A me basterebbero deviazioni storiche come la Borgogna che sopravvive, ma di certe assurde situazioni alla EU3 posso anche farne a meno. In effetti il mod era un pò troppo "sui binari", cosa che a me non piace molto, però si presume che riscrivendo il gioco da capo abbiano trovato una soluzione di compromesso. P.S. Maledetti negromanti!
Ho paura che si creino sempre le stesse situazioni come è di norma per il mod, chiamatela realtà storica, ma vedere sempre le stesse cose è una noia mortale
Beh, io parlo per via della mia esperienza con EU2: il gioco aveva per quasi tutte le nazioni degli eventi storici che in teoria dovrebbero obbligarti a seguire il reale corso degli eventi, ma nella pratica ogni partita era diversa e la libertà d'azione, oltre che la sorpresa, era garantita sempre. Forse il Magna Mundi limerà quegli aspetti che generavano in EU3 situazioni assurde al limite del paradosso; l'evolversi della partita non credo che seguirà dei binari fissi rispettando rigidamente le date storiche, ma la libertà verrà espressa restando sempre nei limiti del realismo.
a me basta che (ad esempio) non mi scoppi la rivoluzione francese solo perchè è storicamente accaduto, quando in-game non ci sono i presupposti per lo scontento popolare, idem per ogni avvenimento storico, va bene seguire un canovaccio, ma non voglio vedere cose che nella realtà saranno successe ma che sono anomale nel contesto storico del gioco, la mia paura è l'eccessivo realismo storico a cui aspirano.
a me basta si possa fare una partita con quelle nazioni che scomparirono nella vera storia senza il timore di vedere i tuoi sforzi in fumo perchè così è accaduto
La "Germania rivoluzionaria" dovrebbe simulare la grande rivolta dei contadini del 1524-1526 (che a me non è MAI capitata, e ci ho giocato un bel po' col Magna Mundi), non c'entra niente con le rivoluzioni del '700, che comunque ho visto scoppiare una volta sola, in Francia (come da storia), stai tranquillo nessun evento nel MM è predeterminato (a parte la divisione della Borgogna alla prima reggenza, evitabile se si riesce a farsi promuovere a Regno, cosa molto improbabile e che non ho mai visto ma possibile, d'altro canto non ho mai giocato Borgogna...).
Germania rivoluzionaria per la rivolta dei contadini ai tempi di Lutero? Senza offesa ma mi sembra un pò una cagata.
Buh io l'ho vista in un aar e si era creata perchè nello stato del player (se non sbaglio Germania formata dalla Prussia) era scattata la rivoluzione. Cercando ne ho trovata una formata dall'Austria nel 1793, dopo la rivoluzione scattata lì (peraltro in questa partita il giocatore ha ricreato l'impero bizantino usando la Georgia)
Nel manuale del mod la spiegano molto meglio, ma non lo è, può anche essere diversa a seconda che lo stato in cui scoppia la assecondi o no (nel primo caso sarà molto più conservatrice, tipo repubblica amministrativa invece di rivoluzionaria) e si estende o meno a seconda dell'esito di tutti i millemila eventi che capitano in Germania relativi ai conflitti sociali preriforma.