I possibili numeri sono tutti dispari La somma di tre dispari è dispari 30 è pari Nessuna soluzione possibile
Prima casella: (15+13); Seconda casella 1; Terza casella 1 Non sta scritto da nessuna parte che bisogna usare un solo numero per casella e le parentesi sono comprese nel conteggio
non c'è nemmeno scritto che devono essere tutte riempite, altrimenti era "riempi tutte le caselle" edit: in ogni caso mi immagino gli indiani a risolverlo
SI, e' un po' vago. Oppure e' lasciato vago apposta Ma non c'e' lo Zero. Non so se considerano lo Zero un numero o no...
Bravo @DistruttoreLegio! Ero sulla strada giusta ma non ho considerato anche le virgole. Mea maxima culpa.
si ma 3,7 è un numero diverso da 3 e 7 è solo nella nostra "immaginazione" l'idea dei numeri interi , in realtà 3,7 è un numero per conto suo e se si poteva usarlo lo si doveva mettere. Discorso diverso per 13,15 , per cui vale lo stesso ragionamento ma graficamente è presente
Fareste inorridire un matematico con le vostre soluzioni Un matematico interpretterebbe i numeri tra parentesi come numeri possibili, non anche come cifre possibili per la costruzione dei numeri della soluzione, cioè gli 1, ... , 15 sarebbero per lui gli elementi di un insieme, che non comprenderebbe numeri decimali, il cui uso sarebbe quindi illecito (stesso discorso per l'aggiunta di operazioni) Cioè per un matematico la richiesta sarebbe: risolvere l'equazione x + y + z = 30 , con x, y, z appartenenti al sottoinsieme dei numeri dispari compresi tra 1 e 15.
@qwetry : un matematico per definizione è un folle. Mi dissocio a prescindere dai fottuti matematici.