Orbene... essendomi stancato della partita col regno di Savoia, vista una serie di improbabili vittorie (avevo annesso l'intera Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria-Ungheria, Africa Mediterranea, Balcani, Turchia, Medio Oriente, l'intera ucraina e bielorussia), e avendo raccolto un numero spropositato di colonie dai vari ex-nemici (avevo un vero e proprio impero in america, colonie sparse in africa e un paio di colonie di una certa dimensione in india , mi son anche trovato a battagliare col sultanato di Dehli); essendo odiato da tutto il globo, anche da gente che non avevo mai visto e avendo in media 3-4 rivolte al mese, ho deciso di piantare giù tutto Cancellato i salvataggi e ricominciato da capo con l'impegno di giocare in maniera più tranquilla ed evitare grossi problemi (vedi le varie 'guerre mondiali' in cui mi son trovato coinvolto tra il '400 e il '600, e alla fine delle quali ero, inspiegabilmente, il padrone d'europa ). Così, ho preso uno degli staterelli più ignorati d'Italia... il Regno di Napoli. I progetti sulle brevi distanze sono di mettere su una buona economia, non farsi incastrare in guerre di entità biblica (se non ho la certezza di poterne avere un guadagno in breve tempo e senza eccessive spese) e raccogliere una piccola alleanza attorno a me, nella quale possibilmente compaia anche qualche stato di dimensioni decenti . Al momento, sono nel 1426, ho ottimi rapporti con tutto i mondo mediterraneo, sono alleato dell'Albania ( :humm: ), e ho matrimonii reali con praticamente tutti gli stati italiani (in un'impeto di allegria, ne avevo proposto uno anche allo Stato Pontificio, che ha misteriosamente rifiutato), oltre a ottimi rapporti (>90) con tutti gli stati italici (e con Aragona, che ha la Sicilia, quindi non si sa mai ). Vista la prematura scomparsa di Milano e un sacco di altri staterelli (prevalentemente germanici e balcanici), avrei voluto prendermi un paio di territori a sbafo tra la moltitudine di guerre che si sono sviluppate quasi simultaneamente... ma mi sono imposto di salvare la mia buona nomea e fare solo guerre difensive (o al limite, aspettare che l'Albania dichiari guerra a qualche stato più sfigato di noi ). Ovviamente, se qualcuno si azzarda ad attaccarmi, non avrò pietà (sempre che i miei 15.000 uomini e 5 navi resistano )
Sono arrivato nel 1447... e devo dire che le cose non vanno male... il centro europa si sta dissanguando in una guerra generale in cui sono coinvolti 10 o 20 stati e staterelli, e i vari stati italiani (oltre a me che ho deciso di fare la Svizzera della situzione) si son messi a battagliare. Accade un bel giorno che Ragusa mi dichari guerra E così dopo una simpatica 'guerra dei poveri', durata 3 anni e nella quale perdo circa 8000 uomini in 4 battaglie campali (e 3 battaglie navali, tutte vinte...), mi ritrovo padrone della situazione, con l'Albania che mi ama fraternamente e Ragusa che mi cede la Bosnia e si dichiara mia vassalla. A questo punto io mi chiedo... ma che caspio me ne faccio di un territorio come la bosnia, piccolo, povero, potenziale focolaio di insurrezioni e senza accessi al mare per rifornirlo? E da qui l'idea successiva... rendo la Bosnia mio stato vassallo ci voglion pochi mesi per mettere in piedi il mio assurdo piano espansionistico... Mi alleo con la bosnia, mia nazione vassalla e costringo all'alleanza il regno di Ragusa (e mi prendo il diritto di passaggio). Dunque, pare che al momento sia a capo di questa simpatica coalizione di piccoli e inutili regni, dove tra Napoli è Albania abbiamo siennò 40.000 uomini e 15 navi (e siamo anche 'difensori' dei due staterelli....). Nel frattempo, mi arriva un messaggio dove mi tira fuori casini dinastici, e mi chiede se continuare a governare come vassallo degli aragonesi :humm: ovviamente rispondo dichiarando indipendenza e da allora sono ai ferri corti con l'Aragona Accade poi, che, guardando il nord italia, mi accorga di qualche cosa simpatica... tipo Mantova che, annessa dalla Baviera, si ribella, dichiara un nuovo stato, e direttamente entra nella mia alleanza con +135 in rapporti diplomatici Immediatamente dopo si realizza un matrimonio reale, che mi porta a +150... se non si è capito il mio obbiettivo è il vassallaggio e, più avanti l'annessione :sbav: Inoltre al momento ci sono i ribelli a milano, quindi è probabile che anche il ducato di Milano torni a risorgere tra un po'.... comunque ho notato che i simpatici regni di Modena, Firenze (che nel frattempo ha annesso Siena) e Genova sono in guerra con l'alleanza ottomana... la vedo scura per loro... , tanto più che c'erano i soldati di Teke ad assediare Modena... ah... una cosa... se in uno stato a me territorialmente vicino scoppia una ribellione che conquista una provincia confinante, e io conquisto la provincia ai rivoltosi, quella 'diventa' mia?
