Ciociaria: lo sfondamento della Linea Gustav

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Mimmmo, 21 Novembre 2007.

  1. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Tento di articolare bene i miei pensieri.

    Ad un certo punto della seconda guerra mondiale la ciociaria si ritrovata al centro di un grande movimento di truppe che si avvicendano nella campagna d'Italia.

    Infatti a Sud-Est c'erano la Linea Gustav dove truppe italo-tedesche si scontrarono con le disomogenee truppe alleate radunatesi dopo lo sbarco a Salerno del 9 Settembre 1943.

    In seguito si aggiunsero anche il fronte Nord-Ovest in seguito allo sbarco ad Anzio del 22 Gennaio '44 con il quale gli alleati tentarono inutilmente di costringere le truppe tedesche in territorio ciociaro d una rapida fuga verso Roma ed eventualmente di insaccarle.

    Ma per assistere alla fine dell'operazione dovremo aspettare lo sfondamento della Linea Gustav del 12 Maggio 1944 che permetterà finalmente l'accesso alla Casilina e aprirà la strada per la capitale.

    Fu in queste circostanze che si riversarono nella ciociaria le orde alleate, tra tutte le più tristemente note furono quelle del Corpo di Spedizione Francese, 110 mila uomini al comando del Gen. Juin che si macchiarono di tremendi delitti quali stupri, assassini e saccheggi di diverso genere.

    Questo un piccolo esempio delle testimonianze:
    http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=194

    Donne ciociare, come la nostra terra ne sforna da secoli, rovinate per sempre dai tanto attesi liberatori. Il comando alleato ha lasciato carta bianca alla sua "carne da macello", si parlò addirittura di una vera e propria promessa di impunità per le prime 50 ore fatta dal Generale Juin in persona, in seguito divenuto Capo di Stato Maggiore. :facepalm:
     
  2. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    Personalemente come cittadino francese (nonche italiano!:approved:) non posso che vergognarmi di Alphonse Juin a cui a una buona abilita' di comando strategico corrispondeva un pessimo essere umano. Sia nei confronti delle popolazioni della Ciociaria sia per i suoi soldati di origini marocchine che tutto sommato sono state le sue prime "vittime" grazie ai trattamenti che subivano dai loro ufficiali francesi.

    Ecco cosa fece presumibilmente passare tra le sue truppe poco prima dello sfondamento. Da notare che fu' abbastanza furbo da farlo passare oralmente senza che ne rimanesse traccia se non nella memoria di chi lo ascolto'.

    « Soldati! Questa volta non è solo la libertà delle vostre terre che vi offro se vincerete questa battaglia. Alle spalle del nemico vi sono donne, case, c'è un vino tra i migliori del mondo, c'è dell'oro. Tutto ciò sarà vostro se vincerete. Dovrete uccidere i tedeschi fino all'ultimo uomo e passare ad ogni costo. Quello che vi ho detto e promesso mantengo. Per cinquanta ore sarete i padroni assoluti di ciò che troverete al di là del nemico. Nessuno vi punirà per ciò che farete, nessuno vi chiederà conto di ciò che prenderete »

    Con questo vi invito ad analizzare l'episodio storico nel suo contesto e di non andare alla deriva su discussioni politiche, ideologiche...ectect
    Ricordate che siamo sul forum di storia militare!;)
     
  3. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Il comunicato da te citato è di quegli elementi della storia che è impossibile da verificare quindi va preso come tale. In ogni caso è indubbio che da parte degli ufficiali francesi ci sia stata quanto meno un'indifferenza totale dinanzi a questi episodi avvenuti anche in pieno giorno.

    Le stime parlano di 3500 marocchinate in tutto, a queste bisogna però aggiungerci le uccisioni e le ruberie. Lo stupro inoltre portò spesso a gravi malattie e casi di suicidi, dovuti anche alla scarsa protezione che riceterreto in seguito le vittime e direi anche all'arretratezza culturale della società in cui hanno vissuto, nel senso che poi queste povere donne si sono anche sentite emarginate socialmente, vittimizzate due volte!

