Capitolo 80: l’esercito più moderno al mondoAd Aprile il Messico inizia a migliorare le Relazioni. Non so perché, ma apprezzo. A Giugno rischio nuovamente la guerra con la Francia. La Francia sostiene i rivoltosi che si stanno ribellando a Bremen, un Protettorato della Scandinavia. Quest’ultima offre un’Obbligazione in cambio dell’aiuto Italiano. Rifiuto. A Giugno la guerra con Sokoto ha termine. Le perdite Italiane sono state limitate. Ed ecco la nuova mappa del Nord dell’Africa. Ora ci vorrà un po’ per ridurre l’Infamia. Si diffondono delle Tecnologie. Inizio a danneggiare le Relazioni con la Tripolitania in vista di possibili scelte future… Sblocco le Armi Chimiche (non sono riuscito a fare lo screenshot giusto) e inizio a ricercare la Propaganda di Massa. Colgo l’occasione per cambiare Metodi di Produzione all’esercito: per l’Organizzazione scelgo la Fanteria Meccanizzata e per le Compagnie di Specialisti scelgo le Armi Chimiche. Da notare che ho dovuto ovviamente iniziare anche a produrre Carri Armati, cambiando il Metodo di Produzione nelle Fabbriche di Armi da Guerra. Da notare anche come il consumo di Petrolio stia salendo alle stelle. A Febbraio la Prussia inizia un Gioco Diplomatico contro Nassau. A Marzo purtroppo la Francia sostiene Nassau, ma la Prussia non si fa spaventare e chiede anche l’Alsazia-Lorena. Varie notizie: gli Stati Uniti dichiarano una Rivalità con l’Italia (perché?), mentre il Belgio inizia a migliorare le reciproche Relazioni. Inoltre, si crea un movimento popolare per far diventare l’Italia una Repubblica Sovietica. A Maggio Nassau si arrende e viene annessa. La Prussia gioisce e quindi due giorni dopo manda un ultimatum a Hesse (screenshot non perfetto, lo so). Questa è un’ottima notizia perché la conquista di Hesse permetterebbe alla Prussia di collegare finalmente il Mercato Prussiano con i suoi due Stati del sud (Baden e Württemberg), finora rimasti isolati. Se Hesse dovesse diventare Prussiana, ci sarebbe un collegamento diretto terrestre con questa regione e questo, dato che la Svizzera è nel Mercato Italiano, permetterebbe di scambiare merci tra Mercato Italiano e Prussiano via terra. Secondo i miei calcoli, questo dovrebbe permettere di risparmiare un bel po’ di Convogli (anche se al momento non ho una penuria, ma mi sto avvicinando al limite). Ancora un evento sulla Brutalità della Polizia. Scelgo sempre di sostenere le Forze Armate e alla fine questo diventa un vantaggio perché così le Forze Armate tornano a essere felici e a fornire il loro bonus. Nonostante il sostegno di Mecklenburg, ad Agosto Hesse si arrende e viene annessa dalla Prussia. Purtroppo, la situazione del Mercato non è cambiata come avevo previsto. Non sono sicuro del perché onestamente, ma il numero di Convogli usati non è diminuito come speravo. A Ottobre muore il Generale Davide Perruchetti, a cui vengono tributati i massimi onori. Il nuovo Leader delle Forze Armate è l’Ammiraglio Giardino, che è un Vanguardista. Speriamo in bene. Come nuovo Generale scelgo Armando Diaz, che promuovo una volta in modo che possa comandare 40 Battaglioni. Cambio un Metodo di Produzione delle Fattorie di Grano per completare un Articolo di Giornale. Tra le due opzioni, avrei voluto scegliere la prima ma per errore ho cliccato sulla seconda. Una guerra civile in Grecia finisce per coinvolgere altre Grandi Potenze: l’Austria si schiera coi ribelli, mentre Russia e Impero Ottomano con il legittimo governo greco. La ribellione sarà sconfitta in fretta, ma la guerra tra le Grandi Potenze proseguirà a lungo. Fortunatamente l’Italia non è coinvolta. A Luglio 1909 viene ricercata la Tecnologia della Propaganda di Massa e inizio a ricercare la Motore a Combustione.
