in quella notte la regia marina perse le corazzate cavour e littorio per sempre mentre la duilio per qualche mese,inoltre vennero perse scorte di nafta(quante?) quanto ha inciso questo attacco sulla guerra del mediterraneo? senza tutto questo gli italiani avrebbero fatto una guerra più attiva nei mari?gli inglesi sarebbero stati meno offensivi per il timore delle corazzate italiane superiori numericamente?
influì tantissimo, i nippo copiarono l'azione a pearl harbour, gli ianki dichiararono guerra ai nippo, crapone balconista e baffetto tremolante dichiararono guerra agli ianki, come se non ne avessero abbastanza delle guerre che avevano in corso, gli ianki vennero nel mediterraneo e dopo alterne vicende ci mazzuolarono, il tutto senza punti e punti e virgola
La strategia era comunque quella di usare le navi maggiori come forza in potenza piuttosto che rischiarle in combattimento. Infatti in molti scontri le corazzate italiane cercavano di ingaggiare il nemico alla massima distanza per ridurre i danni piuttosto he sparare a colpo sicuro,ma a distanze ridotte.
Beh recuperarono quasi tutte le navi in 6 mesi (littorio compresa) Fu un attacco di cui non capimmo per molto tempo "come fecero", poi capimmo che ci intercettavano le trasmissioni radio (e che non c'erano "traditori" nella RM) Comunque non penso che le sorti della guerra sarebbero cambiate
ho letto che stette sempre a riparare\ammodernare a trieste fino all'inizio al 44 o 45 quando fu attaccata e danneggiata dall'aviazione alleata e da allora no fu più usata finchè venne radiata nel 47:humm:
La(non) aggressività nel mediterraneo dipendeva da scelte strategiche,quindi non penso sarebbe cambiato granchè...
forse...senza Taranto il convoglio che portava i MatildaII a port Said non sarebbe passato,quindi niente Compass,conquista del Egitto da parte dell'Italia ...conseguente riuscita del piano di arrivare al'Iraq fascista attraverso la Palestina,quindi entrata della Turchia in Guerra con l'asse e conseguente accerchiamento dell'Urss.... in Africa le forze della X armata salvano la A.O.I,I francesi di De Gaulle decidono che non è il caso di mettesi nei guai e abbandonano il centroAfrica e port Lamy.... ho un pò esagerato:humm:
Non sottovalutiamo il grave impatto psicologico, sommato all'episodio di Capo MAtapan il risultato fu' una conseguente strategia evasiva e rinunciataria, cmq paradossale considerato l'area di azione (il cosiddetto Mare Nostrum ) che fece si' che alla fine del conflitto, di tutte le 3 "armi" proprio quella che almeno sulla carta doveva essere il ns punto di forza rimediò invece imbarazzanti risultati, ovviamente con il più assoluto rispetto per i marinai e gli ufficiali impegnati sicuramente senza colpa. Certo non c'era il radar, non c'era addestramento al tiro notturno, le intercettazioni del codice e tante altre attenuanti sicuramente valide, ma nonostante gli sforzi apolegetici del Bragadin nel suo famoso libro"che ha fatto la Marina?" i disastri raggiunti da "Supermarina" , basti poensare anche alla mera scorta di convogli per l'Africa, sono inconcepibili a mio avviso
Credo anch'io che non sarebbe cambiato nulla in ogni caso... LA nostra flotta, e le nostre tattiche, non avrebbero certamente favorito una nostra offensiva efficace...
diciamo che riuscì ad affossare le speranze di un dominio, (o di una lotta ad armi pari) nel pare nostrum...
si pure io credo che non cambiasse nulla!....avevamo delle tattiche e tecnologie orami obsolete per l'epoca....e gli inglesi ci erano superiori... ciau