Mi sto documentando per il modellino del Tigre e sono in dubbio su una questione: i cingoli e il treno di rotolamento. Quello che sapevo è che esistevano 2 tipi di cingoli, da trasporto ferroviario e da combattimento. I primi erano più stretti, adatti alle misure dei vagoni che muovevano gli Abteilung nei vari punti caldi del fronte. I secondi, utilizzati in combattimento e per spostamenti brevi, erano più larghi, permettendo così una migliore distribuzione del peso a terra. Fino a qui mi era bastato spulciare NWI, in particolare i tuoi post @GyJeX sono sempre molto utili, grazie davvero. Entrando però nel dettaglio del carro e dovendo gestire quelli che sono i pezzi del mio kit (un Tiger Early Production) mi accorgo che anche il treno di rotolamento si presenta in modi diversi a seconda dei periodi e dell'usura. Qua ad esempio c'è un Tiger nel 43, Fronte Orientale secondo la fonte, addirittura sembra avere la colorazione applicata in fabbrica, e il treno di rotolamento si presenta completo. Qua invece ne abbiamo uno a cui manca un'intera fila di ruote, dovremmo essere nel 44 e ad occhio direi che è un'ultima versione (Late). Ora il mio dubbio è se si tratti di modifiche apportate tra le varie versione Early/Middle/Late o se invece siano semplicemente ritocchi fatti sul campo o dovuti ad usura. qua ad esempio sembra che manchi una ruota, come se fosse saltata via. ecco qua invece qualche foto in fabbrica Spoiler Fonte: https://www.facebook.com/DeutscheDokumentation Mi piacerebbe sentire la vostra
Non ricordo dove ma avevo letto che la prima ruota veniva rimossa per evitare accumuli di fango,molte modifiche erano quindi apportate dagli equipaggi,o da eventuali danni di logoramento. Comunque aspetta l'enciclopedia @GyJeX così vai sul sicuro
Tenete conto che il cambio di cingoli lo facevano solo in casi particolari, mica sempre, c'erano linee ferroviarie a binario singolo che non avevano tunnel o ponti con le sovrastrutture su misura, avevo letto, forse nei FMS, che avevano tirato via del tutto le banchine almeno in uno dei binari di alcune stazioni per farci passare direttamente i convogli con i tigre, così evitavano la rogna di farli scendere e cambiare cingoli. Il problema era in zone a doppio binario o ad alto traffico, in quel caso non c'era niente da fare, ma avevano dei vagoni apposta per scaricare e ricaricare in meno di un ora. Sulla prima ruota boh, non ricordo, però avevano modificato i cingoli alla fine del '43 e poi tolto la guarniura in gomma dalle ruote nel 44.
Avevo appunto sentito anche questa versione della carenza di gomma per le guarnizioni. Ma non credevo fosse così drastica la situazione. Ma a livello pratico cosa comporta la rimozione di una fila intera di ruote? Se nel progetto originale son state inserite presumo che a qualcosa servissero.
che se vuoi sterzare devi farlo molto largo altrimenti si svia il cingolo, in più devi evitare terreno cedevole, altrimenti c'è un rischio in più che il cingolo smagli perchè non è simmetrico quando poggia, poi boh... Nel libro sul 653 heavy anti-tank unit ci sono pagine del manuale del ferdinand che raccomandano come sterzare e che ostacoli evitare, non ricordo se c'è qualcosa del genere anche sul tigerfibel.
Tiger middle prod. Anche questo è interessante, la fila mancante dovrebbe essere quella dietro al carro Questo invece ha tutte le ruote montate
Il primo però mi sembra più la versione sperimentale che la Early. Sul lato della torre ha quella "scatola" che nella Early Version non c'è più. I russi ne catturarono uno di questi modelli alla fine del 41, se non ricordo male proprio durante la prima operazione che vide i Tiger in azione.
la produzione iniziò nell'agosto '42. I primi esemplari usati intorno a Leningrado nel settenbre '42, con un esemplare catturato dai russi. Tutto sta a cosa vuol dire 'early' ; io penso che sia : 'early' = 1942, con la botola del capocarro molto grossa 'mid' = 1943-inizio 1944; botola standard, ruote standard 'late' = primavera-estate '44; ruote semplificate
Questo è il modello catturato nel 42, a lato della torre c'è quella scatola che non so proprio a cosa possa servire, riservetta per le munizioni forse? Però mi pare un pochino esposta così. Guarda anche la fiancata, mancano gli agganci per le gonnelline, presenti nella Early Version. La botola dovrebbe essere quella Early, dal profilo più alto rispetto a quelle successive. Non mi convince quella Early Version che hai postato. Secondo me si tratta del modello catturato nella prima operazione. Probabilmente mi sbaglio, ma questa dovrebbe essere la Early Tra l'altro è proprio quello che sto realizzando, il Tigre di Wittmann, lo si riconosce dai marks sull'88
Yep, cambiare cambia poco, i fari vengono sostituiti da un singolo faro Bosch in posizione centrale e poi ci sono altri dettagli che vista l'ora non ricordo proprio
No, dentro c'erano le robe dell'equipaggio, vestiti, spazzole, attrezzi etc... e non è una cosa "di serie", ma una modifica sul campo. In fase di progettazione non si pensava che il tigre dovesse stare settimane in mezzo al fango a 2000km di distanza e quindi non s'era pensato che l'equipaggio avesse necessità di viverci dentro a lungo.
Con l'introduzione delle ruote di rotolamento interamente metalliche, nel febbraio 1944, il numero di ruote per ciascun asse fu ridotto da 3 a 2. Quindi se i Tigre ultima versione sembrano avere una fila di ruote in meno, è perchè questa era effettivamente mancante già dalla fabbrica. Altri cambiamenti rimarcabili tra una versione e l'altra, oltre a quelli già segnalati, riguardano i tubi di scappamento, la ventola di estrazione dei fumi, la disposizione dello sportello di emergenza e delle feritoie in torretta.
si, ma è proprio quella che avevo postato sopra come "early production" confermato dal volume a pag.25 (confronta con la foto che hai postato tu) la variante immediatamente successiva, ma ancora con la grande cupola del capocarro è questa, con il paracingoli
può essere, ma anche no lo sPzAbt.502 era quello dislocato fin dall'inizio nell'area di Leningrado, mentre lo sPzAbt.501 quello mandato in Tunisia. Una volta consegnati i carri, rimanevano in organico fino alla distruzione : può darsi che a gennaio 1943 lo s.PzAbt.502 avesse ancora Tiger della primissima produzione, così come a novembre 1942 fossero arrivati in Tunisia (per rimpiazzare le perdite) dei carri più nuovi
Se vuoi toglierti lo sfizio, cerca una foto frontale del tigre 100 e controlla i cingoli, i primissimi usciti di fabbrica, una decina credo, avevano cingoli speculari destra/sinistra.