Ma le recenti foto degli F-35 impiegati sulla Vinson e sulla Lincoln e che mostrano evidenti segni di ruggine sugli apparecchi impiegati....sono un po' preoccupanti per chi ha investito su questi tipi di aerei che verranno impiegati anche su navi (come l'Italia).
Se il pentagono dice una cosa bisogna crederci, non è mica che si mettono a mentire al primo che passa... È gente seria! L'articolo a cui si riferisce è questo: https://www.bloomberg.com/news/arti...-on-119-million-in-fixes-for-406-billion-f-35
E invece è atterrato cortissimo e pure male, incredibile che un pilota con migliaia di ore di volo faccia erroracci simili... Posto che sia stata colpa del pilota...
Purtroppo il video non si vede: "Video non disponibile. Questo video è stato rimosso dall'utente che lo ha caricato"; ma quelle baracche con le ali continuano ad avere gravi problemi software: "Lockheed’s F-35s Get a Flawed $14 Billion Software Upgrade (https://www.bloomberg.com/news/arti...on-software-upgrade-is-deployed-despite-flaws) Fortuna che il Martin-Baker è ancora analogico ...
E' la stessa cosa che mi sono chiesto pure io. Anche per il fatto che c'è qualcuno che filma ciò che scorre sul monitor con il cellulare, quasi di nascosto, come sapesse che c'erano problemi e che sarebbe potuto succedere qualcosa. Al pilota comunque è andata davvero bene.
Il problema è che coi sistemi attuali, software dipendenti, se qualcosa non funziona (e "non funziona" non rende affatto l'idea) il pilota può fare veramente poco... e pure l'azienda (vedi 737max). J.
il pilota era la prima donna ad avere l'abilitazione per l'F35 al suo primo volo operativivo su una portaerei, chi ben inizia... È incredibile con quanta facilità Putin riesca ad inserire i suoi agenti nella marina USA Ha stato Putin!
Recuperato l'F-35 caduto nel Mar Cinese Navy Recovers Crashed F-35C From Depths of South China Sea - USNI News
Altro successo per l'F-35 La Germania ha scelto di acquistare 35 F-35A per rimpiazzare i suoi Tornado, oltre a 15 ulteriori Eurofighters per la guerra elettronica. La decisione scontenta i francesi, che contavano su una collaborazione franco-tedesca per lo sviluppo di un nuovo aereo da combattimento (chissà se i francesi collaboreranno a questo punto con la Gran Bretagna o se faranno ancora una volta tutto da soli) e scontentano la Boeing, che contava di vendere loro gli F/A-18. Germany to buy 35 Lockheed F-35 fighter jets from U.S. amid Ukraine crisis | Reuters
Il punto è proprio questo: acquistando gli F-35 si diviene clienti degli americani (da noi vengono solo assemblati, la progettazione e lo sviluppo è nelle mani americane, non abbiamo alcun accesso ai componenti chiave, che arrivano a scatola chiusa), senza possibilità di sviluppare ed, economicamente, senza possibilità di esportare. Partecipando ad un consorzio europeo alla pari invece è un'altra cosa, perché si partecipa allo sviluppo (e s'impara facendolo) ed, alla fine, si possono pure esportare. Non è cosa da poco. Per cui la scelta per gli F-35 affossa ogni possibile progetto europeo per i prossimi 30-40 anni relegandoci ad uscire dal giro dei costruttori/produttori per portarci nel giro dei clienti USA. Industrialmente e politicamente un suicidio. La Francia, che ha un'economia simile alla nostra per dimensioni, va ammirata proprio perché invece riesce a starci, pure autonomamente, ma lo farebbe indipendentemente dal costo (che, sviluppando mezzi propri, rimane in patria e non vola oltreoeano) perché fa parte delle sue scelte politiche. La scelta avrebbe dovuto essere per una ripetizione dell'esperienza Eurofighter.
Tommaso Crocera vola su F-14 e F-18, e butta giù i SU-57 a cannonate, qualcosa vorrà pur dire, no ? Certo, certo... Ora arriveranno i soloni a dire che è un film di fantascienza...