fine luglio 1944 sul fronte occidentale

Discussion in 'Età Contemporanea' started by GyJeX, Aug 3, 2010.

  1. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    Ho finito Beevor e... Ma aveva davvero senso la caldeggiata ritirata sulla Senna invece dell'azzardo di Mortain ?
     
  2. k.ishiwara

    k.ishiwara

    Joined:
    Nov 12, 2009
    Messages:
    235
    Location:
    un po' più ad est
    Ratings:
    +7
    L'operazione Lüttich era un azzardo già in partenza. Concentrare quasi tutte le poche forze corazzate tedesche all'estremità occidentale del fronte significava esporle subito, in caso di fallimento dell'operazione, al rischio di venir accerchiate o almeno tagliate fuori dalle linee di rifornimento.
    Considerando che anche con la concentrazione di ingenti forze in un settore così limitato i tedeschi non furono in grado di consegure gli obiettivi prefissati,l'idea di conservare le forze mobili per un'azione di difesa elastica sarebbe stata una scelta migliore.
    Un ripiegamento verso la Senna avrebbe consentito di creare una linea difensiva più stabile. Come aveva dimostrato Heinrici sul fronte orientale, era possibile con ripiegamenti locali tempestivi e successivi contrattacchi mantenere una linea difensiva anche contro un nemico enormemente superiore di numero.
    La strategia tedesca avrebbe dovuto puntare a sprecare meno uomini possibli in operazioni offensive. L'avanzata alleata sarebbe ugualmente proseguita, si trattava solo di limitarne la velocità.
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    L'obiezione che veniva sollevata era la tortuosità della Senna che si snodava in larghe anse per buona parte del percorso.
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    E anche il rallentare l'avanzata alleata non sarebbe stato una buona idea
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
  6. k.ishiwara

    k.ishiwara

    Joined:
    Nov 12, 2009
    Messages:
    235
    Location:
    un po' più ad est
    Ratings:
    +7
    In fondo però era il miglior ostacolo che si potesse frapporre all'avanzata alleata senza arretrare eccessivamente ad est.

    :humm:
    Se rallentarli non era una buona idea e sconfiggerli non era possibile qual'era l'alternativa?
     
  7. Sker

    Sker

    Joined:
    Aug 10, 2006
    Messages:
    421
    Location:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Credo che Pandea si riferisse al fatto che rallentando l'avanzata alleata i Russi avrebbero occupato per primi tutta la Germania, e avrebbero potuto avere una peso ancora maggiore in quanto è accaduto dopo la WW2.

    Dal punto di vista del Reich credo che sarebbe stato meglio rallentare l'avanzata alleata, anche se questo non avrebbe modificato il corso della guerra
     
  8. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Permettendo ai russi di arrivare fino al Reno, anzichè fino a Berlino?
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    illazioni whatifisiche
     
  10. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Se lo dici te.A rigor di logica sarebbe stato molto probabilmente così.D'altronde se i russi sono arrivati fino all'Elba con una "normale" avanzata degli alleati, figuriamoci dove sarebbero potuti arrivare se gli alleati fossero stati rallentati e i russi avessero trovato un fronte "libero" (relativamente si intende).Sicuramente l'avanzata sarebbe stata molto più veloce e di conseguenza l'incontro con gli anglo-americani sarebbe avvenuto sicuramente più ad Ovest di quanto è avvenuto storicamente.
    Comunque il succo del mio discorso è che, al di fuori di ogni proprio ideale o credo politico, rallentare gli alleati non fosse per niente negli interessi dei nazisti, tant'è che cercarono continuamente di avere una tregua ad Ovest fin da Overlord(per non parlare del Maggio '45 quando addirittura speravano di coalizzarsi con gli alleati contro i sovietici), mentre di trattare con i russi si è accennato a parlarne giusto quando erano a Berlino.
     
  11. k.ishiwara

    k.ishiwara

    Joined:
    Nov 12, 2009
    Messages:
    235
    Location:
    un po' più ad est
    Ratings:
    +7
    Posto che difficilmente le future conseguenze politiche influenzassero le decisioni strategiche dell'OKW, credo che limitarsi a contenere l'avanzata alleata anziche tentare di respingerla con contrattacchi avrebbe avuto migliori risultati.
    Non credo che Hitler, il quale imponeva le sue decisioni strategiche all'OKW privando il suo stato maggiore di qualsiasi funzione consultiva, considerasse che fosse meglio far arrivare gli angloamericani a Berlino prima dei russi...nè ritengo pensasse ad una Germania occupata.
    In Italia i tedeschi poterono mantenere un numero relativamente esiguo di divisioni ed ottenere un considerevole rallentamento dell'avanzata alleata. Ovviamente la morfologia del Paese era più favorevole ad una difesa elastica che non quella della Francia, ma limitandosi a contenere l'avversario anche sul fronte occidentale (e magari anche disimpiegandosi più tempestivamente dall'occupazione dei balcani) il maggior numero di forze disponibili si sarebbe potuto inviare ad oriente. Fronte, quello orientale, dove il numero diventava realmente importante, anche solo per un'azione di contenimento.
     
  12. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    E' un ragionamento un po' così, molto whatifico, però mettendo dei paletti...

    1) ritirata sulla Senna voleva dire "rapido sganciamento" e questo avrebbe reso inutile la manovra avvolgente americana, di conseguenza nessun massacro di Falaise, un'ennesimo smacco per Montgomery (opportunamente camuffato da sacrificio per tenere inchiodati quanti più tedeschi possibile così che gli americani blablabla) e i tedeschi si sarebbero ritirati senza andare in rotta alla si salvi chi può.

    2) ritirata sulla Senna stava per una nuova immobilizzazione del fronte occidentale, una nuova guerra d'usura e attrito, gli alleati mal sopportavano questo tipo di combattimento perchè le perdite schizzavano alle stelle, e come ha spiegato beevor gli shock da combattimento erano una piaga peggiore dei feriti, sopratutto quando l'azione ristagnava e i rimpiazzi erano sempre meno, come anche la benzina... E se mantenere in efficienza le armate alleate in Normandia, per quanto problematico, era fattibile, le implicazioni dovute alla distanza e all'accresciuto numero di unità in una battaglia statica prolungata lungo la senna riducevano drasticamente l'afflusso dei rifornimenti e l'efficienza delle unità specialmente nel supporto dell'artiglieria, senza contare che in una situazione del genere si doveva provvedere anche alla catena logistica per l'aviazione basata sul continente e i servizi collegati. Un inferno logistico che Cherbourg non poteva di certo risolvere visto che nonostante l'impiego massiccio di 15mila uomini nel ripristino del porto i tempi erano lunghissimi, per dirne una, i Moulberries continuavano a gestire quantità globale di rifornimenti superiori a quelli gestiti da Cherbourg fino a settembre...


    Quando venne disegnato il piano Eclipse, gli alleati erano ancora fuori dal suolo tedesco, non sarebbe cambiato niente nella suddivisione della Germania, i russi avrebbero avuto mano libera solo nel caso non ci fosse stato lo sbarco in Francia, ma ormai era cosa fatta.


    No dai, ci furono diversi contatti diplomatici per una soluzione politica a est, persino poco prima di Cittadella...
     

Share This Page