Sven Hassel Complimenti per il lavorone! Questa è la volta buona che mi ci rimetto se esce la localizzazione
scusate se non mi sono presentato nel luogo prestabilito ma in fondo io sono come gli uomini dell'equipaggio dell'U-boot 96 (film) quando li invitarono alla festa in loro onore nello stretto di gibilterra.... Prima risposta indovinata Sven Hassel a presto!
... lodi, lodi, lodi per il lavoro immane Quanto alla seconda parte del post, bè, inutile nascondermi (... visto l'aggettivo del mio nick... ), dovrai accontentarti di un saluto... e basta
Mi sembrava più corretto nei confronti di battlegoat continuare ad inserire nel loro forum gli aggiornamenti dei vari file così come spiegato nel forum stesso (al limite farò un doppio sforzo e li linko anche qui) Ma in fondo a pensarci bene lì sono tutti inglesi o quanto meno non sono italiani mentre qui siamo fra noi e quindi più interessati Ecco i primi 2 file: (da scompattare secondo le spiegazioni riportate qui http://www.bgforums.com/forums/viewtopic.php?f=48&t=11978)
perfetti bel lavoro!! prossimo file per te facile facile.... dalla cartella LOCALIT\Scenario il file LocalText-Regions.csv (solo i nomi delle nazioni) good job!
...Dimenticavo di dire che piermario sta collaborando alla traduzione e in particolar modo alle parti grafiche coinvolte nel progetto di "localizzazione". GO GO GO!
Io mi ricordo che avevo preso ai tempi il 2010, perchè provando il demo sembrava veramente il gioco definitivo a livello geopolitico! In realtà devo ammettere che mi aveva deluso parecchio (forse anche perchè le aspettative erano alte...), principalmente perchè: 1) Mi sembrava che la tassazione e gli slide di politica interna fossero poco o niente influenti; 2) Per nazioni avanzate il combattimento diventava veramente veramente ingestibile (e lo dico io che amo le cose complesse....) 3) Soprattutto la diplomazia era nulla/assurda, nel giro di poco tempo ci si ritrovava da solo contro il resto degli stati dello scenario (anche se si attuava una politica poco aggressiva). Grande delusione, non so se vorrò provare il seguito!
E' in arrivo un espansione del gioco http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?t=380041 Nell'annuncio danno un certo rilievo al fatto che conterrà un scenario con una trama che porta alla Terza Guerra Mondiale, nonchè farcito di eventi scripted e casuali...sono molto d'accordo con chi, qualche post fa si lamentava della "piattezza" del gioco, a prescindere dalla complessità, e questa notizia mi fa ben sperare.
2010 secondo me era migliore di 2020 perchè la grafica era più chiara e pulita e le unità si controllavano meglio e gli scenari erano più avvincenti ( lo scenario IIIWW europeo fra Germania contro Francia e polonia era divertente ) chissà che script metteranno...vedremo gli "eventi" stile EU? ( magari!!!! ) e poi sarebbe meglio rendere possibili scenari di guerra asimettrica ( unità di guerriglia e droni UAV ) con tutti gli effetti diplomatici ed economici ( chessò sei una potenza imperialista e così facendo perdi credito sul mercato finanziario perchè imprese straniere decidono di non investire..perlomeno se non sei USA ) inoltre se fai gli USA sembra che manchino tutte quelle basi all'estero e la marina mi sembra un pò piccola e l'arsenale nucleare è privo di basi a terra ( dove sono i 1000 minuteman? )
se qualcuno ha già acquistato crisis posti i commenti! vorrei sapere se esistono basi nucleari a terra
Ragazzi ma anche a voi un giorno a velocità massima dura quasi un minuto? Ho un pentium 4 2,4ghz. E' proprio che il gioco è lento o è il mio pc che non ce la fa?
Si è "normale"... in molti se ne lamentano, io compreso, più vai avanti e più rallenta. Nel mio caso ci mette anche un minuto e mezzo e ho un 4,4ghz con 4gb di ram e una ati xtx512... alla battlegoat dicono che è normale perchè l'ia deve gestire le unità in tutto il mondo anche se noi non le vediamo... non mi pare una buona giustificazione!
No infatti, è molto male ottimizzato. Per di più non è che l'ia sia proprio incredibile e debba gestire strategie complesse e aviosbarchi.. Al più si limita a buttare truppe contro truppe, spesso tank contro città e via di questo passo.. Forse forse per sr 2100 dovrebbero aver risolto i problemi..
Una delle cose che non me lo faranno mai comprare (insieme all'eccessiva complessità, lo ammetto XD) è la grafica: un 3D orrendo e ad occhio pure pesante! Se usavano una grafica "alla paradox" con i simbolini NATO e tutto il resto ottenevano sicuramente un risultato più gradevole alla vista e molto più leggero...
io l'ho avuto in prestito....installato.....iniziata partita.....chiuso....disinstallato, a parte gli scherzi è davvero troppoooooooooooooooooooooo complesso x me....non ci ho capito nulla e in più mi mancava (come in hoi) accelerare al massimo la velocità nei tempi morti.
per me è stata una delusione anche l'espansione di 2020, trama scialba e pochi eventi e la gestione militare pessima ( spesso si finisce ad un allegra ammucchiata ) graficamente era poi più pulito 2010 aspetteremo 2030