Ciao ragazzi,volevo chiedervi una consulenza,il primo maggio ho fatto un incidente con il motorino,io ho(o meglio...avevo)un people S-50,stavo andando a casa mia con un mio amico,che stavo portando dietro,un tizio passa con il rosso ed io lo prendo in pieno,costola rotta,e interno spugnoso dell'osso semi-distrutto(ginocchio). Avendo ragione io mi spetta un risarcimento,però mi viene un dubbio,il mio amico che stava dietro non si è fatto praticamente niente,un leggero dolorino al piede,però all'ospedale gli hanno dato due giorni di prognosi,se lui chiede il risarcimento quale assicurazione deve pagare,la mia o quella del tizio che è passato con il rosso?
Il motorino essendo un 50a non è omologato per due,però di regola quel motorino è fatto apposta per portarne due,però ripeto,non avendo io 18 anni e non avendo la targa che mi permette di portare due persone....me lo hanno sequestrato e 70 euro di multa...però resta il fatto che la colpa è di quel tizio.
Il fatto che voi foste in due su di un motorino omologato per un solo passeggero/conducente dovrebbe poterti dar noie, per quel che ne so. In tuo aiuto fortunatamente viene la recente legge del governo Prodi (estate scorsa mi pare) che dovrebbe consentire per i ciclomotori 50cc opportunamente adatti di portare due passeggeri con opportuna cambio di targa (e ovviamente casco per entrambi). Inoltre il tuo amico aveva il casco?
Dipende dall'assicurazione... Se decide di appellarsi al fatto che tu, con "peso" extra non omologato, non fossi in grado di fermare il mezzo che guidavi in caso di estrema necessità, allora sei fregato... Perciò sarà anche colpa di quel tizio, ma per la legge sei te ad avere maggiore colpa, dura lex sed lex...
esperienza personale: faccio un incidente, ho ragione al 100% (una signora era uscita dallo stop e mi ha preso in pieno) non indossavo la cintura: danno biologico pagato nella misura di 2/3.
Ti auguro molta foruna e che ti vada tutto bene...ma per come la vedo io sono "uccelli per diabetici"! Ci sono testimoni?
Si avevamo tutti e due il casco integrale,bello robusto,i testimoni ci sono,hanno gia dato la loro tesimonianza che quello è passato con il rosso. Il fatto non è tanto per i soldi,ma per il gesto,ha due giorni di prognosi,quindi non credo che gli possano dare chissa quale crifra,l'unica pura è ripeto che lui si rivalga su la mia assicurazione,purtroppo in questo caso ci rimarrei male....
per esperienza diretta ti dicoche la prognosi (e quindi l'entità del risarcimento) può essere modificata dal tuo medico curante in caso di necessità (vedi quelli col collarino),ma per 2 giorni mi sembra dura. Inoltre ti consiglio di fare delle foto al luogo dell'incidente da consegnare alla tua assicurazione come pezza di appoggio per eventuali rimostranze.
Si comunque abbiamo messo tutto nelle mani di un perito veramente bravo,vediamo un pò che cosa accadrà,ma comunque vi ripeto,non sarebbe per i soldi,sarebbe solamente diciamo il gesto,lo sono andato a prendere a casa perchè gli autobus non passavano,lui non si è fatto niente,se ci chiedesse i soldi ci rimarrei veramente molto male....
Si lo so,ma come dice Gy, il fatto che eravate in 2(anche con il casco) su un motorino in cui non per 2,vi potrebbe dare dei problemi... Vabbè poi lasciamo perdere la mia esperienza personale...o almeno,non direttamente mia ma c'ero anchio...mia madre stava percorrendo una strada ed aveva la precedenza,quando da una uscita di un parcheggio esce una macchina e si schianta contro il fianco della nostra Y10,ammaccandoci mezzo fianco...la guidatrice dell'altra macchina scende,chiede scusa,e mia madre fa la costatazione amichevole...poi quella,non si capiva perchè,non si fa più sentire,finchè sappiamo che questa qui ha dichiarato che non stava guidando lei,ma il padre...risultato:lei non paga quasi niente,ma neanche il padre...così con un danno da 500-600 euro se la sono cavata con 100...
Ma i carabinieri per cosa ci stanno ??? E' la prima cosa da fare in casi come questi, bloccano il traffico e fanno i rilievi, poi hai voglia di appigliarsi le assicurazioni bastarde
Eh,ma mia madre ha fatto la constatazione amichevole,e poi non eh che la macchina non andava più,c'era soo da cambiare tutta la fiancata mezza ammaccata e rigata... Insomma,i carabinieri mancò gli ha chiamati...
Classico, come si fa a fare la constatazione amichevole con un uno che t'è venuto addosso con la macchina ?? Le molotov ci vogliono!! Chiamare sempre i carabinieri!!!
ASpe aspe nella constatazione ci deve essere scritto tutto e dev'essere firmata: se l'ha firmata non può dichiarare che non c'era!