Tempo fa ho letto i 900 giorni su Leningrado e l'assedio della città. Ho però trovato su un articolo di "Storia Militare" la notizia di un lanciarazzi multiplo da 280mm costruito nella città per controbattere i tedeschi di cui il ibro non fa menzione. Avete notizie?
lanciarazzi russo da 280mm ?? ero convinto fosse un calibro standard per i lanciarazzi tedeschi... Che fosse stato catturato e poi utilizzato dai russi ? In fondo a Leningrado c'erano officine e materie prime per costruire KV-1 figurarsi se non erano in grado di costruire razzi, sono le armi meno costose da costruire (dopo i cani mina s'intende...). A memoria mi sembra che nel 42 gli M-30 fossero già in produzione, ma avevano razzi da 300mm caricati con diverso munizionamento, più che probabile che qualcuno di questi M-30 fosse anche a leningrado, la città in fondo non era più completamente assediata in quel periodo...
da quello che si evince dall'articolo sembra più un arma costruita in modo estemporaneo che una standard. I razzi non sono poi così economici: quelli usati dalla Heer erano stabilizzati tramite rotazione indotta da numerosi tubi di Venturi disposti intorno all'ugello del razzo, invece che da semplici alette.Questo li rendeva più complessi (quindi costosi),ma anche più precisi.
Non era molto efficaci... I russi addestravano i cani dando loro da mangiare dai carri in movimento, così da far loro "associare carro in movimento" con "cibo", gli veniva poi applicata una imbragatura esplosiva con innesco magnetico, ma qualcosa non andava comunque, perchè i cani di fronte ai carri tedeschi raramente si avvicinavano, questione di odori forse, e tornavano indietro dagli stessi russi... Comunque Carrell riporta un paio di azioni in cui i cani ebbero successo contro i tedeschi... Che sia vero o no è tutto da verificare...
Lessi qualcosa anni fa sui cani mina, ricordo poco, provo a riassumere questi ricordi d'infanzia: 1) furono abbastanza diffusi 2) erano efficaci solo nell'erba alta 3) i carristi tedeschi iniziarono a mitragliare tutti i cani che vedevano attorno
personalmente non ritengo siano stati molto incisivi... di certo però sono entrati nell'immaginario collettivo...
La tecnica di addestramento era farli mangiare sotto un trattore con il motore acceso. Mi pare che non ne furono addestrati piu' di 300...
Non credo che i cani mina siano stati utilizzati a Leningrado,anche perchè credo che i cittadini se li sarebbero mangiati subito.
scusate ma come mai non riesco a visualizzare la pagina mi esce una piccola scritta in inglese tipo:"forum scripture"??? psrimo messaggio dopo la prigionia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sono commosso
contestualizzando l'accaduto, ovvero nel conflitto più sanguinoso del mondo (sanguinoso anche per cavalli, muli, cammelli, dromedari), la morte di poche migliaia di cani non mi sembra faccia un gran clamore. Tutto ovviamente Imho.
in effetti enrich..............avresti preferito che perdessero la vita magari altri soldati italiani (anche se da quanto ho letto nelle zone dove sono stati usati dei nostri non c'era nessuno)................. anche se avrei preferito gatti-bomba........io i gatti li odio........ma come li odio............
Sul Ladoga c'era un gruppo di Mas italiani, o sbaglio ? In effetti usare i gatti bomba aveva i suoi vantaggi, potevi riutilizzare i gatti 7 volte