Orange Man

Discussione in 'Warfare Moderno' iniziata da GeorgePatton, 17 Febbraio 2025 alle 09:02.

  1. GeorgePatton

    GeorgePatton

    Registrato:
    26 Marzo 2006
    Messaggi:
    5.400
    Località:
    Svizzera
    Ratings:
    +832
    Alla luce di quanto sta accadendo in questi giorni e le accelerazioni che stanno subendo le questioni delle guerra in Ucraina e a Gaza, mi piacerebbe sapere che ne pensate dell'impatto che sta avendo the Orange Man e la sua cricca di Yes Man di cui si è circondato.

    Io onestamente la vedo come una grande opportunità per l'Europa. E' forse la scossa che ci voleva per dare un impulso ad un sistema di difesa europeo, dall'organizzazione militare a quella industriale dedicata alla produzione di armamenti.
    Certo, ora davvero occorrerà spendere di più, ma, soprattutto, sarebbe opportuno spendere meglio, mettendo da parte i soliti campanilismi europei producendo insieme. Ne saranno capaci? Non lo so. Sono in grado di farlo? Secondo me si. I progetti Tornado, Eurofighter, FREMM, per citarne alcuni, stanno li a dimostrarlo.
    Se poi Orange Man decidesse di ritirarsi dalla NATO (più facile a dirsi che a farsi visto che servono i 2/3 del Congresso per approvare tale decisione, posto che, a mio avviso, è una delle sue solite sparate), allora motivo in più per darsi da fare.
    Magari i giovani europei dovrebbero smettere di pensare solo ai social, al rap ed alle serate dei week-end, e dimostrare di non essere del tutto degli smidollati. (Io la mia parte l'ho già fatta in gioventù prestando servizio militare, perciò non mi si dica vai avanti tu).
    E non sto dicendo di iniziare una guerra contro la Russia, ma semplicemente di riportare la difesa europea ad un livello accettabile, in fatto di uomini, mezzi e scorte. In caso di guerra in questo momento non dureremmo più di due settimane.
    Insomma, tornando all'inizio, è un'occasione che l'Europa non deve lasciarsi scappare. Macron, che stia simpatico o meno, sono anni che sta dicendo che è necessaria una maggior cooperazione europea in ambito militare. E' ora.
     
  2. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.360
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +662
    La Polonia (dove vivo ormi da anni) spende già il 5% del PIL per la difesa, una cifra monstre, negli ultimi anni sono stati acquistati centinaia di carri armati (+ 1000 K2 Panther dalla Corea e 250 Abrams), centinaia di semoventi d'artiglieria (i Krab), decine di aerei, blindati locali, diversi sistemi di difesa aerea Patriot, verranno messi in produzione sottomarini e fregate, si è già fortificato il confine con la Bielorussia e Kaliningrad (ok, fortificato è un parolone), si era detto di portare l'esercito a 300k soldati (irrealistico secondo me ma vedremo) e si sta sviluppando un nuovo sistema di difesa aerea nazionale (WISŁA).

    Serve? non credo, le storie che la Russia attaccherà i paesi baltici, la Polonia e la Romania nel futuro sono fandonie.

    E' comunque auspicabile farlo? Sì, la Polonia confina direttamente con Russia, Bielorussia e Ucraina ed è comunque meglio vivere in un paese ben armato che il contrario, a prescidere da tutto e poi la storia è storia.

    Gli altri paesi europei quanto spendono? 1.5-2% massimo? non potrebbe essere diversamente, non esistono gli stati uniti d'Europa e mai esisteranno, l'Europa è fatta di stati nazione, la difesa e la politica estera non potranno mai coincidere al 100%.

    Poi c'è il fattore geografia, anche se esiste l'UE, anche se esistono programmi di difesa comune, anche se esiste la NATO, ma cosa vuoi che importi al Portogallo, alla Spagna, alla Francia o all'Italia stessa di quello che succede a miglia di Km di distanza nell'Europa dell'Est?
     
