rivoluzione in Iran ?

Discussione in 'Off Topic' iniziata da archita, 26 Giugno 2009.

  1. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    l'opposizione accusa lo stato controllato dai khomeneisti di brogli elettorali e le manifestazioni vengono represse prima a manganellate da gruppi khomeneisti e poi dalla polizia e i Guardiani ( discutibile "corte costituzionale" ) hanno ribadito della correttezza del voto nonostante Mousavi pare sia stato sottoposto ad arresti nel frattempo e censura di internet e mass media estere ( molti iraniani sono in contatto con la BBC in Farsi )

    circa una decina di morti e centinaia di feriti nelle strade e Teheran nientemeno accusa USA e Gb di ingerenza ( con quali prove? ) e il G8 formula per ora una posizione di formale denuncia delle violenze in corso ma ancora l'ONU tace.

    Tuttavia non credo che ci sarà una rivoluzione perchè per rovesciare un regime ci vuole l'assenso o l'appoggio dell'esercito che però è saldamente in mano ai khomeneisti :humm:

    se si dice che c'è stata correttezza nel voto,allora perchè reprimere con la forza le manifestazioni e rifiutare un controllo internazionale dello scrutinio se invocato dall'opposizione ?
     
  2. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    La risposta l'hai fornita implicitamente con le tue stesse parole.Comunque Teheran (e non so se questo equivalga a tirare in ballo lo stesso Presidente iraniano) ha ammesso che ci sono stati dei brogli!link
     
  3. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    certo che la Guida Suprema ( una specie di Capo di Stato e capo della chiesa nello stesso tempo ) ha il controllo diretto delle forze armate e tramite il Consiglio dei Guardiani determinare quali sono i candidati e stablire una linea della politica estera e avere complessivamente potere di legiferare tramite le norme religiose, dunque un ingombrante elemento autocratico innestato nello stato formalmente democratico per le elezioni...

    non so qual'è il legame fra Ahmanejad e il partito khomeneista ma è chiaro che si vuole garantire la continuità del programma nucleare forse minacciata da Mousavi ( dico forse perchè non pare che Mousavi voglia fare questo )
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mousavi è molto meno filo occidentale di quanto sembra, chi pensa ad un Iran tanto diverso dopo un'EVENTUALE cambio al potere resterà deluso.

    Ahmadinejad E' sostenuto da gran parte della popolazione, i brogli ci saranno anche stati ma dubito che un voto regolare avrebbe decretato la vittoria di Mousavi, che infatti era dato perdente.

    I tumulti sono a Teheran e nelle città moderne, dove filtrano più informazioni da e per l'occidente. Questo crea un ovvio effetto di "infiltrazione culturale" che porta i giovani a chiedere più libertà, che il regime teocratico non vuole dargli. Nelle altre regioni non fanno vedere immagini, come mai?

    I media occidentali si sono buttati a pesce in una storia complessa, le cui radici risalgono al momento stesso della vittoria della Rivoluzione Khomeinista, e l'hanno fatto con una superficialità faziosa. Da quel che dicono sembra che tutto il paese sia in rivolta, e che mousavi sia il salvatore della libertà. Balle, sperano soltanto che scoppi l'ennesima rivoluzione colorata che metta al potere l'ennesimo fantoccio. Yushenko e Saakashvili gli hanno fatto comodo, ora contano su Mousavi.

    Io spero che in qualche modo la faccenda si risolva, a rimetterci alla fine sono i più deboli.
     
  5. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Ci potrebbe essere la possibilità che ci sia una "certa influenza" americana in tutto questo?
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    Mousavi in realtà non è un fantoccio filo-americano, è stato premier del paese negli anni '80 ed è un moderato all'interno dei khomeneisti ( definire partito in senso stretto forse è errato ) e in realtà l'oppositore più deciso contro Ahmadinejad è Karrubi che pure lui è all'interno del gruppo e anche uno dei khomeneisti di prima ora e sostenuto a differenza di Mousavi di molti esponenti del partito tantè che a differenza di Mousavi ha ottenuto autorizzazione a organizzare dei comizi in certe piazze della capitale...

    indubbiamente ci saranno stati dei brogli altrimenti non ci sarebbe stata una reazione immediata dell'opposizione e alrettanto una spietata repressione prima con squadre paramilitari e poi con reparti militari veri e propri aprendo pure il fuoco per strada...

    quello che si assiste più che una rivolta , è una sanguinosa lotta di potere fra fazioni all'interno del partito e non identificabili come "conservatori" e "innovatori" tipo rivoluzione culturale cinese

    tuttavia è chiaro che nell'occasione è inevitabile che i giovani della capitale di elevata istruzione partecipino alla sommossa ricendicando una vita meno dominata dalla legg coranica ( ci sono molte ragazze nei comizi ) e che la lotta fra fazioni potrebbe sfuggire di mano agli esponenti del partito e rischiare di diventare una tienamen ottimamente sfruttabile da altri paesi per isolare l'Iran

    la faccenda si risolverà si ma a scopo di rafforzare un regime o indebolirlo per dare posto ad un sistema che limiti quanto possibile abusi di potere? è assurdo che si torni alla vecchia mentalità della guerra fredda dove il dittatore di turno se è della propria parte è un "benefattore" e se è invece dell'altra parte è un "fantoccio" :humm:
     
  7. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    E' una bella partita quella che si sta giocando infatti.Praticamente Ahmadinejad già giocando le sorti del suo stesso governo e non solo del suo, ma anche dei suoi successori credo.Di sicuro non nasceranno mezze vie da tutto questo e non credo nemmeno che assisteremo a un cambiamento radicale di governo.D'altronde è una protesta, non una rivoluzione.
     
