se i repubblicani in spagna avessero vinto

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da archita, 19 Gennaio 2008.

  1. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    che cosa sarebbe successo se avessero vinto i repubblicani ? ( specialmente se nn ci fosse stato l'intervento dell'aeronautica italiana che permise lo sbarco della Legione marocchina di Franco )
    sarebbe diventata una repubblica sovietica? come avrebbe reagito nella IIWW? che tipo di equilibrio ci sarebbe stato?
    dite la vostra! :contratto:
     
  2. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Mi quoto dall'altro forum!:D

    "Credo che per un pò sarebbe rimasta la repubblica fatiscente qual'era,e poi dopo pochissimo tempo sarebbe diventata comunista o simile,ma non sono certo che sarebbe entrata in guerra..."
     
  3. Nick91

    Nick91

    Registrato:
    18 Maggio 2007
    Messaggi:
    271
    Località:
    Treviglio (BG)
    Ratings:
    +0
    anche io credo che non sarebbe entrata in guerra...se no forse alla fine quando orami la germania ea spacciata per conquistare nuovi territori
    un po' come i russi con i jappo a fine guerra...:facepalm: :cautious:


    ciauz:)
     
  4. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    No che non entrava in guerra. Uno stato che passa da liberale borghese a comunista ha bisogno di troppo tempo per ripianificare la propria economia.

    Forse qualche volontario in URSS...
     
  5. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    In guerra non credo, poi bisogna vedere quanto sarebbe diventata comunista.
     
  6. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Per lo stesso motivo per cui Franco non è intervenuto nel conflitto anche la recidiva repubblica avrebbe fatto lo stesso... dopo aver testato il conflitto in patria non si sarebbe potuta sbilanciare, son daccordo con Raufestin un corpo di volontari in Russia ma niente di più...
     
  7. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Ma guardate che la Repubblica Spagnola NON aveva neppure un ministro comunista quando è scoppiata la guerra civile, è stato solo nel corso della guerra che i comunisti hanno preso il sopravvento da parte repubblicana, combattendo fra l'atro anarchici e socialisti.
    Quindi senza lo sbarco di Franco la guerra sarebbe finita subito e pertanto poco influenza di Stalin.
    La Spagna srebbe rimasta una repubblica come la Francia.
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    questa è la dimostrazione di come i fatti siano travisati;
    la repubblica non era comunista/stalinista, c'erano varie forze politiche che facevano parte dell'alleanza che vinse le elezioni.

    http://es.wikipedia.org/wiki/Segunda_República_Española

    il PCE aveva 17 seggi in parlamento su 473;

    senza la guerra il PCE sarebbe stato un partito di minoranza, divenne importante perché Stalin mandava aiuti, uomini e armi ed era l'unico sostegno concreto per la repubblica;

    Se la ribellione fosse stata soffocata con i mezzi propri della Repubblica Stalin non avrebbe praticamnete messo naso a Madrid e Barcellona.

    Immaginando una vittoria della Repubblica ancora nel 1936 o al'inizio del '37 non abbiamo motivi che facciano pensare ad una trasformazione in senso socialista della Spagna.
    Avrebbero potuto esserci estese occupazioni di terre e di fabbriche, ma una Spagna Sovietica non è concepibile.

    Non mi avventuro in previsioni riguardanti gli ultimi anni di guerra,
    senza qualche altro intervneto (Francia?) la guerra sarebbe finita come effettivamente è stato.
     
  9. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    E se lo afferma uno con quella bandiera nell'Avatar....:approved:
     
  10. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    :D

    di sicuro ci sarà qualcuno che correggerà i miei errori,
    non sono la bibbia nè il corano della Segunda Repùblica;
     
  11. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Magari un bel Vangelo apocrifo del VII secolo? Chessò...un S. Crispino Anacoreta da Bursa (Turchia occidentale) della "segunda repubblica?:D
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Io mi sono letto il libro di Beevor ed è come ha detto Ange, i comunisti erano una forza marginale all'inizio. La parte del leone la fecero i socialisti repubblicani e gli anarchici (soprattutto a Barcellona e dintorni). I Comunisti erano molto più organizzati degli altri ma numericamente non erano niente di che.