    Comunque ho appena ricevuto le foto di Raus sulla liberazione di Sora da parte delle truppe Neozelandesi, spero che voglia condividerle perchè sono davvero belle. Credo tra l'altro che i neozelandesi giunsero anche dalle mie parti e non vorrei sbagliarmi ma credo che si siano anche fermati in casa mia dove gli alleati si erano stabiliti prendendo il posto dei tedeschi.
     
  4. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
    Sembra che del famoso discorso si sia perso l'originale, però ne sono state trovate diverse copie tradotte.
    Inoltre sembra che non solo algerini e marocchini, ma anche senegalesi, e molti tra gli stessi sottufficiali e soldati francesi si siano macchiati di atrocità.
    Non so dal punto di vista strategico come fosse Jouin, ma di sicuro una cosa l'ha mantenuta, il fatto che garantiva impunità a chi si sarebbe macchiato di crimini.
    Non mi risultano condanne di alcun genere, solo qualche pidocchioso risarcimento col contagocce.
     
  5. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    In Francia sono state fatte delle indagini giudiziarie per far chiarezza su molti casi ma non mi ricordo se ci furono condanne, dovrei controllare.
     
  6. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    Si in effetti nel corpo di spedizione Francese c'era di tutto:
    marocchini,senegalesi,algerini,tunisini e non dimentichiamolo anche parecchi francesi tra ufficiali e soldati...
     
  7. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
    S'intende che ogni smentita sulla faccenda "condanne mancate ai colpevoli" è benvenuta, non foss'altro che per le poverette....
     
  8. balena

    balena

    Registrato:
    22 Gennaio 2007
    Messaggi:
    1.624
    Località:
    forlì
    Ratings:
    +36
    Ricordo che gli ordini provenienti dagli alti conmandi in cui si ordinava l'attacco in ciociaria è praticamente l'unico segreto di stato francese relativamente al secondo conflitto ancora non svelato.

    E' troppo semplice far ricadere quanto accadde su un generale senza scrupoli.

    La cosa piu sconvolgente non e' solo quanto accadde (i crimini di guerra si sprecarono un po su tutti i fronti), ma come la cosa venne fatta passare sostanzialmente sotto silenzio.
    Decine di suicidi, moglie e figlie ripudiate e dall'altra parte verbali di carabinieri che documentano fatti, circostanze e persone rimasti polverosi negli archivi.

    La logica della guerra fredda.

    Amen
     
  9. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    Purtroppo c'e' da dire che attraverso i gourmiers si volle assolvere tutto il resto dello schieramento alleato che di certo non brillava per nobilta' d'animo nei confronti della popolazione italiana (nazione nemica fino a poco prima).
    Il Reich poi si addopero' a far passare tutto il CEF per una banda di criminali e stupratori sobbilando il vaticano sulla possibilita' che migliaia di mussulmani entrassero nella citta' santa (il vaticano chiese infatti esplicitamente di escludere le truppe marocchine dall'entrare in roma).
    Ulteriore problema fu che il governo italiano dava una piccola somma di denaro per ogni denuncia, il che ha incoraggiato i piu' furbi.
    Insomma Juin era un uomo piu' che discutibile e il suo annuncio e' quasi sicuramente vero visto i numerosi testimoni, le violenze dei gourmiers ci sono state ma e' anche vero che furono demonizzati perche' tutti avevano interesse che fosse cosi...
    una brutta storia in tutti i sensi
     
  10. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    No un secondo, non gridiamo alla demonizzazione ribaltando la frittata.

    Qui siamo di fronte ad una massa di violenze inaudite, che da quel che mi risulta non è paragonabile a nessun'altra violenza fatta dalle truppe alleate in Italia, se si escludono i bombardamenti terroristici di cui, tra l'altro le nostre città ciociare sono state vittima più volte anche senza che vi fosse alcun obiettivo militare (la mia era una città ospedaliera, i tedeschi erano solo lungo la casilina eppure il centro storico fu bombardato, 300 morti).

    Inoltre Inglesi, Neozelandesi, Canadesi e Americani non si comportarono in questo modo e qui è da approfondire il discorso. Quanto è premeditata la cosa? Quante le responsabilità del Generale, quante quelle di De Gaulle, quante quelle di Alexander?
     
