Screen random: A Chengteh, a NORD di Changsha, ho altri circa 950AV. La situazione credo sia disperata per il cinese. I movimenti che intendo fare, come si vede, prevedono uno sfondamento totale del fronte cinese in zona Changsha e una rapida marcia su Kweyiang, porta per Chungking. Non vedo come oramai il cinese possa bloccarmi nell'arrivare perlomeno a Kweyiang. Dopo, sara' complesso. La situazione basi al 10 Marzo 1942. Situazione alleata assai critica. Penso che Alleato perda Cina e Australia prima di Giugno '42. Dopo si vedra'. Finche' non catturo l'Australia e non chiudo la campagna cinese, la situazione supplies resta molto critica. Anche in fatto di convogli ho intenzione di iniziare a riorganizzare il tutto abbastanza presto. Sono decisamente indietro e ho navi sparse ai 4 angoli della mappa. Per ora ho razionalizzato: - gruppi di addestramento a Onshu. - gruppi bombardieri - TK e AO - xAK classe Std-C che fanno la conversione a TK a Giugno - Convoglio Singapore Onshu con fuel caricato sulle xAK - Convogli fuel oil nelle DEI e in altre zone minori - ENG nel Pacifico - Difese nel Pacifico - TR a Truk Mi restano da razionalizzare/organizzare: - convogli da Cina/Manciuria/Hokkaido a Onshu - convogli risorse da Singapore a Onshu - convogli minori risorse DEI - futuri convogli supplies dall'Australia - convogli zona Filippine - riserve di mercantili sparse negli hub - ASW in alcune zone calde - garrison DEI e future garrison Australia - produzione aerea (gia' sistemata ma ho esigenze maggiori del previsto in alcuni campi e inferiori in altri) Sono a cortissimo di supplies dovunque.
Impossibile. Ho da prendere le Filippine e sopratutto alleato avrà circa 12 divisioni come rinforzi di emergenza in India. Senza contare che giugno 42 è, assieme a un 3-4 mesi sparsi qui e là fino al giugno 44, il periodo di minimo delta fra il mio e il suo numero di aerei imbarcati. Non per nulla, se fa un'offensiva ha da farla a giugno.
Intendevo un'azione spot, di disturbo, non una conquista: un po' l'equivalente dello sbarco nelle Aleutine. Ormai i tuoi obbiettivi principali sono palesi, vale forse la pena però confondere un po' le acque ecco.
Piu' in dettaglio. Finita la campagna in Australia e NZ saro' giocoforza costretto a cedere l'iniziativa dato che non ho ulteriori possibilita' di colpire l'Alleato. Questo comporta diverse conseguenze: 1) Alleato ha un fottio di truppe da usare per operazioni varie (si parla di 12 divisioni extra che arrivano grossomodo offmap in India). 2) Alleato non ha da combattere campagne sulla difensiva dato che sono io a mettermi sulla difensiva ed e' quindi libero da impegni pressanti. 3) Alleato ha circa un anno in piu' del solito per poter iniziare una campagna strategica di rilievo. Il che significa che ha un anno in piu' per imbarcarsi in qualche campagna con l'ottica di sfondare facilmente tutto il mio complesso difensivo a meta' '44. Non e' poco. Ora come ora vedo come plausibili dunque queste operazioni alleate: 1) Pressione su Burma via terra con eventuali sbarchi lungo la costa 2) Sbarco in massa a Sumatra 3) Sbarco in massa a Giava venendo offmap 4) Assalto alle Kurili 5) Inizio campagna nel Pacifico. Potenzialmente Wake e' un obbiettivo fattibile molto presto, ma includo anche tutto cio' che e' a NORD di Tabiteuea (Gilbert meridionali e Marshall) Ogni altra opzione e' semplicemente un diversivo e non e' consequenziale per me. Cattura Baker Island e poi? Ci fa poco. Idem con una campagna di qualche tipo da altre parti (che so, un controsbarco a Perth venendo offmap). Cio' considerato, quindi, ho da capire dove va a parare ma non posso permettermi di farmi beccare fuori posizione col grosso delle mie forze terrestri. Uno sbarco a Giava nel '42 / inizio '43 lo stronco. Uno sbarco identico con le mie forze impegnate in combattimenti da qualche parte diventa problematico. Data la natura dell'avversario, credo che cerchera' uno sbarco feroce in profondita'. Cerca soluzioni senza rischi e senza perdite. Questo lo frega perche' se aspetta la seconda meta' del '44 per muoversi, e' fregato. Sinceramente non capisco il motivo di questa postura cosi sir robin di alcuni alleati. E' evidente anche ai sassi che contro un giapponese preparato e' scavarsi la fossa da soli. Ed e' altrettanto evidente che cercare opzioni senza rischi o senza perdite porta il match ben dentro il '44 quando e' tardi oramai per iniziare qualunque cosa. Ora, la mia idea e' ababstanza banale. 1) Burma la difendo in modo cospicuo e mi tengo preparato a combattere in modo sanguinoso. Una serie di scontri feroci in loco e Alleato si trovera' con tutte le divisioni di rinforzo di emergenza senza effettivi e senza rimpiazzi. 2) Sumatra e' da difendere ma non credo di eccedere. Fino al '44, appunto, e' implausibile Alleato possa sbarcare e andare fuori controllo li. Per contro e' un'operazione che richiede supremazia navale, cosa che Alleato si scorda. Tiro su gli AF di Medan e Palembang e mi preparo a combattere azioni di rallentamento finche' non giungono i rinforzi. Dato il terreno orribile, anche 500AV tengono botta a forze immense. Con un paio di AF lvl9, Alleato perde la possibilita' di contrastarmi nei cieli dopo poco tempo (da Burma ci metto un paio di turni a portare centinaia di caccia). 3) A Giava venendo offmap. Considero gli sbarchi venendo offmap molto gamey, ma tant'e'. Comunque non intendo difendere Giava. Se ci sbarca, posso comunque rinforzarla in extremis ed evitare che la situazione vada fuori controllo. A livello navale, poi, dubito possa fare qualcosa una volta che metto insieme le mie forze. Anche andando a 10 hex per turno con le forze da sbarco ha comunque da farsi un 4 giorni minimo in bella vista e conto in questo tempo di far arrivare la KB a portata. A quel punto lo scontro diventa complicato per lui dato che avrei il supporto anche dell'aviazione a terra e non esiterei ad immolare un'aliquota notevole delle mie forze di superficie. 4) Kurili. Qui la faccenda e' complicata ma e' stato ampiamente dimostrato piu' volte che uno sbarco nelle Kurili&co, anche ben fatto e anche nella seconda meta' del '44, puo' essere contenuto con relativa facilita' dal giapponese. La sfiga e' che mi sfonderebbe le risorse dell'Hokkaido con tutta probabilita' e avrei quindi da portare il delta da altri posti in modo ben poco efficiente. In compenso, ho gia' uno schema per portare circa 2,500,000 risorse extra ad Onshu per due anni dal Giugno '42 al Giugno '44 (ultima data utile in cui considero la rotta Singapore - Onshu aperta). 