Ragazzi, io senz'altro prima del 24 non riesco ad iniziare a giocare, dato che sabato parto e vado a Bruxelles. Se qualcuno può sostituirmi tempestivamente... altrimenti inizio il mio turno quando torno.
Una buona e una cattiva notizia. La buona è che ho simulato diversi anni di gioco. L'Impero va piuttosto bene, i miei vassali non mi hanno creato problemi e ho continuato ad assorbire i pochi territori dell'HRE che erano rimasti fuori dalla campagna di bacca. Tutto procede bene. La cattiva è che francamente c'è ben poco d'interessante da fare. Non ci sono nemici esterni degni di questo nome, i nemici interni latitano e a me non va di tirarmi volontariamente la zappa sui piedi per ravvivare la scena. Sarebbe troppo out-of-character, irrealistico. Dal mio punto di vista, la partita su Crusader Kings può considerarsi chiusa. I trent'anni di gap che restano sono a mio parere sfruttabili per ipotizzare una frammentazione che renda la partita su Europa Universalis III (o IV) interessante e divertente da giocare, senza essere limitate dalle restrizioni del programma originario. Che ne pensate?
In che anno siete arrivati adesso? P.S. Comunque vada, è stata una partita epica e bella da leggere. Anche se degli Stibolt coloniali sarebbero stati interessanti da vedere.
Perchè non impostate il titolo di Sacro romano Impero, mettete la legge per elezione e abbassate l'autorità al minimo. Così facendo ottereste un impero diviso tra i vassalli e avreste sfide maggiori.
a questo punto la cosa migliore potrebbe addirittura essere di dichiarare finita la partita ed iniziarne un'altra sempre su ckII. non so quanto su eu4 ci divertiremmo...
Scusate se mi intrometto ... ma è una curiosità che non saprei dove esprimere in altro posto. In una partita come questa multy come si gioca di preciso?
diciamo non è un vero e proprio multi: di fatto la partita si svolge tutta in single, con la particolarità che ogni giocatore gioca un sovrano, alla morte del suo sovrano passa il save al giocatore successivo. CkII si presta particolarmente a questo tipo di partite.
però ovviamente tutti devono avere gli stessi dlc ..... e poi scusa, passa il salvataggio in che senso?
mette il file del salvataggio su dropbox/filestube/qualsiasi altro posto dove il giocatore successivo può scaricarselo, salvarlo nella cartella savegames del suo ckII e poi giocarci.
invece è divertentissima: ogni sovrano ha la sua personalità, i suoi punti forti, i suoi obiettivi, e non esiste una forza che unifica le scelte di 20 generazioni. scorri questa partita: fin da subito si sono formati due modi di interpretarla: chi voleva mantenere la dinastia nei confini scandinavi, chi invece voleva conquistare dove capitasse. è capitato all'inizio che un sovrano conquistasse territori mediterranei con una crociata: il sovrano successivo, in disaccordo con il padre, decise di non difenderli e abbandonarli. Una evoluzione del genere è impensabile nelle partite in single (sia giocando di abilità sia giocando di ruolo, in fondo il cervello a decidere le mosse è sempre lo stesso), ma anche in quelle in multy (per lo stesso motivo).
Si infatti ... non mi riferivo allo svolgimento delle partite, ma al processo che consente ai vari giocatori di cominciare la loro nell' ambito della partita principale.
Io insisto nel fare il bastian contrario e dare una possibilità all'Impero Scandinavo di approdare su EU IV unito e lanciarsi alla volta del world conquest. Vogliamo un mondo blu!
Giusto, che vogliamo fare alla fine? Entriamo in EUIV a gamba tesa e tentiamo il World Conquest? Frammentiamo i titoli e entriamo in EUIV con un solo Impero? Cominciamo un'altra partita cooperativa in CKII? E Zethani, se ci sei batti un colpo
Frammentare i titoli mi sembra artificioso, a questo punto entriamo a gamba tesa e tentiamo il world conquest. Magari diamoci qualche house rule che ci impedisca di attaccare a destra e a manca, almeno non distruggiamo tutti nei primi 200 anni... Comunque, se devo scegliere, preferirei un'altra partita cooperativa a CKII.
Io mi assesto sui sedili, in prima fila con tanti popcorn Però...se il mio parere v'interessa e se non sembra troppo presuntuosa questa mia invadenza, be'...io ricomincerei una partita con un'altra nazione/dinastia. Poi il gioco, quindi CKII o EUIV, è indifferente, sempre a mia opinione. Continuare con gli Stibolt senza frammentare l'impero, potrebbe risultare "poco divertente".