AAR - Tobruk 1941 - Gresbeck v. JMass - Per il Re e per la Patria

Discussione in 'The Operational Art of War' iniziata da Gresbeck, 20 Marzo 2007.

  1. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    QUESTO REPORT E' OFF LIMITS PER JMASS

    Scenario: Tobruk 1941
    17 novembre 1941.
    Scala: 2,5 KM per esagono; 1 turno = 1 giorno
    Unità: battaglione
    Lunghezza dello scenario: 25 turni

    Situazione di partenza:
    Il Commonwealth parte in punteggio di sconfitta marginale.
    A Ovest, Tobruk assediata.
    A Est, campi minati (rappresentati come zone radioattive, limiti dell’engine) a protezione di località strategiche. La costa è isolata da scarpate: ed obbliga ad attaccare su un fronte ristretto.
    A Sud: diverse piste che avanzano verso Tobruk. Diverse unità del Commonwealth in avvicinamento dai bordi della mappa.

    In sintesi: scenario difficile. Mappa vasta, non moltissime unità, nemico assolutamente invisibile, il Commonwealth (io) ha l’iniziativa, e non so cosa fare. Mai giocato lo scenario. Mai neanche provato in solitario, un po’ per godermi la sorpresa, un po’ perché non ho avuto tempo, un po’ per precostituirmi una scusa a fronte dell’inevitabile sconfitta contro un avversario tosto anziché no.

    Le condizioni dello scenario prevedono che Tobruk sia isolata e non attaccabile nei primi tre turni, a meno che il Commonwealth non avvii un’apposita theater option, che mi guardo bene dall’attivare. Gli obiettivi più promettenti sono sulla costa, peraltro difficile da attaccare. Il Commonwealth dovrebbe puntare sul massiccio appoggio di artiglieria, ma è penalizzato dal punto di vista della forza dei mezzi corazzati (almeno tedeschi).

    Il piano.
    Avanzo le truppe da Sud in un’area sterminata, seguendo le piste su cui le unità già si trovano.
    Cerco di aggirare il campo minato con forze corazzate, per avanzare poi direttamente con la fanteria una volta individuato il nemico. L’obiettivo è prendere nei primi tre turni almeno due, meglio tre obiettivi fra Libyan Omar, Frangia, La Cova e Cirorer. Poi attendere gli eventi e decidere in base alle modalità del prevedibile attacco su Tobruk.

    Turni 1 e 2.
    Aviazione bloccata dalla pioggia.
    Unità da ricognizione avanzano da Sud. Primo contatto con forze di ricognizione nemiche (tedesche e toste). Mi guardo bene dall’attaccare e mi trincero.
    Unità ussare avanzano su una pista vicina e convergente a quella delle unità da ricognizione. Contatto con altra unità da ricognizione nemica (tedesca e tosta) che non attacco.
    Inizia la manovra di aggiramento dei campi minati con i corazzati. Contatto con artiglieria nemica (italiana) e inseguimento (forse sbagliato); l’artiglieria sfugge (credo) sostanzialmente intatta. Altre unità corazzate ingaggiano unità del genio e corazzati italiani. L’attacco contro i corazzati italiani è un nulla di fatto (credevo che gli Italiani fossero più scarsi). Speravo in una fase successiva di attacchi, che non ottengo.

    [QUI VOLEVO CARICARE LO SCREEN, MA SEMBRA CHE ANCHE IN FORMATO GIF IL FILE SUPERI I LIMITI DEGLI ALLEGATI. COME FACCIO?]


    Prendere due obiettivi al turno successivo mi pare molto difficile.

    Dio salvi il Re
     
  2. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1


    http://www.imageshack.us/
     
  3. Darksky

    Darksky Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Novembre 2005
    Messaggi:
    3.368
    Ratings:
    +224
    Avevo risposto in privato a gresbek ma vedendo la replica di raufestin preferisco farlo anche qui per puntualizzare pubblicamente.
    Per gli aar cercate di caricare le immagini diretatmente qui sul forum, in modo da poter visualizzare le anteprime delle stesse e dare già una idea a chi legge di cosa andrà a vedere. Non caricate in formato GIF, riducete il numero dei colori a 256 e l'immagine perde moltissimo in qualità. Scattate gli screenshot con utility che li convertano automaticamente in jpg o jpeg. Su questi formati di immagine c'è un limite di 300Kb, più che sufficiente per una qualità jpg/jpeg compresa fra il 75 e 85 che da ottimi risultati.
    Per ulteriori informazioni scorrete in fondo a questo post:

    http://www.netwargamingitalia.net/forum/showthread.php?t=412
     
  4. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    O.K. grazie, ma il mio file Jpeg sembrava pesare più di 300 K. L'ho tagliato e provo ad allegarlo.

