Allora si voleva fare un bellissimo scontro 2vs2 o 3vs3 ovviamente giocando la grande campagna. Il tempo non ci manca (siamo ancora tutti degli sbarbati ), la voglia neanche , manca solo il tempo e la pazzia di farlo...:contratto: Modalità, house rules e quant'altro si discuteranno se si riesce a trovare il numero di giocatori... Alias: voglio giocare nella fazione che sicuramente vincerà la partita, ossia i giapu Possibilmente vorrei evitare di gestire la produzione e lo scacchiere della Cina, preferisco guardare qualcuno più esperto è imparare Dev'essere divertente da morire
Siamo in due Ora però servono i veterani del forum...su ragazzi non c'è fretta e non bisogna per forza giocare tutti i giorni... Ok, tocca incentivare la truppa... Serata romantica alla squadra vincitrice con queste ausiliarie dell'aviazione...
Lo sapevo che sotto questa scorza da ragazzi timidi si nascondeva l'animo dell'eroe, è bastato solo far leva sul più nobile aspetto dell'essere umano... Si, ogni squadra si divide la mappa per aree d'influenza, prima che il turno venga rispedito agli avversari ogni giocatore fa le proprie mosse... La cosa veramente bella dev'essere passare il tempo discutendo di strategia con i tuoi soci Allora ricapitolando... Reclute: Alias: giapu (possibilmente no produzione e Cina) mazzocco: se non ti dispiace hai voglia di giocare con gli alleati per non sbilanciare troppo una squadra con due reclute? Veterani: Driant: ? GeorgePatton: ? Invernomuto: in forse per impegni vari Manca ancora un veterano (o forse 2) e poi possiamo iniziare a impostare la cosa...grande!
va benissimo allies, magari io e te ci mettiamo nella stessa zona così combattiamo io e te sempre per non sbilanciare troppo
Io sono una recluta come voi anche se gioco con witp da un anno mi sono solo dedicato al IA a causa del poco tempo e dei mille impegni (torneo di Toaw videoludicamente parlando). Io direi di procedere in questo modo: anima santa (il comandante supremo ) tiene "effettivamente" la partita e ci coordiniamo via forum in un post dove chi detiene la partita deve postare screen a nastro e si prendono decisioni comuni. Ovviamente poi sta alle 2 fazioni di organizzarsi dividendosi compiti,comandi,piano produttivo,piani operativi...etc fermo restando che non passi troppo tempo tra 1 turno e l'altro. Ovviamente il turno andrebbe condiviso cosi che gli altri possano consultarlo per le info fondamentali (truppe,risorse) ma la partita dovrebbe restare nelle mani di un solo giocatore. ecco il mio modesto parere Per le fazioni sono disponibile per entrambe
Allora, io sono disponibile, tempo permettendo. Intanto anticipo che dal 28 ottobre al 4 novembre non ci sarò perché me ne vado in vacanza...devo infatti esaminare da vicino le ausiliarie dell'aeronautica in questione. La mia proposta è la seguente per dividere lo scacchiere in aree di responsabilità, pero' ovviamente dipende da quanti giocatori per parte ci sono: Jap (se 3x3) - Cina, Malesia e Birmania - DEI, Filippine - Oceano Pacifico Jap (se 2x2) - Cina, Birmania, Malesia, DEI e Filippine - Oceano Pacifico Ci sarebbe da accordarsi per la gestione industriale. Ovviamente affidata ad uno solo. E, inoltre, bisognerebbe accordarsi sul chi ha responsabilità per la marina, altrimenti ci si litiga le flotte. Io propongo anche che uno sia a capo dell'esercito ed uno a capo della marina con le relative aviazioni. In questo modo ci si avvicina molto di più alla realtà, con litigi sicuri tra le due armi... Se si è in 3, la proposta è che uno dei tre si limiti a gestire la marina e la produzione industriale. Agli altri due la gestione delle forze e delle operazioni a terra. Nel caso che venga accettata questa proposta, mi candido per questo posto, che, per limiti di tempo, mi pare il più giusto per me in questo momento. Alleati (se 3x3) - uno gestisce le forze del commonwealth Britannico, nel settore Birmania-Malesia e le forze cinesi. - uno gestisce la forze delle DEI, dell'Australia e delle Filippine - uno gestisce gli USA (gran lavoro il suo) Alla caduta delle DEI, direi che colui che perde le DEI e le Filippine venga fustigato pubblicamente.... A parte gli scherzi, questo individuo dal dubbio affidamento, potrebbe ereditare dagli USA la gestione completa dell'aerea del SW Pacifico, e cioè, Salomone, Port Moresby, e compagnia bella. Alleati (se 2x2) decisamente più semplice. - uno gestisce le forze alleate del commonwealt britannico, cina, DEI e Australia - uno gli USA Ovviamente si accettano altre proposte.
