Non lo metto come What If, perchè vorrei soltanto il vostro parere riguardo una mia curiosità. Prima guerra mondiale. Settembre 1914. Esercito Tedesco schierato tutto su un fronte contro il solo esercito Francese. Guerra di trincea. Riusciranno ad arrivare a Parigi? O i Francesi riusciranno a fermarli di nuovo? Non curanti del numero differente di soldati tedeschi e senza l'aiuto Inglese.
I francesi sono abbastanza svegli da dar retta al loro servizio informazioni? Se lo sono la risposta è si: ce la fanno. Se invece non sono abbastanza svegli, allora forse perdono Parigi. Ma non la guerra. Del resto non è detto che non possano riprendere Parigi. La Condizione di vittoria tedesca era di arrivare a Parigi con l'apparato militare francese disgregato e _in Germania_. Non era né disgregato né in Germania. I Tedeschi si erano fatti a piedi centinaia di Km ed erano a pezzi anche loro.
Storicamente chi ha preso Parigi ha sempre preso tutta la Francia. Anche perché l'ultima resistenza sarebbe stat lì, quindi se prendi Parigi vuol dire che l'esercito francese E' stato fatto a pezzi.
no , la marna era un buon punto difensivo, i francesi erano più di quelli che si pensa e avevano riserve fresche(i "mangiati" dalla Gare de l'Est) e i tedeschi erano a pezzi, inoltre era impossibile vincere con il fianco destro delle forze di Moltke scoperto lì c'era il BEF e la II armata francesi col XX corpo di Foch,uno dei migliori, lì si sarebbero infilotrati tra le truppe di Von Kluck e Moltke, oppure per tappare il buco(dovuto al fatto che Von Kluck muoveva per accerchiare parigi e non per attaccarla frontalemente come secondo il piano Schlieffen) Von Kluck muoveva a sud-est e lasciava scoperto il proprio anche se era il meno vulnerabile....La marna è stata una sconfitta tedesca perchè i tedeschi puntarono alla distruzione della V armata francese(a pezzi) e non ad accerchiare parigi solo che von Kluck mosse per accerchiare Parigi e dovette tappare la falla tra le sue forze e quelle di Von Moltke(che puntavano all'accerchiamento della V armata francese e all'attacco francese di Parigi) offendo però a sua volta il suo fianco che nei fatti venne attacato continuamente dai francesi...
Peor' molte di quelle che avrebbero dovuto essere le riserve nel piano originale di von Schlieffen erano state buttate via qui e li': in Alsazia-Lorena o nel fronte orientale. Se non fossero state dirottate altrove avrebbero potuto contribuire a "tappare il buco" impedendo il successo francese.
le riserve erano o in prussia contro i russi(già però battuti ai Laghi Masuri e a Tannenberg) o a Verdun e sul fronte dell'Alsazia, Verdun fu importantissima in questa battaglia perchè resistette eroicamente e fu per questo che venne coniata la frase "Verdun è imprendibile" e su questa frase si basò il presupposto,fondato, di Von Falkenhayn che verdun politicamente fosse per i francesi importantissima....
Il BEF, secondo quanto ipotizzato non c'era... Tutte le riserve, e anche l'esercito operante ad est era sul fronte ovest. Prendere Parigi frontalmente è quasi impossibile, forse un accerchiamento, considerando le riserve e la forza numerica superiore (e gli alleati senza gli inglesi).
spesso si sente dire di Parigi durante la IWW come "campo trincerato" ma in realtà quanto potevano essere potenti le difese ? era un sistema articolato di trincee già allora? se non mi sbaglio furono proprio i tedeschi dopo il fallimento della "guerra di movimento" del '14 a ovest a iniziare a realizzare linee multiple di trincee permanenti che in pratica sono rimaste le stesse e impenetrabili per quasi tutto il resto del conflitto :humm:
taglia Parigi e hai il caos, i percorsi su strada si allungano di decine e decine di km, non hai più officine di riparazione per i mezzi meccanici, i rifornimenti non hanno più il centro di smistamento principale, i cavalli perdono il maggior punto di rifornimento di fieno e biada per l'inverno, l'artiglieria pesante la più grande fabbrica di munizioni dell'intera Francia, il più grande raccordo ferroviario della nazione con depositi, officine, carbore... Se non la paralisi, quasi.
mi sembra che tutte le capitali delle potenze della IWW erano importanti dal punto di vista logistico e organizzativo e amministrativo e anche Berlino rischiò di essere attaccata dai russi prima della svolta di Hindeburg..non dimentichiamo che all'inizio l'esercito tedesco del fronte orientale addirittura si era ritirata davanti alle armate russe abbandonando parte della prussia orientale ( prima che arrivasse al comando Hindeburg ) ah una cosa...pare che Hindeburg dovette disperarsi nel convincere Guglielmo II di NON eliminare le paludi nella regione quando ha accennato di volerlo fare prima della IWW...senza le paludi forse una battaglia di tannenberg non ci sarebbe stata e i russi avrebbero potuto raggiungere Berlino già nel '14-'15...
Ci sono nazioni che se perdono la capitale perdono tutto. La Francia è una di esse, l'Inghilterra anche. La Spagna e l'Italia invece hanno altre città importanti che potrebbero continuare la lotta (barcellona e milano per esempio).
beh ovvio l'Italia che aveva e ha tuttora una capitale non collegata in modo centrale al resto del paese e nemmeno il suo cuore economico che è al nord :humm: Madrid divenne capitale della Spagna solo da Filippo II in poi e neanche tanto perchè tutto sommato il regno aveva parecchi parlamenti locali,diete e città libere con secolari attitudini all'autogoverno anche se nell'ultima guerra civile Madrid era vitale per la Repubblica sia per il suo carattere simbolico sia per la fonte di risorse umane assai abbondanti provenienti dalle università e fabbriche e per le sue piste aeroportuali per rifornimenti e base di supporto aereo
riguardo all'inghilterra Londra era sì importante sopratutto per essere sede della borsa imperiale,crocevia fluviale del commercio marittimo e nucleo demografico più sviluppato ma gli inglesi avrebbero continuato a sostenere lo sforzo bellico nell'entroterra dove anche lì c'erano nuclei industriali importanti e reti di comunicazioni articolate... tuttavia è da Hastings ( a parte alcune invasioni francesi di carattere dinastico nel corso dei secoli ) che l'inghilterra non ha avuto più un invasore sul suo territorio quindi è difficile sapere quanto Londra potesse essere stata vitale
Beh Londra è il centro nevralgico di tutta l'Inghilterra... dubito fortemente che persa Londra avrebbero rifutato di arrendersi...
berlino non fu mai veramente in pericolo... la "questione orientale" fu più che altro una crisi di nervi degli alti comandi... non a caso appena arrivarono hindemburg e ludendorff la musica cambiò decisamente. rimane il fatto che la già citata "crisi di nervi" determinò probabilmente il fallimento del piano schlieffen ad ovest a causa dell'inutile trasferimento di forze verso est. tornando alla domanda iniziale sinceramente non capisco bene quale sia il significato di questo topic... se semplicemente si tratta di uno pseudo-what if mascherato beh allora non sarà evitando il tag che si salverà dalla mannaia... spiegare prego...