Cosa ne pensate? A Partire dalla Seconda Guerra Mondiale sono state usate, da Eben Emael a Creta, a Market Garden... ma sono state utilizzate anche in epoche successive... inserendoci anche le operazioni Seek and Destroy in Vietnam. Sono state e sono tuttora realmente efficaci? Se sì o se no perchè?
non sono un grande esperto di guerra moderna,però sinceramente credo che far arrivare magari un gruppo di soldati alle spalle dei nemici,per tagliare i cavi dei telefoni,o sabotarli in qualche modo....potrebbe essere utile,questo ovviamente se parliamo di azioni su piccola scala.
All'epoca attuale le azioni di parcadutismo si limitano più che altro a forze speciali o a limitati assalti, nell'epoca moderna è molto difficile il lancio su larga scala di paracadutisti. Attualmente credo sia più facile che vengano usati elicotteri piuttosto che il lancio di paracadutisti per la maggiore possibilità di movimento e di integrare il supporto aereo con altri elicoterri. L'ultima azione su larga scala di questo tipo di truppe credo sia Base Cobra durante la prima guerra del Golfo,resa possibile dall'assenza di aviazione nemica dalla scarsa contraerea nemica.
Le truppe aviotrasportate sono per la loro natura utili se utilizzate come supporto/attacco in un ambito limitato. Hanno il vantagio di un rapido spostamento ed infiltrazione al di la delle linee nemiche, possono creare scompiglio nelle linee/rifornimenti nemici ma hanno lo svantaggio di avere un armamento 'leggero' ed un autonomia di combattimento limitata per cui devono essere rapidamente supportate da altre tipologie di forze. Quando costituiscono la forza principale i rischi sono molto elevati: a Creta le perdite furono cosi elevate che Hitler ne proibi l'uso per altre operazioni similari.
Eppure Student aveva appreso tantissimo da Mercur, tant'è che per intercessione di Reader sperava in un'altra grande impresa, Cipro... E una volta presa l'isola la posizione inglese in Medioriente sarebbe stata sotto il tiro dei 111 e degli 88 tedeschi, senza contare che da lì sarebbe stato molto più semplice rifornire i movimenti irakeni... La dottrina d'impiego dei parà poi cambiava anche molto da nazione a nazione, i Russi intendevano l'assalto dall'aria in maniera titanica, con la massa di formazioni aeree che sganciavano migliaia di paracadutisti e che una volta a terra sciamavano in lungo e in largo seminando il caos per poi riunirsi e far fronte (cosa che nella realtà non accadeva e tutto si risolveva in un caos di piccole squadre semisbandate e disorientate...) . I Russi tenevano davvero tanto a quest'arma tanto da pensare di dotarla addirittura di carri armati leggeri (t60 volanti mi pare), ma il progetto non vide mai sviluppo pratico... I giapponesi impiegarono i parà per missioni limitate e preziose durante la campagna delle indie orientali, per l'occupazione di punti chiave, per sbarrare strade e per occupare punti strategici d'importanza vitale, come i porti per lo sbarco delle grandi unità, le strutture minerarie etc... probabilmente presto vedremo i parà cinesi in azione a Taiwan...
Speriamo di no!!! Comunque una cosa che mi ha sempre affascinato sono stati gli assalti tramite alianti ma non ho mai avuto la possibilità di approfondire l'argomento...chi ha ideato questo mezzo e questa dottrina?
Date le mie poche conoscenza storiche sui paracadutisti russi (anche in altri campi ) vorrei sapere alcune operazioni compiute da questo corpo, dato che si parla spesso dei lanci americani e tedeschi, ma di grosse operazioni russe aimhè non ne ho mai sentito parlare Ciao Giano
I Russi impiegarono paracadutisti a Petsamo nel 1939, due compagnie, con risultati agghiaccianti, finirono tra le linee finlandesi e furono massacrati. Nel marzo del 1940 in Karelia, con risultati migliori. Nel 1942 a Kerch con 2 compagnie con l'intento di rallentare le operazioni nelle retrovie tedesche. A Kursk con 3 compagnie. Ma l'operazione più importante è stata quella sul Dniepr per mettere in sicurezza una serie di ponti. Ma le operazioni non impiegarono mai più di una brigata e mai con alianti d'assalto...
Prima parlavi di migliaia di soldati...ora dici solo qualche compagnia...io immagino un'intera divisione paracadutata sul campo di battaglia :humm:
tra il dire e il fare... Negli anni '30 i paracadutisti russi erano i più all'avanguardia e durante le manovre capitava di vedere il cielo oscurato dai paracadute, ma stranamente durante la guerra l'impiego più massiccio fu durante l'offensiva sul sul Dniepr, su più ondate ma comunque, come effettivi, non si raggiungeva la divisione. I risultati furono abbastanza pietosi... Market garden resta la più grande azione avioportata della storia.
in irak i paracadutisti furono lanciati nella zona curda (nel 2003) se non ricordo male, ed erano anche parecchi (forse 1 brigata)...