parlo solo per fornirvi uno spunto, la lotta contro McGerm per il dominio del pacifico infatti assorbe tutte le mie risorse. Qui vi aiuto per la discesa....... 1) Come verrebbero gestiti i rimpiazzi? (Piloti e aerei per esempio?) Il primo che gioca il turno salva e spedisce all'altro, diciamo "che attinge al pool a piene mani, mentre l'altro.....si ritrova gli "scarti". 2) Senza "comandante supremo" come si gestiscono le aeree in crisi? Qui vi aiuto per per la salita....... 1) Si potrebbe fare un 3x2........3 giap contro 2 alleati. Molto più semplice dividere i fronti, rinforzi, rimpiazzi. 2) Nominare 2 comandanti supremi che oltre a gestire il settore assegnato, diciamo danno indicazioin generiche....agli altri. mi ritiro in buon ordine, suonare la ritirata, dietro front, avanti march !
Beh, non avrai esperienza in PBEM ma comunque più di noi Uhm...io preferirei invece metterci mano, solo se gioco imparo e poi è giusto che ognuno si prenda le sue responsabilità, sai poi che bello discutere dopo aver sbagliato? Si, carina come idea Nessun problema...ma le ausiliarie non si toccano prima della fine :no: Direi ottima, aspettiamo solo ancora un pò per vedere se ci saranno altri giocatori... Allora riassumendo i sicuri sono: Reclute: Alias: giapu mazzocco: alleati Soldati: Driant: giapu/alleati (al momento alleati per fare coppia, poi se si aggiungono altre persone dove ti pare visto che hai postato prima) Veterani: GeorgePatton: giapu
ai tempi mi sembra di essere già intervenuto: siete pazzi ma è affascinante! secondo me la cosa più giusta sarebbe un comandante supremo che decide produzione, rinforzi (e quindi anche trasporti di ssupply e materie prime), gestione straordinaria del pool, e che discutendo con gli altri dell'evoluzione strategica del gioco (ossia di dove si vuole attaccare) destini forze aggiuntive per i vari teatri, ad esempio spostare la kb dal pacifico alle filippine perchè si vuole tentare l'invasione dell'india. due comandati di teatro che gestiscono tutto ciò che è inerente al singolo teatro, dalle supply che da truk vanno spostate in avanti, alle flotte, alle missioni di livello inferiore (es: bombardare port moresby con i nell al fine di indebolire la base) ecc... l'ally potrebbe funzionare allo stesso modo: gestione supply, rinforzi, quaadro strategico e così via, con i comandi inferiori che si dividono i teatri. tra la'ltro in questo modo i comandati "supremi" potrebbero guardarsi un turno ogni tre o quattro, snellendo anche il gioco just my two cents
Indubbiamente, ma il bello a mio avviso è proprio il fatto che bisognerà scendere a compromessi per dividersi le risorse e non seguire gli ordini alla lettera dettati dal capo Uhm...quindi dovrebbero seguire senza giocare? :humm:
Io ci sto se c'è ancora posto. Vorrei utilizzare gli USA. Scacchiere da decidere. Comunque sono d'accordo con il fatto che ci sia un capo. Un Nimitz.. e dei vari Spruance e Halsey.