5) Pacifico. Posso farci poco. Qui puo' avanzare lentamente ma con costanza e avere risultati importanti. Dubito passi dal Pacifico perche' lo vedo come detto alla ricerca di una singola grande azione risolutiva col mega flottone e via per vincere il match in un colpo solo. Mentre nel Pacifico si tratterebbe di una serie estremamente complessa di operazioni di media scala con perdite notevoli. Io ho una serie di assi nella manica ovviamente. La HR del max 500 a/c imbarcati per hex obbliga l'Alleato (e in misura minore il giapponese) a combattere in modo dinamico. Niente mega flottone con 2-3,000 navi nello stesso hex che avanza a caso per migliaia di km. Costringe ad un gioco piu' tecnico. Molto, molto piu' tecnico. Viene premiato chi riesce a mettere insieme operazioni distanti ma coordinate e si impegna in una serie di scontri di media entita'. Un'ipotetica campagna nelle Marshall sarebbe il terreno perfetto visto che Alleato avrebbe da usare piu' TF di CV e potrebbe coordinarle sbarcando in diversi luoghi etcetc Continuo a credere che Alleato cerchera' di fare il flottone ma si ritrovera' fregato da questa HR che e' antitetica al mero mettere tutto nello stesso hex e tanti saluti. Per inciso. E' una HR pro giappo ma e' anche abbastanza pro-alleati se l'Alleato si sa adattare allo schema mentale (forse anche piu' che pro giappo) e non si costringe nel recinto del "mega flottone". Io mi preparo fra l'altro per combattimenti aeronavali molto mobili e su un fronte ampio. Data la situazione strategica, quando Alleato si fara' avanti capiro' che intenzioni ha nel medio periodo. Sinceramente credo che vorra' colpire le DEI, ma ci sta io mi sbagli. Resta comunque che all'80-90% vincero' automaticamente al 1 Gennaio 1943. Alleato se ne frega ma resta che avra' perso.
Troppi rischi e troppe truppe da dedicarci. Mai rischiare asset strategici per obbiettivi non strategici
Turno lungo fatto. Inviate le Classe Gozan, xAK spregevoli da 10 nodi verso Hokkaido. Si occuperanno delle brevi rotte da Muroran e da Hakodate verso Onshu. Spedite anche altre xAKL sempre da 10 nodi. Grandi movimenti di piloti. La KB perde gran parte dei suoi piloti piu' esperti che vanno al sicuro nella riserva o nel TRACOM. TRACOM che raggiunge le 75 unita' giusto oggi. Gran parte sono dell'IJNAF purtroppo: avro' presto bisogno di piu' piloti dell'IJAAF che della IJNAF. In tutto cio', dati ordini a casaccio in giro a LCU varie ed eventuali. Presto finisco i lavori di espansione infrastrutture a Onshu e si liberano dozzilioni di ENG. Purtroppo mancano i trasporti. Anche a Formosa ho un bel po' di LCU da muovere ma niente trasporti. Idealmente, spedisco tutti nel Pacifico per qualche mese. Dopo, tutti nelle Marianne and co. Ho anche da tenere d'occhio le Kurili naturalmente. A livello industriale sorge un grosso dubbio: che fare dei 303 Ha-31 in pool. Non ne produco e non ci sono a/c che lo usano salvo Pete, Alf e Dinah-II. Il Dinah-II e' merda perche' e' bimotore ma con lo stesso raggio del Dinah-I. Pete e Alf non li produco. Esisterebbe un Nick nel '43 che usa tale motore ma non mi convince come aereo, quindi mi sa che usero' i motori in pool per produrre i Dinah-II perdendo 18HI di differenza rispetto al produrre il Dinah-I (18HI recuperati dal fatto che pero' non devo produrre motori). Dinah-I che usa il prezioso Ha-35 fra l'altro. Rimarchevolmente, spendo i miei 180PP per comprare una unita' di cavalleria da 42AV in Manciuria. L'azione, apparentemente folle, ha una sua logica. Ho infatti bisogno disperato di garrison di media dimensione da spargere in giro e nello specifico l'unita' andra' a Bangkok a sostituire la divisione di cavalleria THAI che ha 80AV e voglio impiegare nelle retrovie in Burma in funzione antiparacadutisti. Per ora la sbarco a Canton, cosicche' io possa usare una LCU di collaborazionisti da 52AV a Wenchow che e' deserta e mi sta costando punti vittoria. E' stata abbandonata dal cinese e la mia zona di controllo l'ha presa ma non ho LCU per fare da garrison ora dato che non pensavo di catturarla. Dunque mando 52AV da Canton a essa e compenso a Canton stessa con la cavalleria mancese (a Canton ho una ventina di AV in piu' rispetto al garrison requirement). Una volta che una unita' di collaborazionisti sara' arrivata a piedi dall'area Shangai, potro' finalmente spedire la cavalleria mancese a Bangkok dove, assieme ad una unita' dell'aviazione da 9AV, fara' da giuliva garrison. Tutto cio' per dire che anche le cazzate minime rompono i coglioni assai. A Onshu sono relativamente a corto di risorse. Le rotte dall'Hokkaido sono aperte da poco (ho tirato su i porti solo di recente) e sopratutto sia da Shangai che da Fusan e' dura portar via risorse. Motivo: ne ho ben 700k a Port Arthur e non vogliono muoversi. La cosa fa girare i coglioni. Spero comunque di poter riaprire sia Shangai che Fusan in tempi brevi. Anche a Singapore ho circa 700k risorse e dal 1 Aprile inizio i convogli verso Onshu. In zona Pacifico nessun ordine importante dato. In zona Burma invece continuo a far affluire truppe e aerei. Alleato ha fatto una timida comparsa con la sua aviazione giusto ieri sulla Guardia Imperiale che avanza lungo la strada costiera. Me ne frego: io punto a difendere i pozzi di Magwe e le infrastrutture di Rangoon. Ho anche deciso di creare una base seria a Great Nicobar. Idealmente, supportera' sia la parte NORD di Sumatra che Port Blair. Cosa che indirettamente fa da supporto sia alla costa fra Burma e Malesia, sia a Burma stessa. Un bell'AF lvl8 e forts alti dovrebbero rendere sia Port Blair che Great Nicobar dei bersagli tosti per l'Alleato casomai si facesse avanti. Sto anche valutando dove costruire le difese a Sumatra ma non ho ancora raggiunto una conclusione abbastanza ragionevole. Considerato che ho massimo un paio di divisioni piu' spicci, ho da decidere bene dove trincerarmi. Il terreno aiuta molto. Chiaramente i fattori da prendere in considerazione sono: - limitatezza delle mie truppe - terreno - difesa dei pozzi - disponibilita' di porti relativamente sicuri per rifornimenti e AF - possibilita' di colpire i rifornimenti di Alleato in caso di sbarco nel settore Credo che creero' una linea abbastanza a NORD. Difficilmente potrebbe tagliarmi senza che io possa rispondere (da Singapore arrivo a Palembang prima di lui sicuramente e lo pianto nei terreni orrendi