Quando i soldati hanno iniziato a buttarsi per terra?

Discussion in 'Altre Discussioni' started by Raufestin, Jul 30, 2007.

  1. Raufestin

    Raufestin

    Joined:
    Aug 16, 2006
    Messages:
    1,784
    Ratings:
    +1
    Una domanda moooolto sciocca...ma è una cosa a cui non ho mai trovato una risposta.

    Da sempre la guerra s'è fatta in grandi formazioni che avanzavano con complicate manovre, l'individuo in se per se non era tanto importante...poi piano piano le armi si sono evolute fino a raggiungere precisione, cadenza di tiro e potenza inimmaginabili.

    Ho sempre immaginato il periodo napoleonico come soldati che avanzano in formazione armati di baionette...e subito dopo immagino la prima guerra mondiale (o giù di li) dove i soldati cercano riparo e copertura e si buttano a terra. Ma qual'è il passaggio intermedio tra i due scalini? Quando si è persa la tattica di avanzare come una legione romana e di ripararsi?

    Ho sempre creduto che questo passaggio si trovasse in qualche episodio della ACW, però vorrei una conferma :p
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    Credo sia stato più o meno quando è stata inventata la cartuccia e il rateo di fuoco delle armi s'è fatto sostenuto... Mi ricordo che ci sono dipinti e disegni della guerra italiana contro gli austriaci in cui ci stanno tiratori pancia a terra...
     
  3. Raufestin

    Raufestin

    Joined:
    Aug 16, 2006
    Messages:
    1,784
    Ratings:
    +1
    Che tu sappia però era una cosa improvvisata oppure vera e propria dottrina?
     
  4. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    credo improvvisata, una di quelle cose che s'imparano sul campo...
     
  5. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Beh, tieni presente che le tattiche Napoleoniche sulle manovre degli eserciti sopravvissero a lungo nelle menti dei comandanti, arrivando praticamente alla soglia della prima guerra mondiale, dove i nuovi armamenti imposero dei forti cambiamenti. Almeno fino al 1914 si teneva ancora molto in considerazione il ruolo della cavalleria, ma poi nella guerra il suo apporto fu praticamente nullo... Gli stessi fucili dei soldati (come il nostro leggendario modello 91) erano stati appositamente creati così lunghi per respingere gli attacchi dei dragoni a cavallo, ma nelle trincee questa soluzione si rivelò poco pratica...
    :wall:
     
  6. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    sparare da terra con un'arma ad avancarica è un bel problema, anzi,
    il problema è ricaricare!

    l'avvento dei fucili a retrocarica ha permesso lo sfruttamento della posizione prona, posizione che avvantaggia sia perché riduce di parecchio la sagoma del tiratore, sia perché l'appoggio a terra dei gomiti permette di avere una base di tiro più stabile.
    A discapito c'è la riduzione della visibilità, sopratutto in caso di terreno mosso o erba alta.
     
  7. Tuchačevskij

    Tuchačevskij

    Joined:
    Feb 14, 2007
    Messages:
    276
    Location:
    provincia di Treviso
    Ratings:
    +82
    probabilmente la svolta tra i due modi di combattere, "ordine chiuso" e "ordine sparso" ha avuto la sua genesi nella guerra anglo-boera, mi pare di averlo letto su "sturmtruppen:eek:rigini e tattiche" di bruce I. Gudmundsson...
     
  8. Raufestin

    Raufestin

    Joined:
    Aug 16, 2006
    Messages:
    1,784
    Ratings:
    +1
    Gli inglesi però combattevano in modo "tipico" giusto? O almeno io sapevo che avevano le tipiche divise colorate che li trasformavano in facili bersagli giusto?
     
  9. Caronte

    Caronte

    Joined:
    Feb 16, 2006
    Messages:
    2,733
    Location:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Tranne i reparti di fucilieri e cacciatori abituati a muoversi anche a coppie e a sparare da dietro ripari.
     
  10. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Eh già, anche questo è un bel dilemma: quando sono comparse le uniformi mimetiche o quantomeno non fosforescenti?:D
     
  11. Tuchačevskij

    Tuchačevskij

    Joined:
    Feb 14, 2007
    Messages:
    276
    Location:
    provincia di Treviso
    Ratings:
    +82
    yeah, ma in quella guerra gli inglesi ne hanno prese un sacco e una sporta a causa delle tattiche boere... la maggior parte degli ufficiali inglesi era molto conservatrice a riguardo, e infatti la fanteria si muoveva in colonne, tipo parata.. bellissime ma non molto funzionali.. mentre i boeri utilizzavano tattiche di guerriglia.. è una guerra che sebbene poco conosciuta ha insegnato molto aglistati maggiori in vista della prima guerra mondiale.. come la guerra russo giapponese penso ma non sono particolarmente ferrato a riguardo..
     
