Se devo essere sincero, la strada della spartizione mi pare quella più sensata anche perché difficilmente un impero del genere riesce a resistere alla morte del suo fondatore xD.
Potremmo abbassare (anche con cheat) l'autorità al minimo o quasi e ripartiamo col nucleo svedese, si può sempre far passare questa azione come l'evoluzione degli ideali nazionali delle popolazioni da noi annesse, che col tempo ci tradiranno e ci obbligheranno ad affrontare la modernizzazione e allo stesso tempo mantenere più conquiste possibili, anche se prima di ufficializzare il passaggio su EU4 sarebbe meglio fare delle prove testando la giocabilità con ogni grado di autorità e agire di conseguenza, di certo sarebbe inutile giocare su EU4 con l'autorità massima.
Secondo me la conversione a EU4 sarebbe una cosa interessante, per vedere in una cooperativa come si comportano i giocatori con le nuove meccaniche come il commercio e la colonizzazione e, in secondo luogo, vedere anche come cambia la mentalità dei sovrani negli AAR romanzati (niente più intrighi di corte, ma gestione dello Stato vera e propria, ad esempio, insieme a guerre di religione, diplomazia di ampio respiro, progressi tecnici e scientifici, imperialismo, ecc.) Semmai l'unico rischio, una volta convertita la partita, è che la dinastia Stilbolt possa estinguersi per sempre. Su EU4 le partite continuano con qualsiasi condizione e la fine di una ramo dinastico non comporta il game over come su CK2. In quel caso, sì, sono d'accordo che si potrebbe chiudere: se l'ultimo Stilbolt dovesse morire senza eredi, ad esempio, nel 1624, allora quella sarà la VERA data della fine della partita con questa gloriosa dinastia. In ogni caso io, da esterno, fornisco solo il mio parere. Siete voi partecipanti che dovrete decidere se converirla o meno.
Complimenti Bacca, sei riuscito a espanderti anche in Germania come avevo intenzione di fare anche io. Allora, io non so se riuscirò a partecipare ad altri progetti di questo tipo, purtroppo ho molti impegni e le poche ore che posso dedicare ai giochi non bastano... Quindi prendete le mie parole come un consiglio più che come il parere di un giocatore attivo. Sir Matthew ha più che ragione, a questo punto la partita in EU4 sarà alquanto noiosa. Non vi è forza in grado di resistere all'Impero Quindi non so quanto vi conviene procedere alla conversione, a meno che, magari effettuando le modifiche del save, scoppi qualche rivolta o che il prossimo sovrano divida l'impero (stile Teodosio, Carlo Magno o Carlo V) e che i discendenti saranno le fazioni in guerra nel prossimo capitolo. Quindi...per giocare al meglio, bisognerebbe sfasciare l'Impero. Non odiatemi per queste parole.
la morte del re 1420 https://docs.google.com/file/d/0Bwn8FLoRm03LdXFMZXFxaTlpOEk/edit?usp=sharing morto ammazzato per mano di un assassino nel 1420, appena ho tempo però vi racconterò la vera storia. Birger aveva fatto appena in tempo a usurpare il titolo di sacro romano imperatore.
ottimo lavoro @bacca! ora l'europa è ai nostri piedi! a guardare l'ultimo screen faccio fatica ad immaginarmi una partita di eu4, si vincerebbe veramente troppo facile... vediamo come andrà la successione, sarà molto difficile gestirla.
Potreste mettere come titolo principale lo sri, abbassare l'autorità al minimo e impostare le successione elettiva.
Direi che per Rangvald III occorre coniare un nuovo titolo. Imperatore non basta più xD. Ora, in teoria, toccherebbe a @Giank56 giusto? Anche se a mio parere, si potrebbe considerare terminata la partità. Non c'è più molto da fare.
Potreste impiegare gli ultimi anni, prima che finisca termine cronologico, per dividere l'impero. Magari romanzando il tutto.
Bene, quindi toccherebbe a me. Vedo se riesco a procurarmi il DLC Legacy of Rome a prezzi concorrenziali in modo da non perdere le famose retinues xD
Congratulazioni Bacca! Incredibile! Adesso in effetti la situazione è delicata. Che possiamo fare con un Impero così grande? Le mie considerazioni sono due: 1) aspettiamo fino alla fine. La vera difficoltà di CK II sta, secondo me, nei rovesciamenti di sorte improvvisi. Aspettiamo che la partita sia finita perché non è detto che l'Impero non si sfasci da solo all'ultimo. 2) Anche un Impero grande può avere le sue difficoltà e le sue sfide. In EU 4 ho importato il mio Impero Romano che copre tutta l'Europa del Sud e medio oriente ma non è così una macchina schiaccia sassi come si può credere. Le coalizioni permettono anche a popoli sfigati di dire la loro e, inoltre, una volta presa tutta l'europa ci sarebbe da espandersi in oriente dove i competitori non certo né pochi, né sprovveduti. Ecco, forse sono nabbo io e in verità rischiamo di completare il World Conquest in 100 anni, ma una possibilità al nostro Impero di scatenarsi nella conquista globale in EU 4 gliela darei