    Allego anche il report dei combattimenti e degli eventi.

    November 17th, 1941
    Crusader preempts the German attack on Tobruk
    BIV increase 5%
    Air units affected by heavy rains
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 76,38
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 76,38
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 77,38
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 77,38
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 77,37
    COMMONWEALTH Turn 2 Overrun at 77,37
    COMMONWEALTH Turn 2 Battle at 68,29
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%
    COMMONWEALTH Turn 2 Battle at 72,41
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%
     

    Files Allegati:

  5. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    19 novembre 1941 [turno 3]

    Disastro. Le unità avanzate da Sud sono state colte da un’imboscata dell’Afrika Korps, e sono accerchiate in due sacche. Avevo completamente sbagliato la valutazione delle posizioni nemiche, che immaginavo concentrate a Nord attorno a Tobruk e più a Est in difesa delle località strategiche della prima linea. Il mio avversario dà cavallerescamente atto di avere avuto la fortuna di avere le unità sbloccate dal secondo turno (probabilità 30%). In ogni caso grave imprudenza da parte mia.

    Cerco di guardare la situazione dal punto di vista positivo. Le unità che mi stanno accerchiando non dovrebbero soccorrere almeno per i prossimi due turni gli obiettivi che sto attaccando a Est. Proseguo quindi con la manovra di accerchiamento dei campi minati e concentro le forze sull’attacco di Libyan Omar, tenendo una direzione secondaria di attacco verso Cova. Più a Nord prendo il coraggio di attraversare i campi minati che proteggono Faltenbacher e Sidi Suleiman. Non mi aspetto qui di avanzare rapidamente, ma voglio almeno controllare la consistenza delle forze avversarie e minacciare di insaccare il nemico incontrandomi con le truppe in direzione di Cova.
    Attacco Libyan Omar, che prendo. Attacco le forze schierate in direzione di Cova. Il rapporto delle perdite è abbastanza soddisfacente, ma il nemico riesce comunque a ritirarsi ordinatamente rallentando l’avanzata. La manovra ha richiesto la partecipazione di truppe che avevano mosso per aggirare il nemico, e non ottengo nuove fasi d’attacco.

    Il piano.
    Non avanzare le truppe provenienti da Sud oltre la pista che collega Gabr Saleh a Bir El Essem. Conquistare nei prossimi due turni almeno due, meglio 3 località strategiche a Est ed attendere gli eventi, in previsione dello sblocco della zona di Tobruk, e di uno shock a vantaggio dei Tedeschi previsto per il turno 5.

    Dio salvi il re.

    COMMONWEALTH Turn 3 Battle at 75,42
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 17%

    COMMONWEALTH Turn 3 Battle at 76,42
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 15%
     

    Files Allegati:

  6. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    17 novembre 1941 [turno 4]

    Situazione delicata.
    Al centro della mappa l’Afrika Korps ha eliminato una delle due sacche create attorno alle mie unità avanzate, ma le unità da ricognizione resistono eroicamente. Si tratta di capire se le unità tedesche punteranno dritto verso Sud, se piegheranno ad Est per dare manforte alle località strategiche sotto attacco delle mie unità, o se torneranno indietro all’assedio di Tobruk. La prima soluzione è la più probabile. Cerco di schierare in difesa le unità di rinforzo provenienti da Sud sulla pista che va da Gabr Saleh a Libyan Omar. La linea di difesa è molto sottile, credo che non resisterebbe a lungo ad un attacco tedesco. Spero comunque di avanzare da Est per minacciare almeno il fianco dell’attacco avversario. Fortunatamente le unità tedesche non sembrano in piena efficienza (crocetta da giallo ad arancione): l’avanzata nel deserto logora. Il situation briefing riporta la perdita di un mio deposito a Gabr Saleh. Non capisco bene cosa significhi, perché a quanto mi risulta Gabr Saleh è sempre stato in mani tedesche, e solo da questo turno è per la prima volta occupato da me; misteri dello scenario.
    A Ovest la piazzaforte di Tobruk è sbloccata e può venire attaccata. Avanzo un’unità verso la prima linea di difesa e magicamente appare lo schieramento degli assedianti. Molte unità italiane e relativamente poche tedesche. La pista più a Ovest è rimasta totalmente impresidiata. Mi auguro che il nemico non abbia unità (forse quelle che hanno occupato il deposito di Gabr Saleh?, ma è possibile che siano passate senza farsi vedere?) in grado di accerchiarmi passando da quella pista e minacciando i miei depositi nelle retrovie. L’avanzata sarebbe comunque logorante e confido quindi che il timore sia infondato.
    A Est mantengo l’iniziativa. L’Asse ha però in questo turno un shock attack aereo, e praticamente ad ogni mossa e ad ogni attacco le mie unità subiscono fuoco di interdizione. La mia interdizione è nettamente più bassa. Il briefing dei conflitti aerei evidenzia comunque consistenti perdite nemiche, spero sia un buon segno. Continuo con gli attacchi a Est ed ottengo due round, avanzo con buoni rapporti di perdite ma sempre lentamente, senza conquistare nuove località strategiche.