  12. Caronte

    Caronte

    Joined:
    Feb 16, 2006
    Messages:
    2,733
    Location:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Credo dopo la 1 GM e comunque molte uniformi da campo della seconda guerra mondiale erano a tinta unita.
     
  13. balena

    balena

    Joined:
    Jan 22, 2007
    Messages:
    1,624
    Location:
    forlì
    Ratings:
    +36
    esatto. il fatto coincise con l'introduzione della canna rigata che aumento a dismisura l'efficenza a distanza delle armi.

    Nerlla guerra civile americana venne introdotta la canna rigata e di conseguenza soldati inventarono trincee e altre difese da questa improvviso aumento di efficenza delle armi da fuoco.

    Paradossalmente, i brillanti reiultati del nord derivo dal fatto di non avere, di massima, una casta militare formata a west point negli anni precedenti (qquasi tutti schierati col sud). Questo permise agli ufficiali nordisti di valutare le nuove situazionisenza preconcetti imparati a west point egati a forme di guerra improvvisamente obsolte.

    Quasi tutte le vittorie sl campo del nord del primo perido derivarono da accanite difese a cui seguirono poderosi contrattacchi ad un esercit sudista ormai sfiancato.

    Questa e' ovviamente una ricostruzione di poche righe a cui si possono trovare mille eccezioni,
    e fatti storici divergenti, mka nel suo complesso L'ACW e' per molti aspetti la prima guerra "moderna".

    L'apoteosi fu ovviamente la prima guerra mondiale che oltre il "buttarsi" a terra vide scomparire definitivamente le uniformi "belle" e variegate tipiche dei periodi precendenti. per la prima volta era piu iomportante non farsi vedere dal nemico (mimetico) che farsi BEN vedere dal proprio generale in mezzo ai fumi della battaglia (divise colorate).

    Tratterò diffusamente questo argomento nella rece di Guns of August ,,,,
     
  14. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    riguardo ai colori elenco quello che ricordo:

    il pantalon rouge fu eliminato durante la IGM,
    gli italiani erano già passati al grigioverde da qualche anno, eliminando la divisa blu,
    gli inglesi passarono dal rosso al kaki nella guerra contro i boeri.

    Ho letto invece di uno scontro tra mahdisti e inglesi in Sudan (tipo le quattor piume :)) in cui gli inglesi arrestarono una carica nemica con il solito fuoco di fila, anche se subirono qualche perdita a causa del fuoco nemico, i fucilieri egiziani che erano con loro si erano messi in posizione protetta e non ebbero perdite.

    A casa cerco il libro e verifico l'episodio
     
  15. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Allora bisogna distinguere tra un paio forse 3 casi:

    1) Gli sparano contro, il soldato si butta a terra per evitare il fuoco nemico........

    Risposta: Penso circa 1 secondo dopo l'invenzione delle armi da fuoco :D

    2) Lo sdraiarsi a terra per offrire un bersaglio minore al nemico e poterlo colpire senza essere visto.

    Di preciso non sò quale fù il 1° caso in assoluto ma certamente non molto dopo il secondo passato nel caso di prima.
    Le 1° armi da fuoco erano alquanto difficili da caricare quindi non si può parlare propiamente di sdraiarsi a terra come tattica o come dottrina ma semplicemente come opportunità. Archibugi, moschetti e più tardi fucili ad anima liscia ad avancarica, o rigati ad avancarica non permettevano di caricare l'arma da sdraiati, o meglio era possibile farlo ma si sparava 1 colpo ogni 3 minuti......non propio consigliato in battaglia.

    e questo ci porta direttamente al 3° caso, che credo sia la risposta alla tua domanda.

    3) La 1° battaglia in assoluto dove venne dato l'ordine!! Poichè era stato deciso dal comando, elaborata una dottrina di impiego è ................tataaaaaaaaaaaaaaaaaaa:

    Sadowa 3 luglio 1866..........diciamo così, i prussiani si sdraiavano a terra (vediamo chi indovina perchè), mentre gli Austro-Ungarici no.

