Necessità patto Molotov-Ribbentrop

Discussion in 'Età Contemporanea' started by taormineitor93, Apr 28, 2021.

  1. taormineitor93

    taormineitor93

    Joined:
    Jan 6, 2011
    Messages:
    22
    Location:
    Palermo
    Ratings:
    +0
    Sono appassionato di ucronie ed ho cercato qui ed in altri forum un dibattito su questo tema che non ho trovato, anche usando il tasto cerca di questo forum, non sto creando una mia ucronia, almeno non in questo post, ma voglio dare uno spunto di discussione penso interessante.
    Detto questo mi sono sempre chiesto, era davvero necessario il patto Molotov-Ribbentrop? Senza questo l'URSS avrebbe mai attaccato la Germania nel '39 dopo l'invasione della Polonia nonostante fosse impegnata nella "guerra" di Khalkhin Gol? Se si come sarebbe cambiata la storia con l'URSS già in guerra nel '39? Al contrario un mancato intervento dei sovietici ed una completa annessione tedesca di Polonia e Lituania sarebbe stato determinante per l'operazione Barbarossa? La Germania sarebbe partita con meno km di distanza da Mosca e Leningrado, mentre i giapponesi non si sarebbero sentiti traditi da questo patto e magari avrebbero potuto partecipare attivamente all'Operazione Barbarossa.
     
  2. Prostetnico

    Prostetnico

    Joined:
    Jun 22, 2009
    Messages:
    1,872
    Ratings:
    +671
    :wideyed::facepalm::shifty: effetti collaterali per sovradosaggio da cardiocarboferritina?
     
    • Dislike Dislike x 1
    Last edited: Apr 28, 2021
  3. supertramp

    supertramp

    Joined:
    Apr 27, 2009
    Messages:
    2,570
    Location:
    Nesso (CO)
    Ratings:
    +387
    Effettivamente neanche io ho capito il senso di quella frase...
    e cmq i giapponesi nell'operazione Barbarossa mi sembra sia troppo oltre come cosa, troppe cose sarebbero dovute andare diversamente per succedere, era da un secolo che puntavano tutto sul mare.
     
  4. taormineitor93

    taormineitor93

    Joined:
    Jan 6, 2011
    Messages:
    22
    Location:
    Palermo
    Ratings:
    +0
    La Germania ha ricevuto una dichiarazione dalla guerra da parte di Inghilterra e Francia dopo il suo attacco alla Polonia, mi chiedevo se anche l'URSS avrebbe dichiarato guerra nel '39 senza la stipula del Patto Molotov-Ribbentrop. Non so se adesso è chiaro. ..
    Sicuramente si, ma molte volte ho letto che i giapponesi si sono sentiti traditi dai tedeschi per la stipula di questo patto
     
  5. Prostetnico

    Prostetnico

    Joined:
    Jun 22, 2009
    Messages:
    1,872
    Ratings:
    +671
    Ci si scorda un "piccolo" dettaglio: se non ci fosse stato un patto MR ci sarebbe stato un patto RFI; se proprio vogliamo la domanda da farsi è: cosa avrebbe fatto H?
     
  6. metalupo

    metalupo

    Joined:
    Oct 20, 2006
    Messages:
    2,795
    Ratings:
    +156
    Se per RFI intendi Russia Francia Inghilterra, non ne sarei poi così certo.
    In UK solo Churchill era disposto ad allearsi con l'URSS contro la Germania ed a quei tempi non era ancora Primo Ministro.

    Se invece con RFI intendi altro, allora non ho capito che intendi.
     
  7. Prostetnico

    Prostetnico

    Joined:
    Jun 22, 2009
    Messages:
    1,872
    Ratings:
    +671
    RFI, chiaro Russia Francia Inghilterra...

    ovvio e infatti, per l'inadeguatezza di F e I, la Storia fece il suo corso...

    I telegrammi delle rispettive delegazioni diplomatiche bastano a descrivere chiaramente cosa accadde in qui giorni, e poi in quelle ore; che S nella sua scaltrezza cercasse, si può dire affannosamente, da mesi, una qualche alleanza è chiaro, che F ed I tergiversarono fino all'ultimo e furono letteralmente battute sul filo di lana dalla scaltrezza di R&H è purtroppo, Storia. Conseguenza del patto, mai abbastanza considerata, è che S divenne effettivamente *il* traditore.

    E a proposito di tradimenti, il Giappone non poteva certo vantare pretese di lealtà dato che stava perdendo malamente una guerra concordamente non dichiarata.
     

Share This Page