intorno ad essa) e tengo i pozzi di Palembang abbastanza al sicuro. In Cina ho dato ordine alle mie truppe di continuare l'offensiva. Voglio devastare il cinese e i suoi 180,000 uomini a Changsha. Dubito possa fermarmi oramai. Ho anche scoperto con amarezza che sforo gli SL di millemila uomini a Changsha stessa (che ha SL di 245,000) ma tant'e'... Sto intanto addocchiando anche le isole rimanenti delle DEI (Timor su tutte) e Mindanao. Conto di portarmi avanti nelle Filippine molto presto. Lascio Luzon per ultima ma intanto prendo il resto. Mindanao e' una noce dura da rompere pero': dispongo di pochi AV e di LCU mediocri nel settore. Probabilmente portero' una divisione dalla Cina o direttamente la 7ma Divisione che e' ancora in Hokkaido. Supporto aereo sara' fornito dai bombardieri gia' nell'area (Singapore e Soerabaja) per un totale di circa 200 apparecchi. Ci vorra' del tempo prima di riuscire a fare qualcosa pero'. Scopro anche con somma gioia che a Suva ho ben 1,200AV. Si tratta di numerose NavGuards e ben 3 Brigate da 250AV. Conto di iniziare a distribuirle in giro molto presto. Solo Tabiteuea e Wallis Island saranno per ora neglette dato che conto di metterci una Divisione Type-C ciascuna appena finisco le operazioni su Changsha e posso sbloccarne un paio. Sono divisioni veramente utili con SL modesti e TOE interamente aviotrasportabile. Le 3 Brigate si occuperanno di difendere Pago Pago, Suva stessa e un'altra isola di cui non ricordo il nome al volo. Le NavGuards fanno da difesa negli atolli in giro. Entro un mese mi arrivano altre LCU che saranno spedite verso le Marshall invece. Con un 150AV per atollo e forts lvl5, posso provare a tenere per un paio di turni in caso di sbarco nemico. Il paio di turni mi servono per iniziare un airlift coi controcazzi e rendere la cattura del suddetto atollo decisamente sanguinosa. Con una cinquantina sola di TR a fare airlift posso creare un ponte aereo notevole dato che poi le squadre di fanteria arrivano a combattere relativamente fresche, in terreno favorevole e dietro forts vari. Mentre Alleato avra' perdite, disruption e fatigue che salgono ad ogni assalto. Non so bene ancora quante supplies dare a ciascun atollo. Alleato risponde domani al turno. Forse. Vedremo. Ho varie situazioni delicate nei prossimi due turni: sfondare a Chengteh, sfondare a Hengyang e vedere quanti AV ha dentro Changsha evitando che fuggano.
Devi impostare uno o due convogli da Port arthur al Giappone per le risorse, da pa non si sposteranno altrimenti
EDIT: lasciamo perdere... Il discorso del non voler mettere una HR per vietare solo fighter sulle CV mi ha scazzato. Assieme ad altre cose. Match da chiudere appena possibile con la autovictory per evitare discussioni in futuro.
Ne ho impostati giusto due da 170k ton l'uno. Conto di svuotare Port Arthur. Sperando che sia Fusan che Shangai nel mentre si riempano invece. Male che vada provo a fare Singapore - Hong Kong come rotta risorse: dovrebbero passare da Shangai. Dovrebbero. Perche' mediamente vedo che passano invece da Hankow a NORD una volta che Changsha&co sono cadute. A Port Arthur ho anche 600k OIL e FUEL. La faccenda e' complicata.
Senza entrare nel merito del perchè L'alleato voglia o meno un HR, avere solo caccia su una CV non è impossibile, anzi, se non mi ricordo male per quasi tutto il 42 le CV USA avevano imbarcato una squadriglia caccia marine (ma potrei anche sbagliare scrivendo in questo momento senza poter controllare). E' lo stesso discorso del bombardamento strategico alleato, potevano farlo sin da subito ma non l'hanno fatto per mille motivi, perchè i caccia no? Non è come l'HR dei 500 A/C nello stesso esagono perchè in 42nm non ci stanno tutte quelle CV o degli Hellcat/Corsair sulle CVE perchè i loro ponti di lancio erano troppo piccoli e solo gli FM potevano decollare. "L'andare antistorico" per me non ha senso, perchè dal secondo in cui si apre un Pbem la storicità smette di esistere. Puoi parlare di "storicità" se entrambi i giocatori decidono di tenere un atteggiamento "storico": niente sir robin se no verresti silurato in 2 secondi, nessuna mentalità strategica in stile americano da parte del giapponese oppure giocare senza tenere in conto le forze dell'avversario che tutti ormai conosciamo ma le nostro controparti storiche no. Per le risorse, nel forum Matrix alcuni suggeriscono di aumentare le LI di Fusan per aumentare la richiesta, non avendo mai giocato da giappo però non so se funzioni
Dal mio punto di vista è una baggianata. Gli alleati aumentarono il numero di caccia imbarcati a Okinawa e oltre perché i giapponesi non avevano più cv e c'era il casino dei kamikaze. La cosa è riprodotta nel gioco Fra l'altro con un resize nel 44 e uno nel 45 se non ricordo male. Comunque sono sicuro sia riprodotta coi resize. Il non voler mettere una HR sui soli caccia deriva dal fatto che Alleato pretende di fuggire dovunque e poi fare il mega salto in avanti per recuperare con la simpatica idea di uccidere i miei veterani della KB (Non sa che sono nella reserve dal 10 dicembre). Obbiettivamente, la trovo una roba brutta proprio in termini di giocabilità. Poi a me frega fino ad un certo punto perché proprio per questo motivo conto di chiudere il gioco nel 42 con la autovictory e ciao. Il gioco alleato del fugone totale viene punito e amen. È come la Cina. Tutti a dire che è indifendibile. Vero. Un giappo serio e dedicato la prende nel 70% dei casi. Altrettanto vero che quasi tutti gli alleati giocano a cazzo cercando di fare linee del fronte che storicamente non ci furono perché non funzionavano e poi si lamenta se il giappo arriva con più firepower e aerei e sfonda tutto. Non mi piace l'idea di Alleato che fa il fugone e ascrive ad altri fattori (spostare aerei in giro senza cambiare HQ, sbarcare in Australia da giapponese etcetc) il perdere mezza mappa in tre mesi. Tutto qui. E il discorso Fighter sulle CV è una roba tipo la seconda banda di manovrabilità o il no strat bombing in Cina fatta per evitare che si rompa il gioco. Che io sappia gli alleati comunque avevano relativamente pochi Fighter sulle cv: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Battle_of_the_Coral_Sea_order_of_battle https://en.m.wikipedia.org/wiki/Midway_order_of_battle https://en.m.wikipedia.org/wiki/Eastern_Solomons_order_of_battle https://en.m.wikipedia.org/wiki/Philippine_Sea_order_of_battle Rispetto al dare solo Fighter alle cve sono invece apertissimo.
