confronto tra EU2 ed EU3IN+magna mundi come eventi e storicità

Discussione in 'Mod, guide e materiale aggiuntivo' iniziata da qwetry, 3 Febbraio 2009.

  1. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    amavo di eu2 gli eventi,quanto piacere nel leggere quelle perle storiche che spuntavano in finestra per vederle poi ricrearsi in game:)

    eu3 è per una filosoia diversa,storia alternativa,ucronie,quindi nomi di leader inventati e niente eventi preprogrammati(tranne quelli veramente più importanti)che sbeffeggiano la teoria del caos,metodo paradossalmente più realistico e meno storico allo stesso tempo


    però di eu2 oltre il poter cambiare la storia(eu3) amavo anche il poterla vivere(eu2),quindi mi manca eu2 da questo punto di vista:piango:

    EU3IN col magnamundi e i suoi eventi raggiunge EU2 come storicità?(parlo di seguire la storia reale,il realismo è un altro discorso)


    IN ha aggiunto le decisioni,ma siamo lontani da quell'eu2 in cui può scoppiare dal nulla una guerra civile tra lancaster e york tramite evento...
     
  2. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Consiglio lettura al manuale del Magna Mundi di soli 177 pagine per farsi un'idea del mod :cautious:
    http://www.magnamundi.com/downloads/public_release/MagnaMundiPlatinum.pdf

    Dopo di che lascio la parola a chi lo ha provato più di me.
    Per ciò che mi riguarda mi sembra impossibile tenere nei "binari" una partita che dura secoli, questo è solo una forzatura.
    EU3 non è HoI dove questo è fattibile data la breve durata di una partita, una partita ad EU3 dura secoli e per questo mi trovo daccordo con la scelta di utilizzare le decisioni nazionali.
     
  3. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    la lettura di quel mattone è necessario per giocare a magna mundi senza giocare "a caso"?:eek:
     
  4. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Senza leggerlo non è impossibile giocare ma comunque ti sfuggirebbero molti meccanismi del gioco... almeno alcune parti leggile a seconda di cosa vuoi fare... Se sei nel Sacro Romano Impero leggi quel capitolo , se sei nel mediterraneo leggi la parte Pirates of the barbary coast, probabilmente il più importante è il capitolo sulla modernizzazione se scegli di prendere una nazione extraeuropea...
    Comunque ti consiglio di leggerlo tutto, è probabilmente il manuale più ben fatto che mi sia mai capitato tra le mani, pieno di riferimenti storici e non spiega solo le meccaniche del mod ma anche le ragioni di queste meccaniche e il contesto storico :approved:

    Sul confronto tra eu2 e eu3 non saprei, ho giocato troppo poco a eu2 :)
     
  5. von Kleist

    von Kleist

    Registrato:
    2 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.297
    Località:
    Padova
    Ratings:
    +1
    premettendo che io non ho giocato con il magnamundi, ma l'ho usato come "guida" quando non avevo scoperto, dal'alto della mia stupidità, che esistevano delle guide per gli eventi, ma la storicità di eu2 e quella del MM sono due cose diverse: infatti la prima è molto più diretta, come l'annessione della borgogna o la guerra civile inglese, mentre l'MM, vedendo gli eventi ed altre cose, aggiunge plausibilità ad eu3, senza portarlo dentro binari storici strettissimi
     
  6. PzKpfW

    PzKpfW

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.705
    Località:
    British Empire
    Ratings:
    +4
    Avendo provato entrambi direi EU3+MMP. Certe meccaniche sarebbero impossibili in EU2, avendo in corso una partita con la baviera c'è da stupirsi di come è riprodotto fedelmente il SRI. Le relazioni con l'imperatore, i vari organi imperiali, la corte, le relazioni con i grandi elettori, la salvaguardia dell'impero da parte dell'imperatore... se ho tempo scrivo qualche riga della partita che sto facendo che si sta dimostrando intricatissima.. faccio solo qualche esempio.

    - Se attacchi una nazione dell'impero l'imperatore interviene contro di te anche se non direttamente alleato
    - Se per fortuna conquisti qualcosa nel SRI e ci si salva dalla rezione imperiale o si restituisce la regione conquistata o si hanno pesantissimi malus
    - Se si hanno relazioni particolarmente sfavorevoli possono scattare sanzioni imperiali che creano problemi in stabilità, economia, diplomazia e ricerca
    - Gli agenti imperiali possono sobillare grandi rivolte nei territori consuistati del SRI con decine di migliaia di uomini contro e stabilità in crollo...
    - Se le relazioni sono buone con l'imperatore si può chiedere il "prestito" della regione conquistata..
    - Decine di eventi collegati a ogni singola decisione. Basta spostare uno slide e da li scaturiscono decine di eventi durante la partia.
    - Per non parlare poi della lega anseatica, delle città imperiali, le riforme imperiali, leggi e codici vari, del protestantesimo, ecc...

    E questo non è che l'1% di quanto accade nel solo SRI. Il manuale a mio parere è un must anche solo per capire cosa succede compiendo azioni apparentemente inutili... a mio parere sfrutta al massimo le potenzialità date dalla piattaforma di EU3 dando vita a possibilità infinitamente superiori a EU2.
     

Condividi questa Pagina