Orbene... siamo arrivati al 1771, e continua lo stillicidio europeo... anzi, a dirla tutta in europa non ho ancora visto un anno in cui non si sia combattuto... ma andiamo con ordine... in seguito alla Guerra Adriatica [Lega Napoletana VS Ragusa, 1437-1440] lo stato di Ragusa era entrato nell'alleanza come vassallo, mentre la Bosnia, rinasce come stato vassallo essa stessa (ed entra nella Lega). Pochi anni dopo, la Croazia dichiara guerra alla Bosnia, trascinando nel conflitto da un lato l'Ungheria e il Siebengurgen, dall'altro lo stato di Napoli, l'Albania e Ragusa. Inizia così la Guerra d'Ungheria [1442-1447], durante la quale i vari staterelli balcanici (Albania, Bosnia e Ragusa) vengono di volta in volta messi sotto assedio dagli ungheresi e poi liberati da un qualche alleato. Frattanto, per aprire un secondo fronte e dirottare le truppe ungheresi, sbarco in Istria (cominciando così il lungo cammino irredentista ), e, grazie anche al fatto che l'Ungheria (nel frattempo alleatasi con la Boemia, stato a dir poco guerrafondaio) finisce in guerra contemporaneamente con l'alleanza di Venezia (Austria, Venezia, Papato e Mantova) e con l'alleanza di Francia (Francia, Provenza, Auverge, Bourbannais, Savoia e Baden), si riesce a ottenere un trattato di pace 'locale' ottimo, con la cessione al regno di napoli dell'Istria e ritorno allo status quo. Il Siebengurgen segna una pace bianca e così anche la Boemia (occupata su altri fronti); rimane la Croazia, che però si trova presto in brutte acque, visto che, viene assediata, conquistata e annessa dai veneziani. Si apre così un periodo di pace (per noi), durante il guale si vede l'europa centrale continuare in una spaventosa guerra fratricida... nella quale (una tra le tante), si vede la Bretagna essere annessa e risorgere almeno 4 volte, e Mantova viene annessa prima dalla Francia, poi dalla Scozia e quindi da Castiglia... la pace viene interrotta nel 1457 da un inatteso attacco del Papato, che pensa di trovare facile terra di conquista a meridione... scatta così la I Guerra d'Italia, che vede da un lato il Papato, Venezia e l'Austria e dall'altro la mia alleanza, Napoli, Albania, Ragusa, e Bosnia, a cui si è aggiunta da qualche mese la repubblica di Genova. Stranamente Venezia e l'Austria non scendono in forze nella penisola (venezia si limita a mandare 5000 uomini), essendo impegnate in altre due guerre in europa centrale (una, di nuovo, contro l'Ungheria e alleati, l'altra contro l'Elvezia e alcuni altri staterelli centreuropei), il che ci lascia campo libero per fare uno scempio dello stato papalino . Ma qui sopraggiungono i problemi... nel 1458 (mentre sono in pieno assedio di Roma), l'albania dichiara guerra alla Valacchia e, insieme a Bosnia e Ragusa, marcia in forze sul Kosovo (era stato conquistato dalla Valacchia alla serbia alcuni anni prima). Questa I Guerra Balcanica temina attorno al 1459, quando, espugnato il Kosovo, l'Albania lo annette (io ero entrato in guerra, ma a dir la verità non ho mandato neanche un soldato...) Poi però, appena nel 1461 l'impero Ottomano (e alleati) attaccano l'Albania, il che fa scattare la guerra generale di tutti gli alleati del piccolo stato... come al solito c'è uno scempio degli staterelli di Bosnia e Ragusa che vengono saltuariamente messi a ferro e fuoco, mentre gli ottomani tentano più e più sbarchi in puglia e campania, ovviamente nessuno volge a buon termine. Di contro, passando dalla Romagna, io arrivo a Modena (conquistata tempo addietro dagli ottomani) e la metto sotto assedio. Quindi le mie gloriose truppe ( ), sbarcano in Morea, per alleggerire i fronti degli alleati balcanici, e così in pochi anni gli stati alleati riescono a passare sulla difensiva (prima subivano e basta ), mentre io espugno con successo Morea, Hellas e Macedonia, raggiugendo poi un trattato di pace separato con l'impero ottomano che implica la cessione a me di Modena, Morea ed Hellas. La II Guerra Balcanica [1461-1469] si conclude praticamente così visto che tutti gli stati minori delle due alleanze si erano man mano staccati dal conflitto (anche i Genovesi, che avevano abbandonato in cambio di 200 ducati, 'stardi ), e visto che l'Albania firma una pace bianca appena 5-6 giorni dopo A questo punto torno a rivolgere le mie attenzioni al Papato (con cui ero ancora in guerra), e, visto che nel frattempo avevo già conquistato Lazio e Marche, metto sotto assedio la Romagna. Senza alcun senso logico, scatta però la III Guerra Balcanica, durante la quale la Bosnia dichiara guerra alla Serbia (non so perché ma mi ricorda certi episodi più o meno recenti ), trascinandosi dietro i vari alleati. Entro in guerra, ma mi disinteresso comunque alla faccenda visto che ho altro a cui pensare... Nel Dicempre 1469 cade anche la Romagna e così posso dettare le mie condizioni al papato, che rendo vassallo e a cui prendo i territori adriatici. (qualche mese dopo il papato verrà annesso dalla castiglia, con cui era entrato incautamente in guerra insieme a venezia...... ma fa niente ). Nel frattempo mi rendo conto che la III Guerra Balcanica si era risolta in 3 mesi, visto che i serbi erano marciati in forze in bosnia, distruggendo le armate bosniache e mettendo sotto assedio Sarajevo, mentre gli Albanesi erano arrivati in Serbia mettendo sotto assedio Belgrado... morale, la Bosnia paga 10 ducati e pace fatta Ah, già... tra una cosa e l'altra la Croazia si è ribellata ai veneziani e resa autonoma (vedrò di farla entrare nel mio 'giro' di alleanze...) e ho creato il ducato di atene come stato vassallo. quindi, facendo una breve somma Guerra Adriatica [1437-1440] Guerra d'Ungheria [1442-1447] I Guerra Balcanica [1458-1459] I Guerra d'Italia [1457-1469] II Guerra Balcanica [1461-1469] III Guerra Balcanica [1469] e in tutte o quasi ho guadagnato qualcosa... speriamo di continuare così ^___^ allego un'immagine della situazione al momento... in blu i miei vassalli (e alleati), in verde gli alleati e basta Avrei anche una domanda, se qualcuno mi può rispondere... Ho un territorio, la Morea, che non mi interessa (diciamo pure che mi è di impaccio), c'è una maniera per 'regalarlo' alla grecia, che è mio stato vassallo e alleato? (stranamente, nella funzione 'crea vassallo', alla grecia non concedevano la Morea )
in effetti è strano forte... al momento non mi ricordo bene se c'è un'opzione per "regalare" territori ad alleati (EU2 non è proprio il mio gioco preferito).. forse nelle opzioni diplomatiche c'è l'opzione negoziazioni? sorry per l'aiuto scarso ma è da mlto che non gioco a EU2.. lo trovavo militarmente poco vario (spero che gli EU2isti del forum mi perdonino il commento ) ciao giano.. PS bell'AAR peccato per la penuria di immagini