Capitolo 81: le elezioni del 1910La Prussia un po’ a sorpresa decide di provare a strappare il Tirolo all’Austria. Essendo alleati, l’Italia è automaticamente coinvolta ma senza poter aggiungere propri obiettivi di guerra. Mobilito il Generale della Genga è lo mando a presidiare il confine con l’Austria. Da notare come ora con Metodi di Produzione delle Caserme molto avanzati, mobilitare un Generale è abbastanza costoso. L’Austria risponde dichiarando una Rivalità e un Embargo con l’Italia. Inoltre, riesce a coinvolgere e ottenere il sostegno della Francia. La Prussia risponde aggiungendo l’apertura del Mercato Francese come rappresaglia (immagino che stavolta non abbiano richiesto l’Alsazia-Lorena perché hanno già troppa Infamia). Anche Baveria e Ucraina decidono di sostenere l’Austria, con l’obiettivo dichiarato di indebolire la Prussia. Mobilito Lanza e lo mando al confine con la Francia, mentre Diaz viene inviato in Sardegna con l’obiettivo di conquistare la Corsica. Dopo un attimo di riflessione, mobilito anche un altro paio di generali minori (da Occitania, Senegal e Indonesia) e li mando a fronteggiare le colonia Francesi in Africa. La Germania viene anche coinvolta nella guerra civile di Hannover, un suo fantoccio. Fortunatamente a Febbraio l’Austria si arrende e cede il Tirolo alla Prussia. Forse la decisione è dovuta al fatto che l’Austria è ancora in guerra contro Russia e Impero Ottomano, a seguito della guerra civile Greca. A Febbraio termina l’età del Petrolio in Congo e c’è una penalità per controbilanciare il precedente bonus. Nulla di importante, direi. Si diffondono delle Tecnologie. A Gennaio 1910 era partita la campagna elettorale, ma me ne sono accorto solo a Marzo. In ogni caso, non vedo sorprese. A Maggio finisco di ricercare il Motore a Combustione e inizio a ricercare il Diesel. Un evento elettorale mi permette di favorire il Partito Comunista. Partito Comunista che vince le elezioni, ma senza cambiare gli equilibri del paese. Il governo in carica rimane in carica e mantiene il suo precedente livello di Legittimità. Noto per caso che la Repubblica Sovietica del Montegrino ha grossi debiti. Mi offro di ripagare il loro debito in cambio di un’Obbligazione e loro accettano. Uso subito l’Obbligazione per migliorare le relazioni e inizio a Sovvenzionarli. Magari col tempo riuscirò a convincerli a diventare un Protettorato. Ci sono un po’ di nuovi Metodi di Produzione che richiedono l’uso di Elettricità, quindi inizio a costruire un bel po’ di Centrali Elettriche, sfruttando la manodopera Cinese. In generale verso fine partita ci sono molti Metodi di Produzione che richiedono Petrolio o Elettricità, quindi si avverte un certo cambio nelle risorse richieste. Ovviamente a questo punto della partita l’Elettricità è facile da produrre, basta costruire Centrali, cosa che posso fare in grossa quantità: ho credo 1360 Punti Costruzione quindi posso costruire circa 68 Edifici in contemporanea. Lunardi prova a fare il Roosevelt e mi permette di ottenere un po’ di Autorità. Questo ha l’effetto di migliorare l’approvazione dei Gruppi di Interesse all’Opposizione. Non l’avevo calcolato, ma così vengono riattivati un paio di effetti dei Gruppi, che non fanno mai male. La guerra tra Austria e Russia prosegue, mentre gli Ottomani si sono sfilati. Purtroppo, questa è una delle situazioni più assurde: le Grandi Potenze combattono invece di firmare una pace bianca perché l’attore principale, la Grecia, non ha una frontiera con il nemico e