Ad ogni modo, stante la HR di max 500 ac per hex, dovrei comunque poter trovare soluzioni alla cosa. Credo. Spero. Sto elaborando una dottrina per contrastare robe del genere da parte di Alleato. Possibilmente userò grandi numeri per stancare la cap e se so che ha solo Fighter poi intervengo pesante con le cv dando loro una cap minima a loro volta. Un 400 ac in strike dovrebbero passare facili anche se la cap iniziale è di 500 Fighter.
11 Marzo 1942 1) Teatro Perimetro Interno Nulla di nuovo. La TF alleata individuata ieri e' stata persa di vista. Mah. Continuo a cercare. Rinforzi da Onshu al Pacifico partiranno presto da Nagasaki. Il porto e' quasi al lvl9, una volta raggiunto tale livello potro' spedire tutti verso il Pacifico, ENG e truppe varie. Moltissimi aerei in addestramento, principalmente fighter. Si tratta di qualche centinaia di apparecchi. Come regola generale, cerco di dar loro aerei un minimo decenti, ma la coperta e' corta i pool poco profondi. Idealmente, avranno Tojo e Oscar di seconda mano a partire dall'autunno. Il Tojo sara' prodotto quasi esclusivamente per loro fra l'altro. 2) Teatro del Pacifico Nulla di nuovo. Continuano ad esserci ben 8 sommergibili intorno a Truk ma la mia NavS e la mia ASW rendono molto sicuro il movimento delle mie navi. Spero. 3) Teatro DEI Distruggo una LCU olandese che fu la difesa di Balikpapan. Continuo a combattere in giro nel Borneo. 4) Teatro Burma Alleato bombarda anche oggi la Guardia Imperiale lungo la strada costiera che porta ad Akyab. Gli faccio trovare una LRCAP di una 60ina fra Zero e Oscar e faccio a pezzi la sua aviazione. Sono 18 gli aerei persi negli scontri aerei piu' altri come ops. Io ho varie ops ma nessun aereo abbattuto dal nemico. Molto bene. Alleato credo sia in superiorita' numerica schiacciante a terra. Nei cieli ho piu' fighter io da oggi, ma molti sono Nate dimmerda e/o gruppi da addestramento portati al fronte. Bombardieri pressoche' assenti dal mio lato. Molta AA in compenso. 5) Teatro Cina Sfondo a Chengteh: Spoiler Ground combat at Changteh (81,50) Japanese Shock attack Attacking force 30251 troops, 212 guns, 168 vehicles, Assault Value = 868 Defending force 12402 troops, 38 guns, 0 vehicles, Assault Value = 303 Japanese engineers reduce fortifications to 0 Japanese adjusted assault: 704 Allied adjusted defense: 63 Japanese assault odds: 11 to 1 (fort level 0) Japanese forces CAPTURE Changteh !!! Combat modifiers Defender: terrain(+), disruption(-), preparation(-), experience(-) supply(-) Attacker: shock(+), disruption(-) Japanese ground losses: 118 casualties reported Squads: 1 destroyed, 10 disabled Non Combat: 0 destroyed, 7 disabled Engineers: 0 destroyed, 0 disabled Vehicles lost 63 (2 destroyed, 61 disabled) Allied ground losses: 2656 casualties reported Squads: 131 destroyed, 78 disabled Non Combat: 156 destroyed, 12 disabled Engineers: 60 destroyed, 0 disabled Guns lost 14 (9 destroyed, 5 disabled) Units retreated 3 Defeated Allied Units Retreating! Assaulting units: 13th Tank Regiment 34th Division 6th Division 9th Armored Car Co Defending units: 87th Chinese Corps 6th Construction Regiment 20th Group Army Buone le perdite cinesi. Il cinese si fa addirittura vedere nei cieli, non che cambi qualcosa. Bombardo ferocemente Changsha dal cielo e poi a terra, scoprendo che ha molti meno AV di quanti pensassi (avevo stimato da 3,000 a 3,500AV dentro l'orrida citta'): Spoiler Ground combat at Changsha (82,52) Japanese Bombardment attack Attacking force 100235 troops, 863 guns, 344 vehicles, Assault Value = 3469 Defending force 88537 troops, 397 guns, 0 vehicles, Assault Value = 2323 Japanese ground losses: 97 casualties reported Squads: 1 destroyed, 6 disabled Non Combat: 0 destroyed, 0 disabled Engineers: 0 destroyed, 4 disabled Allied ground losses: 267 casualties reported Squads: 10 destroyed, 16 disabled Non Combat: 2 destroyed, 0 disabled Engineers: 1 destroyed, 2 disabled Guns lost 1 (1 destroyed, 0 disabled) Assaulting units: 69th Division 35th Division 68th Division 12th Tank Regiment 58th Division 17th Division 110th Division 7th Ind.Mixed Brigade 3rd Division 70th Division 23rd Tank Regiment 8th Ind.Hvy.Art. Battalion 67th JAAF AF Coy 12th Army 1st Mortar Battalion 52nd Ind.Mtn.Gun Battalion 51st Ind.Mtn.Gun Battalion 1st Ind.Hvy.Art. Battalion 4th Mortar Battalion 6th Ind.Hvy.Art. Battalion 15th Ind.Medium Field Artillery Regiment 14th Medium Field Artillery Regiment 2nd Ind. Mountain Gun Regiment 7th Ind.Hvy.Art. Battalion 4th Ind.Hvy.Art. Battalion 15th Medium Field Artillery Regiment Tonei Hvy Gun Regiment North China Area Army 3rd Hvy.Artillery Regiment 6th Medium Field Artillery Regiment 69th JAAF AF Coy Defending units: 26th Chinese Corps 78th Chinese Corps 72nd Chinese Corps 10th Chinese Corps 58th Chinese Corps 20th Chinese Corps 99th Chinese Corps 74th Chinese Corps 37th Chinese Corps 5th Construction Regiment 29th Group Army 27th Group Army 9th War Area 30th Group Army Lo vedo male il cinese dentro la citta'. Io ho dalla mia migliaia di AV che devono ancora raggiungere il posto. Oltre che le centinaia di bombardieri dispiegati in Cina. Col fatto che non ho il fronte delle Salomone&co attivo ho un fracco di fighter in piu' fra l'altro. Oggi in Burma sono arrivati altri gruppi portando il totale oramai a 500F disponibli. Principalmente Nate e Oscar ma anche un centinaio di Zero. Il cedimento del fronte centrale cinese penso possa avere conseguenze di lungo periodo immense. Dipende tutto da come andra' a finire nei prossimi giorni quando cerchero' di catturare Kweiyang di volata. 