URSS - Patto di Monaco 1938

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da roccia75, 28 Dicembre 2010.

  1. roccia75

    roccia75

    Registrato:
    12 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.166
    Località:
    Piacenza
    Ratings:
    +253
    Sono venuto a conoscenza leggendo un libro sulla storia dell'URSS che prima dell'accordo di Monaco, Stalin aveva offerto la sua disponibilità a difendere con le armi la Cecoslovacchia dalle armate di Hitler: unica condizione poter attraversare la Polonia con le sue truppe. Francia e Polonia si opposero quindi non se ne fece nulla.

    Qualcuno sa darmi maggiori dettagli di questo scenario? C'è stata veramente questa possibilità oppure era fantapolitica già nel '38?
     
  2. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    i polacchi avevano ben donde nel non fidarsi dei sovietici considerando che Varsavia fece guerra a loro non pochi anni prima e che la polonia era parte dell'Impero Russo. Fantapolitica non credo, Francia e UK erano almeno sulla carta meglio preparati alla guerra contro la Germania e credo che in parte la mediazione italiana ha ben pesato visto che Parigi e Londra contavano di avere dalla loro parte l'Italia e non è da trascurare che ci fosse anche un patto di mutua difesa ceco-sovietico nel '35.
     
  3. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    E' vero la Russia aveva cercato contatti con il regno unito,ma a questi non vi è mai stata una risposta concreta,successivamente gli inglesi se ne pentirono con l'accordo molotov-ribentropp(tra l'altro ci sono stati contatti diplomatici ora non ricordo se tra Stalin e Eden,nei quali Stalin chiedeva quante divisioni potete schierare ad Eden ovviamente il tutto in tono ironico dal momento che Stalin rispose noi ne dovremmo schierare 300 sul nostro fronte).La russia aveva buoni rapporti con la cecoslovacchia,e questa era una spina nel fianco per la germania nazista,l'esercito cecoslovacco poteva vantare una 30 di divisioni una buona zona di confine fortificata e le officine skoda.il patto di monaco fu un errore imperdonabile,anche perchè la preparazione bellica della germania non era ancora eccezionale,e dover impegnare delle divisione sul fronte ceco ne avrebbe portate via a occidente e oriente.
    Per quanto riguarda la Polonia una volta smembrata la cecoslovacchia non ebbe alcuna remora ad appropriarsi di zone di territorio appartenenti all'ex cecoslovacchia,forse ancora ignara del suo prossimo destino.
     
  4. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    per precisione correggo quello che ho scritto sopra riguardo ad Eden e Stalin che è un inesattezza:" il 10 agosto il governo britannico mandò a Mosca l'ammiraglio Drax,mentre la missione francese faceva capo al generale Doumenec,da parte Russa presiedeva il maresciallo Voroscilov.
    La conferenza militare falli ben presto,in seguito al rifiuto opposto da Polonia e Romania al transito di truppe sul loro territorio.Il concetto polacco si espresse in questo modo""I tedeschi mettono in pericolo la nostra libertà,i russi il nostro spirito".
    Nel agosto del 42 Churchill fece una visita al Cremlino Stalin gli espresse la propria impressione riguardo alla situzione e disse "che i governi britannico e francese non gli sembravano fossero affatto disposti a impegnar le armi per difendere la Polonia,ma che volessero solo dissuadere Hitler mostrando uno schieramento compatto tra gran bretagna francia e russia.
    "Quante divisioni francesi verranno schierate contro la germania" domando stalin "circa 100" fu la risposta e lui chiese ancora "inglesi" "due al principio e poi altre due".... la risposta di Stalin fu" sapete quante divisioni dovremmo schierare sul nostro fronte in caso di guerra con la germania più di 300".
     
  5. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    una cosa è certa, bisognerà anche capire che intenti avrebbe avuto Stalin a riguardo, in caso di vittoria contro la Germania già nel 1938 e con truppe sovietiche non solo in territorio ceco ma anche possibilmente tedesco e con ogni probabilità anche in territorio polacco e difficlmente sloggiabili in tempi rapidi...di sicuro non ci sarebbe stata una Yalta ma un influenza sovietica in europa centrale dopo il vuoto di potere nazista forse si....
     
  6. roccia75

    roccia75

    Registrato:
    12 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.166
    Località:
    Piacenza
    Ratings:
    +253
    Ottima osservazione Archita. Forse si avrebbe avuta la guerra fredda e l'europa divise in due aree d'influenza già nel 39-40.

    Comunque il suidicio volontario della Cecoslovacchia visto che aveva il supporto sulla carta di importanti potenze europee per me rimane un mistero...boh!
     
  7. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    bisogna anche tener conto che c'era un profondo odio fra cechi e slovacchi e la divisione ci sarebbe stata lo stesso come lo si è visto negli anni '90 dopo la dissoluzione del regime filo-sovietico in gran parte costituito difatti da cechi ( e i cechi collaborarono anche con i nazisti a parte eccezioni come l'attentato di Praga )
     
  8. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Direi che quello ceco fu un suicidio solo in parte da attribuire ad un atteggiamento remissivo,ma in parte fu un omicidio,ricordiamo che a monaco nessuno rappresentate ceco era presente che la russia fu completamente esclusa e a decidere furono gran bretagna francia italia e germania.il presidente benes era in ottimi rapporti con Stalin,sembra che ci sia la sua mano nell'opera di epurazione avviata da Stalin,e la Russia non avrebbe certo negato il suo aiuto militare,le divisioni sarebbero potute passare anche attraverso romania e ungheria .Monaco fu errore imperdonabile come altri prima che hanno permesso con gradualità alla Germania di diventare una potenza,ma soprattutto ha permesso alla germania di appropiarsi delle skoda e eliminare 30 divisioni nel suo fianco.
     
  9. Duke

    Duke

    Registrato:
    21 Aprile 2010
    Messaggi:
    263
    Località:
    Frankfurt
    Ratings:
    +1
    Spero di non andare OT,ma quali erano i progetti di espansione della Russia nel '38?
    L'attacco alla Finlandia,agli stati baltici e alla Polonia erano al 100% vincolati al patto Molotov Ribbentrop o sarebbero avvenuti anche senza?
     
  10. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Credo che le repubbliche baltiche la Finlandia fossero comunque obbittivi sovietici e quindi prima o poi sarebebro sati aggrediti, il vantaggio ottenuto da patto fù, per Stalin, la certezza che la Germania non gli avrebbe messo i bastoni tra le ruote.
     
  11. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    [​IMG]

    E si che sono pochi i chilometri polacchi che i russi avrebbero dovuto attraversare, mica si chiedeva di aprire Varsavia. Ma se il progetto fosse andato in porto immagino che Hitler non avrebbe fatto la voce grossa trovandosi solo contro tutti, consapevole che l'alleanza Anglo-franco-sovietica era destinata a non durare. Magari avrebbe avuto condizioni più favorevoli aspettando il naturale declino di quell'alleanza e magari un riavvicinamento anglo-francese alla Germania contro l'ex-alleato sovietico.
     
  12. Amadeus

    Amadeus

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    1.523
    Ratings:
    +618
    I sovietici a settembre avevano già mandato ufficiali di collegamento della VVS in Cecoslovacchia per esaminare gli aeroporti dove rischierare i propri aerei e avevano stipulato accordi con la Romania per i corridoi di passaggio (aerei e terrestri) per trasferire le truppe già mobilitate (OdB: http://usacac.army.mil/CAC2/CGSC/CARL/nafziger/938RIAA.pdf ).
     

Condividi questa Pagina