Ti sbagli, in realtà se guardi bene vedi che la Cornovaglia è più vicina della Guascogna a Terranova... diciamo che ho una buona combinazione di advisors...:contratto: altrimenti non ci arrivavo comunque! 650 denari (che comunque erano 550 all'inizio) saranno pochi per te che sei ricchissimo, per chi non lo è rimangono una cifra molto significativa! Per non parlare di 1200!! Non hai la reale necessità di venderla? Sicuro di volermi lasciare un casus belli permanente nei tuoi confronti? :contratto:
Il Grande e Supremo Presidente dell Splendida Repubblica Bolscev...hem...Mercantile di Novgorod dichiara formalmente aperti i seguenti patti di mutuo rispetto e soccorso con le potenze di: Ottomani,Gran Bretagna,Francia consisente in Alleanza,prevalmentemente difensiva,per 50 anni Riconoscimento delle mutue ambizioni coloniali e espansionistiche Diritto di passaggio Diritto al commercio
Portogallo (1470-1499) Portogallo (1470-1499) Dopo il completamento del progetto africano, le truppe portoghesi in nord africa vengono immediatamente richiamate. Lisbona è sotto assedio ribelle e le truppe che dovevano proteggerla sono state sconfitte. Passa del tempo, ma i nostri sforzi sono vani, 2/4 del paese è in mano ai ribelli, e il 13 settembre 1473, un colpo di stato ci investe e trasforma la nostra nazione in una monarchia dispotica... Ma nonostante cio’ i piani per l’impero proseguono, ed il 2 agosto 1486 a Lisbona giungono ottime notizie, l’insediamento della prima colonia portoghese a Cava è riuscito ! Il re (o meglio l’usurpatore) è a dir poco entusiasta, ma è altrettanto preoccupato di come gli inglesi stiano allungando le mani su territori che non proprio gli spettano… Tuttavia si scopre che le spedizioni nelle americhe (e non solo), sono costate care al paese che ha un inflazione al 12 % :contratto:, bisogna trovare un rimedio, la soluzione è l’africa! Entro pochissimo tempo le casse dello stato straripano (ma non troppo) di belle monetine in oro purissimo, e l’inflazione inizia una lenta riduzione. Si finanziano le spedizioni nelle americhe ed in africa, nuove colonie sorgono, e le prime diventano citta’ fiorenti, da dove provengono prodotti mai visti prima… :sbav: Intanto Castiglia non si sa’ con certezza come, invade Aragona, e annette tutti i suoi territori, tranne la capitale, la risposta austro-inglese non tarda ad arrivare, viene chiesto anche un intervento navale portoghese, ma il nostro sovrano non è interessato al momento ad una guerra, su scala mondiale.
Esplorazione, guerra e nuove amicizie! Regno Unito (1470-1499) Il dominio inglese si espande sempre di più ai confini del mondo! Truppe Inglesi imperversano nei regni Africani, in messico e nel perù, saccheggiando ed esigendo tributi ai selvaggi del luogo. In molti luochi gli Inglesi si stabilisco per restare, e nelle lontane indie orientali viene anche fondato un'avamposto commerciale (a Ceylon) Francia e Castiglia nel frattempo si danno da fare, e aggrediscono i poveri fratelli cristiani di Fiandre e Aragona. La risposta Austriaca e Inglese è guerra, di sorpresa e senza alcun preavviso. Questa volta le nostre forze di terra non invaderanno la francia, mentre si concentreranno sul cacciare dal marocco gli Spagnoli e invadere il Canada Francese. Questa in effetti è la prima guerra combattuta tra europei su altri continenti. Gli Inglesi hanno presto la meglio in canada, mentre in Marocco gli attacchi portano meno risultati di quanti ci si aspettasse, a causa della accanita difesa Spagnola. L'arma inglese che si rivela più efficace è la marina. Nessuna nave spagnola o inglese oserà uscire dai porti (tranne una nave in canada prontamente battuta) e sia Spagna che Francia vedranno tagliati i propri profitti e volontà di combattere dal blocco pressochè totale della Royal Navy. Intanto le truppe Austriaco-Alemanne dilagano in francia, nonostante l'opposizione Francese sia decisa le truppe Austriache sono molto superiori (sacro romano impero, idee nazionali militari, alto prestigio etc) Alla fine la Francia si arrende, l'unica condizione è il pagamento di 1000 denari come indennità. Finita questa guerra, la potenza dominante in Europa è di gran lunga l'Austria. Sebbene noi inglesi superiamo gli alemanni in quanto a ricchezza (di poco) gli Alemanni possono reclutare un'esercito sconfinato grazie al fatto che l'austria può attingere alle truppe del Sacro Romano Impero. E non è solo forte nella quantità, ma anche nella qualità, essendo il meglio addestrato e più motivato di Europa. Considerata la situazione e visto il nostro desiderio di guardare lontano dal continente Europeo senza rischiare pugnalate alle spalle, viene firmato un patto di amicizia Franco- Inglese- Novgodoriano. L'amicizia per adesso ha solo una finalità difensiva e di definire le reciproche sfere di influenza. Tutte e 3 le nazioni sono spaventate dalla potenza Austriaca, ma nessuna è ancora intenzionata a intervenire. Si spera che questo patto porterà fine a 100 anni di guerre, ricatti e terrore tra i Regni Europei. Chi può dirlo....
Il trattato di Roma Preseduto dal Papa, definisce le sfere di influnenza dei vari regni nelle Americhe. Su alcuni luoghi non si è giunti a una conclusione certa. I confini sono comunque molto approssimativi, essendo la conoscenza del continente Americano scarsa... Verde è portogallo, Giallo Spagna, Rosso UK e blu Francese Altri fatti importanti da segnalare sono l'aumento sconsiderato dell'inflazione Italiana, la disintegrazione della Danimarca e del Mecklemburgo
Come sarebbe a dire il trattato di ROMA? non è sotto il mio controllo? non mi risulta che sia stata tenuta una riunione internazionale nella mia città.
Come no? non eravamo d'accordo che il portogallo si sarebbe limitato a quelle regioni? Non le risulta perchè è stata tenuta nel territorio della chiesa, a cui non mi pare lei abbia ancora tolto i privilegi
Chiedo che le province danesi vadano a Novgorod in cambio della sua costante alleanza(anche se pagata a caro prezzo). Unica ed ultima richiesta.
Il portogallo, chiede alle potenze mondiali una nuova riunione, affichè si decidano le sfere di influenza nel nuovo mondo, naturalmente tenendo presente delle colonie gia esistenti. Concludendo il Portogallo non considera il ''trattato di roma'' valido. Lisbona è pronta al dialogo con gli illustri sovrani europei. Un saluto.
La Francia, in qualità di principale propugnatore del trattato, ratifica l'accordo siglato con gli inglesi e comunica alle altre nazioni presenti il disinteresse a intervenire al di fuori dalla zona assegnatale nel trattato di Roma, a patto che la sua zona d'interesse non sia intaccata da altre nazioni. PS. nella mappa non sono state segnate bene le isolette davanti alla costa canadese (per la francia); stessa cosa per la groenlandia, che tra l'altro a breve sarà territorio nazionale francese.