6) Fronte ECONOMIA Onotoa is occupied by the Japanese Japanese forces CAPTURE Charleville !!! Japanese forces CAPTURE Changteh !!! Japanese forces CAPTURE Siberoet Island !!! Repairs completed on CA Chikuma at Singapore, ship returned to service Repairs completed on CA Takao at Singapore, ship returned to service Repairs completed on DD Amagiri at Singapore, ship returned to service Repairs completed on DD Sazanami at Singapore, ship returned to service Wakkanai expands port to size 4 Pagan expands port to size 2 Tinian expands port to size 2 Canton Island expands fortifications to size 2 SC Ch 22 taken out of commission to begin refit at Tarakan SC Ch 23 taken out of commission to begin refit at Tarakan Loss of DMS W-18 on Mar 05, 1942 is admitted TK Ayazono Maru arrives at Maizuru (14knts e 8,000 circa di capacity) 23rd Medium Field Artillery Regiment arrives at Kagoshima (ottima LCU sotto il Southern Command e dotata di cannoni da 150mm)
LOGISTICA GIAPPO Dunque. Ho completato la fase logistica anche rispetto ai mercantili. Grossomodo. Il recap: TK / AO 1) Classe Tonan: le migliori. 15knts e capacita' di carico da 17,500. Ne ho 5 a disposizione: 3 sono sulla rotta Balikpapan-Truk (per rifornire Truk) e 2 sulla rotta Soerabaja-Normanton (per rifornire le HI australiane) 2) Classe Type-N TL e Type-1 TL: da 18 e 19knts rispettivamente. Capacity di 12,800 e 11,600. Ne ho 7 e 8 rispettivamente a disposizione: tutte e 15 sono dedicate alla "Sacra Rotta" e cioe' la rotta Singapore-Onshu. ----NOTA SULLA SACRA ROTTA---- A 18knts ci si mette 20 giorni a fare avanti e indietro Singapore-Onshu. Carico/Scarico inclusi. Conto di fare 25 viaggi a partire dal 1 Aprile 1942. Il che mi porta a concludere la rotta il 14 Agosto 1943. FUEL/OIL trasportati: 4,500,000. A cio' si aggiungono 20 xAK Classe Lima a fare la stessa rotta trasportando FUEL e altre xAK con 300 liquid capacity a trasportare RESOURCES. 3) Classe Type-1 TM: 14knts di velocita' per 8,150 di capacity. Sono le TK prodotte in quantita' maggiore nel corso della guerra e ne ho varate ben 3 dal 7 Dicembre. Tutte quelle che sono previste prima di Settembre 1943 sono accelerate. 1 Type-1 TM e' dedicata alla rotta Tarakan-Babeldaob. Le altre sostituiranno le Classe Tonan sulle altre rotte appena ne ho abbastanza. Per ora stanno disbandate a Singapore. 4) Classe Manzyu: 12 knts di velocita' per 13 TK disponibili. Le uso su varie rotte: 5+5 sulle due rotte Palembang-Singapore e 3 sulla rotta Miri-Singapore. 5) Classe Type-1 TS: 12knts di velocita' e solo 1,250 di capacity. Le uso in modo sparso. Alcune si occupano di portare via OIL da Shikuka/Hokkaido e altre da Babo/Boela. Il compito principale di questa ignobile classe di TK e' di essere utilizzate per muovere fuel fra varie isole nel Pacifico. P.ex. una rotta classica e' Truk-Kwajelein con 4 TK dedicate piu' 1 disbandata a Truk in riserva casomai me ne affondassero una. 5,000 FUEL a viaggio non e' molto ma non ho necessita' maggiori attualmente. 6) Classe Shirekoto: sono AO e non TK ma le uso come TK. 10 a disposizione per 13knts di velocita' e 8,000 di capacity. Ne ho 3 sulla rotta Medan-Singapore e le altre sono ancora a Singapore. Saranno tenute in porto e/o usate per trasferire grandi carichi di FUEL in giro nel Pacifico. Compiti principalmente di riserva dunque. 7) Classe Type-N TL e Type-1 TL: AO veloci da 19 e 18knts. Capacita' notevole di 10,000 e 9,975 rispettivamente. Ne ho 4 e 3 a disposizione. Generalmente operano insieme dando una capacita' di FUEL di 77,200. Non e' poco. Dispiegate nel Pacifico, si occupano principalmente della KB ma anche delle flotte varie di CA etcetc. 8) Classe Std-C: conversione disponibile a Giugno 1942 dei mercantili Classe Std-C. Si parte con 17 mercantili di tale classe e 17 ne ho ancora. Un'altra classe, la Std-D, pure puo' esseer convertita a TK. Le ho disbandate in un dot accanto a Singapore. 12knts per 2,900 capacity. Saranno usate come sostituzione delle AO Shiretoko sulla rotta Medan-Singapore e come sostituzione della Manzyu sulla rotta Tarakan-Babeldaob. MERCANTILI Dunque. L'organizzazione e' ancora in corso d'opera. Cerco di assegnare compiti specifici alle varie classi cosi da avere uniformita' di velocita', consumo fuel e sopratutto velocita' carico/scarico. 1) xAKL Classe Kiso-E e To'su: Rispettivamente 10 e 11 nodi, originariamente hanno capacity di 795 e 170. Quelle da 795 capacity mi hanno dato qualche incertezza se usarle o meno. 795 capacity significa che con 4 di tale classe posso scaricare un 3,180 supplies da qualche parte. Ma il consumo di benza molto elevato e la disponibilita' di altri, piu' efficienti, mercantili mi ha fatto desistere dal loro uso. Convertite tutte a PB o AMC. In teoria sono 97 le navi totali delle due classi ma credo di averne perse alcune. 