Dopo che HSR mi ha rovinato il pc ho deciso di disinstallarlo e dedicarmi ad un altro intrigante Mod, il Kaiserreich, un ucronia che permette di giocare nel mondo dopo la vittoria tedesca della prima guerra mondiale. Non riesco a decidere che nazione usare perciò vi chiedo una consulenza. E' il 1936, sono passati 18 anni da quanto le truppe tedesche hanno sconfitto l'Intesa sulla Marna ed occupato Parigi e l'Impero Austro-Ungarico si è vendicata dell'Italia a Caporetto prima e poi sul Piave. Dopo la guerra si ebbero dei trattati di pace che ridimensionarono Francia, Inghilterra ed Italia e posero al centro del mondo l'indiscusso dominio tedesco. Queste le conseguenze dei trattati: - La Francia ha perso il suo impero coloniale in favore della Germania, ed alcuni territori di confine, tuttavia il Maresciallo Petain riusci a salvare l'Africa settentrionale. - Stessa sorte per la Gran Bretagna, che in più ha abbandonato l'Irlanda del Nord. -L'Italia perse colonie e Veneto -Gli Stati Uniti non persero territori ma l'economia ne fu fortemente provata, non potendo più esportare la crisi non si risolse. -In Russia venne ristabilito dai tedeschi l'Impero zarista -La Germania si è estesa sul baltico ed ha esteso la sua influenmza a tutto l'est europeo, formalmente indipendente. Inoltre ha acquisito un enorme impero coloniale in Africa (è stata creata la Mittleafrica), nel pacifico ed in Asia. In cina è stato creato un fantoccio -L'impero austro-ungarico ha acquisito il Veneto ed alcune regioni dall'ex impero russo e dalla serbia. -L'impero Ottomano oltre ad aver mantenuto il medio-oriente ha riesteso la sua influenza su Libia, Albania e Tunisia. - L'Egitto è diventato indipendente ed occupa anche il Sudan (in realtà era un condominio fra inglesi ed egiziani, che eran però a loro volta sotto dominio inglese). -Cina ed India risultano frazionate in piccoli stati, di cui alcuni son fantocci tedeschi. Ma c'è di più: -In Francia come nel 1870, i parigini diedero vita alla Comune, questa volta con seguito in tutta la nazione. I reparti di Petain in Africa settentrionale però costituirono un governo legittimista in esilio. -In Gran Bretagna i lavoratori organizzarono un nuovo stato basato sulle assemblee di lavoratori (simili ai soviet) e scacciaronoil re, dando vita all'Unione di Bretagna. Il re fuggì in Canada, mentre in Australia e Nuova Zelanda venne costituita la federazione Australasiatica. -In Italia ci furon rivolte che frazionarono il paesi in statarelli su base locale, al nord dopo un po' di contrasti si costituirono dei piccoli ducati, che vennero poi unificati in una federazione guidata dal papa, mentre al sud prevalsero i socialisti e costituirono, sotto la guida di Palmiro Togliatti, la Repubblica delle Sicilie Stasera posterò gli screen Quale nazione posso scegliere? -Germania: la prima potenza mondiale, troppo semplice -Austria-Ungheria: l'impero è molto frazionato (un sistema di fantocci) e questo fa si che controlli una piccola nazione, e poi far la spalla dai dominatori non mi piace Comune di Francia: una buona forza terrestre, gli unici veri oppositori del Kaiser, però costretti ad uno scontro frontale con un nemico assai più potente Unione di Bretagna: buona base industriale e flotta, ma isolata e sotto le mire dellex re... Federazione Italiana: Piccola nazione, senz'arte ne parte Repubblica delle Sicilie, alleata della Comune, intrigante come idea, ma troppo debole. Regno di Spagna: c'è una monarchia abbastanza liberale, che presto si troverà in guerra civile con la fazione assolutista carlista (deve esser un altro pretendente al trono), insomma si ripropone con nomi diversi la stessa situazione della versione storica. Ho visto però che si potrebbe creare la "Federazione Anarchica Spagnola" USA: ci sono degli interessantissimi stravolgimenti politici (ho visto crearsi la California, uno stato sindacalista ed uno assolutista) Russia: non so bene come sia, ma immagino una potenza di terra. O qualche altro?
Repubblica delle sicile, sud rules. Sara perchè sto giocando le due sicilie a victoria revolution con il chiaro intento di portarlo su Hoi2 ( a breve posto il primo AAR), però è intrigante unificare l'italia sotto la bandiera della sicilia
Io ti consiglio di scegliere l'Unione di Bretagna.....per far uscire dalla crisi qst stato allearsi con gli ex-alleati e provare a ricostituire il suo impero ai danni della Germania
io ho fatto una bella partita con l'austria... la sfida è riuscire a tenere insieme l'impero che si va disgregando sempre più... però una volta riuscito nell'impresa è tutto in discesa... cmq militarmente è decisamente debole... nella lista hai scordato la bulgaria...
hai detto le magiche paroline: Scontro Frontale... prendi la Francia e inizia a cantare "Vous n'aurez pas L'Alsace e la Lorraine..." Perdonate il mio attacco di nazionalismo Francese
Ho scritto sciegliere anzichè scegliere... perdonato questo errore dovuto al troppo studio... Comunque vedo che il fronte sindacalista sta avendo la meglio, Unione e Comune sn prime con due voti ciascuno, e francamente mi sto orientando anche io verso una delle due, e l'Unione è in vantaggio perchè evita lo scontro frontale, anche se non so se è rimasta la prima potenza navale o se la Germania domina anche le acque, certo c'è che io raramente ho fatto partite navali e son poco preparato. Comunque Mazzocco anche io muoio dalla voglia di prendere le Sicilie ma non è una bella partita, poco da fare e pochi eventi....
