Salve a tutti mi sono registrato al Vs forum perche sulle nozioni base di questo simulatore e dopo svariate partite, dove pensavo di aver capito alcune cose invece manco per niente, ho deciso di chiedervi aiuto. Ho letto la prima regola del forum cioè un argomento per thread e cosi vi anticipo prima che ne scrivero parecchi! Inizio dalla Schermata Commercio\Produzione(fabbriche\artigiani) Iniziando la partita con il piemonte (puro spirito nazionalistico..riunire l'italia fare il mazzo all'austria) ho visto che praticamente sto una chiavica dal punto di vista economico-industriale militare. Quindi ho pensato che prima cosa bisogna progredire nell'industria\commercio e culturalmente per poter attrarre piu immigrati quindi piu tase piu soldi piu esercito. Fatta la premessa ora vorrei capire una cosa (magari fosse una): il commercio in automatico viene fatto a prescindere nel momento in cui la pop., il gov., le fabbr. hanno bisogno di un materiale se questo è disponibile sul mercato? e in che quantita viene comprato, se settato su automatico? Nel momento in cui lo vorrei settare sul manuale di quale valori devo tener presente? spiego con un esempio numerico base... bene "X"... bisogno pop. 1 fabbr. 1 gov 1 produzione nazionale 1,5 (che tra l'altro non è mai fissa) in teoria per soddisffare il fabbisogno totale di X, dovrei acquistare 1,5??? Quando è possibile dal mercato, questo 1,5 viene messo a disposizione di chi ne ha bisogno o viene messo nello stocpile quando settato a riserva?? Da qui la macrodomanda.... il commercio manuale dove lo slide da settare dice riserva massima, a che si riferisce? riserva massima dello stockpile? e il fabbisogno come si soddisfa? qual'è il vantaggio dello stockpile aperto a tutti o tenuto a riserva? Quindi in teoria se quello che ho capito è giusto tenendo lo stocpile a riserva, con un fabbisogno per bene pari a 3 con una produzione del bene pari 1,5 acquistando 2,5 dovrei avere il fabbisogno soddisfatto e accumulare 1 del bene al giorno? e quando sono in guerra aprire lo stock pile alla nazione perche in teoria nel mondo la guerra fa diminuire l'offerta del bene che mi serve? oppure la barra dell'acquisto del bene si riferisce alla quantita massima del bene nello stocpile raggiunta la quale non viene piu comprato tale bene? e se cosi fosse il fabbisogno totale del bene per le fabbriche poppolazioni e governo come si soddisfa, autoproducendosi? sperando che sia corretto quello che ho capito (1*ipotesi)...la barra delle riserve nazionali nella schermata del budget comprende il mantenimento dell'esercito piu i beni che ho messo io in acquisto nella schermata commercio, variando la barra vado a percentualizzare l'acquisto di quella parte dei beni che va nello stockpile, di tutta la quantita di beni o solo quella per il fabbisogno, mentre quella in esubero va cmq in accumulo nello stockpile? Non so se sono stato chiaro..ma voglio capire bene anche nelle minuzie (intendo tasti valori e settaggi) della schermata commercio, come viene influenzata dal primo slide della schermata budget; infondo credo che dal commercio---> soddisfazione pop\fabb.\gov.----> +possibilita di tassazione\+allettamento a diventare lavoratori\----> piu immagrizaione.... vabbe non cosniderando le politiche, l'aumento della spesa per l'amministrazione ed i focus..ma questi sono altri thread.... Grazie in anticipo per le risposte!
Prima di tutto, benvenuto su NWI! Apprezzo moltissimo il fatto che tu abbia letto il regolamento come prima cosa appena iscritto, però il senso di quella regola non è proprio di dividere le discussioni per argomento generale (commercio, popolazione, politica, ecc.), ma di concentrarsi su un aspetto specifico di un determinato gioco. Ad esempio in questo caso faccio molta fatica a risponderti, perchè non capisco quale sia il tuo dubbio in particolare. Se devo spiegarti il funzionamento dell'economia su Victoria 2 staremmo qui delle ore e faresti prima a leggerti la guida strategica! Come consiglio generale, sappi che le tue industrie e i tuoi cittadini comprano automaticamente le merci, prima nel mercato comune e poi in quello internazionale, qualora ne avessero bisogno. Il commercio manuale delle risorse rappresenta l'acquisto diretto di materiali da parte dello stato, che poi verranno stoccati nel deposito nazionale (national stockpile). Di solito è utile fare scorta di armi, munizioni e altro materiale strategico, in modo tale che in tempi di magra (in caso di guerre o possibili embarghi) puoi rifornire le tue industrie/cittadini permettendogli di acquistare dallo stato. Non ha senso mettersi a fare i conti in tasca ai tuoi cittadini per calcolare il loro fabbisogno e fare tu quello che loro possono fare benissimo da soli.