2) xAKL Classe Daigen: Velocita' di 10knts e capacity di 1,650. Ne ho 69 ad inizio match. Sono ottime navi anche se piccole e lente. Le uso, come tutti i mercantili da 10knts, nelle rotte Hokkaido/Sakhalin verso Onshu. Le distanze sono minime e quindi ne' la bassa velocita' ne' l'alto consumo di benza creano problemi. 3) xAKL Classe Miyati: 10knts per 2,027 di capacity. Ne ho 59 ad inizio match. Tutte come le Daigen in zona Hokkaido/Sakhalin. 4) xAKL Classe Kasu-D: 12knts per 1,725 capacity. Ne ho 46 inizialmente. Si occuperanno di trasportare RESOURCES in giro per le DEI. Sono ottime navi inficiate solo da un alto consumo di FUEL (comunque inferiore rispetto a Daigen e Miyati). 5) xAK Classe Gozan: 10knts per 2,310 di capacity. Ne ho ben 58 inizialmente. Sono tutte destinate a Hokkaido/Sakhalin. Consumano un casino di benza, sono lente e con relativamente poca capacity. Veramente navi del menga. 6) xAK Classe Ansyu-C: 14knts per 3,001 capacity. Ne ho 54 inizialmente. Sono destinate a Hokkaido/Sakhalin e a Manciuria/Cina. Trasporto RESOURCES. Sono utili perche' i loro 14knts le rendono marginalmente meno soggette a siluramenti rispetto alle navi da 10knts e 12knts. Le uso da Shikuka a Hokkaido che e' un tragitto di pochi hex e facilmente copribile dalla ASW ma comunque esposto. E da Shangai a Nagasaki che, pure, e' corto e ben coperto da ASW ma un must dei sommergibili alleati. Se riesco a far partire la rotta da Fusan (ora ho tutto a Port Arthur) le uso anche da li. 7) xAK Classe Aden: 12knts e 4,670 capacity. I cavalli da tiro della flotta mercantile imperiale. Sono ben 189 le navi Classe Aden disponibili al 7 Dicembre 1941. 100 di queste navi sono impiegate come compiti di riserva, da usare quando c'e' necessita' di trasporto extra di materiali,etcetc: 20 Singers/20 Truk/20 Tokio/20 Noumea/20 Soerabaja. Le altre sono ancora in fase di definizione. Probabilmente si occuperanno del trasporto in area Pacifico Meridionale. 8) xAK Classe Toho: 14knts per 3,525 capacity. 53 esemplari al 7 Dicembre 1941. Navi abbastanza versatili, saranno assegnate al trasporto RESOURCES nel Pacifico (Australia-Truk o -Rabaul) o SUPPLIES sempre nel Pacifico (Australia-Noumea o Suva) e nelle DEI. Con 3,525 capacity, si fa un convoglio da ben 70,500 capacity con 20 navi. Ottimo. 9) xAK Classe Ehime: 12knts per 3,575 capacity. 58 esemplari al 7 Dicembre 1941. Le uso in modo sparso: trasporto RESOURCES dalle Ryukyu, da Manila, da Port Hedland a Soerabaja, da Nauru a Truk, da Formosa a Nagasaki. Sono utili come tappabuchi su rotte secondarie, anche se il consumo di fuel non e' ottimale. 10) xAK Classe Akasi: 12knts per 3,750 capacity e 57 disponibili al 7 Dicembre. Riserva con compiti trasporto truppe e materiale quando necessario. Dislocate nelle DEI e a Onshu. 11) xAK Classe Husimi: 14knts per 4,420 capacity. 25 esemplari al 7 Dicembre. Riserva con compiti trasporto truppe e materiale quando necessario. Dislocate nel Pacifico. Ottime navi. 12) xAK Classe Yusen-N: 15knts per 5,795 capacity e 300 liquid capacity. 57 esemplari ad inizio guerra. Usate sulla Sacra Rotta per portare RESOURCES da Singapore a Onshu. Se riesco a mettere insieme due flotte da 20 navi ciascuna, ho ogni anno un netto di FUEL/OIL a Onshu di 144,000 grazie alla liquid capacity. Molto bene. Mi risparmia viaggi. 13) xAK Classe Kyshu: Navi eccelse da 18knts e 5,412 capacity. Hanno anche 300 liquid capacity. Ben 32 ad inizio match. Destinate a trasporto truppe e materiali. La velocita' le rende ideali per trasportare rapidamente uomini e supplies dove serve. 14) xAK Classe Yusen-A: 18knts per 6,010 capacity. 7 ad inizio match. Come le Kyushu, supplies e truppe in giro. 15) xAK Classe Yusen-S: 18knts e 6,380 capacity. 10 ad inizio match. Come le Kyushu e Yusen-A destinate a supplies e truppe in giro. 16) xAK Classe Lima: Navi eccelse come le 3 classi precedenti. 14knts e 6,125 capacity. 46 esemplari al 7 Dicembre 1941. Destinate alla Sacra Rotta a trasportare FUEL invece di RESOURCES. Il motivo e' che quando si trasporta FUEL con le xAK si dimezza la capacita' di carico. Le Lima sono di gran lunga le migliori navi in fatto di consumo e quindi si limita il danno dell'usare le xAK in questo modo. Ottime navi. Le rimanenti sono ancora indeciso su come usarle. Plausibilmente qualcosa in Australia per sfruttarne l'efficienza in fatto di consumo. A tutto cio' si aggiungono altre navi minori. Le AR diventano disponibili a Giugno '42. Conto di convertire altre 2 navi ad AR per averne cosi un totale di 4. Le AV sono abbastanza ad inizio match. Credo di averne 8 in totale. Sono dispiegate a protezione dei convogli di benza e dei convogli piu' esposti. Le AS/AG/AGP/AD non le uso. Sono disponibili ad Onshu ma credo che usero' solo le AS da porti secondari per i sub finche' non ho tirato su a sufficienza il suddetto porto. Poi le lascio ad Onshu. Ho visto che la capacita' di unload e' orripilante e quindi non c'e' nemmeno giustificazione a provare ad usarle per trasportare supplies in giro. Ci sta ci provi comunque per le basi interne. Non e' possibile convertirle ad alcunche' di utile purtroppo. Di AKE ne ho 6 e mi bastano. 4 sono nelle DEI di ritorno da Perth e 2 nel Pacifico a far nulla.
