Discussione più assurda mai creata...lo ammetto l'ipotesi è assurda...perciò non picchiatemi troppo forte per questa eresia Immaginate che anziche l'Italia nel Mediterraneo c'è il Giappone! Mettetela come volete, che ne so degli Alieni trasferiscono tutti i Giapponesi e le Forze Armate nei territori Italiani e gli Italiani finiscono in Asia (no..non ho fumato ne bevuto) Pensavo: con il Giappone al suo fianco anziche l'Italia la storia della WWII in Europa/Africa poteva cambiare? Se si in che modo? Tralasciate tutto il discorso culturale e geografico che c'è dietro, la mia è solo una folle ipotesi Con una Marina potentissima come quella Giapponese ad inizio guerra, una Aviazione che può vantare i micidiali Zero e piloti esperti (tralasciate il fatto che si sono fatti la pelle in Cina), un Esercito disciplinato all'inverosimile, magari i Carri ai Giappo li passano i Tedeschi :contratto: Cosa succede in una situazione del genere? Gli Inglesi le buscano alla grande nel Mediterraneo? In Africa Alessandria cade? Il CSGR p) in Russia fa miracoli come non cedere dinanzi alle truppe sovietiche che stanno per accerchiare la 6° Armata Tedesca a Stalingrado e consentendo quindi ai Tedeschi di sfondare in direzione Caucaso? Sperando di non ricevere una marea di botte vi saluto Ciau
Beh, tanto per cominciare la Blitzgrieg in Francia sarebbe stata ancora più rapida, Vichy neanche sarebbe esistita (tutti i territori del sud ai giappo) e non un solo giorno di ritardo nei balcani, avrebbero fatto tutto i giappo da soli. Sarebbe anche stata fattibile l'invasione dell'inghilterra (la Rn di stanza al mediterraneo sarebbe già a dar da mangiare ai pesci), è pur vero, che di fronte ad uno schieramento molto più pericoloso di quello storico, Usa e Urss sarebbero potute intervenire prima (figurarsi se gli Usa se ne stanno a guardare se i crucchi se la spassano a Londra), rendendo le cose molto più interessanti, dato che senza Uk gli Usa avrebbero molte più difficoltà per le operazioni in Europa, mentre i russi nel caso fossero intervenuti prima, avrebbero avuto truppe molto meno valide di quelle che schiererà durante l'operazione barbarossa. Piuttosto, non posso fare a meno di ridere pensando all'altro capo del mondo e ai progetti imperiali italiani nel pacifico ed in Asia (avremmo avuto i cinesi a Roma temo, mente Pearl Harbour sarebbe stata un'operazione delicatissima che prevedeva l'inserimento di lassativi nel rancio dei soldati americani). p.s. una prospettiva del genere (rispettivi territori a parte che comunque sono piuttosto simili)non sarebbe moddabile?
Wow addirittura una invasione dell'Inghilterra? Però non saprei uno scontro con la TOTALE RN come sarebbe finito.. Ahahahah Ciau
Perchè si nota cosi tanto? Eddai la mia è solo una innocente ipotesi sono curioso di sentire dei giudizi..anche il tuo GyJex! Prova ad immaginare la situazione :contratto: Ciau
Dico, ti ricordo che la Kriegsmarine non era proprio da buttar via, e con l'ausilio tecnico/strategico dell'alleato giapponese, sarebbe stata molto più pericolosa. Inoltre, con i Giapponesi al posto degli Italiani, il loro intervento navale sarebbe stato nel mediterrano veramente decisivo, ricorda sempre che la Rn non può spiegarsi tutta nel mediterraneo con la kriegsmarine nei paraggi. Quindi o abbandonavano il mediterraneo a gambe levate per accumulare le forze sulla manica, o per la rn nel mediterraneo non credo ci sarebbe stato scampo. Per non parlare di possibili attacchi giappo in stile pearl harbour a Gibilterra e a Malta. Tornando in Inghilterra, considera pure che la battaglia d'Inghilterra con molte probabilità sarebbe stata vinta (parliamo dell'aviazione nipponica, mica di quella italiana eh), e con la Rn senza le sue navi del mediterraneo. Con tutte queste premesse, l'operazione "Leone Marino" sarebbe stata molto più fattibile, sicuramente comunque a livello navale gli inglesi le avrebbero prese parecchio, a danno dei suoi alleati americani per gli anni futuri. Inoltre tieni conto, che a mio parere giappo e crucchi avrebbero agito di concerto in maniera decisamente migliore e più intensa, essendo alleati alla pari e con caratteristiche di vantaggio proprie rispetto all'alleato, che potevano essere "scambiate", per potenziarsi ulteriormente (tecnologia marina jappo, corrazzati crucchi). Insomma le loro azioni sarebbero state molto più devastanti rispetto alla loro potenza presa singolarmente e sommata. Anche se, tutto questo in un'ottica di piena armonia tra gli alleati, però due alleati alla pari con manie di espansione, difficilmente nel lungo periodo sarebbero stati d'amore e d'accordo. Tanto per cominciare, vogliamo parlare di una possibile spartizione della Francia? Credo che i giapponesi non si sarebbero accontentati di quel pugno di montagne che volevano gli Italiani, men che meno avrebbero accettato la creazione di Vichy.
