Lo ritengo il più adatto ma aprendolo ho notato che il settore è occupato dalle unità terrestri e Hong Kong è in mano ai britannici. Domanda semplice: quando lo si gioca il Jap, per rispetto della logica, deve combattere fino ad occupare la colonia inglese e poi fermarsi così come devono fare i cinesi o si procede diversamente? C'è qualcuno che ha provato a farlo e mi sa dire qualcosa?
Io e @ste_peterpan giochiamo Quiet China ed abbiamo concordato che Hong Kong può essere conquistata dai Jap (io l'ho fatto con le truppe di routine, quelle nell'hex a nord della città) e successivamente, durante l'offensiva alleata, può essere riconquistata.
Per i motivi di sempre ; per me sono sostanzialmente due: 1) la guerra terrestre di WitPAE è una cagata pazzesca (estremizzo, ovvio, ma rende bene il concetto); 2) si risparmia un mucchio di tempo a turno. Poi certo, giochi ad un gioco non completo ed all'inizio si sente la mancanza di qualcosa, ma adesso sono nel '43 (656 turni giocati) ed ogni volta che guardo l'immensa Cina penso che me posso altamente fregare...e sorrido beato.
E dire che il mio avversario alleato dice che in Cina il rapporto di forze è a favore dei Giapponesi, a me non sembra.
Non prendertela, ma a me pare evidente che siamo io e te incapaci di far fruttare a dovere le forze disponibili. Basta vedere le mirabilie di quasi tutti i jappo, me e te esclusi. Io ho accettato il fatto di non essere all'altezza, prima mi scocciava ammetterlo, adesso me ne frego, di conseguenza ho preferito risolvere il problema a monte.
Probabilmente almeno per ora non sono in grado di sfruttare le forze nemmeno io, è la mia prima partita in assoluto.
La campagna di Cina non può essere fatta seriamente con AE perchè il gioco è prevalentemente aeronavale. In Cina non si conoscono la consistenza delle unità nemiche ed il circondamento è un'emerita minchiata; quando accade tanto vale suicidarsi. Se volete fare la Cina usate TOAW e allora è tutta un'altra cosa.
Quindi la guerra terrestre in WITP è simulata male, questo già iniziavo a sospettarlo però magari pensavo di essere io a non capire ancora pieno i meccanismi. Più che altro mi sembra trattata in modo molto superficiale.
non è il massimo ma secondo me si puo' giocare, il fatto è che siamo abituati alla guerra in europa che è fatta di carri e blitzkrieg.
E' pacifico che la guerra terrestre é quella modellizzata peggio e la gestione terrestre dei supplies ancora peggio, ma a me piace lo stesso, sarò di bocca buona... difficilmente farei a meno del teatro cinese Con un po' di buone HR sono convinto che puó essere un boccone meno indigesto
non ho capito cosa vuoi dire. essendoci la FOW è chiaro che non si conoscono fino a che non vieni a contatto..... e per circondamento intendi accerchiamento?
Circondamento è un lessico poco italiano ma l'ho scritto per rendere ironicamente il concetto di accerchiamento. Per il resto, da come ti esprimi, credo di intendere che tu non conosca TOAW che è ancora oggi una delle migliori simulazioni terrestri in circolazione. Beh capiresti come deve essere gestita la campagna di Cina.
ah ok... concordo anche io che la guerra terrestre in witp lasci molto a desiderare.... soprattutto per quanto riguarda la logistica. no non conosco TOAW.... cercherò di leggere qualche recensione.
parlando di TOAW non lo conosco , so che esiste la terza versione ma è un po' vecchia. è un bel gioco? a che altro gioco si puo' paragonare od essere simile ? . tipo war in the est (vecchio war in russia)
Ho visto che sta per uscire la versione IV di TOAW, con molte implementazioni sul fronte navale (anche se non é al livello di WITP-AE) che era il piú carente.