Modificato 12 Marzo 1942 1) Teatro Perimetro Interno Alleato usa i Catalina dalle Aleutine per bombardare la mia TF in ritirata dopo che ha sbarcato le supplies ad Attu. Un xAK viene colpito da una bomba e non se la passa benissimo: tornera' a Tokio per opportune riparazioni. 2) Teatro del Pacifico Nulla di nuovo. Colpisco con i Betty un paio di mercantili nemici a SUD di Perth in fuga verso chissa' dove. 3) Teatro DEI Catturo Singkawang nel Borneo e altre basi deserte. 4) Teatro Burma Alleato bombarda Magwe coi B17 e mi fa un pozzo d'OIL. Credevo le mie AA non avessero sparato per chissa' quale bug. Poi scopro che Alleato e' arrivato a 30,000ft. Con la seconda banda di manvorabilita' e' impossibile intercettarlo e i pochi Oscar-Ic che salgono lentamente alla sua altezza vengono massacrati dal fuoco difensivo dei B17. Comunque pare io ne abbia abbattuti 5 in totale fra ops e air-to-air. Spoiler Morning Air attack on Magwe , at 57,47 Weather in hex: Clear sky Raid detected at 32 NM, estimated altitude 30,000 feet. Estimated time to target is 9 minutes Japanese aircraft A6M2 Zero x 14 Ki-43-Ic Oscar x 85 Allied aircraft B-17E Fortress x 18 Japanese aircraft losses Ki-43-Ic Oscar: 2 destroyed Allied aircraft losses B-17E Fortress: 9 damaged Oil hits 1 Aircraft Attacking: 5 x B-17E Fortress bombing from 28000 feet City Attack: 8 x 500 lb GP Bomb 5 x B-17E Fortress bombing from 28000 feet City Attack: 8 x 500 lb GP Bomb 5 x B-17E Fortress bombing from 28000 feet City Attack: 8 x 500 lb GP Bomb 3 x B-17E Fortress bombing from 28000 feet City Attack: 8 x 500 lb GP Bomb -------------------------------------------------------------------------------- Morning Air attack on Magwe , at 57,47 Weather in hex: Clear sky Raid detected at 40 NM, estimated altitude 32,000 feet. Estimated time to target is 12 minutes Japanese aircraft A6M2 Zero x 11 Ki-43-Ic Oscar x 68 Allied aircraft B-17E Fortress x 5 No Japanese losses Allied aircraft losses B-17E Fortress: 5 damaged Aircraft Attacking: 5 x B-17E Fortress bombing from 28000 feet City Attack: 8 x 500 lb GP Bomb Il bengodi gli dura per poco. Da tempo infatti avevo mandato verso Burma le AA da 100mm che hanno ceiling di 41,000ft. Le 75mm arrivano a 31,000ft se non sbaglio o comunque troppo in basso per questo raid evidentemente. Ho anche sbloccato altre unita' di AA da 100mm da Manciuria e Onshu. Si aggiungeranno a quelle gia' in navigazione verso il luogo e quelle attualmente a Formosa (che verranno caricate nei prossimi 3 turni). Burma adesso ha 16xAA. Conto di arrivare almeno a 30 entro fine Aprile. Idealmente, 40. Altre 10xAA saranno disposte nelle Andamane credo. 20 o 30xAA a Sumatra. Le rimanenti 20xAA (o 30 se 20 a Sumatra) circa sono nelle Kurili e Hokkaido. Gia' un miracolato ad aver centrato un pozzo devo dire. 5) Teatro Cina Attraverso il fiume ad Hengyang: Spoiler Ground combat at Hengyang (80,53) Japanese Shock attack Attacking force 88408 troops, 634 guns, 312 vehicles, Assault Value = 2761 Defending force 56247 troops, 195 guns, 0 vehicles, Assault Value = 1566 Japanese adjusted assault: 1760 Allied adjusted defense: 592 Japanese assault odds: 2 to 1 (fort level 2) Japanese Assault reduces fortifications to 0 Combat modifiers Defender: op mode(-), preparation(-), experience(-) Attacker: shock(+), disruption(-) Japanese ground losses: 3508 casualties reported Squads: 6 destroyed, 236 disabled Non Combat: 0 destroyed, 40 disabled Engineers: 1 destroyed, 30 disabled Guns lost 24 (2 destroyed, 22 disabled) Vehicles lost 50 (4 destroyed, 46 disabled) Allied ground losses: 7193 casualties reported Squads: 127 destroyed, 376 disabled Non Combat: 8 destroyed, 227 disabled Engineers: 2 destroyed, 48 disabled Guns lost 38 (3 destroyed, 35 disabled) Assaulting units: 116th Division 3rd Tank Regiment 8th Armored Car Co 1st Ind.Inf.Group 22nd Division 104th Division 40th Division 15th Tank Regiment 12th Ind.Mixed Brigade 26th Division 23rd Army 13th Army 21st Mortar Battalion Defending units: 46th Chinese Corps 60th Chinese Corps 25th Chinese Corps 65th Chinese Corps 79th Chinese Corps 12th Group Army 16th Group Army 7th War Area 19th Group Army 11th Chinese Base Force Il cinese ha avuto un culo spudorato perche' era cattivo tempo e i miei bombardieri non si sono alzati in volo, senno' catturavo la base facendo una carneficina. Fra l'altro il cinese si sta ritirando da Changsha. Cosa molto buona direi. Io lo lascio fare: si ritira verso l'hex di pianura ad OVEST di essa cosi posso massacrarlo con le truppe adesso ad Hengyang mentre lo tengo inchiodato con l'aviazione. Maltempo permettendo ovviamente. I bombardieri cinesi si vedono anche oggi nei cieli e ne abbatto diversi. Un paio di piloti di Nate vanno nel TRACOM. Molto bene. 6) Fronte ECONOMIA Savusavu is occupied by the Japanese Japanese forces CAPTURE Singkawang !!! Japanese forces CAPTURE Talaud Island !!! Attu Island expands fortifications to size 2 Palmyra expands port to size 2 Normanton expands port to size 4 44th JNAF AF Unit arrives at Tokyo Repairs completed on xAK Kinkai Maru at Singapore, ship returned to service Repairs completed on xAK Heian Maru at Nagasaki/Sasebo, ship returned to service Repairs completed on xAK Miyadono Maru at Nagasaki/Sasebo, ship returned to service Repairs completed on xAK Kosei Maru at Nagasaki/Sasebo, ship returned to service