    Il loro numero e il loro potere aumentarono grazie agli aiuti dell'URSS ai repubblicani. LEntamente ma inesorabilmente i comunisti piazzarono i loro uomini nelle posizioni di potere nell'esercito e nel governo. Il colpo finale lo dettero agli anarchici, dopo di che si può parlare di governo "rosso".

    Se la guerra civile fosse finita prima i comunisti sdarebbero rimasti una forza minoritaria e il nuovo governo non avrebbe permesso una svolta in quel senso. Sarebbe rimasta una republica con simpatie socialiste.

    Quanto alla guerra nada de nada, a meno che la guerra civile non fosse finita praticamente subito e con pochi danni. In quel caso FORSE ma dico FORSE sarebbe entrata in guerra a fianco della Francia, ma ne dubito. Magari nel 45...

    C'è da tenere conto del fatto che il nuovo governo avrebbe avuto il suo bel daffare a rimettere in sesto il paese e a soffocare i sentimenti nazionalisti.
     
  13. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Concordo,ma dubito sui volontari.
    Viste le elevate perdite dovute allo scontro in patria e la necessità di avere quante più forze fedeli possibili non credo avrebbero mandato gente in un teatro lontano dove, per l'eseguità del numero, non avrebbero potuto fare molto.
     
  14. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    comunque bisogna ricordare che prima della guerra civile c'erano già in corso fortissime tensioni sociali ed Azana il primo presidente socialisto-anarchico non fece nulla per impedire i bagni di sangue e le esecuzioni sommarie di religiosi e "borghesi"...

    in tale clima di violenza dubito che la repubblica sarebbe diventata democratica...nessuna democrazia nasce dalla brutalità :facepalm:

    quindi i comunisti prima o poi si sarebbero sentiti come pesci nell'acqua in un paese in ginocchio e avrebbero tentato lo stesso la presa del potere...dopotutto il loro modo di fare ricorda molto quello dei bolscevichi che anche loro erano minoranza e si appoggiarono ad anarchici e socialisti...:contratto:
     
  15. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Ma dove l'hai letta questa roba? Vorrei una citazione bibliografica.
     
  16. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    A quei tempi erano di moda i paseos e non erano un'attività praticata esclusivamente dalle forze di sinistra.

    Le forze rivoluzionarie c'erano (principalmente gli anarchici), mentre i comunisti del PCE erano indirizzati da Mosca e non erano una forza rivoluzionaria nel senso proprio della parola;
    Quando il governo decise di scogliere le milizie di partito (principalmente anarchici) fece il gioco del PCE.
     
  17. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ti consiglio Arrigo Petacco Viva la Muerte ad esempio dove molto è stato dato spazio ai disordini subito cominciati appena dopo l'assassinio di Primo de Rivera...

    e riguardo al fatto che dove c'è il caos il totalitarismo si impone è una tesi fin troppo appoggiata dalla storia :(
     
  18. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Io contesto che durante la Repubblica, (non durante la guerra civile) "non si fece niente" per arginare le violenze di parte (anche perchè dal '33 al '36 (?) in Spagna ci fu un governo di destra). Non contesto il fatto che ci furono violenze, ma che non si fece nulla per cercare di fermarle.
     
  19. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Ah, perchè Arrigo Petacco è uno storico?
    Per favore non citiamo i giornalisti, "lingua nel c..." cit., per suffragare argomenti storici.
     
  20. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    sarà ma i disordini e i massacri c'erano e non solo durante la Guerra Civile, bisogna smetterla di leggere solo Hemingway :D
     

Condividi questa Pagina