anche io potrei definirmi tale, ovvero Cenomane, anche se la stratificazione di genti, popoli, passanti e conquistatori ha fatto di noi qualcosa di completamente diverso (cit. Monty Pyton ) prima dei Cenomani c'erano popolazioni liguri e venete, poi celti, etruschi, romani, goti, longobardi, franchi, imperiali, fummo assediati da Federico II con i suoi eserciti multinazionali, francesi (assedio e sacco della città), veneziani con i loro stradioti dai balcani, francesi di napoleone, austriaci, badesi e croati (assedio e sacco della città), Sardo piemontesi e francesi di Napoleone III che ci fecero diventare italiani, poi siamo diventati italianissimi, anche se qualcuno è andato in Africa a fare il padrone e a farsi "faccetta nera", poi gli hanno detto che non si doveva perché si "rovinava la razza italiana", poi sono arrivati gli alleati. Dei Cenomani ci è rimasto qualcosa? Lo spero davvero, come spero che ci sia rimasto qualcosa degli altri che son passati di qui o che qui hanno vissuto.
Non ti permettere mai più di dire una cosa simile!! Tu non puoi citare un frase dei Monty Pyton che non conosco senza descrivere il contesto che l'ha generata!! Specifichizza, maledetto!!!!!! Tu, in quanto bresciano, puoi pure definirti cenomane della capitale! Naturalmente questo non vuol dire "giocare a fare i celti"; chi dentro a certe cose ci va a guardare seriamente lo fa con "spirito di recupero e salvaguardia" non certo per emulazione.. Se no si finisce a Pontida a fare i giullari - e me li ricordo bene - a torso nudo, la faccia "picta" (citazione colta ) e un bel kilt a quadrettoni abbinato ad un paio di anfibi ricordo della naja.. Poi c'era la celta frustrata, con i ..fusò (inserire lettere corrette, please) zebrati e lo spadone di cartone legato dietro la schiena.. Roba da cappottare da fermi e restarci secchi a forza di ridere!! E non solo questi, guardando tutta la valle... Ed il punto è proprio questo.. Il "grosso del malloppo" è rappresentato dagli antichi liguri, ormai definiti popolazioni pre-celtiche insieme ai reti, ai camuni, veneti ecc. Sui quali si sono impiantate altre popolazioni affini: celtiche e longobarde. Poi vi furono periodi in cui si sovrapposero altre dominazioni, alcune altrettanto assimilabili, come i goti (ma nessuno si sogna di definirsi tale, sebbene ci abbiano lasciato anche loro qualcosa in, soprattutto culturalmente), altre di meno o per nulla.. diversamente ne conserveremmo tracce non marginali. Infine va rimarcato il fatto che, fino ad epoche recenti, il ricambio generazionale di zone potenzialmente malsane come la pianura padana è stato garantito in buona parte dalle popolazioni alpine propriamente dette. Quanto agli assedi dei vari farabutti che si sono dati il cambio nei secoli, dallo "Stupro mundi" in avanti, già l'ho detto: Gli svizzeri si sono confederati; noi, dopo Legnano, no. Ed il dramma sta tutto lì... Dall'invasione del '59 in poi l'equivoco italianissimo ha preso lentamente piede ma ciò non cambia di una virgola ciò che sono. Molto più di quanto immagini.. Senza voler giocare al fondamentalista etnico ti potrei consigliare di leggere il quasi introvabile "Noi, Celti e Longobardi" di Gualtiero Ciola, dove con "noi" non si intende padani o leghisti ma """italiani""" Qualche sospetto lo dovrebbe dare la furia unitarista che si è abbattuta su una quantità impressionante toponimi locali a detta loro poco patriottici (non si sono sfogati solamente lungo i confini). Si va dal semplice Montechiaro/Montichiari a robe devastanti tra le quali il più divertente è "Capovalle" (lago d'Iseo): prima si chiamava..................... "A" rolleyes: Lo sapevi che i davanzali del Bel Paese sono fatti con il condizionale del verbo essere? I vari paesi che si trovano in Lombardia occidentale (Insubria) che finiscono in "Ate" "Ago" "Aco" e simili sono centri di origine celtica.. I nomi dei fiumi, quasi tutti femminili, sono celtici: La Sesia, l'Adda, l'Adige, la Piave... Poi, oltre ai toponimi molti sostantivi che usiamo normalmente derivano dall'eredità ligure/lingone celtica o longobarda.. Ad esempio "Carro", "Zaino", "Lambrusco" (derivato da "labrusca" - semplicemente, vino); ce n'è un'infinità.. Molto probabilmente in questo momento porti in giro l'eredità celtica se indossi un paio di "Bracae", ad esempio. Ovviamente il culturame politically correct televisivo (mamma rai in testa) tende a coprire e l'ignoranza la fa da padrona in certi studi.. Così, dalla premiata ditta Angela & Angela ti può capitare di sentire che la Dora Baltea così viene chiamata per via delle sabbie aurifere che vi sono dentro.. Vagli tu a spiegare che "Dur" (ti risparmio puntini dieresi e segnetti vari) nella lingua locale è uno dei tanti nomi che definiscono genericamente un fiume o semplicemente l'acqua.. E' solo una delle tante ignorantate che ci propinano come fosse Qultura.. e nemmeno se ne accorgono!! Hanno cominciato con i romani che scambiando con il loro "Maris" il nostro "Maria" se ne sono usciti con l'idiozia che da noi c'erano sette mari (il detto viene da lì) quando noi intendevamo "paludi" (il famoso "lago" Gerundo) e non hanno ancora finito: "Benvenuti a Limone sul Garda.." - ti spara la Soubrettona/giornalista/giornalaia/oca dal programmone RAI UNO - "..e infatti ci sono i limoni" !!!!!!! GIURO!! Quella volta lì mia madre ha pensato all'attacco epilettico Praticamente ho cappottato dietro al divano Limone ovviamente deriva dal cenomane "Lemo", che vuol dire "olmo"!! Va beh.. almeno con il genere vegetale ci hanno imbroccato!! "..e infatti ci sono i limoni" I LIMONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII................
complimenti per il post! segnalo solo una cosa: i toponimi degli insubri finiscono in ate, quelli dei cenomani in ato; sempre riguardo a i toponimi: Capovalle si chiamava Hano, ma suonava male, così gli hanno cambiato nome, Prevalle si chiamava Goglione (di sopra e di sotto), Campoverde? Caccavero. Tornando ai "passanti" che hanno abitato questo territorio non possiamo dimenticare le comunità ebraiche, insediate, scacciate reinsediate e dopo Napolone assorbite.
Questa è fantastica, quasi mi stai simpatico... Comunque, anch'io mi sento, profondamente, un cenomane... :sbav: :sbav: vado matto per una bella cena, innaffiata con dell' ottimo vino... qualcosa di divino ( odino? )...
Ue uè che stato del Vaticano, semmai Regno delle due Sicilie!!!! La Campania, fino a Gaeta (ricordate l'assedio dei piemontesi?) era Regno Borbonico e Napoli capitale, sino all'arrivo di Don Peppino.... Se poi parli di qualkosa piu vekkio risaliamo ai normanni, agli svevi, ai romani, ai greci? ragazzi ragazzi, ho dato unalettura a tute le 15 pagine.....cosi iniziano le guerre e finiscono peggio di quando sono iniziate, e si riparte daccapo. romanii greci, celti, normanni, ladini, italaini tedeschi, francesi, figli di albione, gialli, rossi , neri, clorued, razza, etnia, religione oppio dei popoli, Dio Alla, Manitou, .....tutte parole inventae dall'Uomo. Siamo su un pianeta ke và ijn malora, una specie di cancro (mAtrix) che distrugge quello che trova, e stiamo ankora parlando di confini, tterre irredente, nazionalismi, bandiere ec. ecc.!? Dai e finiamola ke se affonda stà barca nn ne abbiamo di scialuppe di salvataggio.
