Ho cercato su Google gli acronimi ... se per Google non esiste per me non esiste Il White Russian è un cocktail a base di vodka variante del Black Russian WitW Welcome to the Official website for Women in the wind, the largest womens motorcycling organization of its kind.
Yes ! ci sono dei fantastici counters NATO fatto da uno che dev'essere davvero un grande ... Questo il link del forum matrix dove ho postato immagini e link per i download: http://www.matrixgames.com/forums/tm.asp?m=3694694&mpage=1&key=�
Non prendere alla leggera questo wargame, non è affatto semplice , soprattutto ottenere le brilliant victory, assolutamente consigliato fare gli scenari prima della campagna! La chiave del gioco è nell' avere sempre le linee di supply libere e nel tagliare quelle dell'avversario, occhio che l' IA lo fa e lo sa fare bene... Altra considerazione, attaccare unità con maltempo è quasi da folli...( vedi schermata postata sopra ) Questo giochillo è grandioso perchè le partite si concludono davvero in poco tempo, uno scenario si può tranquillamente fare alla sera tornati dal lavoro in scioltezza senza patemi. Se non si comprende a modo come vengono gestite (e come sfondare) le ZOC è un bagno di sangue. Il manuale è davvero breve, ma serve assolutamente, come lo scenario tutorial. Consiglio di rifare lo stesso scenario più volte per capire i meccanismi di gioco e per non rimanere frustrati dalle asfaltate che l'IA è capace di infliggere a chi si approccia alla leggera, se si passa la frustrazione iniziale è uno di quei giochi che si rifaranno centinaia di volte nel tempo così quando non si sa cosa fare ... fischiettando...
Mai visto "Il grande Lebowski" (altrimenti detto Drugo)? Per me questo è un male, ma sono consapevole che è una visione soggettiva. Grazie per le altre info, della buona IA avevo già letto altrove.
non voglio fare il disfattista per principio, MA avete presente il famoso grafico http://www.netwargamingitalia.net/forum/threads/la-complessità-nei-wargames.28243/ più un gioco è "semplice", con poca "differenziazione" nei "pezzi" e più, ovviamente, è facile programmare una AI brillante, perchè il numero e la combinazione delle variabili diminuisce in modo esponenziale al diminuire della "complessità". Non per nulla per gli scacchi (all'estremo opposto dei wargames complessi, in quel grafico, pur essendo un goco che richiede un grandissimo impegno cerebrale) esistono software che vincono sistematicamente anche contro i grandi maestri ed i campioni del mondo. E' l'altra faccia della "complessità" (o non complessità, in questo caso)
Si ma voi giocatori di WiTP siete malati mentali da ricovero che invidio a non finire! Io proprio solo al pensiero di metterci giornate a fare un turno rabbrividisco, (è proprio odio-amore , vorrei-ma non posso). Davvero interessante! Non avevo visto la discussione, poi non è che se un gioco è veloce/regole facili è un gioco di serie B mentre se pachidermico/complesso a bestia è di serie A, dipende da quello che uno ha voglia/tempo di fare in quel momento. Per quanto mi riguarda il mio livello è al massimo Decisive Campaigns; UoC appunto è godibilissimo perchè fattibile anche in ritagli di tempo ma comunque mi ha insegnato tanto lo stesso. Come ho detto sopra ammiro e leggo con piacere gli AAR di WiTP o WitE o simili ma se lancio uno dei suddetti giochi, di fronte alla mappa iniziale rimango ghiacciato con gli occhioni aperti ed incapace di muovermi , tipo cerbiattino in mezzo alla strada che guarda i fanali di un TIR che gli sta arrivando addosso...
ho provato i primi 3/4 scenari singoli dell'asse,a me le brilliant victory paiono impossibili. Devi prendere tutti gli obiettivi prima che comincino a perdere il loro valore iniziale,mi sembra una tempistica proibitiva. Finora ho colto decisive victory,al primo tentativo. Una cosa basilare e' sfruttare la possibilita' che si ha quando un'unita' corazzata soverchia (overrun insomma) una nemica.In questo caso si ha la possibilita' di fare fuoco ulteriormente,quindi e' importantissimo posizionarsi vicino a piu' unita nemiche per poter sparare ancora.
Si spesso per la brilliant victory il fattore k conta davvero tanto, anche muovendosi perfettamente...
quello conta ovunque ... io ci sto prendendo la mano ... ma il gioco non mi prende tanto ... troppo statico ... poche opzioni ... certo che quando imbottigli 4 o 5 unità nemiche la soddisfazione è appagante ...
Effettivamente una volta capito il meccanismo dei supplies le situazioni cambiano parecchio. Ho giocato lo scenario Case blue,al primo tentativo ho ottenuto una risicata vittoria al turno 10,con le avanguardie in affanno e che necessitavano continuamente del rifornimento aereo. Ma gia' la seconda volta le cose sono andate molto meglio,facendo piu' attenzione ai rifornimenti e alla linea del fronte. I tedeschi padroni dei rifornimenti Presi gli obiettivi al turno 8 Una vittoria decisiva...e soddisfacente
Bravo! La catena dei rifornimenti è davvero la chiave del gioco. Anche per questo lo trovavo interessante.
Non e' proprio cosi',anzi non e' cosi'. Se ci si rende conto di non riuscire a raggiungere gli obiettivi di uno scenario,basta tornare alla schermata principale della campagna e si puo' rifare lo scenario,senza dover ricominciare la campagna da capo. L'importante e' farlo prima che lo scenario termini con una sconfitta.