[AAR] Dalla Prussia alla Germania (almeno spero)

Discussione in 'Victoria 2' iniziata da Carlos V, 28 Febbraio 2012.

  1. Carlos V

    Carlos V

    Registrato:
    15 Dicembre 2010
    Messaggi:
    1.713
    Località:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    Bene, eccomi con il mio primo AAR su Victoria II. Come nazione ho scelto la Prussia con l'intenzione di unificare la Germania, creare un impero coloniale e... poi deciderò in base a come si evolverà la partita. Sono un principiante puro e non ho mai unificato un bel niente, nè a Victoria II nè su Europa Universalis III, per cui se tutto va bene questa sarebbe la mia prima volta. Accetto consigli e critiche di ogni tipo, anzi ne ho bisogno per migliorare le mie abilità. :approved:

    1 Gennaio 1836 - 31 Dicembre 1840
    Inizio subito con un forte deficit, dovuto agli acquisti per lo Stockpile, per cui sistemo un po' la parte economica sacrificando soprattutto l'esercito. I ricchi vengono tassati al 3% sul reddito, contro il 30% a cui è sottoposta il resto della popolazione; l'unico modo per avere un bilancio positivo è aumentare, a malincuore, i dazi doganali dell'8%.
    Nonostante ciò i capitalisti iniziano ad avviare la costruzione di numerose fabbriche in tutta la nazione ed il governo incentiva la formazione di una classe operaia. Successivamente il bilancio registra un livello positivo, per cui l'economia viene ridisegnata diminuendo i dazi al 2% ed aumentando le spese per l'istruzione e la pubblica amministrazione fino all'80%.

    Guerra di Kiel (1836-1837)
    Nel Marzo del 1836 Federico Guglielmo III dichiara guerra alla Danimarca con l'intenzione di strapparle quelche territorio e di liberare l'Holstein dall'oppressione danese (e far subentrare la mia). Due reggimenti che contano complessivamente oltre 30 divisioni si riversano in Danimarca con un'avanzata travolgente ed anche rapida. I Danesi mi offrono un territorio di confine (che poi è stato il motivo scatenante della guerra), ma non la liberazione dell'Holstein che rimane a fare compagnia alla Danimarca. Obiettivo centrato a metà. :cautious:

    Alcuni scienziati tedeschi inventano uno strano macchinario che non ha bisogno di cavalli per muoversi: il treno. Nel 1839 viene inaugurata la prima ferrovia, la tratta Berlino-Cottbus, e nel giro di due anni l'intera nazione è coperta da rotaie, segno che questo business dei trasporti attira gli imprenditori. Probabilmente sarà il mezzo di trasporto del futuro, ma è ancora in fase sperimentale.

    La prima spedizione in Africa
    Nel 1839 il sovrano vede nel piccolo regno degli Zulu un'ottima opportunità di porre una base per future espansioni in Africa: un corpo di spedizione di 9.000 fanti si imbarca per le misteriose giungle dell'Africa Meridionale e ci arriva dopo diversi mesi di navigazione. Gli indigeni nulla possono contro la nostra superiorità numerica e tecnologica e in breve tempo le due province costiere vengono occupate; ne manca una per conquistare la mia prima colonia. Poi sbucano da non so dove delle truppe nemiche :humm:, grandi almeno il triplo di noi, e i Tedeschi subiscono una tragica sconfitta nei pressi di Ulundi. :facepalm:
    Nel 1840 viene firmata una pace bianca. Poteva bastare questo? Ovviamente no.
    Mentre riorganizzavo le forze in vista di un nuovo scontro, un altro corpo di spedizione di 2000 fanti era giunto in prossimità delle coste del regno Zulu, ma la flotta aveva bisogno di stazionare in qualche porto e quello più vicino (nonché l'unico) era uno inglese in Sud Africa, chiedo per ben tre volte il diritto di passaggio e mi viene rifiutato.
    Passati alcuni mesi, i miei 3 clipper (l'intera flotta tedesca, tanto per intenderci) affondano per il logorio e con essa anche i soldati che vi erano a bordo. Bye Bye navi e reggimenti.

    E della serie "ma chi me l'ha fatta fare di iniziare questa partita?" scoppia un'epidemia in Prussia e la popolazione inizia a calare giorno dopo giorno. La militanza delle gente continua a salire ed il Konservative Partei (che ha circa il 50% dei seggi alla Camera Alta) è al governo da ormai 5 anni.
    Ho scoperto: Ferrovia sperimentale e Fucili ad avancarica. Ora i ricercatori stanno lavorando sulla Late Classical Theory (ramo economico). L'alfabetizzazione si aggira intorno al 61% su una popolazione di 64 milioni di abitanti.
     
  2. Carlos V

    Carlos V

    Registrato:
    15 Dicembre 2010
    Messaggi:
    1.713
    Località:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    La mia partita è compromessa: sono riuscito finalmente a coqnuistare gli Zulu, ma al prezzo di 20 punti di infamia, che aggiunti ad altri che avevo accumulato in ben due guerre con la Danimarca mi hanno fatto superare il limite tollerabile. Ora la Francia, l'Impero Russo e la Svezia mi attaccano con una "Guerra di contenimento", cioè l'ultima cosa che mi serviva in questo momento.
    Unico successo diplomatico un'alleanza con la Gran Bretagna. L'Austria mi sta togliendo l'influenza su alcuni stati tedeschi ed ero intenzionato a dichiararle guerra perché mi stava dando molto fastidio. Insomma cosa mi consigliate? Proseguo la partita o lascio perdere?
    Sicuramente ora ho imparato qualcosa in più su Victoria II, speriamo che questa mia esperienza mi serva per le prossime partite.
     
  3. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Il bello è non abbandonare durante le difficoltà, altrimenti i giochi Paradox mi sarebbero venuti a noia da parecchio. Poi una guerra di contenimento non è niente di che...
     
  4. Turisacciu

    Turisacciu

    Registrato:
    8 Gennaio 2012
    Messaggi:
    100
    Località:
    Bergamasco bergamese e bergamino
    Ratings:
    +1
    La situazione è un pò pesante,ma abbiamo visto di peggio!Ti seguo e occhio ai crucchi di Vienna!
     

Condividi questa Pagina