//OT: C'è anche da dire che magari prima di far candidare la Croazia, si potrebbe andare a controllare se i massacri che ha fatto il suo esercito durante la guerra civile jugoslava siano stati 'colpi di testa' o 'ingegneria genetica' e comunque assicurarsi che mandanti ed esecutori abbiano avuto quel che meritano
I vari paesi che si trovano in Lombardia occidentale (Insubria) che finiscono in "Ate" "Ago" "Aco" e simili sono centri di origine celtica.. Così come diversi paesi delle mie parti (Canavese) hanno il finale in "è": Agliè, Cuorgnè, Mazzè, etc..etc..anche questo è un retaggio di un passato Pre-romano e non un francesismo come molti pensano. Così, dalla premiata ditta Angela & Angela ti può capitare di sentire che la Dora Baltea così viene chiamata per via delle sabbie aurifere che vi sono dentro.. Vagli tu a spiegare che "Dur" (ti risparmio puntini dieresi e segnetti vari) nella lingua locale è uno dei tanti nomi che definiscono genericamente un fiume o semplicemente l'acqua.. Strano che il buon Pieruccio non sappia queste cose. Ce ne sono ben due fiumi con la parola Dora in zona: Dora Baltea e Dora Riparia ed in nessuno ho mai sentito ci sia una quantità significativa di oro. D'altronde sia in Scozia che in Irlanda ve ne sono diversi con il nome preceduto dalla parola "dor" o "dur". Infatti la questa parola deriva dal vocabolo "Dör", che come dicevi giustamente tu (Gatto) significa "fiume". Molte parole del mio dialetto derivano da lingue pre-romane: "éva" (acqua); "stermà" (nascosto); drügia (letame) etc..etc.... Ricercare le proprie radici può essere molto divertente, ma non bisogna prendere troppo sul serio eventuali "radici". In Italia sono passati cani e porci e definirsi di "razza celtica" è un'idiozia. Questo miscuglio di popoli ha dato origine al popolo italiano (e guardando le donne italiane c'è da esserne felici). Non parlerei di razza, perchè di razza c'è n'è una sola, quella umana. Parlerei di etnie, ma da noi sono talmente mischiate che è impossibile, anche per il leghista più fanatico, dimostrare il contrario. OT:Vorrei chiedere a chiunque ne sappia qualcosa, quale etnia dimorava nella zona del Piemonte occidentale, in epoca antecedente ai liguri o ai Salassi.
Ma dai! Io sono di Bosconero...buuuuuu...malsano paese avvolto dalla foresta. Ma da quando mi sono sposato, mi sono spostato a Mazzè. comunque sempre canavese rimane. Certo che parlate "strano" dalle tue parti eh??!! Ho lavorato 2 annetti a Busano, quindi ci bazzicavo dalle tue parti.
wella... conosco un sacco di gente di bosconero... eh dalle mie parti ogni paese parla un dialetto diverso... e siamo molto suscettibili... lo conosci il detto "Canavsan cutel a la man"? cmq mi sa che ci scappa una bella birrozza...
Non per niente vi chiamiamo i "barbari"!! C'è persino una zona di Rivara che si chiama "i tartari" Per la Birrozza davvero molto volentieri... @Ange2222: non è carramba che sorpresa...non ci siamo nemmeno messi a piangere...e poi non siamo neanche parenti!!
tze... si vede che non sei mai stato in canavese... qua ogni paese, frazione o gruppo di case è una patria a sè... per la birra però aspetterei qualche settimana... perchè da sabato me ne vado in ferie... e con questo direi di chiudere l'OFF TOPIC... altrimente finisce che mi banno da solo...