    • Like Like x 2
    • Agree Agree x 1
  3. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    986
    Ratings:
    +235
    Io sono d'accordo, l UE o si sveglia o muore, divisa tra i vari interessi. Però la vedo dura, faccio un esempio ot per riflettere sull aria che tira. La nota faccenda del delinquente libico: il tizio se ne è andato in giro per mezza Europa (Germania, Belgio, olanda, Francia, uk etc) indisturbato, nessuno si è guardato bene di fare scoppiare il casino non prima che lo stesso abbia messo piede in Italia. Così che poi, attestandolo l Italia, la Libia avrebbe fatto ritorsioni all Italia stracciando accordi con le nostre imprese a favore di Franciae Germania. Loro si che avevano rispettato il personaggio lasciandolo libero di fare la sua bella gita in Europa. Poi lasciamo stare il casino politico, dovuto alla mancanza del segreto di stato. Questa è l'UE? Non voglio sollevare il tema politico, questo è un delinquente e nel mio mondo ideale andava arrestato subito ovunque in Ue. Finché Germania e Francia ragionano così, non si va da nessuna parte. Vedono l UE come un parco per i propri interessi nazionali, niente altro. Non accettano politiche economiche o monetarie o altro che possano agevolare gli altri, ascoltate il discorso di Draghi ieri.
    Comunque, anche io spero in ciò che sperare voi. Ci vorrebbe una bella unione militare, senza Usa e co trai piedi.
    Per quando ai paesi baltici, anche io la vedo difficile un' aggressione russa, ma non dimentichiamoci che la Finlandia ha meno di 6 milioni di abitanti, ed il vicino cattivo quasi 30 volte tanto. Non è l'Ucraina.
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 19 Febbraio 2025 alle 08:42
  4. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.236
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +272
    Ricordati che la Francia vive ancora "la grandeur" e la Germania non ha mai dimenticato i tentativi di creare il reich millenario, non importa con chi al comando.
     
    • Agree Agree x 1
  5. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.858
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +651
    io avrei una domanda molto ingenua: se gli USA dovessero uscire dalla NATO (o buttati fuori, ma non so se è possibile farlo), la NATO non diventa automaticamente la difesa comune Europea che tutti vogliono? Ci sarebbero in più giusto Canada e UK, che comunque farebbero comodo. "Basterebbe" aumentare la spesa militare e soprattutto sviluppare progetti europei per ogni sistema d'arma importante (l'Eurofighter ormai ha i suoi anni, ad esempio) in modo da non dover più usare roba americana.
     
  6. GeorgePatton

    GeorgePatton

    Registrato:
    26 Marzo 2006
    Messaggi:
    5.400
    Località:
    Svizzera
    Ratings:
    +832
    Vivrà pure la grandeur, ma è l'unico paese dell'UE con capacità nucleari. Della Germania non mi preoccuperei.
     
  7. GeorgePatton

    GeorgePatton

    Registrato:
    26 Marzo 2006
    Messaggi:
    5.400
    Località:
    Svizzera
    Ratings:
    +832
    Posto che non credo escano (ma non si sa mai), teoricamente potrebbe essere come dici tu.
     
  8. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.858
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +651
    certo, è tutto molto teorico. più che altro la cosa che mi fa riflettere è la seguente: per la difesa Europea, vogliamo un singolo esercito unificato (quindi con un solo stato maggiore, una sola gerarchia di ufficiali, un solo ordine di battaglia, *una sola lingua"), oppure è meglio di fatto qualcosa di simile alla NATO, ma solo con paesi europei? Penso che la seconda sia ben più praticabile, anche considerando che tutte le forze armate europee hanno già esperienza della NATO, mentre per la prima la vedo dura. Vallo a spiegare ai francesi che d'ora in poi il loro arsenale nucleare lo controlla lo stato maggiore dell'esercito europeo con sede ad Amsterdam, magari pure parlando olandese...
     

Condividi questa Pagina