Girovagando su internet mi sono imbattutto nella descrizione di questa porterei (forse sarebbe meglio definirla CVL) che, a quanto pare, la regia marina possedette dal 1927 fino al 1950. :humm: :humm: :humm: :humm: :humm: Conosciuta anche come nave appoggio aerei dislocava circa 5000 tonn., poteva raggiungere 20 nodi di velocità e poteva trasportare circa 20 aeroplani, la cosa strana è però che prima di oggi non avevo mai sentito parlare di tale nave, ne mi risulta che essa abbia preso parte a una qualche azione tra il '40 e il '43. C'è qualcuno che ha qualche informazione in più al riguardo?
veramente non è una CVL è una Seaplane Support Ship o Seaplane Tender a seconda del periodo. Se parliamo in italiano, una PortaIdrovolanti......... in realtà non sarebbe neanche una PortaIdrovolanti, in quanto questo genere di nave di solito era in grado di recuperare gli idrovolanti lanciati, la Miraglia non era attrezzata per il recupero. Credo che per un certo periodo come dice ange2222 fù armata come nave appoggio idrovolanti, però non ne sono certo (leggi non ho fonti). ciao SPQR
si sono d'accordo, considera che quello che io ho trovato sulla rete era in russo ,quindi non è che ci abbia capito granchè..., però ho visto che disponeva di una specie di gru, forse per riprendere gli aerei
trovato qualcosina anche io. Non sò di preciso da quando ma fu dotata di un telone Hein (mai sentito) per il recupero in "mare" (le condizioni dovevano essere ottimali). La gru serviva esclusivamente per mettere in mare gli idrovolanti. L'impigo della nave era quello di: A) Officina mobile per gli idrovolanti della flotta B) Trasporto idrovolanti da e per le squadre navali C) Trasporto materiali rispettivamente nell'ordine di importanza. Quindi non fu mai impiegata e non era nemmeno previsto, l'impiego come portaerei (ricognizione aerea per la flotta o attacco). ciao
http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte03/images/n0302bg.jpg http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte03/images/n0302cg.jpg ciao
per il trasporto di aerei, non per il combattimento (c'è una nota che indica che gli aerei trasportati erano SM 81, che non sono idrovolanti)
per carità, avrà avuto senza dubbio la sua utilità... Intendo inutile in uno scenario di guerra vasto e complesso quale sarà succesivamente la 2ww con la nostra guerra sul mare e non la guerra civile spagnola; ma del resto non era stata progettata per questo (anzi prima serviva alle ferrovie )...
Sicuramente utile nel suo ambito, ovvero il recupero idrovolanti... E' difficile dunque paragonarla ad una portaerei vera e propria...
Ma non siamo sicuri che potesse recuperarli... e poi non risulta che sia stata mai utilizzata durante una qualche operazione in mare durante la guerra, quindi dov'è l'utilità? :humm: Forse in tempo di pace serviva a qualcosa ma durante la guerrra (sembra) l'hanno tenuta ferma. a su questo non c'è dubbio! Dopo aver visto queste ulteriori informazioni al massimo poteva servire per la scoperta tattica del naviglio nemico..., ma, data la scarsa possibilità di recupero degli idrovolanti (sempre se appunto fattibile ) e il procedimento sicuramente lento di lancio di questi aerei imbarcati, per uno scontro tattico io personalmente l'avrei lasciata in porto ... del resto per questi compiti c'erano i RO. imbarcati su incrociatori e corazzate... o la portaerei naturale 'Italia'
Evidentemente anche i comandi italiani compresero il suo limitato impiego tattico e la lasciarono ferma in porto...
e quindi a questo punto io mi chiedo ma perchè cavolo non hanno provato a creare una portaerei, utilizzando anche questa come "base di partenza", anche solo per vedere in concreto cosa significasse avere una base aerea mobile? alchè sicuramente qualcuno mi risponderà che il nostro paese non aveva fondi, che avevamo più di 7500 km di coste, che l'aeronautica non era favorevole ecc..ecc.. ma accidenti però! Scusate lo sfogo
"l'Italia è già una portaerei inaffondabile allungata sul mediterraneo, perchè costruirne un'altra affondabile ??" Tant'è che l'Aquila la stavano armando prima dell'armistizio, lungimiranti governanti...