Non ho ancora capito bene con che criterio funziona il refuel di armi, munizioni e carburante delle varie TF
dipende dalla grandezza del porto, e dall'eventuale presenza di naval support alla base. in che modo dipende (il tempo necessario per compiere le operazioni, e quali armamenti sono rifornibili e quali no) è scritto in tabelle nel manuale
e il fatto che le tf a secco si danneggiano a ogni turno? why? smontano la nave per farla andare avanti? Tipo il fuoco non si deve spegnere mai
Si questa è un po' assurda. Se sono a secco sono a secco e basta. Non ha senso che avanzino di un hex alla volta. Pero' è un modo per simulare l'intervento dei rimorchiatori. Il senso del danneggiamento però credo stia nel fatto che intendano punire chi abusa di questa cosa
20.1.2.2 Ship rearmament at ports table, pag.284 Ti raccomando anche la lettura di questa discussione (fino alla fine, dove arriviamo ad una soddisfacente conclusione): http://www.netwargamingitalia.net/forum/threads/ricaricare-le-armi.23967/
non apro il manuale da anni. forse fai prima a consultare "a forum squeez", dovrebbe esserci ( https://drive.google.com/file/d/0BzMu7vHObxqvNjJZZnctb2pBcWs/view?usp=sharing )
Va bene, dai, si scrive un sacco di cacchiate quindi si può anche perdere del tempo mettendosi di buzzo buono a cercare di portarti dritto dritto verso la Via dell'Illuminazione. Fai domande specifiche, precise e circoscritte (si dice così?). Noi faremo il nostro meglio. D'altronde un ripassino può giovare a tutti, me compreso.
Si dai, che è Natale e siamo tutti più buoni. Grazie Esempio 1: in che tipo di porto posso rifornire una squadra di 4 BB+scorta? La prima volta che l'ho portata a Cam Rahn Bay mi ha rifornito di tutto, la seconda volta non più. Mi sa che ho portato via qualcosa da quella base ma non capisco cosa. Esempio 2: come sopra ma invece delle BB si tratta della KB.
Prendiamo in considerazione il calibro più grosso (esclusa la classe Yamato) a disposizione dei japs, i 36cm delle BB (nella tabella ho evidenziato anche i 20cm, non farci caso, errore mio, non ho voglia di rifare e riuppare un altra immagine). Considerato che: - ogni calibro ha il proprio Rearm Cost (prima colonna tabella a sx); - ogni porto, a seconda della dimensione, ha il proprio Rearm Level (ultima colonna tabella a dx); - ogni punto di Naval Support presente nella base (visibile nella schermata della base) vale 5 punti di Rearm Level. Prendiamo ad esempio pratico il calibro 36cm/45 41YT, quello delle BB jappo: - il Rearm Cost di questo tipo di calibro è pari a 2.970. Guardiamo adesso la tabellina a dx (Port Size): gli unici porti con Rearm Level superiore ai 2.970 punti richiesti sono quelli dal livello 7 (Rearm Level = 5.500) in su. Ergo, se vai in un porto di livello 7 riarmi senza problemi le tue BB. Infatti, se guardi la tabella a sx (Ship Rearmament), nella colonna Port Level = 7 c'è una 'y', che sta per 'yes, amico, puoi riarmare!'. Poniamo il caso che tu debba riarmare i tuoi calibri da 36cm ma non c'è nelle vicinanze un porto adeguato di livello 7, bensì disponi di un porto di livello 6. Il Rearm Level richiesto, come visto prima, è di 2.970 punti. Ma il porto di livello 6 ne fornisce appena 700 (tabella a dx, ultima colonna). Spostiamo quindi lo sguardo alla tabella alla ns sx (Ship Rearmament), andiamo sotto la colonna del Port Size = 6 e vediamo che c'è il numero 454. E' il numero di Naval Support richiesto. Dato che ogni punto di Naval Support porta in dote 5 punti di Rearm Level, moltiplicando 454 x 5 e sommandoci il Rearm Level del porto di livello 6, che è come detto di 700, otteniamo i punti di Riarmo necessari per i ns 36cm: (454 x 5) + 700 = 2.970 Infine poniamo il caso che tu non abbia a disposizione nè un porto di livello 7 nè il Naval Support richiesto. Come fare per riarmare i ns cari 36cm? Niente di più semplice: prendi una nave AKE con capacità di carico superiore al Rearm Cost richiesto (nel ns caso sempre 2.970, quindi necessiti di una AKE con Cargo Load superiore a tale cifra...praticamente ogni AKE di cui può disporre il Giappone), la riempi di supplies e la disbandi in porto. Fregandotene altamente sia della dimensione del porto stesso che della presenza o meno di Naval Support. Lo so, sono prolisso e non ho il dono della sintesi, ma penso sia piuttosto semplice da capire, sembra complicato ma non lo è. Se così non fosse e continui ad avere dubbi, chiedi e cercherò di essere più chiaro.
NO, NON SEI PROLISSO, SEI CHIARISSIMO, SINTETICO, LOGICO : sei semplicemente una persona che AMA CAPIRE, e STUDIARE ANCHE I PARTICOLARI, per SAPERE ! la dimostrazione vivente che l'informazione paga : grandissimo !
Ecco, e ora una domanda. Ma perché cazzo i manuali, invece di quelle boiate totali fatte per non far capire noii PD*, non sono scritti da Cohimbra? *Poveri Diavoli
la risposta è ovvia e assolutamente banale. Se i manuali fossero .... .... , non ci sarebbero i forum, non ci sarebbero milioni di domande da parte di chi non li legge con la scusa che sono scritti male e SOPRATTUTTO NON CI SAREBBERO I @cohimbra , quella rara specie umana che i manuali li legge e li interpreta, come un Indiana Jones del wargaming
Oppure, non ci sarebbero i forum, non ci sarebbero milioni di domande da parte di chi diversamente intelligente come me, li legge e non li capisce. Eppure io posso affermare, come affermo, Cohimbra c'è.
sai qual'è la "zona di confort del wargamer" ? Cercala. Nel wargaming non si improvvisa, si pianifica. Per questo motivo, se improvvisi e non studi, cercando scorciatoie, non supererai mai la "learning zone" [cit]