    Il piano.
    Attestarsi e consolidare il perimetro della pista che va da Gabr Saleh a Libyan Omar. Insistere a Est per conquistare almeno un altro paio di località strategiche. Non avanzare oltre fino al turno 10, in attesa dell’arrivo di consistenti rinforzi. Il tempo dovrebbe giocare a mio favore, ma se cede il fronte Sud la partita è persa.

    Dio salvi il Re.


    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 78,37
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 8%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 76,41
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 18%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 79,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 23%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 83,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 78,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 16%

    COMMONWEALTH Turn 4 Battle at 75,41
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 43%
     

    Files Allegati:

  7. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    21 novembre 1941 [turno 5]

    La situazione.
    Si attiva la theatre option che mi consentirebbe di spostare le mie basi di rifornimento, al costo di molti punti vittoria. Per ora non attivo dunque l’opzione.

    Tobruk
    Il nemico non ha iniziato l’assalto a Tobruk; a Est della piazzaforte appaiono unità dell’Afrika Korps, l’attacco dovrebbe partire da lì.

    Fronte Sud
    A Sud i blindati da ricognizione accerchiati resistono eroicamente. Non ci sono speranze di salvarli, ma hanno rallentato l’avanzata delle unità tedesche, che sul fianco Ovest dello schieramento sembrano abbastanza scoperte. Il nemico ha infiltrato alcune unità corazzate al centro del fronte Sud, approfittando di un buco lasciato dalla mia linea di difesa (non ho unità sufficienti a coprire tutto). Possibile una manovra di accerchiamento avversario, che tuttavia non sembra semplicissima. Le unità avversarie più avanzate sembrano lontane dalla perfetta efficienza (crocette da giallo ad arancione). Sposto alcune unità che avevo provvidenzialmente tenuto in riserva dal fronte Est alla linea di difesa predisposta sulla pista verso Gabr Saleh. Individuo unità nemiche che cercavano di accerchiarmi dal lato Est. I fianchi dello schieramento parrebbero ora coperti, anche se resta l’incognita delle prospettive di sfondamento al centro.
    In arrivo alcune (ma non molte) unità di rinforzo da Sud. Non ho ancora deciso se inviarle direttamente in prima linea o coprire la retrovia, nel timore di un possibile accerchiamento da parte di unità che potrebbero improvvisamente comparire dalle piste a Ovest.

    Fronte Est
    Situazione sostanzialmente immutata. Sarà per ora solo questo il mio fronte d’attacco.

    Combattimenti
    Al fronte Sud mi limito a saggiare la resistenza delle unità di ricognizione nemiche sul mio fianco sinistro. Ottengo un paio di overrun ma non avanzo oltre. Continuo gli attacchi sul fronte Est, con rapporti di perdite buoni intorno a Libyan Omar. Le resistenze sul settore più vicino alla costa sono invece maggiori. Continua la lenta avanzata da Libyan Omar verso Nord.

    Settore aereo
    Interdizione nemica diminuita rispetto al turno precedente, ma sempre superiore alla mia. Scomparso il mio vantaggio in termini di perdite di aerei (quattro perdite mie e tre perdite avversarie). Non è buon segno.

    Piano e prospettive
    Inizia ora la fase più delicata. Da questo turno il tedesco dovrebbe ottenere considerevoli bonus offensivi. Si vedrà se la linea a Sud ha possibilità di resistenza. L’avanzata a Est richiede cautela, ma cercherò comunque di conquistare almeno un’altra località strategica. Non sono in grado di valutare le prospettive d’attacco frontale nemico verso Tobruk.

    Dio salvi il Re.