quindi se ne sta al sicuro senza perdere troppo Sostegno alla Guerra. Così gli altri continuano a combattere fino a perdere così tanti soldati da perdere Sostegno alla Guerra e finalmente Capitolare, ritirandosi dalla guerra senza perdere niente. Non ho ricevuto una notifica quindi non so quando è finita esattamente questa guerra, ma credo che ci vorrà ancora qualche mese. Le Relazioni con la Tripolitania sono ora scese da Cordiali a Neutre, quindi ora posso iniziare un Gioco Diplomatico contro di loro (lo ribadisco, non si può fare un Gioco Diplomatico contro nazioni con cui si hanno Relazioni Cordiali). Il motivo è semplice: voglio Petrolio! Sono il primo produttore mondiale, ma il costo interno è alto perché le altre nazioni importano il mio Petrolio. L’unica soluzione è continuare a costruire Pozzi Petroliferi, cosa che purtroppo l’IA non fa (credo che questo problema sia risolto nella 1.2, ma non ne ho certezza). Dando un’occhiata alla presenza Potenziale di Pozzi Petroliferi, a parte il Texas e regioni interne difficilmente raggiungibili della Russia, noto due Stati con buon potenziale. Il primo è il Deserto Libico, con 30 Pozzi potenziali al costo di 5 Infamia. Il secondo è Bassora nell’Impero Ottomano, con 35 Pozzi potenziali al costo di 11 Infamia. Penso che mi potrei prendere entrambi, ma dando priorità ai Pozzi della Tripolitania (guerra potenzialmente più facile, meno attesa per ridurre Infamia). Nel frattempo, la Francia decide di riprendere nuovamente a colonizzare Ahaggar. Magari la terza volta è quella buona. Ho 13 di Infamia, quindi con altri 5 starei sotto il livello di 25 per non avere penalità. E così il 16 Gennaio 1911 l’Italia va alla conquista di parte della Libia. Vi giuro che ho realizzato solo adesso la quasi storicità di questa guerra.
Capitolo 82: la conquista del Deserto LibicoLa Repubblica Sovietica Britannica si rifiuta nuovamente di aiutarci, pur rimanendo alleata. Mi rendo conto solo adesso che la Prussia non è più alleata, ma non so perché. Guardando le immagini precedenti, mi viene il dubbio di aver per errore non sostenuto la Prussia durante la rivolta di Hannover, ma mi sembra strano. In ogni caso mancano notifiche decenti quando di rompe un’alleanza. Mobilito il giovane Armando Diaz e lo mando a cercare gloria in Libia. A Febbraio un evento relativo al famoso scrittore SENZANOME. Ci metto un po’ a decidere quale opzione scegliere. La prima fornisce solo un bonus all’Approvazione dell’Intelligentsia, che però già mi sostiene (e la Chiesa Cattolica è Marginalizzata, quindi la sua opinione non conta). La terza opzione sembra interessante (+10% Radicali, +20% Lealisti) finché uno non va a vedere i numeri e scopre che il 20% di Accademici sono circa 80 000 Lealisti. Considerando che ho circa 49 000 000 di Lealisti, non me ne faccio nulla. La seconda opzione diventa interessante, ma prima controllo l’effetto della disapprovazione della Piccola Borghesia. Dalla Felicità attuale +8 passerebbero a +6, quindi lasciando attivo il bonus dei Manager. Si allontanerebbe il bonus sbloccato a +10, ma è un bonus sugli Interessi dei debiti e io ho un bilancio totalmente in attivo, quindi non mi servirebbe. Quindi passare a Felicità +6 mi starebbe bene. Inoltre, con l’Autorità extra questa torna in positivo e quindi sono rimosse le penalità a Gruppi all’Opposizione. In questo modo la Piccola Borghesia ottiene un +1 arrivando a Felicità +7. Con certi eventi bisogna mettersi a fare i conti per capire la scelta migliore! La