generalmente tendete a dividere equamente gli aerei offensivi tra questi 2 compiti o usate l'appoggio a terra solo per casi particolari come una vostra linea che sta per cedere o un grande attacco a un punto ben fortificato? mentre per l'attacco aereo a terra fine a se stesso(non fatto per supportare unità terrestri)?quelle volte che l'ho provato ha avuto effetti disastrosi per i miei aerei:humm:
Premesso che dipende sempre dallo scenario, generalmente interdizione di default e appoggio in casi particolari humm: mi pare di aver riscontrato risultati migliori nella difesa piuttosto che nell'attacco, in questa modalità) attacco aereo? ...ehm.. stendiamo un velo pietoso
Dipende da che aerei ho a disposizione, cosa attacco e quanta superiorità aerea ho, generalmente l'attacco a terra rispetto all'interdizione mi sembra attiri di più la caccia nemica, se non ho una grande superiorità preferisco usare l'interdizione (sempre se il nemico non è del tutto statico) risparmiando gli attacchi a terra per gli attacchi più importanti. Se poi non si gode di buona superiorità, prima che finisca il turno è meglio passare gli aerei da attacco a terra ad interdizione per evitare brutte sorprese.
Interdizione Aerea Che Fa Male Generalmente si trascura l'interdizione perchè + astratta del "Close Support" in difesa o attacco. Per esperienza diretta trovo in molti casi l'interdizione un'arma molto efficace quando si deve rallentare il flusso dei movimenti nemici e cosa ancora più importante, ridurre i suoi rifornimenti. In Fulda 76; tenendo io il Patto di Warsavia e Gresbeck Nato. La interdizione russa iniziale ha creato enormi problemi a Nato nella prima mossa ma nelle mosse seguenti il mio avversario si è prontamente adeguato alla mia iniziativa ricambiandomi con pari moneta. Risultato: i Sovietici sono riusciti a penetrare non più di 50Km. oltre il confine perchè oltre a buscare ficcanti attacchi sulle unità in movimento hanno avuto il loro supply ridotto a "5" come valore massimo, essendosi ridotto del 50% per l'interdizione aerea Nato. Morale della favola il fronte è bloccato stile WWI!!!!
Come regola generale, e quindi prescindendo dai casi singoli, la prima cosa da fare con gli aerei è: tenerseli. Quindi se il nemico ha una forte superiorità aerea anche i nostri vanno tenuti in superiorità aerea. Anche se sono pochi: almeno hai una possibilità. L'obiettivo primo è raggiungere la superiorità aerea se possibile, ridurre lo strapotere avversario se impossibile: più aerei il nemico ha impegnati in superiorità aerea meno aerei ha per operare attacchi o interdizioni su noi. Ammettiamo invece che la situazione aerea è bilanciata. Allora la scelta dipende da ciò che ci interessa maggiormente. Se il fronte è corto e statico teniamoli in support; se il fronte è ampio e le retrovie sono lunghe allora in interdizione. L'interdizione ha il vantaggio, enorme, di ridurre i movimenti degli avversari e il loro supply. Ha senso, quindi, soprattutto se gli avversari debbono muoversi ed hanno linee di rifornimento lunghe. Negli scenari sulla guerra in Russia, ad esempio, l'ampiezza dello spazio consente al russo di utilizzare gli aerei per inderdizione anche se la superioirtà nemica è enorme all'inizio. E rallentare il movimento dei tedeschi è l'obiettivo principale dei russi nei primi turni. Inutile dire che se gioco la Korea anni 50, a meno di non star perdendo tutto tutto, con il fronte crollato, mi conviene moltissimo operare interdizione e rallentare i rossi piuttosto che guadagnare un poco in più nei combattimenti. Va anche rilevato il ruolo degli aerei nella distruzione dei ponti e nell'attacco agli aeroporti nemici che sono privi di AA. I primi creano un fastiodio enorme, i secondi oltre a eliminare aerei nemici hanno, se condotti con successo, il vantaggio di costringere l'unità nemica a riorganizzarsi per un turno, ovvero a star fuori dalle scatole per un poco. In questi casi l'attacco è importante. Infine da valutare in alcuni scenari il ruolo antinave. In conclusione: prima di tutto air combat, poi: scenari brevi e "stretti" (ovvero con fronte privo di profondità) support; scenari ampi (in senso spaziale e temporale) allora interdizione.
Ciao, dove la vedi le cause della riduzione dei supply (es 50% dovuto ad interdizione nemica?). CIAO!!!
E' evidente che un supply ridotto al 5% e successivamente al 2% non lo si programma di avere prima dell'offensiva sennò non si incomincia neppure. La conferma la vedi nella "SITUATION BRIEFING" dove leggi di quanti punti percentuali l'interdizione nemica ti riduce il supply.
Poi questa definizione è anche opinabile però. Tu come consideri ad esempio gli scenari Korea 1950-51 e Germany 84?
Questa definizione quale? Tenersi gli aerei come primo obietivo? Non conosco Germania 84 (e anzi apprezzerò una rapida disamina se qualcuno ha la bontà di farmela) cosicché non saprei dire; nel caso di Korea però mi sembra che il tcriterio valga. Poniamo di essere i rossi: hai pochi aerei all'inizio e tutto sommato pochi anche dopo l'arrivo dei mig. La cosa fa fare è tenerseli perché hai la possibilità di ridurre l'interdizione nemica: visto lo squilibrio sarà poco ma sempre meglio di niente. Utilizzare gli aerei, poniamo, per attaccare un CV group equivale a perderli in cambio dell'affondamento di qualche nave. Se uno è fortunato mette fuori uso una Cv. A mio avviso il gioco non vale la candela: anche nel caso migliore di fatto la tua aviazione è persa e non farà nulla e questo permetterà agli avversar di non aver più alcun aereo in air combat ponendoli tutti in interdizione-appoggio. Facciamo invece il caso che sei l'Onu: tu sei in grado di sostenere un attrito aereo mentre i rossi no. Così puoi avere aerei in air combat, in interdizione e anche tirare giù i ponti e magari perfino fornire appoggio aereo. Messe così le cose ha senso utilizzare la tua forza aerea per l'appoggio terrestre accettando le relative altissime perdite? Il dominio dei cieli consente l'attacco ai nemici ogni volta che si muovono. I orossi non possono acquisire il dominio e neanche contrastarlo seriamente; sei tu che puoi perderlo. E il modo migliore di perderlo è utilizzare gli aerei prevalentemente in appoggio a terra. Se fossi i rossi sarei contento di questo. No, anche qui: teniamoci gli aerei. Il loro valore strategico è immensamente superiore a quello tattico. Dopodiché, naturalmente, ci possono essere occasioni eccezionali in cui ti serve tutto. Allora butti tutto dentro, certo. Ma sono eccezioni.