    November 21st, 1941
    DAK counter-attack available
    COMMONWEALTH Turn 5 Overrun at 59,34
    COMMONWEALTH Turn 5 Overrun at 59,34
    COMMONWEALTH Turn 5 Battle at 83,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 14%
    COMMONWEALTH Turn 5 Battle at 76,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 67%
    COMMONWEALTH Turn 5 Battle at 77,41
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 24%
    COMMONWEALTH Turn 5 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 8%
     

    Files Allegati:

  8. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    22 novembre 1941 [turno 6]

    La situazione
    I grandi comandanti si riconoscono dalla capacità di prevedere l’evoluzione delle situazioni, ed infatti da comandante scarso quale sono avevo del tutto errato la valutazione del fronte Sud. Mi sembrava qui di essere sufficientemente coperto sul fianco sinistro, che invece mi ritrovo completamente insaccato da unità italiane. Il settore centrale è a sua volta quasi completamente insaccato da unità tedesche. Il fianco destro è tutto sommato quello meglio equilibrato, grazie alla possibilità che ho avuto di spostare qui alcune unità in precedenza impegnate nell’attacco alle località strategiche ad Est. Nessun aereo abbattuto dalle due parti. L’evento contrattacco dell’Afrika Korps, caratterizzato da un bonus a favore dell’Asse, perdurerà anche nel turno in corso. Le unità da ricognizione accerchiate dal turno 2 resistono eroicamente, mantenendo ferme sei unità tedesche che appaiono abbastanza logorate (crocetta arancio). Ci può stare. Speriamo che anche gli altri settori del fronte appena accerchiati abbiano capacità di resistere quattro turni. Confido molto nella scarsa efficienza delle unità italiane che hanno accerchiato il fianco sinistro del settore. Confido inoltre nella minaccia che posso esercitare sul fianco destro, dove anzi in alcuni attacchi limitati ottengo qualche overrun.
    Il fronte di Tobruk è completamente fermo.
    Sul fronte Est continua la lenta avanzata. Concentro qui gli attacchi, ottenendo qualche insperato overrun e portando a 3 le località strategiche conquistate. Da Sud avanza un mio battaglione di rinforzi, che incontra sul cammino corazzati nemici (a caccia dei miei supplies?). Due round di overrun di questi corazzati, che arretrano. Potrei verosimilmente avere un terzo overrun, che tuttavia logorerebbe e disperderebbe troppo le mie unità. Ottengo un secondo round di combattimento dopo la prima tornata di attacchi, ma non riesco sostanzialmente a sfruttarlo (le unità che hanno già attaccato hanno esaurito i loro round, le altre devono cercare di mantenere le posizioni).


    Il piano.
    Non muovere il fronte di Tobruk. Sperare in una resistenza del fronte Sud. Continuare gli attacchi sul fronte Est, sperando di conquistare entro il turno 10 almeno due altre località strategiche.

    Dio salvi il Re.

    November 22nd, 1941
    DAK counter-attack in progress
    BIV increase 5%
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 77,40
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 77,40
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 66,36
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 66,36
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 67,37
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 67,37
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 52,38
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 52,38
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 53,38
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 53,38
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 82,36
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 82,36
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 66,35
    COMMONWEALTH Turn 6 Overrun at 66,35

    COMMONWEALTH Turn 6 Battle at 83,35
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 15%

    COMMONWEALTH Turn 6 Battle at 78,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 64%
     

    Files Allegati:

  9. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    23 novembre 1941 [turno 7]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo.
    Dopo eroica resistenza, le unità da ricognizione sono state eliminate. Il nemico ha creato un’altra sacca attorno alle mie unità di rinforzo provenienti da Sud. La sacca, composta da unità italiane, appare tuttavia piuttosto fragile, e subisce alcuni attacchi di overrun.
    Il report della situazione mi comunica la conquista di un deposito a El Cuasc da parte del nemico. Evidentemente alcune unità invisibili sono penetrate profondamente verso Sud. Possibilità prevista e temuta. Preoccupanti non solo e non tanto la perdita del deposito, con conseguenti maggiori capacità di rifornimento avversarie, e la perdita di 10 punti vittoria, ma soprattutto la minaccia verso Fort Maddalena, ora scoperto, ma che ha un ruolo chiave in termini di punti vittoria e capacità di rifornimento. Fort Maddalena è comunque molto distante da El Cuasc, e non pare raggiungibile prima di 3-4 turni. Dovrò comunque arretrare là almeno un quartier generale armato, sperando che le unità infiltrate non siano troppe e che subiscano forti logoramenti dall’avanzata.
    Perdite aeree insignificanti da entrambe le parti.
    Molto delicata la situazione sul fulcro del fronte Sud. Fianco sinistro e settore centrale insaccati, quest’ultimo dall’Afrika Korps. Se il settore centrale non resiste ai tedeschi, anche il fianco sinistro inevitabilmente cederà. Ho una discreta copertura sul fianco destro, che tuttavia difficilmente reggerebbe all’assalto delle unità ora impegnate nell’accerchiamento degli altri settori. Sposto sul fianco destro unità tenute nelle retrovie del fronte Est. Problema strategico: muovo le riserve verso il centro dello schieramento o sull’estrema destra? Quest’ultimo sembra il settore avversario più esposto, ma è imprudente attaccare di qui. Opto per uno spostamento verso il centro, da cui potrei forse tentare di aprire la sacca dell’Afrika Korps, che in alcuni punti sembra piuttosto sottile.