Francia prosegue con la colonizzazione di Ahaggar, mentre la Tripolitania si arrende e cede il Deserto Libico. Ecco il nuovo Stato. In pratica non c’è niente se non Pozzi potenziali. E mi accorgo solo ora che non c’è manodopera, questo potrebbe essere un problema. Inizio a costruire un Pozzo per capire la situazione, magari essendo un Edificio redditizio potrà rubare manodopera agli altri. E onestamente sono disposto a distruggere la Fabbrica di Strumenti e qualche Allevamento pur di recuperare manodopera, se necessario. A Marzo scoppia una nuova guerra civile in Russia. Il Governo Legittimo riceve il sostegno della Spagna. Ecco i due governi, ribelle e legittimo, a confronto. Anche la Repubblica Britannica si schiera col governo legittimo. Ad Aprile mi accorgo per caso che scoppia una rivolta dei Cherokee negli Stati Uniti. Dubito riusciranno a spuntarla. Ad Agosto finisce il bonus per i Pozzi della Nuova Guinea, dove se ben ricordo avevo scelto l’opzione più estrema. Mi sembra che la penalità sia uguale all’opzione più lieve, anche se forse così ci sono più persone licenziate e quindi potenziali Radicali. A Novembre un evento relativo a nuove Fabbriche che sto costruendo in Piemonte. A differenza del passato, scelgo la seconda opzione per cercare di aumentare lo Standard di Vita della popolazione (che in effetti passa dalla media del 19.7 al 19.8, speravo meglio). A Novembre i Cherokee si devono arrendere all’esercito degli Stati Uniti. Non ho ricevuto notifiche, ma mi accorgo che la guerra civile Russa è terminata con la vittoria dei ribelli! A Maggio sfrutto un’Obbligazione ottenuta tramite Sovvenzione per rendere il Montenegro un mio Protettorato. Si diffondono delle Tecnologie. A Giugno sfrutto un’altra Obbligazione ottenuta tramite Sovvenzione per ripristinare l’alleanza con la Prussia. Colgo anche l’occasione per ricordarmi che ora che sono in pace posso cambiare Metodo di Produzione alle Basi Navali, per passare alle Corazzate. La Prussia inizia subito a sfruttare l’alleanza con l’Italia per annettere Anhalt, che ad Agosto si arrende e viene annessa. A Ottobre sblocco il Motore Diesel e inizio a ricercare le Portaerei. A Novembre un evento mi inganna e scelgo l’ultima opzione. Avevo +1K di eccesso di Burocrazia, pensavo di poter assorbire un -10%, ma non ho fatto i conti. Ho scoperto poi che avevo circa 20K di Burocrazia, di cui 19K usati. Con il -10% sono sceso a 18K, quindi -1K rispetto alla Burocrazia necessaria, portando a un Perdita di Tasse! Ovviamente ho messo subito in costruzione un bel po’ di Amministrazioni Governative, ma per una quindicina di settimane ho avuto il bilancio in rosso. È importante fare sempre i conti quando un evento presenta delle scelte. Ad Aprile Ahaggar si ribella per la terza volta alla Francia. Vedremo se stavolta i Francesi sapranno opporsi. A Maggio la Prussia riesce ad annettere il Mecklenburg.
Bellissimo questo AAR, me lo sono letto tutto nell'ultima settimana e poi ho comprato il gioco e iniziato a giocarci... E mi sta piacendo un casino! Grazie Mille!
Cavolo, mi sento investito di una certa responsabilità! Ma se il gioco ti sta piacendo, allora ne sono contento! Sentiti libero di raccontarci cosa ti piace di più e di meno nel gioco nella discussione principale, in modo che ci siano più riscontri e non solo i miei: https://www.netwargamingitalia.net/forum/threads/new-game-victoria-3.31731/
Oh! Non avevo visto quel topic... Corro a leggermi anche quello, almeno vedo se mi chiarisco qualche dubbio.
