476,cade roma,e il giavellotto?

Discussion in 'Antichità' started by qwetry, Mar 7, 2008.

  1. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    le legioni romane come potenza avevano poco da invidiare alle armate di carlo magno o di barbarossa,ma come mai è sparito il giavellotto?

    il legionario usava questa arma con buoni risultati in combattimento lanciandolo prima del corpo a corpo,ma se ne è perso l'uso nel corso dei secoli

    non era così utile?serviva troppo addestramento per i meno organizzati eserciti medievali?si preferiva affidare il compito dell'attacco a distanza solo agli arcieri?

    o semplicemente era considerato poco onorevole ed è passato di moda?
     
  2. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Credo fosse un problema di abitudine e di addestramento...i popoli che invasero l'europa non erano soliti usare i giavellotti(tranne forse i franchi,che usavano però anche le francisce,o gli alemanni che però non invasero nessuno) e non assimilarono le tecniche dei popoli conquistati...inoltre il lancio del giavellotto richiedeva un addestramento maggiore...
     
  3. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Anche perchè nel medioevo acquistò sempre più importanza il ruolo della cavalleria...
     
  4. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Joined:
    Jan 4, 2007
    Messages:
    2,444
    Location:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Anche secondo me la causa fu solo per un motivo di pracità.. addestrare le truppe a lanciare un giavellotto (cosa assai difficile) era anche dispendiosa, e per quello che serviva gli arcieri erano molto più efficaci
     
  5. hayabusa

    hayabusa

    Joined:
    Oct 8, 2007
    Messages:
    21
    Ratings:
    +0
    E' da considerare anche il costo dei giavellotti. Ricordiamo che una volta utilizzato doveva essere cistruito di modo che il nemico non potesse riutilizzarlo a suo favore. Quindi era un'arma usa e getta che poteva essere costruita in massa solo da grandi nazioni organizzate.
     
  6. Catilina

    Catilina

    Joined:
    Sep 28, 2007
    Messages:
    388
    Location:
    Piemonte
    Ratings:
    +5
    Mi pare di aver letto che non fosse propriamente un'arma "usa e getta". O meglio: è vero che con il contatto si piegava perchè costruito con un metallo abbastanza duttile; ma i pila lanciati venivano poi recuperati e raddrizzati con semplici strumenti (tipo una morsa e poco altro).
     
  7. Maglor

    Maglor

    Joined:
    Oct 10, 2006
    Messages:
    3,073
    Location:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    veramente il giavellotto era passato di moda già ai tempi di costantino... c'è stata poco tempo fa una discussione sull'evoluzione delle armi romane... con il passare del tempo i legionari finirono con l'utilizzare sempre una maggiore varietà di armi da lancio, in particolare archi, che oltre ad aumentare il loro potenziale offensivo resero sempre meno indispensabile l'utilizzo del pilum... d'altronde col tempo anche il famoso gladio finì col cedere il passo alla spatha...

    inoltre il compito principale del pilum era quello di costringere gli avversari a disfarsi dello scudo (sapete meglio di me che la punta di ferro morbido si piegava con l'urto e finiva per saldare il giavellotto allo scudo), nel medioevo lo scarso addestramento delle truppe non permetteva tattiche così "raffinate"...
     
  8. uriel1987

    uriel1987

    Joined:
    Jun 24, 2007
    Messages:
    1,040
    Ratings:
    +31
    In effetti colpisce il come sia stato abbandonato il giavellotto, era un'arma micidiale(non provocava solo perdita di coesione e la rovina dello scudo ma sopratutto davanti ad avversari poco corrazzati portava centinaia di perdite)penso che l'unica causa plausibile per il suo abbandono siano gli avversari che più avanti si trovarono ad affrontare(Parti, Seleucidi popoli delle steppe) con cui era chiaramente più efficace l'arco. Oltre all'impoverimento dell'impero ovviamente, più avanti non erano in grado nemmeno di fornire armature decenti, figurati pilum. Comunque il giavellotto non fu mai abbandonato totalmente, furono usati intensivamente da anglosassoni, spagnoli, vichinghi, anche dai musulmani e fino all'epoca moderna da popoli come gli zulu :p
     
  9. Caronte

    Caronte

    Joined:
    Feb 16, 2006
    Messages:
    2,733
    Location:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Gli zulu usavano la zagaglia (oltre a scudo e mazze) che era una lancia da combattimento e non da lancio. Per loro valeva il detto di chaka "non scagliare la tua lancia o armerai il tuo nemico".
     
  10. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Si,ma una cosa è il pilum,un'altra il giavellotto...il pilum era molto pesante,adatto per perforare corazze e scudi(non solo gli scudi,le falangi macedoni venivano decimate da queste armi,almeno le prime linee)...Ai tempi di Costantino c'era la Plumba o comunque dei giavellotti più leggeri,tanto non c'era più bisogno di perforare corazze...

    bhè,ma avere anche la fanteria che aveva una potenza di fuoco non sarebbe stato male...più che altro era una questione di abitudine dei popoli e di addestramento della fanteria nullo...
     
  11. uriel1987

    uriel1987

    Joined:
    Jun 24, 2007
    Messages:
    1,040
    Ratings:
    +31
    I popoli africani usavano parecchio i giavellotti anche gli zulu, non so in che misura anche se contro gli inglesi li usarono eccome :contratto: ecco la bandiera dello swaziland abitata da bantu e una minoranza zulù [​IMG]
     
  12. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    mi riferisco nel topic a tutte le "cose lunghe" da lanciare dell'età romana,pilum e plumba compresi
     
  13. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    il pilum era un'arma che rendeva uniche le legioni romane,
    non mi sembra di ricordare altre unità difanteria pesante che usassero armi da lancio. Normalmente la fanteria pesante era armata di picche o di alabarde e cose del genere.

    Normalmente la fanteria pesante combatte in formazione serrata e per lanciare i pilum in tale formazione ci vuole parecchio addestramento e altrettanta organizzazione.
    Inoltre lanciare un giavellotto pesante bardati come legionari e con un grosso scudo in mano doveva essere una lavorata.

    Ritengo perciò che l'abbandono del pilum sia connaturato con la perdita di organizzazione dell'esercito romano; certamente le coorti di fanteria leggera o i numeri avranno continuato a lanciare giavellotti, però è molto più facile in formazione sparsa ed equipaggiati con corazza leggera.
     
  14. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Si,cosa avvenuta solo però molto tempo dopo costantino,verso il 400 d.c....
     
  15. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    è possibile dare una datazione della "morte del pilum"?
     
  16. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Diciamo dopo la riforma di Diocleziano,anche se non credo che si scomparso di colpo...da li in modo più o meno veloce è stato sostituito da giavellotti più leggeri...la totale invece scomparsa dei giavellotti l'ho detta,intorno al 400 dc,con l'imbarbarizzazione dell'esercito...
     
  17. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    scomparsa dalla sola fanteria pesante o anche da fanteria leggera e cavalleria leggera?
     
  18. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    mi è venuta in mente un altra arma dimenticata dopo roma,la frombola


    mi pare che già nel tardo impero era meno usata,nel medioevo fu abbandonata perchè l'arco si era evoluto rendendola obsoleta?
     
  19. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Credo sia andata più o meno così...:humm:
     
  20. Caronte

    Caronte

    Joined:
    Feb 16, 2006
    Messages:
    2,733
    Location:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    In realtà il fustibalus (frombola a palo con gittata maggiore) rimase in uso sporadico fino al 1600 per lanciare granate.
     

Share This Page