Quale dei due ?

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da jumbo78, 5 Gennaio 2016.

  1. jumbo78

    jumbo78

    Registrato:
    17 Marzo 2007
    Messaggi:
    14
    Ratings:
    +0
    Buongiorno a tutti, ora che ho un po' di tempo libero volevo provare a riprendere a giocare un strategico operazionale ad esagoni.
    Cosa mi consigliate TOAW o "Unity of command" ?
    Se avete altri suggerimenti ... sono in ascolto (o meglio in lettura :) )
    Grazie mille.
     
  2. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Secondo me,prima ti conviene leggere qui
    capire in che zona ti posizioni e che tipo di gioco preferisci,dopodiche' seguire i consigli di chi se ne intende (non io)riguardo ai due giochi in questione.
     
  3. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    568
    Ratings:
    +69
    Breve premessa: ho giocato a Unity of Comand 1 (UoC) ed a TOAW 2 (tanto tempo fa!), e non al 3 (e si aspetta il 4), le cui meccaniche però dovrebbero essere molto simili a quelle del precedente capitolo.

    I due giochi hanno approcci molto differenti.
    UoC rappresenta (soltanto) il fronte est della WW2 nel 1942/43, mentre TOAW ha decine e decine di scenari che coprono tutto il XX secolo (e forse anche qualcosina di più), sia reali sia "what if".
    In UoC hai a disposizione intere divisioni, non frazionabili, mentre in TOAW dipende dallo scenario, potendo giocare con unità di vari livelli.
    UoC ha una scala fissa (20 km per esagono, 4 giorni per turno), mentre in TOAW tutto dipende, ancora, dallo scenario.
    UoC, considerato come insieme di scenari, può anche essere considerato un buon gioco.
    Ma ci sono due cose che non mi sono piaciute e mi hanno fatto smettere di giocarlo: la morte immediata e non poter disporre delle truppe a livello di teatro.
    Se non si riesce a soddisfare gli obiettivi di uno qualsiasi degli scenari in cui è suddiviso, il gioco termina immediatamente e si deve ricominciare l'intera campagna da capo!!!! :eek: :wall:
    Ma dico! se prendo una città il giorno 5 invece del 3 del mese, in una campagna che dura mesi e mesi, che differenza fa?
    Si vuole rappresentare un'intera campagna in un teatro immenso, ed invece mi si vincola a soddisfare pedissequamente gli obiettivi che mi vengono dati in un singolo scenario?
    E, proprio volendo rappresentare l'intero teatro, se si trovano difficoltà in una zona del fronte, posso spostare le riserve o truppe di un'altra zona che non siano impegnate!
    Invece, UoC 1 non è concepito per fare niente di ciò.
    Se si accettano questi vincoli, ripeto, può anche essere divertente; ma a me questi vincoli non sono piaciuti, e quindi l'ho accantonato.
    TOAW, forse, è più limitato, non simulando intere campagne (ma ci dovrebbero essere scenari che lo fanno), ma soltanto scenari limitati; ma proprio per questo, lo trovavo più interessante.

    Come consigli, anche se non li ho giocati, potrei dirti War in the Est (WITE) o War in the West (WITW), che vengono giocati da parecchi qui nel forum, e che sembrano molto buoni.
    Oppure, ti direi Command Ops, che non è a esagoni ed è in tempo reale pausabile, ma è forse il miglior wargame operazionale in giro (l'ho giocato poco, ma è su un altro mondo rispetto agli esagoni ed ai turni, come vicinanza alla simulazione di cosa significasse essere un comandante di brigata/reggimento/battaglione!!! :approved: :D).
    Oppure ancora, puoi vedere qualche gioco della AGEod (American Civil War, Rise of Prussia, Birth of America 1 e 2, Alea Jacta Est). Non sono WW2, non hanno esagoni ma province, e hanno turni di 15 giorni, e forse hanno un impianto più da strategici, dovendo anche gestire un po' la produzione di beni e truppe, ma sono molto ben considerati.
    Ed infine, due ambientazioni moderne: Command: Modern Air/Naval Operations (CMANO) spettacolare aeronavale, e Flashpoint Campaigns: Red Storm (FC:RS) ambientazione in Germania negli anni '80, entrambi giocati sul forum e molto ben considerati.
     