Gli alianti furono usati soprattutto da tedeschi e russi (questi ultimi presero spunto dai tedeschi,ma avevano gorse scorte di piloti addestarti nel volo a vela); per gli americani invece la specilità fu un po' negletta, tanto che non le venne riconosciuto uno status pari a quello dei paracadutisti e della fanteria trasportata dagli alianti. Gli alianti si usavano soprattutto per colpi di mano, trasporto di sabotatori e di materiale in sacche accerchiate.
quoto! era la brigata di Vicenza (quella della caserma Ederle). Gli italiani presero le isole ioniche con un aviolancio (1 battaglione).
Mi pare che però non dovettero combattere affatto: fu una specie di esercitazione di lancio in territorio nemico. Romulus
Quindi Market Garden è stata la più grande operazione con paracadutisti: sono un pò ignorante in materia, posso chiedere i motivi che furono alla base dell'insuccesso alleato? Debolezze intrinseche ad una simile arma e/o l'incapacità dei corazzati anglo-americani di raggiungere i luoghi di lancio in tempo utile?
Per parlare di market Garden sarebbe meglio aprire una discussione a se, è un argomento parecchio vasto e complicato...
Non vorrei dire cavolate, ma gli americani la specialità ce l'avevano eccome ed anche gli inglesi. Le divisioni parà erano su 3 reggimenti, 2 di paratroopers e 1 di glider oltre ad artiglieria e supporti. Anche gli inglesi usavano massicciamente gli alianti. (Disponibilità permettendo naturalmente). Ci sono 2-3 esempi Pegasus Bridge durante Overlord, il ponte di Arnhem durante Marked Garden e se non sbaglio, ponte Ricasole in Sicilia durante Husky. Come ho già detto del fronte russo sò poco, però un po' di tempo fà feci una domanda simile a questa e mi mandarono un pdf: http://www-cgsc.army.mil/carl/download/csipubs/glantz.pdf Per quanto riguarda i lanci moderni. "Moderni" dividiamo in 2 categorie Guerra Fredda - Sia la Nato che il Patto di Varsavia, prevedeva di lanciare ondate di paracadustiti nelle retrovie nemiche per bloccare le offensive. Attuale - Gli armamenti moderni e il potere dell'aviazione hanno ridotto i casi in cui c'è veramente bisogno di parà. Comunque la Folgore viene tutt'ora addestrata per lanci in massa, in ipotetici scenari nei Balcani dove dovrebbe resistere per 3-5 giorni. Se invece parliamo di truppe aviotrasportate allora la cosa cambia di molto. Infatti un'operazione aviotrasportata non necessariamente implica il lancio di paracadutisti sul fronte o dietro le linee. Uno delle più grandi operazioni aviostrasportate studiate OPLAN qualche cosa, è quello nel caso di invasione della Korea del Sud, infatti secondo il piano l'attuale corpo aviotrasportato USA, dovrebbe raggiungere la corea in pochi giorni, per bloccare l'offensiva nemica. Quindi un'operazione aviostrasportata prevede anche il solo spostamento di truppe da un fronte ad un altro, anche se non vengono paracadutati. etc...... ciao
No, non dici cavolate. Per esempio l'82a Divisione aviotrasportata americana era inizialmente ordinata su 2 reggimenti di paracadutisti (504° e 505°) e uno di alianti (325°, se non sbaglio). Per la 101a non ho idea ma mi azzarderei a dire che l'organizzazione dovrebbe essere la stessa. Anche se uno dei primi impieghi del 325° Reggimento non fu con gli alianti ma come forza anfibia a Salerno, successivamente l'unità prese parte all'invasione della Normandia e a Market Garden questa volta con gli alianti. Romulus
Non ho detto che non le avevno,ma il loro sviluppo (soprattutto in termini di equipaggiamenti) iniziò più tardi. Furono soprattutto i tedeschi a sperimentare i vari tipi di traino con gli alianti (rigido,molle..) e stabilire le prime regole su cui poi tutti i combattenti si basarono,poi ognuno dei contendenti aggiunse qualcosa: gli inglesi progettarono il Tetrarch, gli americani il Locust e sperimentarono la trasvolata dell'Oceano in aliante (per incrementare il materiale trasportato in un viaggio), gli italiani una famiglia di mezzi leggeri blindati aviotrasportabili, i russi impararono a usare gli alianti per i rifornimenti ai partigiani e a coordinarsi con essi. I tedeschi sperimentarono per primi anche l'uso di armi a bordo degli alianti per sopprimere le difese aeree e come base di fuoco a terra.