L'E100 e affini

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Panzer, 29 Ottobre 2007.

  1. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Visto il grande interesse suscitato nei giorni scorsi verso la discussione sui carri pesanti, vorrei ora esporre brevemente i progetti dei carri superpesanti tedeschi della 2° GM, giusto per fornire alcuni dati interessanti...

    Appare abbastanza curioso, visti gli eccessi di peso raggiunti dal Maus, notare come fosse convinzione nello stato maggiore tedesco, nei primi anni di guerra, che un carro da combattimento tatticamente utile non dovesse superare le trenta tonnellate. La corsa al gigantismo ebbe invece maggiori sostenitori in Russia, che dopo i fallimenti dei progetti pre-bellici come il T-35, svilupparono la serie di carri KV, ottenendo grandi successi con questi mezzi nell'ordine delle 60 tonnellate.
    I progettisti tedeschi, dopo aver testato alcuni di questi mezzi catturati, si lanciarono in una serie di progetti di grande audacia, mai raggiunti dai propri avversari. Molti di questi progeti restarono sulla carta, ma altri vennero portati avanti fino alla fine della guerra.
    Uno dei progetti più interessanti fu quello del Krupp Vk 70.01, meglio noto come PzKpfw. VII "Lowe". Il progetto del "Lowe" venne in seguito cancellato a favore di quello del Maus, presentato dalla Porsche: il Maus venne realizzato in due prototipi, pronti per la fine della guerra, con un peso di 188 tonnellate ed un armamento costituito da un pezzo da 12,8 cm ed uno da 7,5 cm in torretta girevole. Il progetto di Krupp, rielaborato con la definizione Tiger-Maus, non venne però abbandonato del tutto, ma fu alla base dello sviluppo dello scafo dell'E100.
    La progettazione esecutiva del carro superpesante E100 venne avviata, su richiesta dell'Heres Waffenamt alla ditta Adlerwerke, nel corso del 1943; questa ditta non aveva alcuna esperienza di carri pesanti, ma si basò su precedenti disegni di Krupp, limitandosi a lavorare sulle sospensioni ed altri elementi minori.
    Nel 1944, dopo numerosi ritardi ed incertezze, Hitler decise di sospendere i lavori per i carri superpesanti; venuta meno ogni priorità, solo tre operai furono destinati al proseguo del prototipo, nei locali della Henschel a Paderborn. Il telaio venne terminato praticamente alla fine delle ostilità. La torre non fu mai montata, anche se dal diametro dell'anello, si pensa che si sarebbe dovuta adottare la stessa del Maus.
    Per le prime prove, venne installato un motore di Tigre II, congiuntamente ad un sistema di trasmissione Olvar. L'armamento principale proposto era il cannone da 12,cm KWK 44.
    Nell'iniziale impostazione del programma di carri E, concepito del maggio 1942, l'E100 avrebbe dovuto rappresentare il mezzo più pesante di una serie di mezzi dal peso di scafo tra 10 e 100 tonnellate, caratterizzati da un disegno piuttosto innovativo, e dall'utilizzo, ogni volta possibile, di parti in comune.
    Al contrario degli altri progetti della serie E, l'E100 era però disposto in modo molto convenzionale. La trasmissione era posta anteriormente, la sospensione esterna era del tipo Belleville-Wasner. Le gonne blindate ed i cingoli da combattimento potevano essere smontati per ridurne la larghezza dll'insieme a 3.29 metri in caso di trasporto su rotaia. Lo scafo finito venne ritrovato sul campo prove di Haustenbeck vicino a Paderborn alla fine della guerra, e portato in Inghilterra per scopi di valutazione...

    Spero di non avervi annoiato troppo....:cautious:
     
  2. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    188 tonnellate... non li fanno neanche oggi così pesanti, se non sbaglio...
    Chissà se avrebbe potuto essere un buon carro questo Maus
     
  3. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
    Troppo lento (facile bersaglio dei caccia alleati) e troppa nafta (che il Reich non aveva in quel momento).
    Non fu un granchè e infatti mi sembra che ne vennero costruiti solo tre.
     