    Motivo principale per cui i prussiani ebbero circa il 70% in meno di perdite....

    nessuno ha indovinato? Ma come è facile:

    Mai sentito parlare di Dreyse?

    Fucile Dreyse a retrocarica (breech-loading) :approved:

    ciao
    Spqr


    Per quanto riguarda le mimetiche.........la piuma dei bersaglieri vi dice niente?

    Comunque il fenomeno è nato immediatamente dopo le guerre napoleoniche......infatti durante queste, il fucile era usato a mò di picca.........si sparava tutti insieme, e con fucili ad avancaria che non usavano polvere senza fumo significava sparare a 30 metri.
    Quindi non si aveva il tempo di ricaricare e via di baionetta.

    Nella ACW con i fucili rigati, si cominciarono a creare dei problemi infatti si cominciava a colpire qualcosa a 200 metri invece che a 30.
    Quindi si dava il tempo al nemico di ricaricare 3 o 4 volte prima di arrivare a contatto. Infatti cominciano a venir fuori le prime uniformi verdi o di tonalità tali da essere meno vistose.

    Il vero e propio cambiamento però si ebbe con la I GM.
    Infatti in quel periodo molti eserciti (tutti quelli non coloniali) si adeguarono a quello che era la moda generale e si adottarono le uniformi a bassa tonalità.

    (Ho escluso le potenze coloniali, perchè queste già da tempo adottavano le "mimetiche", basta pensare alle uniformi kaki degli inglesi o alle "lamentele" dei soldati italiali dopo Dogali, che colle loro belle uniformi bianche "brillavano" letteralmente in Eritrea........)

    ciao
    SPQR
     
  16. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    c'ho messo un po a capire cos'era la ACW

    mannaggia!
     
  17. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    American Civil War

    iihihihihihhih a volte si danno per scontate un sacco di cose che per altri invece non sono propio per niente scontate.

    sorry
     
  18. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Gli italiani adottarono la divisa grigioverde soltanto nel 1909, a seguito delle prove effettuate nel 1906 da un civile, Luigi Brioschi (evidentemente i militari non c'erano arrivati), deciso a creare una divisa molto meno appariscente di quella turchina in uso. All'inizio l'adottarono soltanto gli alpini, poi, vista l'efficacia della divisa, venne distribuita all'intero esercito. La vecchia tenuta però sarà utilizzata ancora come "uniforme da guarnigione" fino al 1913.
     
  19. hallroach

    hallroach

    Joined:
    Aug 6, 2007
    Messages:
    104
    Location:
    Trieste
    Ratings:
    +0

    Aggiungo che oltre di animo conservatore, fatto dovuto al principio di casta per cui nell'esercito inglese si diventava ufficiali non tanto per merito quanto per l'appartenenza all'aristocrazia, gli ufficiali inglesi in quella guerra dimostrarono inettitudine totale eseguendo avanzate su territori in gran parte sconosciuti e rinunciando agli esploratori. Praticamente eseguirono delle avanzate alla cieca che culminarono nella "conquista" di una collina, denominata Spioen Kop sulla quale venne decimato un intero battaglione. Gli inglesi ritenevano che esso fosse la più alta di una serie di colline mentre invece alle spalle di esso, poiszionati su alture dominanti, si trovavano reparti boeri di tiratori scelti e batterie d'artiglieria. L'occupazione del colle avvenne di notte e, a causa del terreno roccioso, le truppe britanniche non poterono scavare alcuna trincea. Alle prime luci dell'alba vennero bersagliate dai fucilieri boeri, armati di precisissimi fucili Mauser e soprattutto dall'artiglieria posizionata anch'essa sulle colline adiacenti Spioen Kop. L'artiglieria boera, pur scarsa come numero di pezzi, era decisamente avvantaggiata poichè consisteva di ottimi cannoni Krupp ed utilizzava, credo per la prima volta nella storia, della polvere alla nitrocellulosa che non provocava fumo rendendo così impossibile l'individuazione dei pezzi ed inefficace il tiro di controbatteria dell'artiglieria britannica, posizionata a valle.
     
  20. balena

    balena

    Joined:
    Jan 22, 2007
    Messages:
    1,624
    Location:
    forlì
    Ratings:
    +36
    NO!!!
    un secondo DOPO che le armi da fuoco ti uccidono a quella distanza...

    e'. credimi, la differenza e' enorme....
     

Share This Page