Capitolo 83: le elezioni del 1914Una rivoluzione in Belgio vede la Francia intervenire dalla parte del governo legittimo. Nel frattempo, la Prussia tenta la conquista di Bremen. A Luglio uno scontro coloniale col Portogallo. Accetto di perdere un po’ di Prestigio perché tanto ne ho in abbondanza, ma mi segno un possibile nuovo obiettivo di guerra. A Luglio la Francia sostiene Bremen. A questo punto inizio a Mobilitare tutti i miei Generali per i vari Fronti con i Francesi, in Europa e Africa. Probabilmente questo fa capire a Bremen che non c’è speranza, portandola alla resa. Ad Agosto tramite l’ennesima Obbligazione da Sovvenzione riesco finalmente a rendere la Svizzera un Protettorato. EDIT: errore mio, ho offerto un'Obbligazione che non avevo! D'oh! Speriamo che la Svizzera non la usi per chiedermi qualcosa. A Ottobre Piccola Borghesia e Chiesa Cattolica sostengono un Movimento per il ripristino della Censura. Nulla di cui preoccuparmi, anche se fa aumentare i Radicali. A Novembre l’ennesimo evento sulla Brutalità della Polizia mi aiuta, perché al costo di 62 Calabresi incazzati, rende Felice la Piccola Borghesia che così abbandona il Movimento Politico che sostiene la Censura, facendone calare pesantemente il Sostegno. A Novembre mi rendo conto che il Re Waldemar von Blumenthal è finalmente riuscito a creare la Federazione Tedesca del Nord. Era ora. A Febbraio mi accorgo che è iniziata la campagna elettorale. Dai primi sondaggi sembra che il Partito Comunista abbia guadagnato qualcosa a scapito del Partito Fascista. A Marzo accetto la proposta di un Accordo Commerciale con la Repubblica Britannica. A Luglio la Francia sconfigge e annette gli Ahaggar. Ecco quindi una mappa aggiornata dell’Africa. A Luglio le elezioni premiano il Partito Comunista e i Sindacati rimangono al governo, dato che ora hanno un’ottima Legittimità. Sblocco le Portaerei e inizio a ricercare le Tattiche Navali Moderne. Approvo subito il nuovo Metodo di Produzione, con le solite penalità. Ora ho quasi tutti i Metodi di Produzione di Caserme e Basi Navali al livello più alto. Per le Caserme ho di base la Fanteria Meccanizzata, con Ricognitori Aerei per la ricognizione e Guerra Chimica come compagnia di Specialisti. Per le Basi Navali, ho di base le Corazzate, con le Portaerei per difendere i Convogli e Sottomarini per attaccare i Convogli. Manca solo l’ultimo livello delle Accademie Navali, che è la Tecnologia che ho appena iniziato a ricercare. Si diffondono altre tecnologie. Colgo l’occasione per cambiare un Metodo anche alle Università, aumentando così i Punti Innovazione generati. Ora potrò ricercare le Tecnologie ancora più velocemente. Nel Settembre del 1915 vengono scoperti ben due Pozzi Petroliferi in Lombardia. Gioisco. A Febbraio 1916 sblocco la Tecnologia cercata. Ora non ho più altre Tecnologie Militari da cercare. Ci sarebbero gli Infiltratori, ma sono un Metodo di Produzione inferiore rispetto alla Guerra Chimica. Quindi invece che ricercarli mi limito ad aspettare che si diffonde col tempo, quando qualcun altro l’avrà ricercata. In ogni caso, cambio anche il Metodo di Produzione delle Accademie Navali perché usino il livello massimo. Avendo azzerato l’Infamia, a Luglio 1916 inizio un Gioco Diplomatico per conquistare Bassora. Noto che la Repubblica Britannica non è più alleata. Che palle. Viene trovato il Petrolio anche a Bagdad. Se l’Impero Ottomano non si arrende al mio Gioco Diplomatico, potrei provare a conquistare anche questo Stato. Egitto e Hedjaz si schierano con gli Ottomani, in cambio di un’Obbligazione ciascuno.
ma la penisola araba è ancora completamente senza petrolio? forse lì c'erano obiettivi più facili degli ottomani (anche se a questo punto tutti gli obiettivi possono essere considerati facili...).