  4. jumbo78

    jumbo78

    Registrato:
    17 Marzo 2007
    Messaggi:
    14
    Ratings:
    +0
    Ciao Ugo, grazie per la risposta, direi che per me la complessità di TOAW.. per quanto mi ricordi .... va benissimo...
    Da quanto leggo ... non vorrei aver a che fare con un mostro come WITP_AE... ma neanche ad un giochino arcade. :cool:
    DIciamo qualcosa che tenga impegnata la mente ... senza assorbirne tutte le risorse ;)
    Grazie ancora.
     
  5. jumbo78

    jumbo78

    Registrato:
    17 Marzo 2007
    Messaggi:
    14
    Ratings:
    +0
    Ciao Paolot e grazie per la completissima risposta...

    Una sorta di "Il bianco da scacco in 2 mosse" ... capito il concetto :)


    Bella lista di "papabili" ;)
    Proverò a verificare qualche DEMO o video su youtube.
    WITE e Command Ops sono "iniziabili" senza studiare prima per un mese il manuale ? :confused:

    Grazie ancora. Gentilissimo :)
     
  6. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    WitE ha alcuni tutorial che circaperlomenoquasi ti spiegano come muoverti senza aprire il manuale. Ma se vuoi davvero divertiti devi leggerlo, 'sto bignami di un milione di pagine. Prendere un gioco del genere per grattarne solo la superficie è un delitto e uno schiaffo in faccia a chi il gioco l'ha fatto.
    Se non ti senti pronto, evita :)
     
  7. jumbo78

    jumbo78

    Registrato:
    17 Marzo 2007
    Messaggi:
    14
    Ratings:
    +0
    Ciao
    Dici che vale la pena investire su WITE nel confronto con TOAW come dinamiche di gioco ?
    La mia paura e' che TOAW sia un gioco un po' vecchio (non so come sara' il 4...) e ho timore di investire tempo e risorse in un "vicolo cieco"
    Grazie ancora
     
  8. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Dico che se ti interessa il periodo storico preciso e non ti spaventa il leggerne il manuale (che devi fare, non si scappa, se vuoi davvero divertirti), prendilo in considerazione. TOAW è fantastico, ma non ha una Campagna. Quindi dipende anche da cosa preferisci tu giocare. È vero che potresti anche aspettare il 4, ma non ho idea di quando uscirà.
     
  9. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    Se ti piace il fronte orientale vai di wite, per toaw io ormai aspetterei il 4

    Wite poi è meno ostico di toaw3 grazie all'interfaccia moderna (parlo degli scenari brevi di wite, non la grande campagna)

    O se vuoi qualcosa di più semplice da apprendere considera la serie decisive battles, è appena uscito il capitolo su barbarossa
     
  10. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Toaw è un operazione eccellente on molti scenari, WITE simula solo l'ostfront. Personalmente ti consiglierei entrambi :)
    Toaw è sì vecchio e sarà aggiornato dal IV capitolo ma chissà quando è non prevedo stravolgimenti: in sintesi, quello che impari sul tre molto probabilmente lo potrai trasferire sul IV.
    WITE è un buon wargame, ci sono diversi aar qui sul forum per farti un'idea

    Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
     
  11. jumbo78

    jumbo78

    Registrato:
    17 Marzo 2007
    Messaggi:
    14
    Ratings:
    +0
    Che dire....
    ... grazie mille a tutti. :D
    Ora ho solo l'imbarazzo della scelta.:confused:
    Ma da stasera provo a dare un'occhiata anche a WITE ... e poi tirero' le somme.... vi sapro' dire.
    Grazie ancora.
     

Condividi questa Pagina