  4. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    il prototipo E-100 in costruzione montava un pezzo da 150 corto con proiettili cavi e HE, il 128 venne scartato a priori perchè di scarsa disponibilità e perchè il munizionamento presentava problemi di fabbrica (praticamente nel dicembre 1944 per risparmiare materiale esplosivo si aggiungeva salgemma alla miscela riducendo il potere detonante e la velocità del proiettile) mentre il 150 aveva ancora enormi stock di munizioni per l'impiego da parte della Kriegmarine... Il Motore per il prototitpo non era lo stesso del Tigre, ma una versione migliorata, Maybach HL 234, con un carburatore ridisegnato e una versione grezza dei modeni iniettori di carburante, questo permetteva una miscela migliore e un maggiore potere esplodente che, oltre a permettere un risparmio di carburante garantiva una potenza superiore (218 grammi/metrici cavallo-vapore a pieno sforzo) con 900 cavalli teorici (il modello precedente, il Maybach HL 230 P30 ne garantiva 730).
    La trasmissione Olvar portava la forza motrice sulle ruote anteriori e in teoria doveva permettere una sterzata completa da fermo in 6 secondi in 2° marcia anteriore e posteriore (le uniche marce con lo stesso numero di giri) i rapporti potevano variare in base alle specifiche del progetto, ma queste erano quelle montate sul prototipo:
    ottava .98-1
    settima 1.61-1
    sesta 2.11-1
    quinta 3.16-1
    quarta 4.86-1
    terza 7.15-1
    seconda 10.2-1
    prima 15.4-1
    folle 00.0-0
    prima indietro 17.3-1
    seconda indietro 10.2-1
    terza indietro 9.1-1
    quarta indietro 6.85-1

    Autonomia di combattimento 9 ore

    Velocità massima 32kmh per 142km a 22kmh
     
  5. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    annoiato? scherzi? continua così... :approved:
     
  6. Juan

    Juan

    Registrato:
    10 Maggio 2007
    Messaggi:
    112
    Ratings:
    +0
    Panzer our master!!! hehe:approved: interessante parentesi la tua... complimenti
     
  7. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    c'è una discussione sull'utliità dei carri pesanti che non ha dato un verdetto finale, figuriamoci quanto potevano essere utili i carri ultrapesanti.
    Una bomba da 500 kg e il mostro era da buttare in fonderia.
     
  8. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    ...che dire...Panzer e GJ...bravissimi!!:D :D :approved: :approved: :approved:
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Quando parlavamo di carri pesanti e di perdite tedesche nell'altra discussione, avevo trovato un dato sulle perdite tedesche in Normandia dovute a colpi diretti da aerei ed era un dato davvero irrisorio, dei 1500 carri tedeschi andati perduti in Francia fino a settembre soltano poche decine erano causa di attacchi aerei diretti, sul fronte orientale le perdite dovute ad attacchi aerei diretti erano ancora inferiori nonostante tutta la propaganda che stava dietro l'IL2, solo il 4% delle perdite tedesche era da assegnare agli sturmovik, colpire un E-100 con una bomba da 500kg era un miracolo più che una probabilità, credo poi che il tetto della torretta del Maus fosse spesso 4 cm buoni, capacissimo di assorbire i razzi da 60mm degli aerei alleati (non ho idea se fosse possibile caricare i razzi da 2.36" degli M6 sugli aerei, ma se l'angolo di attacco non è ottimale gran parte della carica HEAT si disperde)... Senza contare che il nuovo motore consentiva performance migliori all'E-100 in velocità e spunto e che il consumo di carburante risultava inferiore se non dimezzato rispetto al MAUS.
     
