Pero di fatto non penso sia un loro errore. All'epoca gli italiani all'estero e a quanto so soprattutto in Francia erano chiamati "lombardi".
Noi siamo sempre stati chiamati "Sardi" o "barbari" o "principi di Shardana" (quando le colonne d'Ercole si trovavano tra la sicilia e la tunisia, bei tempi quelli...), e nonostante abbiamo la cultura più vecchia del mediterraneo nemmeno stavolta è possibile guidare una nazione sarda, sempre orgogliosamente relegati all'entroterra, dove nessuno ci ha mai colonizzati
Beh, all'estero forse, ma che importa? Tanto varrebbe scrivere le province italiane che so, in francese o in inglese anzichè in italiano allora :humm:
Aggiunti altri 2 screenshots nella sezione immagini dell'anteprima. In particolare screenshots di una battaglia e di un assedio.
Oppure gli svedesi sono amici di Bossi.. La capitale è a Modena? Che rabbia.. Ma c'è l'opzione per cambiare la capitale del regno? Poi ero molto curioso di sapere come cambia la gestione degli eserciti, in particolare come si arruolano e se la popolazione delle province è rappresentata più realisticamente rispetto a EU2.
Lascia stare... è dal primo EU che bramo una sardegna divisa almeno almeno in due province... mi sa ke dovremo aspettare EU6 o 7 per vedere finalmente i quattro giudicati
Longobardi al centro-nord. Langobardi al centro-sud. Un pò come per il concetto "italia", che andò a definire una delle due zone a seconda del periodo storico. MAI entrambe prima delle porcate dei savoia.. sssshhtt....... non fatevi sentire a dirlo in giro... è peccato... si diventa ciechi... SU COSA GIRA!!!???? DEVO USARE IL PENTOTHAL..??? Vigliacchi!!!
Gran bella recensione Aloisius, complimentoni Son delusissimo dalla sparizione dei leader storici. La "storicità" trovo che sia sempre stato un elemento caratterizzante della Paradox, temo se ne stiano staccando per una maggiore customizzabilità e forse giocabilità. Pero' imho tradiscono un po' un aspetto importante che è quello del "what if" che ti permette di calarti esattamente nel momento storico. Se un re era un pessimo generale e non andava mai in guerra, portarcelo ora è antistorico, perchè implementare questa possibilità?
Secondo me bisognerà vedere anche gli scenari aggiuntivi alla GC per farcene un'idea. Non ho capito una cosa, ma alla fine il time frame è quello di EU2? O è più ristretto?
Io, invece, volevo chiederti se hanno modificato una delle cose che mi piaceva meno di EU2: la poca differenziazione degli eserciti. dall'anteprima non ho capito se si potranno creare "divisioni" di picchieri, lancieri, balestrieri cavalleria pesante e leggera(alla MTW) o se invece ci sono ancora gli eserciti di cavallaria e fanteria da mille uomini da creare. grazie dalla risposta ciao giano
Se il re era un pessimo generale.. continuerà ad essere un pessimo generale. Il convertire un monarca in generale conviene solo se questi ha ottime skill strategiche. Io sono felice delle modifiche che hanno apportato. E' vero, forse di perde un pò di storicità ma il gioco ne guadagna moltissimo. La storia la fate voi! Avrete completamente in mano uno Stato.
Allora. Da quel che ho visto e che ho capito c'è sempre la differenza tra fanteria, cavalleria e artiglieria. La differenza è che ne hai differenti tipi. Però fino ad ora ne puoi scegliere uno solo. Facciamo l'esempio, che arruoli 10.000 picchieri e dopo decidi di cambiare e arruolare 12.000 marines, i 10.000 picchier diventeranno Marines. Comunque dovete aspettare la versione definitiva per sapere queste cose. L'anteprima che ho provato non dava la possibilità di salvare e quindi partite lunghe molti anni non sono riuscito a farle anche perchè prima o poi tornavo al desktop.
Ma è pazzia pura!!! La stragrande maggioranza dei giocatori di EU sono filobizantini!!! ...io lo sono porca pupattola!!!!!!!!!!!
Anch'io, a me la storia interessa dall'antica Grecia fino al 29 maggio 1453 e poi dall'inizio del XX secolo fino ad oggi...
Kata.. sono mesi che si sa che EU3 inizia dopo la caduta di Costantinopoli e finisce prima di Napoleone.. non l'avevi mai letto?