Ciao a tutti. E' tanto che gioco a HoI e ma ho provato solo HoI I, HoI II e Doomsday. Qualcuno riesce a farmi un elenco di tutte le versioni del gioco e dei mod principali (core, hrs, compendium, ecc..) con le relative differenze (specie tra doomsday e armageddon)? :contratto: Grazie a tutti in anticipo! :sbav:
Chiedi tanto... io per adesso posso però dirti cosa cambia da Doomsday ad Armageddon. Dunque, ecco un elenco di innovazioni portate da Arma: si può aggiungere brigate alle divisioni/aerei fin dalla coda di produzione; anche le navi hanno delle brigate apposta per loro; è possibile acquisire il 100% del PI dei territori occupati, al posto del solito 33%; è possibile utilizzare i teach team dei paesi annessi; si possono liberare molti più stati, prima assenti (es. Kuwait, Malta...); sono presenti due nuovi scenari, con nazioni inventate; inoltre l'IA è più combattiva, e la partita è estesa fino al 31 dicembre 1963... se ho dimenticato qualcosa aggiungete.... Per i mod invece lascio la parola ad altri, dato che non ne ho provato manco uno....
Grazie per la parziale risposta. Per quanto riguarda le differenze fra doomsday e armageddon, mi illumini meglio, per favore, sui punti 5 (nuove nazioni da liberare) e 6 (nuove nazioni)....? Dicono che ci siano un paio di scenari stile ucronia... ma è vero? Abbiamo detto che i salvataggi doomsday sono compa<tibili con armageddon... giusto? Armageddon c'è già in italiano no?
Allora, le nuove nazioni sono prevalentemente stati minori che non erano previsti in DD, ma ci sono anche nazioni più grandi, come ad esempio il CSA (Confederati), la confederazione dell'america centrale, numerosi stati africani. Per gli scenari acronistici: si tratta appunto dei due nuovi scenari, dove sono presenti meno nazioni del solito ma mediamente più grandi, suddivise nelle tre fazioni (nazisti, democratici e comunisti). In questo scenario tutti gli stati sono equilibrati tra di loro, partono all'incirca con lo stesso PI, le stesse risorse e la stessa aviazione/marina, mentre hanno una divisione di fanteria 18 su ogni territorio di confine. A livello tecnologico tutte le nazioni partono da 0, ossia con nemmeno una tecnologia, e tutto da sviluppare. In compenso anche i teach team sono equilibrati, anche se quelli per le dottrine di terra in verità propendono sempre verso una determinata dottrina... Principali punti di forza di questi due scenari (la differenza tra i due sta nel fatto che in uno si inizia già in guerra, mentre nell'altro all'inizio si è in pace, con tutto l'esercito nella capitale) sono l'assoluta novità, una distribuzione tutta nuova del PI, delle risorse, etc... che obbliga a ripianificare da capo ogni strategia, le sterminate possibilità che offrono, in quanto si può tranquillamente scegliere una qualsiasi nazione senza trovarsi particolarmente svantaggiati (con l'eccezione di alcuni che partono pressochè circondati). Uno dei punti dolenti più evidenti di questi scenari però consistono nella mancanza dei nomi degli stati, il che rende macchinosa e confusa la diplomazia (lo stato " " ci ha bombardato, ma chi diamine è sto stato " "???), l'omologazione totale, che da sì a lunghi combattimenti in stile WW1, perlomeno all'inizio. A mio avviso, inoltre, l'esagerato PI di cui si dispone fin dall'inizio rende tutto molto facile... Anche in questi scenari è possibile liberare le vecchie nazioni. Sì, Armageddon mantiene tutti i salvataggi che avevi in Doomsday. Sì, Armageddon è già in italiano.
