Ciao, perchè per un paio di colonie spendo piu di 5 ducati a mese, e normale? Grazie in anticipo. :ador: :moderna:
finchè non diventano autosufficenti (cioè quando arrivano a 1000 abitanti) devi mantenerle con le tue entrate
E occhio..A parte qualche bonus che puoi raggranellare qua e là,ogni colonia pesa per 20 ducati annui!Occhio a colonizzare troppo all'inizio del gioco o al minimo evento che ti ruba via qualche ducato sei in rosso.
Per iniziare segui questo schema. Colonizza una provincia alla volta mandandogli i coloni finchè non arriva a 1000 abitanti poi passa alla successiva. In questo modo mantieni sotto controllo i costi e ti espandi con sufficente velocità da non farti talgiare fuori dalla IA. Una volta che sarai abbastanza danaroso potrai permetterti di avviare qualche colonizzazione in parallelo.
beh ad inizio game pagare ad ogni invio di coloni può essere dispendioso, io preferisco inviare 2-3 (a seconda della situazione) coloni in altrettante regioni, se vedo che non reggo lascio fallire 1, e nel caso di una situazione imprevista abbasso il mantenimento, in ogni caso se ti vuoi dedicare alla colonizzazione è prerequisito necessario avere una situazione economica stabile, anche perchè per un bel pò di anni le colonie sono più un peso che un guadagno.
Inviare 2-3 coloni è rischioso, se tutti riescono ti ritrovi a dover sostenere 2-3 colonie e prima che riesci a farle arrivare a 1000abitanti ne passano di anni. Inviare 1 solo colono alla volta è molot più vantaggioso, se riesce ti ritrovi a sostenere una sola colonia, anche se riesci a mandarne solo uno all'anno di coloni in circa 10 anni la colonia si auto-sostiene e smetti di pagare. Al ritmo di una colonia alla volta con una spesa contenuta ti costruisci un discreto impero coloniale. Colonizzare al mio modo non è un peso economico insostenibile, trovo che sia economicamente molto più dispendioso il tuo metodo. Sinceramente non ho mai valutato veramente a fondo la resa delle colonie, probabilmente perchè almeno il 50% del mio reddito mensile solitamente arriva dal commercio.
Io mi adopero per la colonizzazione intensiva, parto da territori indigeni già "civilizzati" e da lì costruisco man mano le colonie, se è il Brasile bè, vado di 2 in 2, altrimenti trovo fastidiose enclavi mangiarane sulla costa
bisogna vedere con che nazione colonizzi, se usi uno stato piccolo meglio fare 1 alla volta, ma se usi tipo la Spagna puoi pensare di colonizzare 2-3 alla volta, e lasciarle crescere da sole, magari dopo una spinta di 1-2 coloni giusto per avviarla e non rischiare di perderla se i nativi si incazzano.
mi trovo d'accordo con Metalupo, io di solito con gli olandesi colonizzo solo poche terre, da usare come basi commerciali e basi di flotta, per giungere a sottomettere il sud est asiatico e l'india, terre ricche senza bisogno di colonizzazione
Appunto! ci riattacchiamo a ciò che ho detto, nazione piccola: impero che cresce una regione alla volta. Nazione grande: possibilità di colonizzare 2-3 regioni in parallelo.
lol, io nella mia partita uso 17-18 colonie cioè mando i coloni e lascio crescere le colonie tra le altre cose la mia economia non ne risente particolarmente perchè guadagno più di 1000 annualmente
Allora giocate con l'Inghilterra..Prendete decisioni e eventi per abbassare il costo coloniale..sono nel 1600 e mantengo più di 40 colonie contemporaneamente è impressionante..Peccato che non ci ho pensato prima o postavo il mio primo aar