Va bene, detta così sembra come se tutti siano dei selvaggi. Apro questa discussione per educazione verso bacca che voleva sapere come avevo fatto a civilizzarmi con la Cina e per non andare off topic ho deciso di riportare qui la mia esperienza. Allora, ogni nazione non civilizzata (parlo del gioco base, eh) per attivare la decisione ha bisogno dei seguenti requisiti: - 40 prestigio - aver scoperto le tecnologie: Diritti dell'Uomo, Romanticismo, Libertà di commercio, Banche private e Pensiero post-napoleonico - 50 punti militari Per la Cina i punti militari non sono affatto un problema, dato che comincia con migliaia di uomini (scarsi sì, ma pur sempre migliaia), ovviamente giocando con nazioni meno popolose si dovrà investire di più nelle forze armate. Per il prestigio consiglio di scoprire per primo il Romanticismo che da +5 punti al momento della scoperta e +20 punti per ognuna delle 3 invenzioni (Letteratura, Arte e Musica), che fanno un totale di 65 punti prestigio. Dopo alcuni anni il prestigio ottenuto con queste invenzioni comincia a calare, ma non riesco a capire perché. :humm: (nella mia partita era sceso a soli +2,5 punti!) In alternativa si possono dichiarare guerre ai vicini deboli per umiliarli e non far salire nemmeno troppo l'infamia, ma attenzione che gli Inglesi intervengono anche se le nazioni in questione NON sono nella loro sfera. A quel punto si tratta solo di scoprire le altre quattro tech e uno stato con un'alfabetizzazione bassa potrebbe impiegarci circa vent'anni. Io mi sono civilizzato nel 1859, ma ci sarei riuscito prima se non avessi avuto contro gli Inglesi per tutto il tempo e se avessi scoperto il Romanticismo per primo; ho dovuto fare diverse guerre solo per umiliare i vicini, aspettare la scadenza della tregua e muovere nuovamente guerra e fortunatamente mi sono arrivati anche degli eventi positivi che hanno fatto lievitare il mio prestigio di quei pochi punti che mi mancavano. Dopo aver preso la decisione è stato un boom economico come non ne ho mai visti in Victoria, tanto che sembrava di giocare con la Cina di inizi XXI secolo. Per altri stati sarà sicuramente diverso, ma si tratta comunque di una cosa che regala soddisfazioni!
Ho aggiunto un dettaglio al titolo in quanto con AHD il processo di civilizzazione è stato ampiamente rivisto e modificato (probabilmente è diventato più lungo e complicato, con tutto il percorso di riforme da realizzare, ma non ho provato di persona). Per ulteriori informazioni, qui c'è una discussione molto chiara sull'argomento.