Nazioni nel dettaglio (ripeto, non hanno nomi nel gioco, quindi glieli do di fantasia): AMERICA_ USA (Alleati). Controllano il Canada e buona parte degli USA nominali. (sulla linea che va da Washington al Texas in orizzontale più la California) sono da subito in guerra con il CSA, ma di solito tendono ad avere la meglio sulla costa atlantica. CSA (Asse). Stati Uniti meridionali, Messico, Caraibi e regione del Venezuela/Perù. Devono subire però due fronti, uno a nord e uno a sud, quindi di solito collassano su se stessi. Brasile (Comintern). Controlla tutto il sud america a sud del CSA. tende ad espandersi fino a Panama a nord. EUROPA_ Regno Unito (Comintern). Controlla le isole britanniche e un tratto costiero che va dalla Danimarca al Belgio. Inizialmente tendono ad espandersi in Germania, ma prima o poi la loro testa di ponte nel continente viene respinta. La Manica protegge il resto dei loro possedimenti. Francia (Alleati). Oltre alla Francia controlla anche la Spagna e l'Africa nord occidentale, che è insolitamente piena di industrie e risorse. Di solito perdono in Africa, ma in Europa fanno faville. Prussia (Asse). Controlla quasi tutta la Germania (tranne la parte nord occidentale) e buona parte della polonia e della Bielorussia. Purtroppo è circondata dai nemici, e per questo fa sempre una brutta fine... Svezia (Alleati). Inizialmente ha Scandinavia, Finlandia e gli stati baltici. Ha però la tendenza ad espandersi paurosamente in Russia, e rappresenta una seria minaccia per i tedeschi da nord. Roma (Comintern). Oltre all'Italia/Libia, ha anche Austria, Svizzera, Cecoslovacchia e i territori costieri dell'adriatico. Anche se spesso avanza in Germania, Grecia e Egitto, la sua posizione accerchiata la rende vulnerabile.... Ucraina (Alleati). Oltre all'Ucraina possiede territori fino a Stalingrado e la Romania. Deve combattere su un fronte esteso, ma l'avanzata svedese in Russia le libera il fronte nord... Russia (Asse). è decisamente più piccola dell'omonimo URSS. Comprende i territori settentrionali dalla Siberia al mar Baltico, ma deve combattere su un fronte sterminato, contro svedesi, ucraini, cinesi e giapponesi, il che la mette sovente in Ginocchio. Asia e Oceania_ Cina (Alleati). controlla moltissimi territori (+ della cina naz.). Affronta i soliti giapponesi, ma al suo confine meridionale deve vedersela con il Siam e l'India... Giappone (Comintern). Ha il controllo di praticamente tutte le isole del Pacifico (Hawaii incluse). Non sarà una potenza, ma il mare gli dà una certa sicurezza. Siam (Asse). è probabilmente lo stato più piccolo, ma non per questo più debole. Ha vicino il suo alleato indiano, il che gli consente di concentrarsi interamente sulla Cina... India (Asse). è abbastanza forte, tende ad avanzare in Cina e in Persia, sue vicine. Oltre all'India controlla anche parte dell'asia centrale. Persia (Comintern). Oltre ai territori nominali controlla anche le coste del Mar Caspio. Purtroppo ha la tendenza a venire schiacciata dai suoi vicini da est e da ovest.... Imp. Ottomano (Asse). Più o meno i territori ottomani: anatolia, Grecia, Bulgaria, Penisola arabica, mesopotamia, tutta l'africa orientale dall'egitto all'Etiopia. Generalmente vengono sconfitti in Africa, mentre avanzano in Persia fino a ricongiungersi con l'India. Spesso il fronte europeo crolla e vengono invasi anche da quella parte. Australia (Alleati). Oltre all'australia controlla anche buona parte dell'Indonesia e la Nuova Zelanda. Rivale pacifica dei giapponesi. Africa_ Sudafrica (Comintern). Ha tutta l'africa dalle foreste equatoriali in giù. Spesso avanza verso nord conquistando tutta l'africa. anf...
Filippo, sei un grande! Hai esplicato benissimo la parte che sapevi.. penso che ti daro... un 9 e mezzo d'incoraggiamento...? Può bastare?? Direi che mi hai convinto ad installare armageddon.. :sbav: Ma.. sicuramente ci sarà stata una motivazione che ha spinto i programmatori a non mettere i nomi agli stati confused: ).. ma secondo te non è possibile intervenire con l'editor e dagli dei nomi a quelle nazioni anche fossero i tuoi di fantasia che hai descritto qua sopra? Forse sarebbe un pò più comodo.. giusto per capire chi ti attacca! Per quanto riguarda i mod e le loro differenze, qualcuno ne sa? :humm: (sicuramente si.. ma qualcuno ha voglia di illuminarmi?) GRAZIE IN ANTICIPO!!!
Non è che non ci sono i nomi, i nomi non sono presenti in lingua italiana, se metti in inglese li vedi (o dico una vaccata? ) Ciau
grazie grazie:Grazie: in effetti forse è possibile, ma io non l'ho fatto non sapendo se questo avrebbe provocato un cambio di versione (impedendomi di giocare in multy...)