  11. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    Non ho rigirato nessuna frittata quello che volevo dire e' che si ci sono state cose orribili. Pero' la guerra e' durata 6 anni e il caso vuole che ci ricordiamo tutti della Ciociaria e non di tante altre storie...Perche'?
    Molto probabilmente ,il "caso" vuole, che le truppe coloniali erano di scarso interesse per tutti e piu' che sacrificabili.
    Per la cronaca e' documentato che i soldati alleati si macchiarono di almeno 17.000 stupri durante la campagna di francia e germania (con tutte le violenze connesse furti,omicidi...ectect).
    Per il resto mi sembrava di essere stato chiaro sul cosa pensavo di questo evento.
     
  12. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Sarò cinico, ma do per assodato che lo stupro è una conseguenza naturale della guerra.

    Cosa distingue i fatti in oggetto dal normale andamento dei crimini di guerra?

    1) non si è trattato di un caso singolo, ma di massa
    2) è stato limitato nel tempo, spazio e per nazionalità (non è confrontabile con l'enormità del fenomeno nella Germania occupata dai sovietici)
    3) non aveva carattere "punitivo" nei confronti della popolazione (a differenza del trattamento riservato dai sovietici)
    4) questo col punto di domanda: il saccheggio dei beni e delle donne era un premio?
     
  13. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    Allora, scrivo basandomi solamente su testimonianze dei più anziani e loro amici della mia famiglia.

    So per certo che Sora venne usata dai tedeschi, durante le battaglie della linea Gustav, come seconda linea per far riposare le truppe e mantenere dei magazzini.

    Mio zio vive in quello che era il comando delle truppe tedesche ed il precedente proprietario ha detto che vennero ritrovate diverse cose che sono state vendute dopo diversi anni ad un collezionista della zona.



    Allo sfondamento della linea gustav ed all'entrata delle truppe alleate nella valle del liri sappiamo tutti cos'è successo, fatti d'arme rilevanti penso che non ce ne siano stati. Però tempo fa ho trovato una testimonianza di un soldato neozelandese che trovatosi davanti alla mia città rimase impaurito perchè ricordava Cassino. Infatti la conformazione del terreno è praticamente identica (solo che il colle è decisamente più basso, ma comunque sarebbe stato difficile conquistarlo).

    Allego una foto per farvi capire di quello di cui sto parlando:
    [​IMG]

    Sora non era certo importante come Cassino, ma era un obiettivo per gli alleati poichè era un po la guardiana per la strada verso Avezzano (e quindi Pescara).

    Un link interessantissimo per quanto riguarda la piccola battaglia in ciociaria:

    http://www.nzetc.org/tm/scholarly/tei-WH2-2Ita-c2-2.html

    Alcune foto di Sora liberata:

    Qui c'è scritto fibreno ma al 99,99% è il Liri perchè è stato riconosciuto come il ponte dove è stato ferito da un colpo di mortaio tedesco il fratello di mia nonna (che io purtroppo non ho mai conosciuto visto che è morto giovanissimo un paio di anni dopo)

    I tedeschi infatti avevano intimato alla popolazione di non muoversi dalle proprie case. Ma i cittadini andarono in massa verso i soldati neozelandesi ed i tedeschi per intimare di obbedire agli ordini spararono un paio di colpi. Il caso volle che una scheggia colpì questo mio parente. Questo ponte bailey pare che sia stato costruito più tardi in quanto durante i giorni "caldi" gli alleati usarono una struttura di legno che crollò subito ai primi mezzo che si dirigevano ad avezzano.
    [​IMG]

    Per chi non è di qui questa foto è un po anonima, ma per gli abitanti della zona non è difficile riconoscere le montagne. Ora purtroppo il paesaggio è rovinato da case bruttissime, sarebbe stato bello fare una foto nello stesso identico posto e confrontarle.
    [​IMG]

    Questa al tempo era piazza littorio, ora chiamata piazza indipendenza. Fino a pochi anni fa si chiamava piazza nuova zelanda in onore di questi soldati.
    [​IMG]