Dunque. E' da diversi giorni che sono chiuso nel compound causa sicurezza e i primi segni di instabilita' mentale si fanno vedere. Oltre quelli gia' pesanti presenti precedentemente. Fra l'altro una conoscente ha subito un'imboscata sulla via dell'aeroporto mentre tornava di notte verso la ridente Monrovia. Sia lei che il driver non si sono fatti nulla. Forse discorrevamo di questo comunque e' venuto fuori che il buon Patton si vuole assicurare il match continui casomai io tiri le cuoia per qualche ragione (piu' probabile per una forma acuta di scolo conoscendomi ma tant'e'...). Ho detto che il buon @bacca continuera'. Mi dispiace caro ti tocca. La password e': Comunque valutavo la situazione generale. Alleato sta portando l'universo mondo in India. Penso voglia passare da li. Perlomeno a breve fara' pressione nel settore appena si sara' assicurato che non intendo fare scherzi da prete. Il che mi va bene. E' un teatro lento, anche se pericoloso. Attualmente in Burma dispongo di 3 Divisioni imperiali piu' i THAI. I THAI sono divisi fra Rangoon e l'area a NORD dove un paio di divisioni stanno avanzando lentamente verso le ultime basi alleate in Birmania. Giusto l'altro ieri hanno fatto secca una LCU alleata in fuga. Quindi ho da sigillare la zona. Oggi sono sbarcato a Great Nicobar. Port Blair e Sumatra si stanno sviluppando decorosamente. Molto bene. La mia idea e' di difendere in offbase lungo la strada costiera di Burma coi THAI e unita' secondarie varie mentre tengo la mia difesa ancorata all'hex a EST di Akyab dietro il fiume in terreno favorevole in offbase. L'area a NORD diciamo a SUD di Imphal e Ledo e' difficilmente attraversabile da forze cospicue alleate. Credo Alleato fara' qualche scherzo ma posso provare a difendermi in modo abbastanza assennato lasciandolo avanzare e colpendolo poi in pianura radunando le riserve via ferrovia. E' una mossa un poco rischiosa perche' c'e' sempre la possibilita' che Alleato avanzi con l'universo mondo e io non riesca a bloccarlo ma di LCU per tenere tutta la fascia di giungla non ne ho. Ne' tantomento potrei provare a difenderla in modo credibile senza supporto dell'aviazione e i suoi AF sono dannatamente piu' vicini dei miei all'ipotetica linea del fronte. Dato che ho per le ragioni di cui sopra annullato la grande operazione indiana che avevo in mente, mi restano piu' truppe nelle DEI per completarne la conquista a breve. Molto bene. I capisaldi (si fa per dire) ancora in mani alleate sono: alcune basi nel Borneo; Ambon; Timor; Darwin; Port Moresby; alcune isolette a SUD di Giava. Oltre che Mindanao e Luzon. Le isolette delle Filippine inizio a pulirle a breve. Conto di poter utilizzare un 500AV divisi in 4 LCU da 125AV ciascuna. Con questi 4 reggimenti credo di poter catturare tutte le varie isole minori, specie se ci aggiungo il salvifico aiuto delle BB Classe Ise/Fuso, altrimenti oramai poco utili. In Australia sto per lanciare la grande operazione finale contro Sidney e Melbourne. Credo che si trattera' di una passeggiata. Dispongo di ben 12 divisioni in formissima supportate da tank e artiglieria pesante. L'unica limitazione sono le lunghe distanze che avro' da percorrere, ma ci posso fare poco. Niente supporto navale: non ne ho bisogno. Per contro, conto di impiegare l'aviazione per sfasciare le industrie appena iniziero' ad essere a portata tattica di Sidney/Melbourne. Son tanti punti. E Alleato non ha aviazione. Credo una quindicina di P40. Finita la campagna australiana iniziero' l'avventura neozelandese e sara' da ridere. Fra le due sara' necessaria una pausa per ridispiegare alcune divisioni in altri teatri. Conto di poter soggiogare la NZ con "sole" 6 divisioni. Il che mi lascia 6 divisioni libere per le Filippine. Non poche ma nemmeno tante. Filippine dove avro' necessita' di una campagna aerea intensa e feroce per sfondare le supplies residue alleate. Perdero' molti bombardieri temo. Last but not least, entro Giugno conto di poter fermare ogni operazione dell'IJN cosi da risparmiare benza. Solo i mercantili e i sub si faranno vedere in giro. Sono preoccupato a lasciare l'iniziativa cosi presto ma non ho grandi alternative. Ogni suggerimento e' il benvenuto. Sempre per Giugno dovrei avere le difese importanti del Pacifico approntate. Cosa non secondaria. Gia' ora comunque mi sento abbastanza tranquillo in generale. Ancora diversi mesi pero' ad avere la parte importante pronta ad offensive grosse stile 1943. Le Marshall richiedono piu' tempo infatti. Idem le Gilbert Meridionali. Da Giugno dovrei addirittura potermi permettere di schierare dozzilioni di ENG nelle Marianne, vero e proprio baluardo imperiale. Rispetto alla battaglia decisiva con gli alleati che tanto cerco, sono orientato sul darla o nelle Marianne nel '44 o nelle Marshall nel '43 se dovesse passare da li. Alternativamente si parla di Filippine '44 o Burma/Sumatra/Giava quando capita. Sara' da ridere. Qualcuno ha provato a ricomporre le BaseForce che partono separate come SNLF e PortUnit? Che TOE hanno? Cazzo ho preso i pidocchi. Credo di essermene liberato. Spero. Che palle la vita.