In effetti ora il Medio Oriente inizia a diventare interessante, come vedrete anche più avanti. Però no, non c'erano obiettivi migliori. Se guardate la mappa alla fine del capitolo 81, in quel momento Bassora era quasi l'unico stato della zona con Pozzi. E soprattutto aveva un ottimo rapporto Pozzi/Infamia. Però più passa il tempo e più Pozzi vengono scoperti, quindi la situazione cambia. Devo dire che questo è davvero uno degli aspetti riusciti meglio: sento davvero la necessità di conquistare territori per sfruttarne le risorse e prendo decisioni in base alle esigenze della mia nazione. Secondo me in questo il gioco ha fatto centro.
Capitolo 84: la conquista di BassoraA Ottobre gli Ottomani si arrendono, quindi niente conquista di Bagdad. Mi accontento di Bassora, che di importante ha solo i Pozzi Petroliferi (e magari le Miniere di Zolfo). Da notare come abbiano il doppio bonus, Tigri ed Eufrate. Ottengo un’Obbligazione dalla Repubblica Britannica tramite Sovvenzioni, ma me ne accorgo solo per un evento dove posso scegliere se usarla per far salire i Sindacati al governo. Noto che al momento la Repubblica Sovietica Britannica è nelle mani della Chiesa Anglicana… A parte questo, tengo l’Obbligazione per ora. Non è abbastanza per ripristinare l’alleanza, devo prima migliorare le relazioni. Ricevo la notifica che gli USA hanno represso una rivolta Afro-Americana. Non mi ero accorto che ci fosse una rivolta, ho ottenuto lo screenshot grazie a un salvataggio automatico. Nuovo scontro nelle colonie con il Portogallo, che palle. Anche se ho ancora un po’ di Infamia, incomincio a rimuovere il problema conquistando la colonia più piccola (quindi con meno Infamia per me) del Portogallo, ovvero l’Angola Meridionale. Dopo poco più di un mese, il Portogallo capisce di non avere speranze e cede. Ora l’Angola Meridionale è completamente in mano Italiana, prima ne avevo solo una parte. Poca roba direi, onestamente non ne vale la pena se non per vedere più quel fastidioso evento. Ma non è l’unica colonia Portoghese da conquistare per farlo tacere, temo. Purtroppo ora devo aspettare 5 anni di tregua per conquistare la successiva colonia. Vengono trovati ulteriori Pozzi Petroliferi a Bassora, che passa da 35 a 56. Bene. Sono stato fortunato. Nel relativo evento scelgo la prima opzione. Si diffondono delle Tecnologie. Mi ricordo per caso che rimane un’ultima Legge da far passare: le Pensioni. Colgo l’occasione di farlo adesso perché gli Industriali sono abbastanza felici e non si arrabbierebbero troppo con questa legge a cui si oppongono. E vediamo una delle cose fastidiose del gioco. Le Industrie Elettriche producono di base solo Telefoni (al 100% quindi), ma cambiando Metodo di Produzione possono passare a produrre al 50% Telefoni e al 50% Radio. Solo che la domanda di Radio è molto maggiore della domanda di Telefoni. Per soddisfare la domanda di Radio, devo costruire ulteriori Industrie Elettriche, che però per il 50% producono Telefoni, di cui c’è un deciso surplus. Quindi queste industrie sono poco redditizie perché sono costrette a produrre un bene che è poco richiesto. Questo è forse l’esempio più eclatante di questi problemi, ma qualcosa di simile succede anche in altri casi, come Grano/Vino, Legname/Legno Duro, Fertilizzanti/Esplosivi e altri. A fine partita, sta succedendo qualcosa di simile anche con gli Impianti Tessili, che producono Vestiti Normali e Di Lusso. Però ora che ho uno Standard di Vita alto, la richiesta di Vestiti di Lusso è molto alta, ma le Industrie Tessili continuano a produrre anche Vestiti normali che hanno poco mercato. Per ora non c’è una soluzione (ci sono mod che creano un Edificio separato per ciascun Bene), ma è un problema noto agli