    Attacchi
    Proseguo gli attacchi a Est, dove avanzo lentamente, non conquisto nuove località strategiche, e non ottengo grandi soddisfazioni nemmeno in termini di rapporti di perdite. Attacco inoltre sul settore che collega il fianco destro alla sacca centrale, nella speranza di potere ricongiungere le forze dei due settori. Avanzo, sia pur a prezzo di forti perdite. Non ottengo nuovi round di combattimento.

    Il piano.
    Nel settore Sud, valutare la possibilità di ricongiungere il settore Est alla sacca centrale. Continuare l’avanzata ad Est. I bonus di attacco tedeschi dovrebbero essere al termine. Mi auguro inoltre che tutte le unità nemiche siano concentrate ormai sul fronte Sud, e non ostacolino l’avanzata da Est. In una situazione ideale dovrei cercare di conquistare tutte le località strategiche ad Est entro il turno 10, ma sarà difficile. Mi accontenterei di aprire le strade vicine alla costa alle unità di rinforzo che dal turno 10 compariranno ad Est. A questo scopo, varrà forse la pena tentare l’attacco di Halfaya Pass già dal prossimo turno, per cercare di conquistarlo entro il turno 10.

    Dio salvi il Re.
     

    Files Allegati:

  10. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    24 novembre 1941 [turno 8]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo (comincio a pensare che tale rimarrà fino alla fine dello scenario).
    Sul fronte Sud, le unità insaccate continuano a subire danni. Ho una trentina di punti di penalizzazione per le perdite: troppi.
    La nuova sacca creata attorno alle unità di rinforzo ancora più a Sud si rivela più problematica di quanto credessi. Tento alcuni contrattacchi ed ottengo un overrun, ma le mie unità sono in profondo rosso, e le avversarie ancora giallo – arancione. Non credevo che gli Italiani potessero continuare ad attaccare qui.
    La sacca centrale del fronte Sud mi sembra ora ulteriormente rinforzata, la mia idea di ricongiungere il settore destro a quello centrale pare difficile. Sposto altre unità di riserva dal fronte Est a quello Sud, stavolta sul fianco destro, che si rivela tuttavia presidiato da corazzati.
    Almeno una buona notizia: il fattore shock concesso alle unità nemiche (iniziato dal turno 5) è ora cessato.
    Completamente incerte le prospettive di attacco nemico a Fort Maddalena, che dipendono dalla consistenza e dalla capacità di rifornimento di truppe al momento invisibili.

    Attacchi
    Proseguo gli attacchi a Est, stavolta un po’ su tutto il fronte. Avanzo lentamente, con perdite elevate. Mi dà però soddisfazione l’attacco ad Halfaya Pass, che conquisto al primo tentativo, grazie ad un’offensiva dai due opposti lati (gli unici liberi da scarpate), con fanteria da un lato e corazzati dall’altro. Bel colpo, sono 30 punti e prospettive di raggiungere i valori critici richiesti dallo scenario per ottenere bonus nei rifornimenti. Organizzo anche un attacco sul fianco destro del settore Sud, per verificare le possibilità di ricongiungermi con il settore centrale. Attacco respinto con forti perdite. Pure respinto con forti perdite un attacco da parte delle unità di rinforzo accerchiate dagli Italiani, che pensavo molto più fragili. Non ottengo nuovi round di combattimento.

    Dio salvi il Re.


    November 24th, 1941
    DAK shock ends
    COMMONWEALTH Turn 8 Overrun at 52,37
    COMMONWEALTH Turn 8 Overrun at 52,37

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 82,35
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 52,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 77,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 12%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 65,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 9%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 60,37
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 12%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 79,37
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 41%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 83,34
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 26%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 86,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 3%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 78,39
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 21%

    COMMONWEALTH Turn 8 Battle at 51,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%
     

    Files Allegati:

  11. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    25 novembre 1941 [turno 9]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo.
    Il situation report indica la distruzione del deposito nemico al passo di Halfaya. Per tutto il resto, brutte notizie.
    Pesanti perdite su tutte le sacche, destinate quindi ad essere eliminate nel giro di un paio di turni. Il fianco destro dello schieramento sul fronte Sud (l’unico sin qui solido) rischierà a questo punto di essere a sua volta rapidamente insaccato, con esiti drammatici, non solo e non tanto sul piano delle perdite, quanto soprattutto per la conseguente inevitabile caduta del deposito di Fort Maddalena.. Perdite equilibrate e contenute negli scontri aerei. Continuo a subire consistente interdizione aerea nemica. Due unità corazzate italiane penetrano sul fronte Est, ma paiono estremamente logorate. Una prima è facilmente respinta attraverso una serie di overrun. Una seconda attacca un deposito nelle retrovie, difeso da un quartier generale. Potrei attaccarla con il quartier generale e verosimilmente farla arretrare con una serie di overrun. Preferisco però rimanere fermo in difesa: altre unità potrebbero essere nelle vicinanze, e non voglio lasciare sguarnito il deposito.

    Attacchi.
    Proseguo gli attacchi sul fronte Est, dove però subisco perdite pesanti ed avanzo lentamente, senza conquistare nuove località strategiche. Provo alcuni attacchi sul fianco destro del fronte Sud, anche qui con perdite.


    Il piano.
    Il prossimo turno dovrebbero entrare consistenti rinforzi da Est.
    Piano A: spostare rapidamente tutti i rinforzi sul fronte Sud per evitare la formazione di una nuova sacca sul fianco destro. Possibilità di riuscita della manovra: 50%.
    Piano B: dividere i rinforzi in due – tre tronconi. Un primo troncone dovrà rinforzare il fianco Est e ridare maggiore spinta all’avanzata verso Fort Capuzzo e Bardia. Un secondo troncone dovrebbe ricollegarsi al fianco destro del fronte Sud, nella parte alta, per minacciare un controaggiramento della linea nemica, che mi sembra più esposta in questo settore. Un terzo troncone dovrebbe invece ricollegarsi alla parte bassa del fianco destro del fronte Sud, per impedire o almeno ritardare l’accerchiamento da questo lato, ed evitare la caduta di Fort Maddalena. Possibilità di successo della manovra: 30% di possibilità di evitare la caduta di Fort Maddalena; 30% di possibilità di conquistare Fort Capuzzo e Bardia. Probabilità combinata di successo dell’intera manovra: 1 su 9.
    Un vecchio insegnamento del bridge dice comunque che è inutile giocare per il piano più probabile, se è comunque perdente. Il piano A è perdente: non contempla la presa di Fort Capuzzo e Bardia, che mi pare indispensabile se voglio sperare di evitare la sconfitta finale. Opto quindi allo stato per il piano B.

    Dio salvi il Re.


    November 25th, 1941
    BIV increase 10%
    German supply dump at Halfaya destroyed
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 53,38
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 53,38
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 54,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 54,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 86,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 86,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 85,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 85,37
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 84,36
    COMMONWEALTH Turn 9 Overrun at 84,36

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 86,30
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 1%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 62,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 10%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 1%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 81,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 15%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 66,35
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 8%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 79,39
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 2%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 85,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 83,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 77,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 80,35
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 54%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 86,30
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 9 Battle at 79,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 6%
     

    Files Allegati:

  12. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    26 novembre 1941 [turno 10]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo.
    A Est, i rinforzi, finalmente! Quattro quartieri generali con un paio di unità di fanteria motorizzata e un’unità di artiglieria ciascuno. In più, un’unità di genieri.
    La situazione però sta precipitando. Eliminate due sacche su tre, il nemico può cercare di insaccare anche il fianco destro, ed il deposito collocato a Sud, fortunatamente presidiato da alcune untià di fanteria motorizzata ed un quartier generale, che individuano unità meccanizzate e da ricognizione nel frattempo infiltrate. Sul fronte Est, l’avanzata dei rinforzi consente di individuare anche corazzati italiani infiltrati in cerca dei miei supply. Ottengo alcuni overrun contro le unità infiltrate, ma così facendo finisco per tenere vicino alla costa un quartier generale che intendevo inzialmente mandare a presidio di un fianco destro. Vedremo se sarà possibile e varrà la pena cercare di ricongiungersi dopo.
    Altre cattive notizie: Halfaya Pass è ricaduto in mani nemiche (ma la perdita dei supply dovrebbe essere definitiva, e con l’arrivo dei rinforzi da Est dovrei essere in grado di riprendere la posizione, anche se questo comporta rallentamenti nel tentativo di avanzata). Interdizione aerea pesantissima, che rallenta l’avanzata dei rinforzi. Per di più il rapporto di perdite aeree è per la prima volta a me sfavorevole.


