I rifornimenti per la Cina

Discussion in 'War in the Pacific' started by landeschutzen, Jun 2, 2008.

  1. landeschutzen

    landeschutzen

    Joined:
    Jan 4, 2007
    Messages:
    468
    Location:
    Jesi
    Ratings:
    +30
    Premesso che sul fronte cinese ci sto capendo ben poco, volevo capire le reali conseguenze a cui si va incontro quando i jap conquistano Burma. Riporto, testuali parole, quello che ho trovato a riguardo sull'enciclopedia "Storia della Marina":
    (...) La Birmania seguì la stessa sorte e questo contribuì anche a isolare via terra la Cina, dopo la caduta in mano nipponica della strada Mandalay-Lashio-Ciungking.
    Se nel gioco i rifornimenti passano veramente per questa strada, e io Burma l'ho già persa tutta, devo aspettarmi un crollo del fronte cinese per mancanza di rifornimenti? Oppure devo trovare un altro modo per consegnarli in Cina? Ho notato che alcune città cinesi hanno un rientro giornaliero di 300 punti rifornimento, ma in realtà non ho idea di quanti ne servano e non vorrei perdere l'intera campagna solo perchè ho trascurato la Cina.
    Cosa fate in questo caso?
    Grazie grazie grazie
     
  2. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    in cina non ho mai fatto qualcosa di buono come può confermare mazzocco sul nostro pbem:wall:

    da quel che ho capito conviene stare sulla difensiva,i supply scarseggiano sempre e l'aviazione nipponica fa male

    se non ricordo male se cade la base in birmania alla stessa latitudine di rangoon,cioè quella da cui parte la burma road,la base cinese confinante con la birmania non produrrà più supply(300 giornalieri?)
     
  3. Taglia

    Taglia

    Joined:
    Jan 29, 2006
    Messages:
    394
    Location:
    London, UK
    Ratings:
    +0
    Se non ricordo male, tenere aperta la "burma road" (ovvero occupare, come alleati: (Ledo E Mytikhna E la città cinese collegata a Mytikhna) equivale a ricevere un "bouns" di 500 supply giornaliere nella città cinese collegata a Mytikhna.

    Se la burma road viene tagliata (perchè i jappo occupano Mytikhna, e ovviamente suppungo abbiano occupato anche rangoon, mandalay e via dicendo), i cinesi non ricevono più questo bonus.

    Ciò non significa che la cina verrà a mancare di supplies (infatti alcune città ne producono), tuttavia farai molta fatica ad accumularle e difficilmente potrai tenere un atteggiamento molto aggressivo (causa penuria di supplies).

    Per ovviare alla situazione, puoi organizzare un "ponte aereo" da Ledo a qualche base cinese trasportando supplies (con i Dakota ad esempio)
     
  4. landeschutzen

    landeschutzen

    Joined:
    Jan 4, 2007
    Messages:
    468
    Location:
    Jesi
    Ratings:
    +30
    Beh io pensavo peggio, mi state dicendo che la scarsità di rifornimenti mi costringerà a rimanere sulla difensiva ma non causerà un crollo totale del fronte cinese!!! Ottimo (si fa per dire)
     
  5. Taglia

    Taglia

    Joined:
    Jan 29, 2006
    Messages:
    394
    Location:
    London, UK
    Ratings:
    +0
    Ecco qui, dallo skripta

    Più o meno come dicevo io
     
  6. landeschutzen

    landeschutzen

    Joined:
    Jan 4, 2007
    Messages:
    468
    Location:
    Jesi
    Ratings:
    +30
    Già!
    Grazie
     
  7. Darksky

    Darksky Admin Staff Member

    Joined:
    Nov 19, 2005
    Messages:
    3,368
    Ratings:
    +224
    Di solito si accumulano a Ledo Squadroni di dakota USA con cui tirare su un ponte aereo che da un qualcosa in più a quanto viene prodotto da alcune città cinesi che finiscono per costituire quasi sempre il fortino entro cui ti ritirerai. Io ne ho fatti venire un 3-4 facendoli passare attraverso Russia e Cina se non erro, prevedendo di averne bisogno.
     

Share This Page