Produzione del Fiat C.R. 42

Discussion in 'Età Contemporanea' started by qwetry, Apr 4, 2017.

  1. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    leggo su wikipedia che venne prodotto fino al 1944, perchè venne prodotto per così tanto tempo? aveva ancora senso la sua produzione nel '43 e nel '44?
     
  2. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Dovevano abbatterci i p38 forse
     
  3. blubasso

    blubasso

    Joined:
    Mar 28, 2009
    Messages:
    3,496
    Location:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Immgino per lo stesso motivo per cui gli Zero erano prodotti fino alla fine della guerra: politica & commissioni ;)
     
  4. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Nonché linee di produzione rodate e innamodernabili ad altri modelli
     
  5. MrBrightside

    MrBrightside

    Joined:
    Dec 1, 2008
    Messages:
    2,555
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Sembra che sia successo veramente :)

    Nel 1944 il CR 42 veniva costruito in funzione night-harassment e anti-partigiani (NSGr. 9 e 7), quelli vecchi erano usati dalle scuole di volo, e già da tempo non era più considerato un caccia da superiorità aerea, neanche dalla Regia Aeronautica.
     
    • Agree Agree x 1
    • Informative Informative x 1
  6. franz

    franz

    Joined:
    Dec 3, 2007
    Messages:
    473
    Ratings:
    +63
    Probabilmente il motivo è principalmente industriale, per il Cr.42 la FIAT aveva una linea di produzione avviata da lungo tempo, gli operai avranno ripetuto le operazioni di fabbricazione così a lungo da diminuire le ore lavoro necessarie a crearne uno, inoltre l'alternativa in casa FIAT con lo stesso motore era il G.50, aereo afflitto da una serie di problemi e non molto amato dai piloti, quindi il secondo non è riuscito ad "uccidere" la catena del primo per cui non è stata decisa la conversione (che avrebbe anche richiesto tempo e soldi) alla costruzione dell'ultimo nato della casa torinese, il G.55 era motorizzato differente.
     
    • Informative Informative x 1

Share This Page