Unione di Bretagna ora ha 3 voti ed è in testa!!! se nn hai esperienza di battaglie navali fattene qualcuna col Giappone in un altro scenario
ora unione di bretagna è a 5.... e la scelta migliore...cosi puoi prepararti ad uno scontro kn la cermania nn subito ma aspettare un po'...e riprenditi il suo vekkio impero...!!!!!!
se non ricordo male niente e nessuno è in grado di contestare la supremazia navale germanica nel kaiserreich... un po' come gli anglo-americani nel vanilla... cmq non mi pare che i crucchi abbiano investito molto sulle portaerei...
Sembra che l'Unione di Bretagna sia in vantaggio, e la cosa non mi spiace affatto, mi piace manovrare tutto da dietro il mare, mentre gli altri si scornano sul continente. Ma l'obiettivo non sarà solo sconfingere il Kaiser... questa campagna dovrà avere un enorme successo di pubblico. Attualmente la campagna più seguita è il multiplayer fra fillo, alias, qwerty, edox, pèrincipenero e logan "Partitone, c'era una volta l'AI", con la bellezza di 9633 visite in questo momento, anche se molto è dovuto al multiplayer, infatti le risposte sono state ben 536, mentre gli altri son poco oltre il 100. Comunque la partita è ancora in corso In seconda posizione c'è il "Gotterdemmerung" di Raufestin con "sole" 3573 visite, seguita da "hoi2 arma italia,difficile,aggressivo" di edox con 2755 visite... e poi la geniale campagna "Italia democratica, la nuova sfida" di Patton87 con 2180 consultazioni, e che purtroppo non ho concluso, anche se il mondo era interamente sotto la direzione della Democrazia Cristiana... restava solo il giappone, ma ero già sbarcato Adraeth, si non dovrebbe esser male, la lotta per l'emancipazione da Vienna e per tener unito allo stesso tempo un domino, ma non mi piace esser circondato per 4 lati, Entro il pomeriggio gli screen scusate il ritardo
eccovi gli screen di Europa ed Asia, ed informazioni generali: Europa: notate la grande Germania: Rep Baltiche, Polonia, Ucraina e Bielorussia son fantocci, l'Impero Autro-ungarico e quello ottomano son molto vicini (nella mappa ho segnato le zone di influenmza dei 3 imperi). L'opposizione è formata da Unione, Comune e rep delle sicilie. America: decadono gli Usa, in ripresa il Canada retto da Giorgio V e il Messico, divenuto stato sindacalista. Nel sudamerica Venezuela, Perù, e la Plata (Argentina) sono sotto l'influenza tedesca, Colombia, Cile, Bolivia e Paraguay si sono alleati per difendersi mentre il Brasile (potentissimo) è incerto . Asia: qui potete notare inanzitutto i domini tedeschi. Dopo il collasso britannico in india è scoppiata una guerra civile che ha portato alla situazione che vedete. In Cina è stato restaurato dai tedeschi l'Impero Qing (giallo chiaro), e tutti gli altri son fantocci di Berlino. Il Giappone dovrebbe esser tutt'al più invariato. Si attendono interessanti scontri in questo scenario Africa: Guardate sulla cartina dell'Europa la parte africana, bene, oltre a questa c'è solo un enorme impero fantoccio tedesco (Mittleafrica), le colonie portoghesi ed il Sudafrica Oceania: tutto sotto la federazione Australasiana
Boh Se vuoi una partita avvincente ma con delle buone possibilità ti consiglio lìUnione. Se vuoi + sfida e + combattimenti terresti Russia o Austria (l'ultima è + intrignate). Sennò vai di Ungheria, troppo bella la lotta per l'indipendenza!! Cmq trovo esagerata la Germania. Assurda l'influenza in Cina e spropositato il fantoccio ucraino...
Se è per questo allora il PARTITONE non puoi nemmeno prenderlo in considerazione, è una partita multiplayer e molti vi partecipano attivamente, mentre nelle Esperienze di solito è solo uno (anche con tutto l'aiuto che gli altri possono dare in idee etc etc rimane sempre uno solo a giocare..). Comunque non è una gara Ciau P.S. come è messo giappone in kaiserreich?
Questi tedeschi infatti hanno davvero troppa roba e batterli sarà una vera impresa. Ho notato un'enorme frammentazione nell'Asia dovuta alla caduta dell'Impero Sovietico, mi chiedo se i programmatori hanno ben sistemato le reciproche relazioni di garanzia per evitare continue espansioni da parte degli stati più grandi.