Il tuo ragionamento non fa una grinza :humm: Forse nella coordinazione la situazione non sarebbe stata cosi "perfetta", i Giappo avevano seri problemi di coordinazione tra Marina e Esercito (dovuta alla grande rivalità e vari problemi interni) e non so come si sarebbero comportati con i tedeschi..questi problemi per un motivo e per l'altro li avevano anche gli Italiani quindi in fin dei conti tutto torna :contratto: Ciau
Ha visto il film sulla Yamato e gli è partito il cervello Comunque mi è arrivato anche a me non ho ancora trovato il tempo per vederlo perchè me lo voglio vedere tranquillo anche se su Youtube non ho potuto fare a meno di vedermi la scena da paura del combattimento aereo navale Si Si Si quasi ai livelli di "pearl harbor" Appena lo vedo tutto lascio la mia critica ma solo quei 5 minuti valgono tutto il soldato Ryan fftopic:
Giusto, ma tieni conto che fino all'operazione Barbarossa, l'impegno dell'esercito giappo non sarebbe stato così oberoso (a meno che i piani giappo non fossero totalmente diversi da quelli italiani), men che meno una probabile coordinazione marina-esercito, importante solo nell'ottica di un'invasione di Gibilterra e Malta, ma col totale dominio della marina nel mediterraneo... Per leone marino, credo che sarebbero state fondamentali marina ed aviazione giappo, la fanteria ce l'avrebbero messa i crucchi, magari ci sarebbero stati corpi di spedizione alleati, ma il grosso lo avrebbero comunque fatto i tedeschi. Inoltre non credo che i problemi di coordinazione nipponica fossero tali da non riuscire neppure a prendere i balcani e a cacciare gli inglesi dal mediterrano con una situazione di così netto vantaggio.
Semplice avrebbe vinto l'asse secondo me:in Europa per i "nostri" alleati sarebbe stata molto ma molto dura,mentre l'Italia in Asia non avrebbe mai potuto sviluppare una aggressività tale da portarla al conflitto con gli USA(che i Giapponesi avevano perchè in asia,venuta a mancare l'incombenza euoropea,c'era rimasto uno "spazio" che uno stato aggressivo poteva colmare),quindi incognita entrata in guerra dell'america o addirittura nessun intervento.Resta l'incognita URSS:sarebbe bastato l'intervento del Giappone per portare a successo l'operazione Barbarosa?io vedo male pure un possibile intervento Jap,forse avrebbero seguito veramente la dottrina della guerra parallela che con l'Italia non era fattibile visto il suo continuo bisogno d'aiuto...o al massimo sarebbe arrivato quando ormai la Germania stava per esssere ricacciata nei suoi territori,oppure l'aiuto sarebbe arrivato passando dal mediooriente dove i Jap avevano sfondato già da un pezzo...:humm:
Ah, rimanendo in tema di what if, l'eventualità di un'Italia con una mentalità e un'efficenza militare "giapponese" durante la seconda guerra mondiale, non è poi così remota, se in Italia si fosse sviluppato nel corso del medioevo una coscienza nazionale unitaria che avrebbe poi portato ad uno stato unitario. Dato in questa ipotesi di coscienza unitaria sicuramente ci sarebbe stato il riferimento ai fasti dell'antico impero romano ( e magari anche a due popolazioni barbariche non esattamente tranquille, ossia i goti e i longorbardi), la coscienza nazionale avrebbe potuto avere forti caratteri militaristi dando parecchio importanza all'esercito e alla sua potenza, una mentalità molto simile a quella giapponese (aldilà che fosse applicata all'esterno, o all'interno durante il periodo feudale). Italia e Giappone, anche se non sembra, sono stati veramente molto simili tra di loro, si potrebbe azzardare che sono speculari l'un l'altro rispetto al loro continente.
