Se non sbaglio è l'operazione alternativa a Citadel che Manstein aveva proposto a Hitler, il quale però ha optato per l'altra alla fine. Sempre se non sbaglio, l'obiettivo era riproporre qualcosa di simile alla terza battaglia di kharkov ma a Rostov (forse è una cavolata quest'ultima...). Ciao
No Skuby, Guderian arrivò a comandare un Panzergruppen. Oh yes Maie. Non so la parte riguardante Rostov, ma era l'operazione che propose Manstein in alternativa a citadelle. @ Skuby: Però non conosco minimamente l'operazione. Hai qualche documento per caso? Libri?
GLANTZ! Il libro sui combattimenti dopo Stalingrado fino a kursk, come cacchio si titola... ecco From the Don to the Dnepr http://www.ibs.it/book/9780714633503/glantz-david-m/from-the-don.html O direttamente le memorie di Manstein capitoli 13 e 14 anche se niente di dettagliato
Mi sa che hai ragione No fu l'offensiva che permise di riconquistare Kharkov nel febbraio marzo 1943 e di ristabilire il fronte sud tedesco dopo la scoppola di Stalingrado, fu un capolavoro di coordinazione tattica e strategica e vennero distrutti interamente (vado a memoria ma forse sbaglio) almeno tre corpi corazzati sovietici e un bel pò di divisioni di fanteria Glantz : After Stalingrad Glantz : From The Don to Dnepr (copre la parte delle due operazioni Star e Gallop offensive russe da cui poi si scatenò il backhand blow di manstein) Manstein : Lost Victory è presente un'accurata descrizione della battaglia vista dal protagonista Nipe : Last Victory in Russia , quest'ultimo si concentra sui combattimenti del panzerkorps SS di Hausser e la riconquista di Kharkov
No dai è abbastanza dettagliato è naturalmente una visione del protagonista quindi non scende sino alla conquista del singolo villaggio
La vera e propria battaglia è raccontata in una decina di paginette e la metà sono conclusioni personali, è vero anche che trattandosi di memorie non ha spulciato i faldoni come fa il Colonnello. del libro di george nipe mi ricordo la storiella dell'alcohol, vera o inventata non l'ho mai capita, sta di fatto che prima di abbandonare la città venne dato l'ordine di abbandonare tutti i beveraggi alcolici affinchè i russi li trovassero e ne usufruissero come loro solito, di modo che i soldati di Hausser nel contrattacco li trovassero più malleabili
In italiano puoi intristirti con Carell, ma essendo questa un'operazione vincente per i tedeschi la troverai descritta in tutta la sua brillantezza e in pompa magna. Detto questo considera che i libri di Glantz (che ribadisco essere autentici capolavori) spesso con le spese di spedizione non superano i 50 euri, certo devi leggerli in inglese, ma mi meraviglio come nessuno abbia mai pensato di tradurli......mi sa che mi propongo come traduttore alla Newton & Compton
Non certo un esperto dell'operazione, però secondo l'Istituto Geografico de Agostini, il generale Popov, comandante delle truppe corazzate durante l'operazione Galoppo, non aveva che 53 carri armati, mentre la 3^ armata corazzata ne aveva soltanto 6; ciò a metà febbraio, quando i sovietici, nonostante l'intervento del I corpo corazzato SS, il 16 riconquistarono Charkov; poi Vatutin allargò a ventaglio le sue già deboli forze spingendosi sempre più avanti (ordine del compagno Stalin), finchè Von Manstein il 20 ordinò il contrattacco, distruggendo i sovietici. Il 7 marzo LAH, Das Reich, Totenkopf attaccarono la città, e dopo tre giorni di feroci combattimenti contro la popolazione civile, la riconquistarono. Grandi meriti tedeschi quindi, ma anche grandi demeriti sovietici, magari per l'ultima volta (Stalin assegnò all'NKVD il controllo dei rifornimenti e dell'impiego delle truppe). Questo, sempre che tutto quello che ho letto sia vero.
se non ricordo male l'unico tradotto è "l'assedio di leningrado", che possiedo... correggimi se sbaglio...
Si, diciamo la versione zippata quella in inglese ha il triplo delle pagine . Comunque è l'unico uscito in italiano
Stavo giusto per dire che io ne avevo trovato uno di Glantz tradotto XD Ma perché solo quello? E perché proprio quello?
si si lo so... meglio che niente... certo che però un piccolo sforzo per tradurre le altre opere lo potrebbero fare...
Quelli aspettano che qualche "scemo" traduca quelle opere amatorialmente e poi magicamente verranno pubblicate, come per i doppiaggi degli anime subbati...
Fonte Wikipedia : OPERAZIONE BAGRATION I sovietici, in vantaggio numerico, schieravano sul campo le seguenti forze: 166 divisioni di fanteria; 31.000 cannoni e mortai; 5.200 carri e cannoni semoventi cingolati; 6.000 aerei; I tedeschi avevano a disposizione le seguenti forze: 37 divisioni, di cui solo 28 di primo impiego; 400 mezzi cingolati; 40 aerei, successivamente portati a 100; Le divisioni sovietiche erano composte da circa 10.000 uomini; quelle tedesche erano incomplete a causa delle perdite subite nella guerra di posizione sostenuta nel corso dell'ultimo anno di guerra, e dovuta alla presenza di piazzeforti (la cui costruzione fu decisa da Adolf Hitler) che mise i tedeschi nell'impossibilità di muoversi e quindi di sfruttare agilmente le forze disponibili. ---------------------------------------------------------------------------------- Anche se le statistiche riportate sembrano eccessivamente penalizzanti (per i tedeschi) ..la supremazia sovietica è comunque devastante, a questo punto la domanda è : quale esercito ha avuto i maggiori meriti? Quello tedesco nel '41 o quello sovietico nel '44 ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Bagration qui ci sono dati diversi: basta vedere il numero degli aerei dell'asse.
Ma com'è possibile che la stessa enciclopedia riporti cifre così differenti tra loro?Comunque sebbene i russi siano stati davvero in gamba contro un nemico come la Wehrmacht, va ammesso che questi ultimi hanno opposto una resistenza al di fuori dell'immaginabile.