The End Ed ecco che arriva l'ultima parte dell'AAR... causa concatenazione di avvenimenti infausti Dunque, nel 1469 si era chiusa l'ultima guerra... e come al solito il mio simpatico regno cercava di riprendersi dopo tutte le bestialità economiche realizzate in tempo di guerra per produrre truppe. Orbene... nel 1471 è nuovamente l'impero ottomano che cerca rissa, dichiarandomi guerra. Scatta dunque così la IV Guerra Balcanica, concentro l'economia nel tentativo di produrre una marea di truppe e, più o meno, si riesce a contenere l'impeto degli Ottomani (che, come al solito si portano dietro il loro caravanserraglio di alleati ). Ma nel 1473 il Regno di Savoia pensa bene che sia arrivato il momento di prendersi un 'posto al sole' (vediamo chi coglie la citazione ) e così dichiara guerra alla pacifica repubblica di Genova, che nel frattempo era impegnata a tirare giù i vascelli ottomani nel canale d'otranto e nell'Egeo... In occasione della II Guerra d'Italia si può dire che ci sia un utilizzo delle alleanze di livello allucinante, innanzitutto il regno di Savoia (che nel 1471 aveva annesso Milano), si trascina in guerra Francia, Provenza, Auverge ed Elvezia. Dall'altro lato ci sono invece Genova e i suoi alleati (Regno di Napoli, Toscana, Albania, Bosnia, Ragusa, quel che resta del Ducato di Atene). Diciamo che il risultato è scontato... su una guerra da entrambi i fronti la mia coalizione si spiaccica come un panetto di burro gettato dal terzo piano... -Fronte Orientale nel 1474 il Ducato di Atene viene annesso dagli Ottomani; nel 1475, sempre per mano ottomana cade la Morea e si assiste alla scomparsa dell'Albania; nel 1476 vengono annessi Ragusa e Bosnia; -Fronte Occidentale nel 1473 cade Modena per mano sabauda (dichiarano guerra a Genova e il primo che invadono sono io... ) nel 1474 l'istria viene conquistata dai Francesi, ai quali la cedo pochi mesi dopo in cambio della pace (era troppo averli contro...); sempre nel 1474 i sabaudi marciano in romagna e l'Elvezia si annette la Toscana; nel 1475 assistiamo alla caduta delle Marche e della Liguria (sempre per colpa dei piemontesi), i Genovesi cominciano ad accumulare truppe in corsica; nel 1476 il trasporto delle truppe Genovesi che si preparavano a sbarcare sul continente viene affondato da una flotta Ottomana, proprio di fronte a Genova, contemporaneamente i Sabaudi battono le mie truppe di stanza in Campania, andando all'assedio di Napoli (il quale porto viene, tra le altre cose, bloccato dalla flotta di Provenza); quindi a fine 1476 mi decido a cedere tutte le terre a nord di Napoli (Modena, Romagna e Marche) in cambio della salvezza. nel 1477, gli Ottomani sbarcano in Puglia e avendo ormai terminato TUTTO (denaro, truppe, manpower e flotta) non riesco a fare niente, mentre assediano Puglia e Campania... contemporaneamente Genova cede agli ottomani quel paio di territori sul mar nero in cambio della pace e la corsica ai sabaudi perché le restituiscano la liguria. nel 1479, infine, cade Napoli, e avviene la mia annessione all'Impero Ottomano Preciso che questa è la descrizione della terza e ultima volta che ho caricato il salvataggio, ed è anche quella in cui son durato di più A meno di non giocare sporco, si intende
Ciao, bel racconto !!!!! Mi sono iscritto da poco e penso che questo sito sia fatto molto bene. Sono un appassionato di giochi strategici (come tutti gli iscritti a questo sito, credo ), comunque secondo me E.U. II è il migliore ! Ancora complimenti per il racconto Ryoga !! Spero di riuscire a scriverne qualcuno ankio. Ciao ciao
Benvenuto Dottore, ti consiglio di presentarti nel forum presentazioni così da ricevere nel giusto sottoforum il Benvenuto ufficiale di NWI. ciao Giano