certo che non devono seguire alla lettera le indicazioni del capo, però per esempio se insieme si decide di rinforzare midway per fare perdere tempo ai giappo non è che il comdante di teatro deve infischiarsene non rinforzare midway e andarsene a jhonston island altrimenti ognuno gioca da solo e diventa un casino. il comandante "supremo" penso che potrebbe giocare anche ogni due o tre turni per il semplice fatto che non ha da comandare truppe di prima linea, ad esempio non decide lui di far riposare un squadrone di LB o non forma lui una tf ASW. nella mia idea il comandante "supremo" organizza i convogli da san francisco a pearl o noumea o verso l'australia, upgrada gli squadroni aerei o le navi, e tiene d'occhio lo scenario in generale cercando di capire come utilizzare al meglio i rinforzi che arriveranno e pianificando anche in concerto con i comandanti di teatro le varie operazioni. Tutte cose che non necessariamente hanno bisogno di un intervento giornaliero, ma che possono essere gestite anche ogni due-tre turni.
Arruolato ehm...veterano o soldato? Certo che no, anche perché comunque un "direttore" delle operazioni ci sarà comunque (dicasi veterano che istruisce i suoi pupilli) Seguo ciò che deciderà la maggioranza, personalmente non mi tocca perché non ho l'esperienza per fare questo ruolo e poi comunque io vorrei giocare Ora manca solo un giocatore che forse è Invernomuto...:humm:
uhm, vi spiego come abbiamo gestito io e Patton la partita ai tempi (contro due inglesi): Io: Cina, Buma e DEI Patton: flotta e pacifico. Non mi ricordo chi gestiva la produzione (ma qui si può decidere, si sentono le richieste dell'altro/i e si decide cosa fare). Cina: c'é poco da litigare. Le flotte non servono, servono i bombardieri per piallare i cinesi e un mucchio di divisioni, ma nello stock è fattibile fare grandi progressi anche solo con le truppe che si hanno a disposizione nel teatro. Oltretutto arrivano un mucchio di rinforzi. DEI: serve copertura aerea, qui ci si deve mettere d'accordo su chi gestisce cosa. Buma: la marina anche qui non serve... Personalmente si potrebbe anche fare marina e esercito in un 2vs2, si ricreerebbero gli attriti fra le due armi (non mi presti le CVL che ti ho chiesto? Scordati le due divisioni aggiuntive per l'invasione di PM, devono presidiare le Marcus ) Alleati: non ho idea della gestione, non avendoli mai fatti. Sicuramente chi ha la DEI è destinato a uscire dal gioco in fretta, poi occorre riassegnarlo... Ad ogni modo direi che si può contare quanti sono disponibili e vedere cosa si può fare. Se siamo 8 a mio modesto parere meglio 2 x 2vs2 che un 4vs4 che è difficilmente gestibile. Io sono disposto a giocare, impegni permettendo e tenendo un ritmo lento. Non è detto che nel mentre che si organizza salti fuori l'annuncio ufficiale dell'espansione, si potrebbe a quel punto aspettare la sua uscita (MC37?? non è che hai altre info???) CIAO!!!
fftopic: come è andata la partita con gli inglesi?fftopic: per il resto anche secondo me è interessante la proposta di un capo supremo e poi i vari scacchieri, poi io sono niubbo e non so molto, anche se mi sarebbe piaciuto vedere da vicino la gestione della produzione
E' terminata perché uno dei nostri due avversari ha avuto gravi problemi familiari. Stava andando molto bene per noi giapu cmq... Per me va benissimo, anche se il bello di essere "fra pari" è quello di discutere assieme le strategie. E' normale che si crei qualche attrito, ma - almeno per il giappone - questo è quello che è avvenuto in realtà. Tieni conto che in WITP non è che occorre discutere sulla strategia di medio/lungo periodo tutti i turni, ci si trova una volta a settimana (dopo 5-6 turni o più) per fare un punto della situazione e si mettono in piedi eventuali aggiustamenti. In caso di grosse crisi (il giappone che ti pialla la flotta o ti invade l'australia ai primi del 42) si convoca un consiglio di guerra di emergenza Insomma, non sono tanto per: uno è la mente e gli altri le braccia, mi sembra un po' irrealistico.