Mappe molto interessanti per la prospettiva russa. Peccato che siano poco comprensibili per chi come me non sa una parola di russo nè conosce il cirillico
beh come risposta è stata abbastanza esplicita... direi su un caro animaletto con 2 orecchie grandi??
veramente no, raramente si trovano cartine o mappe sul dorso del caro animaletto con 2 orecchie grandi...
Spiegazione delle principali sigle in cirillico nelle mappe: пд = pd = divisione di fanteria сд = sd = divisione fucilieri пп = pp = reggimento di fanteria ап = ap = reggimento d'artiglieria пб = pb = battaglione di fanteria баt. = battaglione ecc., poi con un po' di fantasia si ricostruisce (quasi) tutto. comunque davvero belle le mappe.
dimenticavo: кд = kd = divisione di cavalleria ак = ak = corpo d'armata августа = agosto ora dovrebbe essere abbastanza chiaro. PS: ma se non sono giunte a dorso del simpatico animale, e' una fonte ancora piu' innominabile?
Tramite un programma che si chiama Direct Connect e un'altro che si chiama Soulseek si conoscono molte persone che mettono a disposizione tante cose, una volta allacciati i rapporti si possono scambiare enormi quantità di materiale direttamente tramite http o ftp, uso questi programmi solo per quanto riguarda materiale che contempla l'"arte militare", per il resto mi sta bene l'animaletto peloso (non Otto),però spessissimo non ho la minima idea se si tratti di materiale coperto da diritti o meno, per esempio queste carte, stando alla persona che me le ha passate, vengono da manuali militari per le scuole ufficiali degli anni '30, 70 anni son passati quindi non sono più coperte...
Domanda: Ma Tannemberg si studia anche nelle scuole dell'obbligo ? Io non ricordo di averne mai sentito parlare durante la mia formazione scolastica... Solo "il piave mormorava", Caporetto, Vittorio Veneto, la Prima guerra mondiale s'è combattuta in Italia per quel che mi era dato sapere...
se non ricordo male la battaglia era accennata nel libro del liceo... prima no... cmq non si andava al di là del nome...
nel mio libro alle superiori era accennata, del tipo "c'e stata la battaglia di Tannemberg, la hanno vinta i tedeschi" ma tanto la prima guerra mondiale si è risolta in venti minuti buttati là tra dieci (dico DIECI) lezioni sull'anarco-sindacalismo e VENTI sulla rivoluzione russa, in cui siamo venuti a sapere vitamorteemiracoli di tutti i rivoluzionari russi dall'800 in poi, anche di quelli che hanno fondato un partito che è durato due giorni nei casini della rivoluzione.. ci aveva frantumato gli zebedei al punto che alcuni li ricordo ancora, quando ci facciamo grasse risate tra ex compagni.. detto questo spero si faccia anche se da quel che so il fronte orientale è trascurato..
Io ne ho scoperto l'esistenza grazie a TOAW III , dato che è uno dei 3 tutorial del gioco. C'é un documento word con lo scenario che spiega come fare le prime mosse, molto dettagliato (anche troppo) e tatticamente interessante (ma assolutamente inutile senza il gioco).
Adesso scriverò una cosa impopolare, ma spezzo una lancia a favore dell'istruzione pubblica italiana (con tutte le cavolate che ci sono dentro). La battaglia di Tannemberg che influenza ha avuto sull'Italia? Che influenza ha avuto nella visione globale della WW1 (soprattutto dal punto di vista Italiano). Sicuramente meno (IMHO) dell'influenza portata dai vari movimenti socialisti e anarchici dei primi del '900, i cui frutti ancora li portiamo nel nostro dna politico (di DX e SX). Ora...sono d'accordo nel dire che molto spesso si esagera, che 10 o 15 lezioni su Pinelli o su Lenin sono decisamente troppe...ma sinceramente, se non si è appassionati di Storia militare e non, che importanza può avere questa battaglia? Ok...non insultatemi...lo so benissimo che è importante, una vittoria che ha compromesso la partecipazione Russa alla guerra, con relativo seguente ridispiegamento delle forze tedesche sugli altri fronti e Caporetto e Piave mormorò..etc...etc...ma ad un ragazzino che a malapena può essere insegnato da dove viene, da dove trae origine la sua società, sinceramente tenergli un concione strategico sulla battaglia di Tannemberg mi sembra ...come dire inutile. Personalmente ne avevo sentito parlare in 3° media, ma in un elenco delle battaglie importanti come Verdun, le somme, etc...etc...! Sicuramente non in maniera approfondita.
Io ricordo che era menzionata al Liceo solo per spiegare come mai a Caporetto gli Italiani si trovarono di fronte una marea di tedeschi. Per il resto non si diceva altro.
Assolutamente d'accordo con quello che dici, in fin dei conti la storia della scuola dell'obbligo non è storia militare, ma forse oggi ci si concentra troppo sugli eventi sociali, politico ed economici tralasciando del tutto l'aspetto nozionistico e militare. Qualche battaglia importante e la figura di qualche grande condottiero (pensiamo ad un Napoleone) e decisiva andrebbe cmq studiata ed approfondita IMHO. Mi rendo conto che i tempi scolastici sono sempre più ristretti e i programmi scolastici sempre più corposi (quanti di voi sapevano che la Polonia era una superpotenza militare nel XV-XVII secolo prima di giocare ad EU alzino la mano )...
scusate ma io preferisco conoscere bene i motivi e i movimenti rivoluzionari del novecento, che ancora influenzano l'organizzazione di questo pazzo mondo, piuttosto che la pur importante battaglia di tannenberg. la scuola ti deve dare gli elementi per andare in giro e farti un opinione del mondo in cui siamo, conoscere il ruolo dei movimenti sindacali o i motivi dell'emigrazione di massa mi sembra più formativo del sapere il ruolo della polonia-lituania. tra l'altro sarò stato fortunato ma Napoleone e le principali battaglie dell'epoca le avevo fatte al liceo. E' invece impressionante conoscere un ragazzo di un altro continente e vedere come loro studino eventi a noi sconosciuti e viceversa... ci crediamo sempre il centro del mondo e invece... lo pensano anche gli altri di sè stessi