  10. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    l'E100 era un bestione ben più gradne di un Tiger, non lo potevi nascodnere sotto un albero.
    Sarebbe stato la calamita dei colpi degli aerei alleati, anche prcHé si sarebbe ritrovato immobilizzato spesso e volentieri
     
  11. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Ma non lo sai Ange che l'E100 aveva una benna davanti per scavare buche in cui sotterrarsi in caso di attacco aereo??!!
    Un grosso talpone corazzato...atch....diafoli ti teteschen!!:D :D
     
  12. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Vero, ma io ho sempre visto questi bestioni come fortezze mobili da impegnare in difesa con l'unico scopo di spostarsi da un campo di tiro ad un'altro, magari in ambiente urbano... E' anche vero però, che questo mezzo sarebbe dovuto entrare in azione sotto una copertura di Salamander e wassenfall, in quel caso avrebbe avuto una carriera anche come carro da combattimento per quanto gli fosse preferibile qualche altro modello...
     
  13. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Tornando seri...GJ, tu pensi lo avrebbero utilizzato come un M109?!!
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Scherzi a parte, ma lo sai il cratere che fa un colpo da 150mm sparato a 50 metri davanti al carro ???
     
  15. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Ho visto un "carica ridotta" Ø175 a Capo Teulada....minghiazza mia!!!o_O
     
  16. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    un veicolo da 188 t non credo possa operare in ambiente urbano in maniera così efficiente, in città ci sono strade strette, sottoservizi (fogne) che franao sotto il peso, edifici da abbattere con cantine in cui sprofondare, ponti e ponticelli, avrebbe dovuto muoversi a passo d'uomo e si sarebbe ritrovato sotto attacco da parte di unità di genierei e d assaltatori.

    avrei scambiato un E100 per 2 sturmorser + 4 Brummbar
     
  17. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Beh, Thor ha funzionato bene a Varsavia e così anche i TigreII, a Konisberg il Jagdtiger ha fatto da fortezza mobile per settimane, a Berlino i Tigre II hanno combattuto senza grossi problemi... Il MAUS ha attraversato un centro abitato per gli esperimenti di carico su un pianale ferroviario... Credo poi che a Breslavia, Poznan, Aquisgrana il MAUS avrebbe fatto il suo porco lavoro molto bene, l'E-100 anche di più, è logico che le posizioni di tiro si preparano, si studiano i percorsi meno problematici, per il Jagtiger è stato così... E poi i cingoli sono belli larghi la pressione per centimetro quadro non è così assurda... Boh, resto della mia opinione che in difesa questi carri avrebbero davvero fatto la differenza.
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    perché in attacco erano inutili :)

    io resto del mio parere, se oggi non abbiamo MBT che superano le 80t un motivo c'è,
    con i motori di allora veicoli come il maus e l'E100 avrebbero avuto problemi a combattere in un centro urbano.
    Sicurametne potevano essere delle fortezze efficienti, ma non mezzi da combattimento.

    avrebbero avuto il ruolo delle torrette di panther usate come fortini, potevano difendere bene, ma valeva la pena sviluppare viecoli del genere per difendere i centri urbani?
    quando i sovietici con la loro mobilità potevano accerchiarli e tagliare i
    rifornimenti?

    ribadisco il cambio di prima, sturmtiger e brummbar al posto di MAus e E-100
     
  19. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Concordo,le città sono un luogo insidioso per carri normali,figurati per quei bestioni!Certo,erano delle fortezze,ma una fortezza facilmente aggirabile e distruggibile....e poi rimane sempre il rapporto qualità-prezzo,ma questo è un altro discorso...comunque i carri oggi non pesano 80 tonnellate perchè non servirebbero a molto contro le armi anticarro moderne....
     
  20. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Si, credo anch'io che un carro come l'E100 potesse risultare decisivo in fase difensiva, appunto come fortezza mobile... Ma ormai, vista la drammatica situazione del reich, non se ne sarebbero comunque prodotti molti...
     

Condividi questa Pagina