Lenfil non so come sia il Giappone, ho potuto notare solo che rispetto alla versione storica non ha le Bismark e le altre isole prese dalla Germania, e non ha alcuna influenza sulla Cina. Il Giappone durante la Prima Guerra Mondiale sosteneva l'Intesa, quindi sarà sicuramente più debole. Comunque la lotta per l'audience è fuori discussione Comunque presto potrò dirvi tutto, ho deciso di iniziare questa sera, con l'Unione, auguraemi buona fortuna
Partenza: gen 1936 - feb 1938 La monarchia in passato ha reso molto al paese, ma il suo tempo è passato, ora sarà solo il popolo a goernare, senza aristocratici nè borghesi. Trovo una nazione tutto sommato messa bene, 138 (circa) di PI, un esercito composto da presidi sulle coste più 3 fanterie ed un QG, 2 portaeree e diverse corazzate, anche se vecchiotte, una flotta quasi degna della storia britannica, 3 caccia, 3 strategici, 3 tattici. Si sente l'alito del re sulla nazione, ma il consenso è massimo. 1936 Iniziano i conflitti in oriente, xi bei san man contro tibet e mongolia, vinceranno gli alleati. La sfida con i realisti prosegue, l'occasione larivolta dell'Islanda, i cui governanti danesi non poterono nulla, così abbiamo preso la parte orientale dell'isola mentre quella occidentale viene occupata dalle truppe del re, in seguito li scaccieremo e l'isola sarà la prima conquista della nuova era britannica, ed intanto stringiamo con la norvegia e con la Comune. In Spagna viene contestato il re, (non so perchè, non ho potuto leggere l'evento ma solo il titolo), si costituisce la fazione carlista, che prepone una politica rigorasamente basata sulla religione, per questo riceve plauso del papa (inoltre il cognome del nuovo re è Borbon-Parma), tuttavia non vengono inviati i rinforzi e la fazione carlista si trova subito in difficoltàe deve retrocedere fino a Coruna, dove resiste ancora. Buone notizie dagli Stati Uniti, vincono i sindacalisti. Purtroppo presto negli Usa continentali si formerà un Unione di Stati, autocrati paterni, e presto inizierà la guerra. Un altra guerra civile viene combattuta in Etiopia (che comprendeva anche Somalia ed eritrea ex italiane) l'evento parlava di una principessa che sarebbe dovuta esser dannata, tuttavia credo che l'Imperial Etiopia si stata creata da coloni italiani fascisti, infatti lo staf è tutto italiano, comando Rodolfo Graziani. 1937 Graziani sconfinge Hailè Selassiè ed occupa tutta l'Etiopia. Intanto si apre il congresso arabo al Cairo, purtroppo dagli eenti non si capisce di più look: per l'Oman l'evento era pressapoco:"Baby andiamo al Cairo, ti piace il Cairo baby? Oh Dov'è il Cairo?) Nell'impero d'austria è in atto invece la ristrutturazione dell'apparato statale, l'Ungheria si ribella e si dichiara indipendente, scoppia la guerra, la Croazia contro tutti, la Bosnia si lascia annettere dall'Austria, mentre la Boemia sta con gli ungheresi e la Galizia si unisce alla Polonia, che entra così in guerra contro Vienna (Austri ed ungheria hanno lo stesso capo di stato nonostante la guerra) . Inizialmente gli austriaci annettono la Croazia e la Boemia, ma poi interviene il Kaiser e per l'Austria non c'è più nulla da fare. La questione balcanica è ancora irrisola, infatti notate che la Bulgaria ha schiacciato Grecia, Serbia e Romania, che si sono alleate, mentre la Bulgaria è sostenuta dall'Albania (sarà presto annessa, però, dalla serbia). Intanto la Mongolia sconfinge Xi Bei . In america vincono gli insorti: si perde una grande nazione che poteva esser dalla nostra, invece ora assumerà posizioni simili a quelle del re o dei leggittimisti francesi, unica consolazione che c'è qualcun altro in grado di fare una seria opposizione al kaiser (i vecchi usa erano dilaniati dal dissenso). La Liberia passa volontariamente sotto il protettorato di Petain, mentre le Filippine da tempo eran passate sotto controllo giapponese. Ma ora è scattato qualcosa che mi ha coinvolto direttamante, in norvegia dove si erano intessute amichevoli relazioni alle elezioni trionfano i nazionalisti. Non posso permetterlo, è guerra! sbarco a stravanger, sconfigo le truppe norvegesi ma non riesco ad entrare in oslo, perchè gli aerei nemici mi indeboliscono e vengo sconfitto.marcio verso razordove c'è un aereoporto, così possono arrivare i miei aerei, ma mi accorgo che è tardi, la guerra norvegese proseguirà domani. Ho trovato l'appoggio della comune perl'occasione e siamo ora alleati insieme alle Sicilie. Per l cronaca il turkistan ha attaccato l'alash orda (kazakistan) In allegato la situazione europea e la mappa dell'Africa Grandissimo Mod, dagli eventi imprevedibili e sempre diversi da partita a partita