    Attacchi.
    Cerco di mantenere l’iniziativa a Est, dove però ormai le perdite sono pesanti. Conquisto comunque un’altra località strategica (un’altra località strategica apparentemente perduta e occupata da corazzati nemici molto logorati sembra facilmente riconquistabile). Provo qualche attacco anche sul fronte Sud, con risultati tutto sommato modesti, anche se in alcuni punti lo schieramento nemico non pare solidissimo. Se però vengo insaccato anche qui, sono perduto.

    Il piano.
    Cerco di attuare il piano B, elaborato nel precedente AAR, con qualche variazione dovuta alla necessità di eliminare le unità infiltrate e riconquistare Halfaya. Spero comunque in un paio di turni di rioccupare le località perdute. Molto preoccupante la situazione sul fronte Sud. Dovrei cercare di fare ruotare la linea del fronte in modo da schierarmi sulla verticale Sud Nord della pista che passa da Fort Maddalena, ma non avrò mai unità sufficienti a coprire i buchi. Devo quindi sperare che l’allungamento delle linee di rifornimento nemiche ne rallenti consistentemente l’avanzata.


    Dio salvi il Re.


    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 85,41
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 85,41
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 85,40
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 85,40
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,39
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,39
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,38
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,38
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,37
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 84,37
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 83,37
    COMMONWEALTH Turn 10 Overrun at 83,37

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 77,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 86,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 9%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 65,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 10%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 2%

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 65,42
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 9%

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 79,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 22%

    COMMONWEALTH Turn 10 Battle at 65,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 3%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%
     

    Files Allegati:

  13. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    27 novembre 1941 [turno 11]
    N.B.: causa di un disguido (file dimenticati sul computer del luogo di lavoro), non sono in grado di corredare il presente AAR con screens e report dei combattimenti.


    Situazione
    Fronte di Tobruk fermo.
    Il situation report indica che ho raggiunto un bonus di incremento di shock attack (dipendente almeno in parte dalle località strategiche conquistate). Buona notizia (si può dire che questo è l’unico obiettivo che sono riuscito a raggiungere nel tempo previsto). Discreto rapporto di perdite aeree. Per il resto, la situazione è sull’orlo del precipizio.
    Il nemico ha iniziato il tentativo di insaccare le unità rimaste sul fianco Est. Cerco di evitare l’insaccamento inviando rinforzi, che temo insufficienti.
    Un’unità avanzata di ricognizione nemiche è alle porte di Fort Maddalena, dove però ho lasciato un quartier generale di presidio. L’unità nemica è fortemente logorata, e non può da sola attaccare il quartier generale. Buon segno: significa che la manovra di aggiramento del fronte per attaccare i depositi in profondità non dovrebbe funzionare, almeno sino a quando controllo la strada che dal fronte porta a Fort Maddalena. Se non voglio perdere Fort Maddalena, diviene essenziale mantenere un presidio su questa strada.

    Attacchi.
    Ottengo alcuni overrun contro unità penetrate in profondità. Proseguo gli attacchi sul fronte Est, con perdite. Contavo in almeno due round di combattimenti, per attaccare nel secondo round Halfaya Pass, che ho nuovamente circondato. Il turno però finisce con un solo round. Proseguo il piano B. Se cedono le forze a presidio della strada verso Fort Maddalena, posso tranquillamente abbandonare la partita. .

     
  14. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    28 novembre 1941 [turno 12]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo.
    Il nemico cominci l’accerchiamento delle restanti forze. Cerco di costruire un fronte con i rinforzi in arrivo, suddividendo alcune unità. Unità nemiche penetrano in profondità verso un deposito, che presidio con un quartier generale ed un’unità di artiglieria precedentemente tenute in riserva.

    Attacchi:
    Continuano gli attacchi sul fronte Est, ormai però sostanzialmente bloccato. Tento la riconquista di Halfaya Pass, senza successo.

    Il piano.
    Cercare di mantenere il controllo della strada verso Fort Maddalena. Persa quella, la partita è chiusa.

    Dio salvi il Re.


    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 68,42
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 75,37
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 9%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 66,39
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 1%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 80,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 2%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 79,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 83,35
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 9%

    COMMONWEALTH Turn 12 Battle at 86,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 3%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 15%
     

    Files Allegati:

  15. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    29 novembre 1941 [turno 13]

    Situazione
    Fronte di Tobruk ancora fermo.
    La situazione continua a precipitare. Il situation report comunica che allo stato subirei una sconfitta decisiva. Prosegue l’insaccamento di quello che rimane del fronte Sud. Inizia l’insaccamento delle unità a presidio della strada che punta verso Fort Maddalena. Si aprono voragini sul fronte Est, dove il nemico riconquista due località strategiche.

