Stellaris Colonizzare altri pianeti?

Discussion in 'Altri Giochi Paradox' started by Djmitri, Aug 9, 2016.

  1. Djmitri

    Djmitri

    Joined:
    Aug 13, 2012
    Messages:
    682
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +105
    Ciao a tutti, ho notato già in diverse partite che ho fatto, che altri imperi, hanno una marea di pianeti colonizzati ed io per ora, ne posso colonizzare solo 5 (ahimè già colonizzati e dove ho costruito il costruibile).
    Ora non parlo di 1-2 pianeti in più, ma di robe assurde... Ci sono alcuni imperi con 12 pianeti :whistle:, 15-16 e un altro con addirittura 24 pianeti. :eek::eek::eek:

    Come cacchio fanno? Immagino che ci siano tecnlogie, in futuro (non le ho ancora trovate per ora) per farti colonizzare altri pianeti, ma 24 sono tanti eh... :wideyed:
     
  2. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Joined:
    Apr 27, 2012
    Messages:
    1,925
    Location:
    Salzburg
    Ratings:
    +701
    Tu puoi controllare direttamente solo 5 pianeti, forse con alcune tecnologie, ethos e cose del genere puoi arrivare a 6/7, non di più. Questo non significa che ti devi fermare: gli altri pianeti che colonizzi andranno nei settori: gruppi di pianeti che tu non governi direttamente ma che sono affidati all'IA (puoi tassare i loro "prodotti").
     
    • Informative Informative x 1
    • Useful Useful x 1
  3. Djmitri

    Djmitri

    Joined:
    Aug 13, 2012
    Messages:
    682
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +105
    • Like Like x 1
  4. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Quanti pianeti conviene colonizzare?
    Avendo questo una incidenza nel costo delle tradizioni e della ricerca, Dove fermarsi?
     
  5. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Staff Member

    Joined:
    Dec 20, 2006
    Messages:
    3,961
    Ratings:
    +1,693
    In generale conviene colonizzare più pianeti possibili, più che altro bisogna scegliere quali colonizzare.
    La caratteristica principale da considerare è il numero di tile sul pianeta. Se sono tanti riuscirai probabilmente a ottenere da quel pianeta abbastanza ricerca e unità da superare la penalità dovuta all'aumento di popolazione. Se invece sono pochi probabilmente ci perderai (ma i conti sono difficili da fare).
    Questa è la regola generale, poi bisogna anche tener conto che certi pianeti conviene colonizzarli per espandere i propri bordi e magari bloccare l'accesso di un altro impero a una determinata zona dello spazio.
     
    • Like Like x 2
    • Agree Agree x 1
  6. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Sei proprio sicuro? Nel senso riesci a stare al passo con un megaimpero?
    Perche sulla wiki è scritto l'esatto contrario.
    I settori contano?
     
  7. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Staff Member

    Joined:
    Dec 20, 2006
    Messages:
    3,961
    Ratings:
    +1,693
    Non mi è chiaro cosa intendi con megaimpero.
    Cosa dice la wiki esattamente di contrario a quello che ho detto?
    Contano in che senso? Se intendi come conteggio totale per penalità a ricerca e tradizione, allora sì (che io sappia, non avrebbe senso altrimenti).
     
  8. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    • Overall, empire research capabilities increases with population size, but with increasingly diminishing returns. For each extra pop and planet the research output will become increasingly inefficient. A large empire will have to relatively put out way more research than a smaller one for a similar result.
    http://www.stellariswiki.com/Technology
     
  9. Carlos V

    Carlos V

    Joined:
    Dec 15, 2010
    Messages:
    1,713
    Location:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    Credo di aver capito cosa vuoi dire, @bacca.

    E' una regola presente in quasi ogni gioco Paradox: più un impero è grande, più lentamente potrai scoprire nuove tecnologie, perché simula il fatto che le idee e le innovazioni impiegano più tempo a diffondersi in un territorio più grande.

    Per sopperire a questo malus, devi costruire diversi laboratori nei pianeti che andrai a colonizzare. Ci sono 3 strutture, una per ogni ramo della ricerca: Ingegneria, Fisica e Società. Costruiscile, mettici dei POP a lavorare e sviluppale a livelli superiori. Di norma andrebbero costruiti nelle caselle predisposte per quel tipo di ricerca, ma cerca di costruirle anche nelle caselle in cui non sono presenti risorse da estrarre (che io di solito impiego per coltivazioni e, appunto, laboratori di ricerca).

    E' una buona idea costruire gli avamposti scientifici sui pianeti e le stelle che forniscono ulteriori bonus alla ricerca.

    Nulla di troppo diverso da un normale gioco Paradox, insomma. :)
     
    • Agree Agree x 2
  10. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Staff Member

    Joined:
    Dec 20, 2006
    Messages:
    3,961
    Ratings:
    +1,693
    É una questione di numeri, probabilmente se uno colonizza solo pianeti da 20-25 tile è sempre avvantaggiato. Potrei essere smentito ovviamente, ma in ogni caso bisogna ricordare che colonizzando un pianeta si estendono i bordi quindi si ottiene anche accesso a risorse presenti nei sistemi vicini dove si possono costruire avamposti scientifici come dice Carlos V.
    Quindi a volte può convenire colonizzare anche un pianeta con pochi tile se però in questo modo si ottiene accesso a molte risorse.
    É una decisione strategica. ;)
     
  11. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Esatto, io a dire il vero facendo qualche conte della serva, trovo che espandersi è meglio che rimanere su una decina di pianeti, ovvio a patto di abbondare di laboratori di ricerca, o almeno uno in ogni spazio ad hoc del nuovo mondo, più ovviamente le stazioni di ricerca, ma io sono il tipo che non lascia mai niente di intrattato...

    Se una ricerca costa 1000 di base

    con pianeti da 20 pop l'uno, con 10 pianeti costerà = 100% + (9*10+20*10-10) = 100%+280%= 380% = 3800 punti
    con pianeti da 20 pop l'uno, con 11 pianeti costerà = 100% + (10*10+20*11-10) = 100%+310%= 410% = 4100 punti

    Supponendo che da ogni sistema si ricavi in media 10 punti di ricerca per settore

    3800/(10*10)=38
    4100/(10*11)=37.27

    Supponendo che da ogni sistema si ricavi in media 20 punti di ricerca per settore

    3800/(20*10)=19
    4100/(20*11)=18.63

    Supponendo che da ogni sistema si ricavi in media 5 punti di ricerca per settore

    3800/(5*10)=76
    4100/(5*11)=74.54

    Quindi bhò, sto sbagliando qualcosa?
     
  12. metalupo

    metalupo

    Joined:
    Oct 20, 2006
    Messages:
    2,795
    Ratings:
    +156
    Ho notato che gli imperi più estesi, della IA, sono quasi sempre anche i più avanzati tecnologicamente e che la IA tende a costruire i laboratori di ricerca ovunque ci sia risorsa di ricerca.
    Tutto ciò mi fa pensare che i tuoi calcoli siano corretti e che l'aumento del costo sia stato inserito più per evitare ricerche immediate, dal medio gioco in poi, che per rallentare effettivamente la ricerca.
     
    Last edited: Sep 27, 2017
  13. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Staff Member

    Joined:
    Dec 20, 2006
    Messages:
    3,961
    Ratings:
    +1,693
    Onestamente non saprei riguardo ai conti. Ritengo però che metalupo possa avere ragione.
     

Share This Page