Mah probabilmente vedendo i primi successi dell'Asse (ovvero quasi certa presa di Malta, Creta, Balcani, Francia invasa prima e ancora + facilmente... ecc.... gli USA sarebbero intervenuti subito. Probabilmente poi la Royal Navy si sarebbe messa a protezione di Gibilterra e Suez tenendo a bada (insieme magari alla marina americana) la flotta nipponica. Insomma, padroni del Mediterraneo ma non ce li vedo a sbarcare facilmente in Inghilterra. A terra poi nn credo avrebbero fatto un'enorme differenza... la disparità di forze era quella che era... Poi chissà, tutto dipende da quando sarebbero entrati in guerra gli USA, che non avrebbero nemmeno avuto rogne nel Pacifico e quindi niente secondo fronte...
credo che Gibilterra non sarebbe stato un grosso problema, Franco sarebbe entrato nell'asse, visto che i britannici sarebbero stati spazzati via dal mediterraneo, discorso simile per la turchia, che sentendosi coperta lato balcani e dal fronte sud (iraq) avrebbe potuto mettersi con l'asse e guadagnare dei bei pezzettoni di URSS. I sovietici avebbero potuto trasferire forze dal pacifico in Europa, visto che in quel momento gli italiani di Tokyo sarebbero stati in forte difficoltà acontrollare la manciuria
I giapponesi(con,forse,i turchi) potevano creare un 2° fronte intorno a Baku,passando dalla Persia.Gli americani non so,io penso che sarebbero entrare ancora più tardi,visto che Roosvelt faceva ancora fatica a convincere gli americani...l'attacco a Pearl H. è stato decisivo,ha "risvegliato l'orso che dorme"(gran film ) e lo ha convinto a entrare in guerra.
gli italiani avrebbero dichiarato guerra agli usa, quindi avrebbero addestrato parà e truppe da sbarco per l'attacco a pearl harbour, che sarebeb stato rinviato 8 volte, alla fine avrebbero imbarcato alpini e para su navi e pescherecci e con la scorta della Littorio sarebbero partiti alla volta delle Hawaii. Benito con cavallo bianco e sciabola del big Kahua si sarebbe imbarcato sul Bolzano e avrebbe atteso a bordo, vomitando, la vittoria delle nostre flotte. Una tempesta ci avrebbe affondato 2 ctp. presso le Hawaii la nostra flotta sarebbe stata intercettata di notte da navi USA dotate di radar. Nel frattempo le nostre truppe da sbarco avrebbero combattuto contro i cinesi sui monti della mongolia. Settembre del 43, truppe yankee sbarcano a Shikoku, il re imperatore scappa a Kyushu, mentre benito fonda la Repubblica Sociale italiana, meglio nota come Repubblica di Sapporo.
VIVA L'ITALIA! Però mi permetto di dissentire:siamo sicuri che l'Italia avrebbe dichiarato guerra agli USA,spostata in Asia?io credo di no,ha fatto già fatica a entrare in guerra contro il malmessi alleati,figurati contro gli USA...i me la ci vedo neutrali a tempo indeterminato...:humm:
l'Impero! la vittoria mutilata! qualche cagata l'avrebbero fatta, se fossero stati furbi avrebbero attaccato l'urss quando i nippo-tedeschi fossero stati a Ulan Bator
Appunto,quando ormai la vittoria era certa....al massimo,secondo me,avrebbero preso qualche staterello qua e la,giusto per avere l'impero,ma senza impegnarsi troppo...invece che avere un pugno di datteri,avremmo avuto un pugno di riso!