    Questa foto mi intimorisce sempre perchè è rimasto tutto uguale, cambiano solo le vetrine con i negozi alla moda. Appena c'è una bella giornata di sole faccio una foto nello stesso punto.
    [​IMG]

    Anche quest'angolo è rimasto identico. Pensare quante volte al giorno ci passo qui davanti!:D
    [​IMG]


    :p anche il primo ministo :p
    [​IMG]
     
  14. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Addirittura il primo ministro. Comunque alcune di queste foto con il confronto fatto al giorno d'oggi l'ho ritrovate in questo sito.

    http://digilander.libero.it/historia_militaria/sora.htm

    Effettivamente è tutto uguale. Se ne hai delle altre posta. Ah, dimenticavo, sai di che unità erano? Perchè posso vedere se trovo qualcosa su quelli passati da me.

    Per Ange.
    Sul fatto che le motivazioni di quegli stupri non siano punitive bisogna vedere, non è che l'alto comando francese, oltre a premiare le proprie truppe volesse anche vendicare la pugnalata alla schiena data dall'Italia alla Francia?
     
  15. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    5° brigata. Il 28° battaglione maori liberò Sora, il 23° era in riserva a Broccostella (chiamata nei testi non in italiano con il vecchio nome di Brocco), il tutto supportato da elementi del 20 reggimento corazzato (24 carri). Durante la battaglia uno dei cannoni anticarro tedeschi che erano posizionati vicino la stazione ferroviaria distrusse un carro. Il 6° reggimento d'artiglieria da campo ha eliminato diversi nidi di mitragliatrici sopra i colli sorani sparando, penso, da Vicalvi.

    Pare che i neozelandesi abbiano perso un'altro carro sulla strada tra Sora e Campoli.



    Fantastico il sito, hanno già fatto quello che volevo fare...comunque come dicevo quel ponte è sul Liri e non sul Fibreno...gli alberi che si vedono sullo sfondo sono un bel parchetto dove un paio di anni fa stavo sempre con gli amici :cautious:
     
  16. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Campoli? :humm: E' in ciociaria?

    Comunque per chi volesse leggere qualcosa consiglio Linea Gustav, di costantino Jadecola un libro vecchio ma molto ben fatto che ricostruisce grandi e piccoli fatti della guerra in ciociaria. Purtroppo ora sto a Roma e non ho altri interessanti testi sotto mano da consigliare.

    Ora che mi dici di carri armati perduti mi viene in mente che in una strada della mia città ci sono dei pezzi di carro armato, non so se alleato o tedesco, distrutto in quei giorni nei pressi della mia città. Oggi quei pezzi, che un tempo reggevano i cingoli, sono utilizzati come supporti di vasi di fiori. Un bel messaggio pacifista! :D

    Per il resto qui ad Anagni la situazione fu molto più tesa prima dello scontro vero e proprio per i ripetuti bombardamenti, regolamentazioni speciali del Feldlazaret e qualche simpaticone che si divertiva a tagliare i fili dei tedeschi o ad ammazzargli i marescialli. Combattimenti pare che ce ne fu qualcuno lungo la casilina, dove appunto prima i tedeschi poi gli alleati occuparono casa mia ma roba di poco conto.
     
  17. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Quoto tragicamente in pieno! E, IMHO, tutto ciò è avvenuto, non solo con il silenzioso beneplacito degli alti comandi alleati, ma che le violenze siano state promesse come premio!:facepalm:
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    vorresti dirci che non riesci a riconoscere un pezzo di carro?
    Quiz!
    Quiz!
    Quiz!
    Quiz!

    schiaffo
    Ho pensato a quello, ma anche ad un'altra motivazione (forse cercavo il pelo nell'uovo): i reparti nordafricani potevano voler vendicare la violenta repressione italiana in Libia negli anni '20, fine anni '30, compiuta con l'impiego di reparti Amhara cristiani arruolati in Eritrea. Ci fu una grande campagna stampa anti italiana nei paesi del nord africa e del medio oriente.

    alla fine di ttutto sto sproloquio non ho prove per stabilire la funzione punitiva degli stupri.
     
  19. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    Non la conosci?
     
  20. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

Condividi questa Pagina