  8. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    si deve aspettare i successivi sviluppi, Khomeini rovesciò lo Scià dopo un anno di graduale lotta e con evidente supporto dell'esercito...

    la chiave di tutto sarà nell'atteggiamento sempre delle forze armate, resterà o prenderà il potere chi riuscirà a pagare o privilegiare di più i "pretoriani" :D
     
  9. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Si hai ragione, ma a me non sembra un genere di protesta in grado di durare più di tanto.Avrebbe ben altro carattere e non sarebbe limitata alla sola Teheran se davvero fosse di maggiore spessore.
     
  10. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    noi non siamo in grado di sapere realmente cosa stà succedendo..pensa che tienamen era solo UNA delle città coinvolte nella sommossa studentesca, pare che in realtà nell'89 fu una situazione più difficile per Pechino,tantè che tuttora non permette cifre e stime ufficiali su quei avvenimenti..

    indubbiamente è una specie di "rivoluzione culturale" tutta interna al partito khomeneista ;)
     
  11. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Bhè non credo si possa liquidare così la cosa...il conflitto sociale all'interno dell'Iran era presente da tempo, e adesso è esploso. Che Ahmadinejad abbia vinto giustamente o no, questo credo on lo si possa ancora sapere.
     
  12. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    molto più opportuno guardare in casa nostra,non siamo in grado di capire cosa succede nelle nostre perfette democrazie ,e ci andiamo ad impicciare dei brogli iraniani.
    Siamo semplicemente un branco di ipocriti e come sempre a comandare la squadretta ci sono americani inglesi e sionisti la crema dell'illusionismo e del falso buonismo.
     
  13. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    mi sfugge l'illusionismo e buonismo :humm:, una repressione a manganellate non è un dibattito postelettorale :D

    che ipocrizia, se è un antiamericano( musulmano o russo o cinese che sia )te lo fa per il suo paese, se è invece un filoamericano è un fascista che va punito :p

    mi sa forse che state studiando le sommosse per organizzarle in strada contro il governo :love:, scherzo :D

    p.s: è Asimov l'avatar, armilio? un grande! adoro tutti i suoi libri :)
     
  14. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Sì! ma se non lo capisci sembra un pò un immagine da Nuovo Ordine Mondiale/massoneria/complottomania magazine, vero? :asd:
     
  15. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    mi mancano i sith a questo punto :army7:
     
  16. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Ognuno vede quello che l'illusionista vuole farti vedere.
    Tu vedi la repressione e i cattivi,io vedo altro,non è detto che il tuo vedere sia quello giusto,e il mio quello sbagliato.
    Il tuo nemico è semplicemente diverso dal mio.
    Per qualcuno tu sarai un buono e io un cattivo,ma questo non mi preoccupa più di tanto. ;)
     
  17. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Ora non mi sovviene ma c'era un filosofo che ha riflettutto proprio su questo.

    In ogni caso la distorsione dell'informazione è un reale problema e un fattore da tenere in considerazione quando si tenta di districare qualcosa da quel groviglio di interessi, di opinioni diverse, speso contastanti e indissolubilmente legate alla politica che sono i media che abbiamo a disposizione.
    Buoni e cattivi in senso assoluto non ne esistono; anzi lo stesso fatto può essere interpretato in modi molti diversi da persone che la pensano in maniera diversa.
     
  18. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Forse parli di Freud e dell'influenza che la società o il sistema possono esercitare sul sub-conscio; o di Emile Zola(uno scrittore francese della corrente naturalista)che analizzò sempre tale tematica.
     
  19. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    Orwell fece una brillante analisi fra le righe di un romanzo sulla capacità dei mezzi di comunicazione di deformare e reinventare eventi e trasformare bugie in verità però con l'essenziale apporto dell'attitudine mentale al "bispensiero" di ciascun individuo cioè che ogni individuo viene educato a rimuovere quello che apprende e avere la capacità di cambiare punto di vista a seconda della convenienza per poi di nuovo rimuovere e farsi convincere fortemente che quello che sa è realmente avvenuto ;)

    1984 è Il Libro della società moderna, in esso si comprende perfettamente i meccanismi del Potere in ogni sua forma :approved:

    da leggere con estrema attenzione e rifletterci su quanto Orwell ha colto nel segno tutto quello che mette in piedi la società organizzata :contratto:
     
  20. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0

Condividi questa Pagina