Tannemberg

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da GyJeX, 31 Gennaio 2008.

  1. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    650
    Ratings:
    +54
    Visto che ci siamo: sia chiama Tannenberg e non Tannemberg, anche se a noi italiani viene meglio la m nella pronuncia. (letteralmente vorrebbe dire "monte degli abeti")

    Fu dato questo nome alla battaglia dell'estate 1914 essenzialmente in "ricordo" (e rivincita) dell'omonima battaglia del 1410, quando l'ordine teutonico fu sconfitto dai polacchi (che solo un anno prima avevano firmato una "pace perpetua" o qualcosa di simile).
    Tale battaglia - dal forte valore simbolico in quanto assurta a simbolo dello scontro tra mondo germanico e mondo slavo - segna l'inizio del declino dell'impero baltico dell'ordine, che all'epoca includeva: Prussia (tutta: sia orientale (Memel inclusa) che occidentale (incluse Danzica, Thorun, Kulm ecc.)), Livonia (=Lettonia) ed Estonia, oltre a territori minori nell'impero.
     
  2. Tuchačevskij

    Tuchačevskij

    Registrato:
    14 Febbraio 2007
    Messaggi:
    276
    Località:
    provincia di Treviso
    Ratings:
    +82
    sono d'accordo con te in tutto, solo Che mandare in vacca un evento come la prima guerra mondiale per insegnarmi i nomi delle amanti di mussolini in tutte le salse, o l'elenco dei bisnipoti anemici di Nechaev è una cosa che mi ha mandato in bestia l'ultimo anno delle superiori.. detto questo non sarò certo io a lamentarmi dell' istruzione italiana, dato che sono convinto che almeno fino alle superiori sia buona.. il mio era un caso particolare.. :approved:
     
  3. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    650
    Ratings:
    +54
    Le amanti di Mussolini sarebbe nulla, visto che "bisogna arrivare a studiare la storia fino ai giorni nostri" come disse Berlinguer a suo tempo quando modifico' i programmi, ci sono per noi esterofili anche le amanti dei Kennedy...
    Peraltro se nell'ultimo anno si studia solo il '900, mi pare che si potrebbe trovare lo spazio per aggiungere 5-10 righe sul fronte orientale. Tanto per capire un po' meglio perche' alla fine i russi firmarono a Brest-Litovsk o cosa accadde agli armeni o cosa successe nei Balcani, che dopo l'estate del 1914 scompaiono dai libri di testo. Non e' che poi Verdun (sempre citata, di nome la conoscono tutti) abbia poi per noi italiani un'importanza superiore a Tannenberg o ad altri scontri sul fronte orientale degli imperi centrali.

    Per non parlare di cosa successe dopo la prima guerra mondiale (1919-1923) nell'Europa orientale (conflitti armati tutt'altro che terminati: Lituani-Polacchi-Russi-Tedeschi, Greci-Turchi ecc.)

    A parte il novecento, esiste pero' tutto un mondo anche piu' interessante (mediterraneo ed europa orientale) che nei programmi di scuola neppure e' citato (--> vedi ad esempio il riferimento all'originale battaglia di Tannenberg del 1410) e la cui esistenza scoprii solo dopo il liceo.
     
  4. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Purtroppo il programma di quinta liceo parte dall'unità d'Italia e quindi comprende metà dell'800 ed è quindi raro che si riesca ad arrivare oltre il 1948. Degli ultimi 60 anni di storia la maggior parte degli studenti italiani sa ben poco.
    E inoltre bisogna considerare che sui libri di testo spesso ci sono anche accenni un pochino più dettagliati sulle battaglie o sui fatti ma che spesso vengono tagliati per dare spazio al punto di vista ideologico.
    In questo modo però va a finire che si sa molto sulle idee e poco sui fatti, eccezion fatta per quelli che riguardano direttamente l'Italia e che parti che potrebbero essere molto interessanti vengono tagliate.
    Non dico di trattare in dettaglio a livello strategico i due conflitti mondiali ma almeno una idea delle battaglie che ci sono state la si potrebbe anche dare. Ma è quasi impossibile visto come sono strutturati i programmi attualmente.
    E lo dico con cognizione di causa essendo proprio in quinta liceo al momento.
     
  5. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    650
    Ratings:
    +54
    Per tornare in tema: un sito ben fatto con la battaglia dal punto di vista tedesco e' il seguente:

    http://www.tannenberg1914.de/index.htm

    Comprende non sono la battaglia di Tannenberg in senso stretto ma anche gli antecedenti (Gumbinnen) e gli sviluppi (Masuren) oltre allo schieramento di partenza ('Aufmarsch'). Cliccare in alto a sinistra.

    A parte il resoconto (giorno per giorno) solo in tedesco, fruibili a tutti sono le cartine ed i quadri di battaglia. Le cartine si trovano premendo sui vari giorni (sootmenu delle battaglie), i quadri di battaglia sono su 'Die Armeen'.
     
  6. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Decisamente interessante....:approved:
     
  7. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    oh Tannenbaum
    oh Tannenbaum

    wie grün sie deine blätter!
    :eek:fftopic:
     

Condividi questa Pagina