Sviluppatori di Victoria 3. Speriamo che ci sia una soluzione intelligente e definitiva a breve. Sblocco la Tecnologia ricercata e inizio a ricercarne un’altra. Oramai non ne mancano molte. Purtroppo, il nuovo Metodo di Produzione del Settore Edilizio richiede un po’ troppe risorse. Quindi invece che cambiare di botto, ne cambio un po’ alla volta (Stato per Stato) mentre costruisco le Industrie necessarie a sostenere questo cambiamento. La Legge sulle Pensioni non viene approvata, ma nell’evento scelgo la prima opzione perché tanto l’approvazione dei Sindacati è elevata. Così le probabilità di successo arrivano al 49%. Ennesimo evento di scontro coloniale col Portogallo. Aspetto che finisca la tregua per fargliela pagare. Questo mi fa ricordare che è finita la tregua con Sokoto e quindi procedo con l’annessione di questo mio Vassallo. Fortunatamente il costo in Infamia è molto ridotto (renderlo un Vassallo è costato molto di più). Una settimana dopo muore il Generale della Genga. Tempismo perfetto. Per sostituirlo, scelgo Corrado Gravina, forse il meno peggio dei due. Lo promuovo due volte in modo che controlli 60 Battaglioni. A Ottobre l’Egitto si schiera con Sokoto grazie a un’Obbligazione. Mobilito il neo-promosso Gravina per occuparsi di questa minaccia. A Ottobre un evento mi potrebbe far aumentare le relazioni con la Confederazione Tedesca del Nord, ma preferisco non perdere l’approvazione degli Industriali, quindi faccio nuovamente scontenti i Sindacati.
Speravo in una bella guerra italo-ottomana come nel 1912 e invece ... vabbè, dai una bella legnata agli egiziani.
Oramai sono così tanto forte che molti preferiscono arrendersi. Ho costruito tante caserme a un certo punto sia per ridurre i disoccupati sia per aumentare la mia Power Projection. Però così faccio molta paura, soprattutto se ho almeno un alleato. E quindi le nazioni si arrendono e posso chiedere solo una cosa. Da notare che questo è cambiato nella 1.2 dove si possono aggiungere ulteriori domande "primarie" con un costo aggiuntivo in Infamia. ========================================================= Ho una mezza idea arrivato il 1930 di costruire un quantità elevato di Caserme e Basi Navali e iniziare ad attaccare a destra e a manca, infischiandomene dell'Infamia, solo per vedere che succede. Che ne dite? Oppure è meglio se continuo con obiettivi "sensati"?
Ormai la partita è andata, ne rifarai un'altra buona con la 1.2 Adesso invece attacca gli USA e libera gli CSA XD
una una via di mezzo potrebbe essere attaccare per riconvertire le altre nazioni dal comunismo. ma non so se c'è una diplomatic play adatta...
Se ben ricordo c'è un "Change Government" o qualcosa del genere, ma non sono sicuro degli effetti. Credo si limiti a mettere i tuoi stessi Gruppi di Interesse al potere senza cambiare il tipo di governo (un impero autocratico rimane un impero autocratico). Potrei sbagliarmi, non ho controllato, dopo se ho tempo lo faccio.
Allora, in effetti c'è il Gioco Diplomatico "Regime Change": Se prendo ad esempio una Monarchia Etiope: Dove che si arrende nel Gioco Diplomatico diventa: Quindi effettivamente potrei cambiare alcune Repubbliche Sovietiche in Repubbliche Parlamentari come l'Italia. Però così al volo vedo tre obiettivi: gli Inglesi con cui sono alleato, il Portogallo con cui ho una Tregua e il Montenegro mio protettorato. Quindi non ci sono molti obiettivi adatti.
la francia non era diventata anche lei una repubblica sovietica ad un certo punto? forse c'è stata una controrivoluzione che mi sono perso.
Forse è solo diventata una repubblica normale, non sovietica. Quantomeno, ora è così. Non sono sicuro al 100% neanch'io se non sia mai stata sovietica o se ci sia stata una controrivoluzione.