    Attacchi:
    Cerco di continuare ad attaccare sul fronte Est, con pesanti perdite. Ottengo diversi round grazie ai quali riconquisto Halfaya Pass (ma non so per quanto). Ormai anche sul fronte Est l’iniziativa è sostanzialmente perduta.

    Il piano.
    Cercare di resistere per due-tre turni, dopo i quali dovrebbero giungere rinforzi con una certa regolarità. Ho comunque ormai perso le speranze di sfondare sul fronte Est. Se il nemico completa l’insaccamento di quello che rimane sul fronte Sud, e soprattutto se libera la strada verso Fort Maddalena, potrei abbandonare immediatamente la partita (piano C). Varrebbe la pena continuare lo scenario solo se il fronte in qualche maniera resistesse fino al turno 15, nel qual caso comunque non potrei andare oltre un risultato di sconfitta marginale (e più probabilmente subirei una sconfitta decisiva).

    Dio salvi il Re.

    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 7%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 76,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 1%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 12%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 10%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 66,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 9%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 79,37
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 86,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 66,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 7%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 68,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 13%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 66,39
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 14%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 0%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 3%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 8%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 4%

    COMMONWEALTH Turn 13 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 17%
     

    Files Allegati:

  16. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    30 novembre 1941 [turno 14]

    La situazione:
    Perduta ogni speranza di resistenza. Fort Maddalena circondato da unità italiane. Anche il fianco destro del fronte Sud ormai è quasi completamente insaccato. Cerco di costruire un'ultima debole linea difensiva che colleghi questo fianco con il fronte Est, dove stranamente una serie di attacchi di pura disperazione ottengono qualche successo.

    Il piano.
    Situazione definitivamente compromessa, propongo al mio avversario di continuare un paio di turni per vedere se e dove arrivano rinforzi, e verificare la possibilità di costruire un'ultima linea difensiva.


    November 30th, 1941
    German VPs for death/capture of Norrie
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 69,40
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 85,31
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 7%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 85,32
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 69,40
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 4%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 9%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 80,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 20%
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 85,33
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 85,33
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 79,38
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 8%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 86,30
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 5%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 4%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 70,39
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 4%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 84,33
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 6%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 21%
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 69,39
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 69,39
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 78,36
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 8%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 1%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 86,30
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 11%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 82,34
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 4%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 18%
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 84,32
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 0%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 10%
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 84,31
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 84,31
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 84,30
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 84,30
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 83,31
    COMMONWEALTH Turn 14 Overrun at 83,31
    COMMONWEALTH Turn 14 Battle at 83,32
    COMMONWEALTH approximate equipment and personnel losses - 2%
    AXIS approximate equipment and personnel losses - 5%
     

    Files Allegati:

  17. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    1 dicembre 1941 [turno 15]

    Situazione
    Fort Maddalena è caduto. Compaiono a Sud unità da ricognizione di rinforzo, ormai completamente isolate ed incapaci di creare una linea di resistenza. Cerco di ricongiungere questi rinforzi con quello che resta del fronte. Continuo attacchi sul fronte Est, ormai completamente scoperto sul fianco sinistro e destinato all’insaccamento. I turni che seguono sono giocati essenzialmente a titolo di curiosità.

     

    Files Allegati:

  18. redoctober79

    redoctober79

    Registrato:
    15 Giugno 2006
    Messaggi:
    189
    Località:
    Ferrara
    Ratings:
    +0
    Mi era sfuggito questo AAR che mi manda ancora più in depressione :piango:, JMass ha distrutto Gresbeck con l'Asse dopo avermi umiliato con gli Alleati. I bookmakers sanno già su chi puntare per la vittoria finale. :cautious:
     
  19. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Ehi JMass, ma allora l'avevi già giocato....:piango:
    Scherzi a parte, voleveo fare alcune osservazioni conclusive sullo scenario e sarei curioso di vedere l'andamento della partita con Redocotober, ma ho visto che è inserito fra quelli del torneo, ed allora rimando la discussione.
     
  20. JMass

    JMass Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Marzo 2006
    Messaggi:
    3.069
    Località:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Si e te l'avevo scritto a suo tempo chiedendoti di tenere gli inglesi visto che io l'avevo già fatto. :contratto:

    L'ho messo in lista anche perchè c'è l'AAR che può aiutare chi non lo conosce, non credo sia un problema discutere di uno scenario giocato fuori dal torneo, rischiamo di azzerare le discussioni su TOAW. Io piuttosto dovrei scrivere il resoconto dell'ultimo turno e continuo a rimandare perchè ho troppe cose da fare... :(
     

Condividi questa Pagina